| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Wodkalemon utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Ago 2005
 Messaggi: 591
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 6:02 pm    Oggetto: Nitidezza |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti, guardando le vostre foto qua e là, sono rimastro profondamente sorpreso di come rendiate le foto assolutamente nitide... nettamente più di quanto io sia in grado di fare io (anche perchè sono un dilettante allo sbaraglio),
 Bene.... dov'è il segreto? potete darmi qualche dritta?
 anche perchè, lo dico francamente, non credo sia solo questione di macchina e ottiche... no?
   
 G
  _________________
 Wodkalemon
 Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
 www.gianlucaacca.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Filippo Rubin utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Mar 2005
 Messaggi: 5784
 Località: Ferrara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 6:08 pm    Oggetto: Re: Nitidezza |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Wodkalemon ha scritto: |  	  | Bene.... dov'è il segreto? potete darmi qualche dritta?
 anche perchè, lo dico francamente, non credo sia solo questione di macchina e ottiche... no?
   
 | 
 
 Impugnare saldamente la fotocamera e stare bene in equilibrio per evitare il micromosso.
 Rispettare la regola del reciproco.
 Eventualmente utilizzare un cavalletto o un monopiede.
 Spesso è molto utile anche appoggiarsi ad un muro o ad un albero.
 Utilizzare tempi veloci.
 Imparare ad utilizzare l'unsharp mask (o il nuovo smart-sharpen di photoshop CS2).
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pippo1971 utente
 
  
 Iscritto: 08 Apr 2005
 Messaggi: 348
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 6:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Cos'è la "regola del reciproco"? Pippo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Filippo Rubin utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Mar 2005
 Messaggi: 5784
 Località: Ferrara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 6:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Pippo1971 ha scritto: |  	  | Cos'è la "regola del reciproco"? Pippo
 | 
 
 Se usi un obiettivo da 100mm, non devi utilizzare un tempo più lungo di 1/100. Se usi un 50 non devi scendere sotto 1/50 e così via..
 Bisogna considerare però il fattore di moltiplicazione delle reflex digitali.
 Sulla 20D ad esempio un obiettivo 100mm diventa un 160mm, quindi non si deve scendere sotto 1/160.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Muad'Dib utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2004
 Messaggi: 16432
 Località: Trapani
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 6:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Wodkalemon ha scritto: |  	  | Bene.... dov'è il segreto? potete darmi qualche dritta? anche perchè, lo dico francamente, non credo sia solo questione di macchina e ottiche... no?
   
 G
  | 
 Non c'è un trucco o un segreto per fare foto nitide, piuttosto una serie di accorgimenti da rispettare.
 Nella maggior parte dei casi il segreto sta proprio nell'avere una buona ottica, luminosa (che ti prmette ad esempio di sfocare lo sfondo esaltando il soggetto) e incisa.
 Inoltre una corretta gestione della luce è da considerarsi fondamentale.
 
 Enzo
  _________________
 Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
 Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pippo1971 utente
 
  
 Iscritto: 08 Apr 2005
 Messaggi: 348
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 7:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | filrub ha scritto: |  	  |  	  | Pippo1971 ha scritto: |  	  | Cos'è la "regola del reciproco"? Pippo
 | 
 
 Se usi un obiettivo da 100mm, non devi utilizzare un tempo più lungo di 1/100. Se usi un 50 non devi scendere sotto 1/50 e così via..
 Bisogna considerare però il fattore di moltiplicazione delle reflex digitali.
 Sulla 20D ad esempio un obiettivo 100mm diventa un 160mm, quindi non si deve scendere sotto 1/160.
 | 
 Grazie, non sapevo che si chiamasse così
 Pippo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| markondor utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Set 2004
 Messaggi: 2897
 Località: bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 7:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| molto dipende se scatti in digitale o se fai scansioni... quindi quando giudichi le foto sul forum devi sempre valutare con che cosa è stata fatta la foto   
 ciao
  _________________
 "Vivere consiste nel costruire ricordi futuri"  Ernesto Sabato- Il Tunnel
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marklevi utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 22878
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 9:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| non dimentichiamo di usare un diaframma "di sicurezza" per i nostri obiettivi. 
 io con una compattona (Olympus 8080) so che la massima nitidezza la raggiungo al valore di f/5 -5.6, valore ottimale per quasi tutte le compatte/compattone/prosumer.
 
 per un obiettivo per reflex il massimo lo si ottiene intorno ad f/8. a parte alcuni casi estremi...
 _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marklevi utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 22878
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 9:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| importante anche come si lavora/salva l'immagine sul pc! limitare al massimo la compressione jpg. _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lalex utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Ago 2004
 Messaggi: 2045
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Set, 2005 11:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | marklevi ha scritto: |  	  | non dimentichiamo di usare un diaframma "di sicurezza" per i nostri obiettivi. 
 io con una compattona (Olympus 8080) so che la massima nitidezza la raggiungo al valore di f/5 -5.6, valore ottimale per quasi tutte le compatte/compattone/prosumer.
 
 per un obiettivo per reflex il massimo lo si ottiene intorno ad f/8. a parte alcuni casi estremi...
 | 
 
 pardo in che modo sei arrivato a questa conclusione ?
 ho una minolta A1 rientro anche io in questo valore ?
 grazie
 _________________
 Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 
 
              |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marklevi utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 22878
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Set, 2005 12:28 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 1 è una regola generale. 2 test eseguiti di persona, postati varie volte su HwUg
 3 su dpreview usano il diaframma ottimale per i "compare to..."
 4 considerato che le compatte si equivalgono come diaframma, direi che vale anche per la tua a1.    ottima macchina
  _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| 85Kimeruccio utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Lug 2005
 Messaggi: 1123
 Località: Brescia
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lalex utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Ago 2004
 Messaggi: 2045
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Set, 2005 7:23 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | marklevi ha scritto: |  	  | 1 è una regola generale. 2 test eseguiti di persona, postati varie volte su HwUg
 3 su dpreview usano il diaframma ottimale per i "compare to..."
 4 considerato che le compatte si equivalgono come diaframma, direi che vale anche per la tua a1.    ottima macchina
  | 
 
 danke
 i test li esegui mettendo la cam sul treppiede usando lo stesso obiettivo e eseguendo vari scatti con apertura di diaframma da f2.8 a f11 ?
 in che modalità ? perchè se usi priorità di diaframma la cam in automatico cambia i tempi...
 quindi teoricamnete dovre scattare si a 28mm che a 200mm a F/5 5-6 ?
 mi dai il link dei tuoi test ?
 ciao
 _________________
 Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 
 
              
 Ultima modifica effettuata da lalex il Gio 08 Set, 2005 10:14 am, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| tegame utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2003
 Messaggi: 2009
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Set, 2005 7:26 am    Oggetto: Re: Nitidezza |   |  
				| 
 |  
				|  	  | filrub ha scritto: |  	  |  	  | Wodkalemon ha scritto: |  	  | Bene.... dov'è il segreto? potete darmi qualche dritta?
 anche perchè, lo dico francamente, non credo sia solo questione di macchina e ottiche... no?
   
 | 
 
 Impugnare saldamente la fotocamera e stare bene in equilibrio per evitare il micromosso.
 Rispettare la regola del reciproco.
 Eventualmente utilizzare un cavalletto o un monopiede.
 Spesso è molto utile anche appoggiarsi ad un muro o ad un albero.
 Utilizzare tempi veloci.
 Imparare ad utilizzare l'unsharp mask (o il nuovo smart-sharpen di photoshop CS2).
 | 
 
 Oltre a queste regole sacrosante, incide anche la qualità dell'ottica usata.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Wodkalemon utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Ago 2005
 Messaggi: 591
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Set, 2005 11:15 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | marklevi ha scritto: |  	  | non dimentichiamo di usare un diaframma "di sicurezza" per i nostri obiettivi. 
 io con una compattona (Olympus 8080) so che la massima nitidezza la raggiungo al valore di f/5 -5.6, valore ottimale per quasi tutte le compatte/compattone/prosumer.
 
 per un obiettivo per reflex il massimo lo si ottiene intorno ad f/8. a parte alcuni casi estremi...
 | 
 
 Puoi spiegarmi cosa si intende per "diaframma di sicurezza"?
 _________________
 Wodkalemon
 Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
 www.gianlucaacca.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Filippo Rubin utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Mar 2005
 Messaggi: 5784
 Località: Ferrara
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Set, 2005 11:21 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Wodkalemon ha scritto: |  	  | 
 Puoi spiegarmi cosa si intende per "diaframma di sicurezza"?
 
 | 
 
 Normalmente gli obiettivi non rendono allo stesso modo a tutti i diaframmi, ma in genere hanno una resa migliore a diaframmi un po' chiusi, da f8 a f16 per intenderci.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| 85Kimeruccio utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Lug 2005
 Messaggi: 1123
 Località: Brescia
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marklevi utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 22878
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 08 Set, 2005 11:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| filrub parlava per ottiche reflex, Kimeruccio per le compatte 
 
  _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| 85Kimeruccio utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Lug 2005
 Messaggi: 1123
 Località: Brescia
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |