photo4u.it


Occhio di mosca
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 11:42 am    Oggetto: Occhio di mosca Rispondi con citazione

Girovagando in rete ho visto spesso delle splendide macro di insetti i cui occhi presentano un dettaglio strabiliante.
Stamattina ho beccato questa mosca stordita o moribonda (immagino, visto che ho avuto tutto il tempo di piazzare il cavalletto) posata su una margherita, nel mio giordino.
Il seguente scatto è stato eseguito su cavalletto, slitta micrometrica e comando remoto.

I dati di scatto sono i seguenti:

Canon 50D + Canon 100 f/2.8 Macro
F/7.1 - 1/3 sec - ISO 125.

Ho fatto decine di scatti, ho notato che da f/8 in poi, sebbene sul live view avessi una nitidezza perfetta dell'occhio, riguardando lo scatto, l'occhio stesso risoltava impastato, non si notava più la "retinatura". Sotto f/8 invece continuavo a mantenere un dettaglio perfetto, ma con una pdc molto ridotta (come potrete notare). La distanza di ripresa è di 30cm circa. Secondo voi è una cosa normale o il mio obiettivo potrebbe avere qulche problema?

Qui la versione HR:
http://img508.imageshack.us/img508/3152/img58331500.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mostruoso soggetto, bella l'immagine
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo scatto Ok! Ok!
_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 3:23 pm    Oggetto: Re: Occhio di mosca Rispondi con citazione

Ho fatto decine di scatti, ho notato che da f/8 in poi, sebbene sul live view avessi una nitidezza perfetta dell'occhio, riguardando lo scatto, l'occhio stesso risoltava impastato, non si notava più la "retinatura". Sotto f/8 invece continuavo a mantenere un dettaglio perfetto, ma con una pdc molto ridotta (come potrete notare). La distanza di ripresa è di 30cm circa. Secondo voi è una cosa normale o il mio obiettivo potrebbe avere qulche problema?


Ottimo ingrandimento con i dettagli dell'occhio veramente molto spinti.
E' alquanto strano quello che ti è capitato.
Aprendo ancora avresti dovuto avere porzioni di occhio via via sempre più ristretti come maf ed aumentare alla chisura .
Ti conviene riprovare magari a casa per cercare di capire questo fenomeno.

Ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gazie ragazzi, vorrei precisare che con un f/16 il soggetto era complessivamente molto nitido, tuttavia perdevo la retinatura degli occhi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
antomagno
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2009
Messaggi: 1313
Località: Isola Vicentina

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 4:51 pm    Oggetto: Re: Occhio di mosca Rispondi con citazione

Janx ha scritto:

Ho fatto decine di scatti, ho notato che da f/8 in poi, sebbene sul live view avessi una nitidezza perfetta dell'occhio, riguardando lo scatto, l'occhio stesso risoltava impastato, non si notava più la "retinatura". Sotto f/8 invece continuavo a mantenere un dettaglio perfetto, ma con una pdc molto ridotta (come potrete notare). La distanza di ripresa è di 30cm circa. Secondo voi è una cosa normale o il mio obiettivo potrebbe avere qulche problema
[/url]


poseggo anch'io il 100 mm. e fa la stessa cosa ma a questo punto penso sia normale,con il live view vedi sempre l'immagine alla massima apertura ma se premi il tasto per la pdc puoi prevenirlo in fase di scatto,l'immagine si scurisce ma hai una esatta percezione della pdc con il diaframma impostato.

per la foto Un applauso

_________________
Le fotografie mostrano,non dimostrano.

F.Scianna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7847
Località: monza

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Giancarlo, devo dire che questo è uno scatto formidabile per nitidezza, considerando che hai scattato con quel diaframma.
ciao
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Enigma
utente


Iscritto: 07 Apr 2011
Messaggi: 72
Località: Pabillonis (VS)

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non saprei, forse non avevi l'esatta percezione del diaframma che stavi utilizzando e forse in parte è dovuto al fatto che non ti trovavi parallelo all'occhio, ma in posizione frontale rispetto ad esso.

Comunque pare che tu abbia esagerato, secondo me, con la maschera di contrasto, ma potrei anche sbagliarmi.

Resta comunque un bel documento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, non ho usato maschera di contrasto. Ho solo corretto la tonalità, come dettagli il raw è identico alla foto postata, per il diaframma c'è poco da fare, scatto identico, macchina in cavalletto, 7.1 occhi ok, come da live view, semplicemente ruotato la ghiera dei diaframmi a f/11, live view ok, scatto nitidissimo, ma occhi senza dettaglio. È questo che non riesco a capire.
Pensandoci bene per il discorso contrasto ho aumentato di due punti la nitidezza dalla fotocamera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Enigma
utente


Iscritto: 07 Apr 2011
Messaggi: 72
Località: Pabillonis (VS)

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Janx ha scritto:
Grazie, non ho usato maschera di contrasto. Ho solo corretto la tonalità, come dettagli il raw è identico alla foto postata, per il diaframma c'è poco da fare, scatto identico, macchina in cavalletto, 7.1 occhi ok, come da live view, semplicemente ruotato la ghiera dei diaframmi a f/11, live view ok, scatto nitidissimo, ma occhi senza dettaglio. È questo che non riesco a capire.


Che strano, non saprei, in quanto non ho ancora provato il live view.
Hai fatto delle prove senza il suo utilizzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo scatto col liveview era "d'obbligo" per poter focheggiare a mano con la slitta, non usandolo utilizzerei comunque il sollevamento dello specchio, situazione quindi analoga a quella dello scatto in oggetto. Probabilmente è una questione ottica, la sparo li... diffrazione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Enigma
utente


Iscritto: 07 Apr 2011
Messaggi: 72
Località: Pabillonis (VS)

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho pensato anche io ad un fenomeno di diffrazione, ma non saprei.
A che ora hai scattato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2011 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fino a f 16 non rischi la diffrazione, la maf sull'occhio è buona, gli ommattidi sono perfettamente visibili, si nota parecchio rumore sullo sfondo e nello sfuocato, forse una pulitina, ciao Elio
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2011 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho scattato verso le 11:30.
Qua vi mostro la differenza fra f/8 e f/14.

I due scatti sono praticamente consecutivi, eseguiti come segue:

- Fotocamera in cavalletto
- Messa a fuoco micrometrica su live view 10x (perfetta sul display)
- Scatto
- Rotazione ghiera diaframmi a f/14
- Nessuna messa a fuoco (già perfetta sul display)
- Scatto

Su f/11, f/14, f/16 il soggetto è complessivamente più nitido.
L'unico problema sono gli occhi...



diaframma.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  181.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 520 volta(e)

diaframma.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2011 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho mostrato la foto ad un amico, secondo lui il problema è la diffrazione.
Ma già da f/9 - f/11??
Sono un po' confuso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2011 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francamente non saprei cosa dirti. Ho sempre saputo che la diffrazione portasse ad una riduzione di nitidezza e di contrasto nelle immagini, ma generalmente a seconda della bontà dell'ottica devi incominciare a preoccuparti da f16/18 in su.
Il punto di domanda lo potrei porre nell'eventualità di un piccolissimo spostamento quando hai variato il diaframma e sul display non lo hai notato. Prova magari a rimettere a fuoco dopo aver spostato il diaframma.
Più che supposizioni propio non saprei.
Proverei a chiedere lumi nella sezione obiettivi, forse troverai chi potrà illuminarti.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
antomagno
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2009
Messaggi: 1313
Località: Isola Vicentina

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2011 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non farti problemi è normale.

la diffrazione c'è sempre in un'obiettivo o meglio nella luce che lo attraversa con angolazioni diverse a seconda del diaframma impostato solo che oltre certi limiti diventa visibile ad occhio nudo,qui stiamo parlando della trama dell'occhio di una mosca non della statua della libertà quindi una variazione anche micrometrica di quell'angolo la rende visibile o meno a seconda del diaframma e quindi del variare di quest'angolo.

per farti un esempio un fenomeno di diffrazione è quell'arcobaleno che si vede quando guardi un dvd da una certa angolazione e solo quella.[/b]

_________________
Le fotografie mostrano,non dimostrano.

F.Scianna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
frassi
utente


Iscritto: 10 Apr 2008
Messaggi: 188

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco il vecchio 100 macro, ma ho venduto il nuovo 100 macro is perché chiudendo oltre f11 si notava un calo di qualità tale da rendere inutilizzabili le foto.
_________________
http://www.flickr.com/photos/andreafrassinetti/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Janx
non più registrato


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 734

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frassi ha scritto:
Non conosco il vecchio 100 macro, ma ho venduto il nuovo 100 macro is perché chiudendo oltre f11 si notava un calo di qualità tale da rendere inutilizzabili le foto.


Accidenti, addirittura inutilizzabili?
Hai cambiato il 100 IS con qualche altro macro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
frassi
utente


Iscritto: 10 Apr 2008
Messaggi: 188

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Janx ha scritto:
Accidenti, addirittura inutilizzabili?
Hai cambiato il 100 IS con qualche altro macro?

Sì, per me inutilizzabili, erano come appannate, la cosa strana è che fino a f11 é veramente nitidissimo.
Ho avuto ed ho vari obiettivi macro, e nessuno ha un calo così netto e improvviso. Adesso su canon ho il 105 sigma che, nonostante non abbia la stessa nitidezza fino a f9/f11, ha però un comportamento più lineare (oltre ad averlo pagato 1/3).
Ho il 180 canon e l'MP-E, ed ho avuto il 50 compact macro.
Su Nikon ho avuto il 105vr, ed ho il 60af-s e il 200micro af-d.
Sinceramente adesso forse il 100is non lo venderi, perché comunque qualche soddisfazione me l'ha data, ma come mi hanno confermato anche altri che lo hanno provato, l'impressione é che abbiano migliorato molto la resa a f2,8, peggiorando quella a diaframmi chiusi (e per un macro é una bella pecca).

_________________
http://www.flickr.com/photos/andreafrassinetti/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi