Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Blasphemous nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2011 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2011 10:01 pm Oggetto: [Consiglio per gli acquisti] Analogica per iniziare |
|
|
Premessa: una sezione consigli per gli acquisti per le reflex analogiche non l'ho trovata. Ho scritto qui. Se ho sbagliato, mea culpa.
Stavo cercando una reflex analogica abbordabile, (parlo di massimo 60€), usata, per iniziare a fotografare con un po' più di attenzione senza spendere un capitale.
Soprattutto i bianco i nero: quelli della mia 450D mi piacciono, ma non riesco mai ad ottenere quella gamma di grigi tanto affascinante, senza lavorarci ore in postproduzione e renderla sin troppo "artificiale".
Qualcosa che mi permetta di acculturarmi un po' su rullini e altre diavolerie analogiche.
Non disdegno qualche automatismo: una macchina tutta manuale sarebbe una bella scuola, ma i soldi per i rullini non li fabbrico a casa.
Stavo spulciando assiduamente eBay annunci ed affini. Voi che dite?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2011 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Olympus OM1 la trovi, con un po' di pazienza, intorno al budget che hai con 50 1,8, oppure Pentax MX.
automatica a meno la EM Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 5:05 am Oggetto: Re: [Consiglio per gli acquisti] Analogica per iniziare |
|
|
Spostato da Macchine fotografiche
Blasphemous ha scritto: | Premessa: una sezione consigli per gli acquisti per le reflex analogiche non l'ho trovata. Ho scritto qui. Se ho sbagliato, mea culpa. |
La sezione c'è, ma è in fondo, probabilmente ti è sfuggita. Nessun problema.
Venendo al quesito, se la trovi a buon prezzo ti consiglio anche io la Olympus OM1.
Se non la trovi, di alternative ce ne sono moltissime.
Per il BN, pensi di sviluppartelo e stampatelo da solo vero ?
Ultima modifica effettuata da Tomash il Mar 05 Apr, 2011 7:25 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 7:05 am Oggetto: Re: [Consiglio per gli acquisti] Analogica per iniziare |
|
|
Tomash ha scritto: |
...
Per il BN, pensi di dviluppartelo e stampatelo da solo vero ? |
Consiglierei anche io di svilupparlo e stamparlo da solo anche perché altrimenti con i primi rullini eguaglierebbe la spesa per la fotocamere (il minimo che ho trovato a Roma è di 9 euro per un 24 pose con stampine automatiche 10x15) e se li volesse far digitalizzare la eguaglierebbe al primo rullino solo che occorrerebbe valutare altre spese (tank, caraffe varie, ingranditore con obiettivo, focometro, timer, acidi, carta...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 9:12 am Oggetto: |
|
|
Se hai gia' qualche buona lente Canon ...direi una Eos 5 o qualcosa del genere.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 9:41 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Se hai gia' qualche buona lente Canon ...direi una Eos 5 o qualcosa del genere.  |
Però ci vogliono proprio lenti buone e soprattutto luminose.
Eventuali zoom kit o entrilevel con la classica luminosità 3.5-5.6 con la pellicola sono piuttosto deprimenti, si è costretti ad usare pellicole da 400iso in su o fotografare solo in pieno sole.
Del resto, anche solo uno straccio di Canon EF 85f1.8 USM usato costa come un intero corredo dignitoso basato su una vecchia reflex a messa a fuoco manuale e con i soldi del plasticosissimo Canon EF 50f1.8 ci si posta a casa un OM1 con il 50f1.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffosardi nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2011 Messaggi: 39 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
Minolta Dynax con Minolta 50 Af 1.7...  _________________ Gianluca "baffo", Livorno
Sony alpha a230 18-55 sam - Minolta 50 1.7 rs, Minolta 35-70 f4, Minolta 28-85 3.5-4.5, Sigma 70-210 4-5.6.
Compatte Samsung wb600 - Canon ixus 60 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 11:44 am Oggetto: |
|
|
Ottimo il consiglio della Olympus OM-1.
Io consiglierei anche le robuste Praktica B200 e BC1, o la più recente (ergonomica ma un po' plasticosa) BX20 del 1987, tutte con innesto a baionetta ed un minimo di comodi automatismi (otturatore elettronico, esposimetro TTL semispot con led nel mirino, esposizione manuale ed a priorità diaframmi, ed anche flash TTL per la BX20).
Sulla baia si trovano tranquillamente alla cifra che vuoi spendere tu ed anche a meno, dotate dell'ottimo Zeiss Jena Prakticar 50 f/1,8.
Ti consentono di usare a poco prezzo tutti gli splendidi vetri prodotti dalla Zeiss dell'ex Germania Est, che per qualità rivaleggiavano con le lenti della Leitz e della Zeiss della Germania Ovest.
Se poi in futuro vorrai allargare il campo operativo, a meno di 50 euro l'uno trovi anche il Prakticar Zeiss Jena 28 f/2,8 ed il 135 f/2,8.
Con un adattatore, ancora reperibile, che conserva gli automatismi espositivi (ma non la lettura a tutta apertura), potrai usare anche la miriade di obiettivi prodotti da varie case con l'innesto a vite 42x1. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
saluti
ecco una bella Minolta 7000
http://cgi.ebay.it/MINOLTA-MAXXUM-7000-AF-BODY-LCD-BLEED-133311-/140521238259?pt=Film_Cameras&hash=item20b7b7eef3
la macchina che fa da collegamento tra il vecchio mondo reflex manuale
ed il nuovo autofocus e automatico, non disdegnando di mettere tutto in manuale
E ci si possono mettere tutte le Minolta o Konica/Minolta o Sony AF
e......
costa 10 Euro circa !!!!!
il trasporto purtroppo... il doppio: 20 Euro circa
10 Euro !!! Incredibile come va il mondo !!!!
P.S.: Ma come si evita di mettere tutta la scritta http: etc.etc...mettendo solo un piccolo riferimento ??
L'avevo letto da qualche parte, ma non riesco a trovarlo..........
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Blasphemous nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2011 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Allora, anzitutto veramente grazie a tutti: non mi sarei mai aspettato tante risposte.
Andando con ordine:
L'Olympus OM1, guardando un po' su eBay, mi pare appartenga a ben altra fascia di prezzo:
140€ a Firenze (io sono di Prato, per cui sarebbe quello più comodo). http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/firenze-annunci-settignano-coverciano/olympus-om1/10964247
70€ a Piacenza[/url] http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/piacenza-annunci-gropparello/olympus-om1-obiettivo-50mm-1-8/14236087
Su eBay classico sono tutte intorno ai 90-100€.
Troppo, troppo davvero.
Citazione: | Per il BN, pensi di sviluppartelo e stampatelo da solo vero ? |
Ancora non ho deciso. Sono uno studente piuttosto squattrinato, per cui credo opterò per la soluzione più economica e le svilupperò da solo.
Anche qui mi sa che siamo su territori a me proibinti: 150, 200, 250€.
Citazione: | Minolta Dynax con Minolta 50 Af 1.7 |
Mi è stata ora ora proposta una minolta dynax 5000i + Sigma 28-70 Af a 60€. Qualcuno ha qualche consiglio in merito?
Citazione: | Praktica B200 e BC1, o la più recente (ergonomica ma un po' plasticosa) BX20 |
La BC1 si trova a prezzi abbordabili con un Pentacon 50mm e in più uno zoom 70-300
http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/roma-annunci-roma/praktica-bc1-con-obbiettivo-pentacon-50mmm-custodia-regalo/14362214
Ma come macchina com'è, nello specifico?
Detta così pare il paese della cuccagna.
Com'è come macchina? Controindicazioni? Qualità? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 4:27 pm Oggetto: |
|
|
saluti
è una Minolta e naturalmente è una macchina ottima !! Era un TOP all'epoca !!
Io l'ho presa da qualche anno, ma solo perchè la davano insieme al 50/1.7 minolta che mi serviva per la 5D.
Io l'ho trovata in ottime condizioni, facile da usare e con batterie "normali" ricaricabili AAA.
Mi sembra che chi la venda sia una ditta seria........
ma se la prendi e la trovi malridotta.......non me ne dare colpa
io la prenderei, ma io non sono te
tanto....30 euro sono poi mica tanto
buon acquisto _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Blasphemous nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2011 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Ma infatti per ora mi pareva la cosa più conveniente, però il fatto che sia solo corpo mi destabilizza un po': per gli obiettivi riinizierà il calvario.
Ma l'esposimetro al silicio non è di quelli che con il tempo di esauriscono? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
no !
quelli sono al selenio e "lavorano" sena batterie.
I moderni, al CDS prima e poi al Silicio, non si esauriscono e non funzionano senza batterie.
Se non funzionano è perchè il circuito si è interrotto per qualche caduta o per l'acid delle batterie fuoruscito.
Ma quella ditta mi sembra seria e se ha detto che è in buone condizioni, bisogna crederlo...credo
P.S.: Vai a cercarti le info di questa macchina in rete per vedere se fa al caso tuo e fatti una tua opinione.
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 5:13 pm Oggetto: |
|
|
La Minolta 7000 o Maxxum 7000 fu la prima vera reflex AF.
Prima di essa c'erano state delle reflex AF, ma erano tentativi nati e morti nel giro di poco (Pentax ME-F, Canon AL-1).
