Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2011 12:09 pm Oggetto: Un buon motivo per passare a Sony |
|
|
Ciao a tutti, vorrei ringiovanire il mio corredo fotografico, ormai la mia D200 è piuttosto datata e il 18-200 mi va un po' stretto come qualità ottica. Da poco ho acquistato una Nex5 e ne sono davvero soddisfatto, sia per la costruzione che per la qualità d'immagine. Così ho approfondito il mondo reflex Sony per sostituire definitivamente il mio sistema Nikon. Per le ottiche ho già adocchiato quello che fa per me, ovvero il 16-80 Zeiss e il 70-400G Sony. Per i corpi invece sono molto perplesso, non trovo nulla di particolarmente allettante. I Mpixel non mi interessano granché, mi interessa di più l'ergonomia e la robustezza della macchina nonché una buona tenuta ad alti Iso e devo dire che nel mondo Sony non ho trovato al momento nulla che soddisfi al 100% le mie esigenze. Vorrei un corpo non troppo datato possibilmente e non eccessivamente plasticoso. Per l'ergonomia potrei eventualmente sopperire con l'acquisto di un Battery-grip. Direi che 14-16Mpxl sono fin troppi. Voi cosa prendereste? Per quale motivo? Datemi l'input definitivo per passare a Sony!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manicomic utente
Iscritto: 27 Feb 2007 Messaggi: 290 Località: reggio calabria
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Alpha 700 usata circa 500/550 euro solo corpo
Oppure Alpha 850 ma costa molto di piu' e ha caratteristiche tecniche superiori a quello che cerchi, non esistono alternative, come corpi con gli altri modelli scendi molto in qualità ed ergonomia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ariane2_it utente

Iscritto: 08 Mar 2008 Messaggi: 137 Località: Altavilla Vicentina
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2011 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ,
dovresti dirci quali sono le ottiche Nikon in tuo possesso e di conseguenza valutare il passaggio . Io per esempio provengo dal mondo Canon e quasi tutte le ottiche ed accessori li avevo acquistati usati e quindi alla fine nel passaggio economicamente ci ho rimesso ben poco . Per farti un esempio avevo spesso montato sulla mia 40d il 15-85 Canon . Molte qualità tra cui velocità di messa a fuoco risoluzione e altro , ma diverse cose che mi lasciavano perplesso tipo la forte vignettatura a TA ed eccessivo flare. Il passaggio al sistema Sony per me vale solo per lo Zeiss 16-80 . Tralasciando la straordinaria resa dei colori, per me è stato fondamentale uno stop di apertura diaframma in più rispetto agli equivalenti Nik- Can. Il tutto offerto ad un prezzo simile. Del 70-400 non posso parlarne ma tutte le varie recensioni parlano di una resa ottica superiore .
Tutto questo per consigliarti di mettere in cima alle priorità la bontà ottica di un sistema tenendo in considerazione i costi.
Se invece hai già un valido corredo Nikon sicuramente il gioco non vale la candela. Tieniti strette i tuoi obiettivi e vivrai felice!
Ha fatto bene chi mi ha preceduto a consigliarti la A700 usata che secondo me con un po' di calma la si può trovare anche sui 450€ . Valuterei bene altrimenti la A580 . Stesso sensore della Nikon D7000 e Pentax K5 ma per qualche misterioso motivo risulta a mio giudizio essere sottovalutata dalla critica con pochissime recensioni .
Ciao,
Andrea
edit: ho letto adesso le tue ottiche che porti in firma quindi in parte le mie argomentazioni risultano essere un po' fuori luogo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2011 3:58 pm Oggetto: |
|
|
manicomic ha scritto: | Alpha 700 usata circa 500/550 euro solo corpo
Oppure Alpha 850 ma costa molto di piu' e ha caratteristiche tecniche superiori a quello che cerchi, non esistono alternative, come corpi con gli altri modelli scendi molto in qualità ed ergonomia. |
Mi metto alla ricerca e vedo un po' cosa trovo. Grazie per il consiglio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2011 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Ariane2_it ha scritto: | Ciao ,
dovresti dirci quali sono le ottiche Nikon in tuo possesso
edit: ho letto adesso le tue ottiche che porti in firma quindi in parte le mie argomentazioni risultano essere un po' fuori luogo |
Grazie della risposta, avevo pensato anch'io alla 580, ma in negozio fisico per ora non l'ho trovata. Ho visto giusto oggi la SLT33, ma devo dire che è davvero penosa come corpo e con il 16-80 montato è anche molto sbilanciata come peso, non oso immaginare col 70-400!!! Il marchio Sony è molto snobbato dai negozianti, puntano sempre sui soliti cavalli di battaglia (leggi Canon e Nikon) e si trova ben poco di altre marche. Continuerò ad approfondire le mie conoscenze sul sistema Sony e valuterò con calma un eventuale passaggio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2011 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao l'A580 è una delle migliori reflex di Sony insieme all'Alpha 900 come qualità d'immagine.
Sony Italia se ho ben capito non la commercializza mentre all'estero è trovabile;
Il fatto è che Sony ha fatto una macchina maledettamente buona che va a scontrarsi almeno come IQ con quanto fatto in precedenza di fascia alta, e quanto appena uscito nella fascia media.
Ti consiglio di leggerti la recensione di CGarrard noto e bravo fotografo utilizzatore di Sony Alpha http://www.alphamountworld.com/reviews/sony-alpha-a580-dslr-review.
Il fatto che l'A580 sia stata penalizzata e non se ne parli costituisce una precisa volontà del marketing Sony, che a detta di molti non vuole fare concorrenza sulla gamma delle nuove SLT A55,A33, incluso la prossima novità che sarà A77 (quest'ultima è destinata cmq ad un segmento più alto)
Cmq recensioni a parte se uno vuole basarsi su un qualcosa più scientifico ed oggettivo basta confrontare la A580 con la A55 e A900 sul sito Dxomark e vedrai quello che nessuno si aspetterebbe da DSLR di fascia mid o se vogliamo enthusiast.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2011 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Andypk ha scritto: | Ciao l'A580 è una delle migliori reflex di Sony insieme all'Alpha 900 come qualità d'immagine.
Sony Italia se ho ben capito non la commercializza mentre all'estero è trovabile;
Il fatto è che Sony ha fatto una macchina maledettamente buona che va a scontrarsi almeno come IQ con quanto fatto in precedenza di fascia alta, e quanto appena uscito nella fascia media.
Ti consiglio di leggerti la recensione di CGarrard noto e bravo fotografo utilizzatore di Sony Alpha http://www.alphamountworld.com/reviews/sony-alpha-a580-dslr-review.
Il fatto che l'A580 sia stata penalizzata e non se ne parli costituisce una precisa volontà del marketing Sony, che a detta di molti non vuole fare concorrenza sulla gamma delle nuove SLT A55,A33, incluso la prossima novità che sarà A77 (quest'ultima è destinata cmq ad un segmento più alto)
Cmq recensioni a parte se uno vuole basarsi su un qualcosa più scientifico ed oggettivo basta confrontare la A580 con la A55 e A900 sul sito Dxomark e vedrai quello che nessuno si aspetterebbe da DSLR di fascia mid o se vogliamo enthusiast.
Ciao  |
Davvero interessante questa A580, decisamente meglio a mio avviso delle A33 e A55. Tra l'altro il solo corpo sono riuscito a trovarlo a poco più di 600€!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blubook utente

Iscritto: 21 Giu 2004 Messaggi: 138 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2011 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Si ma se sei abituato alla D200 e cerchi un modello ergonomico e poco plasticoso, credo che maneggiando la A580 rimarrai un po deluso.
La A580 è un ottima macchina con un ottimo sensore ma è pur sempre una macchina per principianti.
Se scatti principalmente in Raw scoprirai che i file della A700 sono identici a quelli della Nikon D300 (stesso sensore).
Il carletto (16-80) è una lente da provare assolutamente, simile al 16-85 Nikon (anch'essa ottima) ma leggermente più luminosa.
Inoltre è Zeiss. _________________ A7mk2, Zeiss Distagon 35f14ZA T*, Zeiss Batis 85, Sony Sal20f28, LA EA3,Minolta HS3600D, Gorillapod, Vanguard Alta 203 AP, Velbon versatile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2011 4:03 pm Oggetto: |
|
|
blubook ha scritto: |
Il carletto (16-80) è una lente da provare assolutamente, simile al 16-85 Nikon (anch'essa ottima) ma leggermente più luminosa.
Inoltre è Zeiss. |
E' una lente che ho notato subito e sulla quale mi sono informato parecchio, nel caso decidessi di passare a Sony Aps-c sarebbe la prima lente che acquisterei.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2011 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | non trovo nulla di particolarmente allettante. I Mpixel non mi interessano granché, mi interessa di più l'ergonomia e la robustezza della macchina nonché una buona tenuta ad alti Iso e devo dire che nel mondo Sony non ho trovato al momento nulla che soddisfi al 100% le mie esigenze |
non ho capito quali sono i motivi per cui uno che ha la nikon vorrebbe sostiuirla con la sony. solo quel particolare obiettivo zeiss?
io sono un tipo curioso....  _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2011 7:25 pm Oggetto: |
|
|
L'intenzione è quella di creare un sistema unico Sony Nex-Sony Dslr. Il 16-80 con adattatore è utilizzabile con Nex5 ed in grado di dare risultati eccellenti, un ottimo compromesso qualità-ingombro, un bel tuttofare per essere leggeri senza rinunciare ad una elevata qualità. Il 70-400G Sony è un'ottica eccellente per la caccia fotografica e per le foto sportive (rami di fotografia che a me piacciono molto), veloce e con qualità ottica superlativa per la sua classe, Nikon non ha un'ottica del genere a mio avviso, Il Nikkor 80-400 costa una cifra e a mio parere è più scarso. La tonalità colore Nikon e Sony è simile, tendono entrambe a colori piuttosto freddi, colori che a me piacciono molto ed è per questo motivo che scarto Canon a priori, pur ammettendo che Canon ha un parco ottiche invidiabile. Non ultimo, Nikon a breve lancerà la D400, ma a cifre sicuramente troppo alte visto che la D7000 si aggira attorno ai 1.000€ e in tutta onestà non me la sento di spendere ancora un sacco di soldi per un corpo macchina e l'usato tendo ad evitarlo, preferisco spendere in ottiche. La A580 costa 600€ ed è tecnologicamente all'avanguardia, nulla da invidiare come qualità d'immagine a D300's e D7000. Il corpo non è effettivamente il massimo, ma se facciamo un rapporto qualità-prezzo....................
Fortunatamente non ho un parco ottiche Nikon costoso, posso separarmene senza rancori. In 5 anni penso di aver ammortizzato abbondantemente la spesa sostenuta a suo tempo. Non solo, l'assistenza Sony la trovo dietro l'angolo di casa mia, l'assistenza Nikon no! Si spera sempre di non averne bisogno, ma quando si spendono certe somme di denaro occorre valutare anche questo aspetto. Non so come si comporti l'assistenza Sony, ma di quella Nikon non girano delle gran belle voci sui vari forum.
Insomma, valutando la scelta e la situazione a 360° credo di avere più motivi per passare a Sony che non per continuare la mia strada con Nikon.
Ho soddisfatto la tua curiosità?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blubook utente

Iscritto: 21 Giu 2004 Messaggi: 138 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2011 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Luccio prendere il 16-80 per adattarlo sulla nex ed usarlo in manuale mi sembra un' operazione pittosto scomoda. Tanto meglio sulla A580
Sulle Nex vedo bene (sempre a mio parere) vecchi fissi molto luminosi e pittosto compatti.
Per l'assitenza Sony devi far riferimento a Verona.
Se vuoi un macchina nuova con un ottimo sensore in attesa della A77, la A580 con quelle due ottiche non è male.
Se non dovessi rimanere soddisfatto poi, le due ottiche si rivendono facilmente in 5 minuti senza perderci quasi nulla. _________________ A7mk2, Zeiss Distagon 35f14ZA T*, Zeiss Batis 85, Sony Sal20f28, LA EA3,Minolta HS3600D, Gorillapod, Vanguard Alta 203 AP, Velbon versatile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Apr, 2011 9:28 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho soddisfatto la tua curiosità? |
boh, mi sembri tanto uno che dalla golf passa alla punto (nuova e con qualche optional)...
ps
senza offesa per le punto, io tra l'altro non sono un fan nikon: per il digitale ho canon e sony nex _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Gio 21 Apr, 2011 3:53 pm Oggetto: |
|
|
VYX ha scritto: | boh, mi sembri tanto uno che dalla golf passa alla punto (nuova e con qualche optional)...
|
Questione di punti di vista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Apr, 2011 8:50 am Oggetto: |
|
|
Cercavi punti di vista o conferme di una scelta gia fatta? _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Ven 22 Apr, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Luccio76 ha scritto: | ...la D7000 si aggira attorno ai 1.000€...
...La A580 costa 600€... |
La differenza di prezzo in realtà mi sembra sia leggermente inferiore di quella che dici tu, mai visto la Sony a meno di 800€ se non da HK (con conseguenti maggiori spese doganali).
Comunque quello che giustifica le differenze di prezzo sono le caratteristiche costruttive. La D7000 ha un corpo più robusto ed impermeabile, un pentaprisma con copertura al 100% ed un mirino più largo e più luminoso grazie al pentaprisma (pentaspecchio al 95% per la Sony), autofocus più performante con 39 punti di cui 9 a croce (15 punti di cui 3 a croce per la Sony) e tante altre piccole ma significanti differenze. In compenso, non ha lo stabilizzatore sul corpo.
Sono specifiche che magari a te non servono, anche se ad alcune di esse ti ci avrà già abituato la D200, che aveva un corpo con caratteristiche "pro" per certi aspetti più avanzate della d7000.
Io comunque consiglio sempre di provare e confrontare in negozio le fotocamere, quando è possibile, le caratteristiche sulla carta dicono poco del feeling tra le mani di una specifica fotocamera. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blubook utente

Iscritto: 21 Giu 2004 Messaggi: 138 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Apr, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
La 7000 è una gran bella macchina. La tropicalizzazione comunque senza montarci lenti tropicalizzate serve a poco...
Il mirino è un vero pentaprisma, anche se non raggiunge il 100%.
A mille euro (più o meno) prenderei più una k5 che una D7000.
Intanto l'accoppiata 16-80 zeiss e 70-400 G la vedo ottima.
I corpi si cambiano più spesso degli obiettivi. Magari per ora anche una A550 vedrei bene in attesa della A77, che si rumoreggia debba costare quanto una canon d60. _________________ A7mk2, Zeiss Distagon 35f14ZA T*, Zeiss Batis 85, Sony Sal20f28, LA EA3,Minolta HS3600D, Gorillapod, Vanguard Alta 203 AP, Velbon versatile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 22 Apr, 2011 4:02 pm Oggetto: |
|
|
VYX ha scritto: | Cercavi punti di vista o conferme di una scelta gia fatta? |
Nessuna scelta già fatta, solo mi sembra azzardato affermare che la Sony sia una "Punto" mentre la D200 una "Golf". Corpo a parte, tra le due macchine ci sono cmq 5 anni di evoluzione tecnologica, e non mi sembrano pochi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 22 Apr, 2011 4:04 pm Oggetto: |
|
|
[quote="neldot"]La differenza di prezzo in realtà mi sembra sia leggermente inferiore di quella che dici tu, mai visto la Sony a meno di 800€ se non da HK (con conseguenti maggiori spese doganali).
quote]
http://www.fordigit.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Ven 22 Apr, 2011 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Luccio76 ha scritto: | neldot ha scritto: | La differenza di prezzo in realtà mi sembra sia leggermente inferiore di quella che dici tu, mai visto la Sony a meno di 800€ se non da HK (con conseguenti maggiori spese doganali).
|
http://www.fordigit.com |
Ah ecco, parlavi del negozio online Sammarinese in cui è confluita anche Vendilosalerno. Tieni presente che hanno tempi di consegna molto variabili, qualche volta superiori al mese. Io ho ricevuto un 28mm Nikon ordinato da loro dopo 56 giorni.
Comunque anche da loro la differenza non è così tanta:
A580 corpo: €.615,00
D7000 corpo: €.910,00. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|