La Minolta 7000 invece innaugurò un nuovo sistema, cambiò la baionatte dalla precedente MD alla nuova A (incompatibili tra loro) e il motore AF era incorporato nella fotocamera.
Rispetto alle AF moderne (digitali e non) fa un po tenerezza, ha un unico sensore AF centrale e funzionava solo in one-shot (la modalità inseguimento fu introdotta con la successiva MAXXUM 9000).
E' una macchina storica.
Però il problema è il solito, avendo già una baionetta AF perfettamente compatibile con l'attuale baionetta Sony Alpha, le ottiche sono più costose in quanto utilizzabili sulle moderne reflex digitali.
A questo punto, se hai una Canon digitale, meglio una vecchia Canon EOS a pellicola, ad esempio la EOS 300 o la EOS 500, molto più moderne della Minolta 7000 ed almeno, se acquisti delle ottiche, le usi poi su entrambe le macchine.
Per le classiche manuali invece, se l'Olympus OM-1 costa troppo (effettivamente comincia ad essee molto ambita), le alternative possono essere varie, te ne elenco alcune:
Canon Serie A (AE-1, AE-1 program, A-1) - Sono reflex elettroniche, usano la vecchia baionetta FD totalmente incompatibile con l'attuale EF delle EOS e per questo sono poco ambite dai digitalisti e si trovano a prezzi modici.
Canon FTb - tutta meccanica e manuale, sempre baionetta FD, un po pesantuccia ma "di ferro".
Minolta (XG-1, XG-2, XD-7, XD-5, XG-M, X300, X500, X700) - Sono le Minolta preautofocus, anche in questo caso la baionetta MD non permette l'intercambiabilità delle ottiche con l'attuale Sony Alpha ex Minolta AF e vale lo stesso discorso delle vecchie Canon.
Yashica (FX-3, FX-D, FX-103) - Anche queste non hanno un equivalente digitale e sono spesso vendute a cifre relativamente basse.
Olympus OM-10 - Era l'economica delle Olympus OM, ma sempre ben costruita, molto diffusa e facile da trovare.
Ce ne sarebbero molte altre, ma comincia a cercare queste, vedrai che qualcosa troverai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Blasphemous nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2011 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Allora allora. Parlando si Firenze e Prato ho trovato:
Di canon EOS 300 e 500 (soprattutto la prima) se ne trovano millemila su eBay: vanno dai 20€ (solo corpo) ai 50€ con l'obiettivo.
E, correggetemi se sbaglio, gli obiettivi per queste macchine sarebbero compatibili anche con la mia Canon 450D. Ma non il contrario (obiettivi della eos digitale sulla eos analogica), giusto?
C'è una Yashica FX-103 + 135mm f/2.8 + duplicatore focale Vivitar MC Teleconverter 2 a 60€
Una Minolta Dynax 505si Super + Obiettivo AF 28-80 a 50€
Una Canon eos 1000F solo corpo a 55€
Canon ae-1 solo corpo 60€
Minolta Dynax 700si solo corpo 35 €
NIKON f60 solo corpo 50€
Nikon f801 solo corpo a 75€
ed una Pentax ME Super con obiettivo SMC-PENTAX-M 1:2 50mm a 80.€
Più una svariata quantità di macchina più vintage molto affascinanti, anche se non so quanto possano fare al caso mio: Agfa silette (1953), Ferrania ibis 34 (1955), Agfa agnar - 1958, Bencini modello Comet S, Ferrania tanit, fed 3... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Evita tutte le macchine con lo zoom standard, si tratta spesso di zoometi di qualità scadente e soprattutto di luminosità insufficiente per la pellicola.
Molto meglio allo scopo il classico 50mm da f2 o più luminoso.
Per spendere poco ti consiglio in oltre di seguire le aste e tentare di aggiudicartele, con gli annunci e i "compra subito" spesso si spende di più.
Alcuni esempi di aste che potresti seguire :
Minolta XG-2 con 50f1.7 scade tra 2gg e per me non cresce più di tanto.
Minolta XG-2 con Vivitar 35f2,8 questo è un compra subito a 15€+20€ di spedizione.
Minolta XD-7 con 50f1.4 questa se non sale troppo è ottima
Olympus OM10 con 2 obiettivi scade tra 19 ore, tienila d'occhio.
Ho fatto una ricerca velocissima, se cerchi un po per bene tra le aste vedrai che occasioni che saltano fuori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 7:40 pm Oggetto: |
|
|
La BC1 è una macchina robusta e completa, molto facile da usare, con il corpo interamente in metallo. Fu prodotta dalla Pentacon Dresda dal 1984 al 1985, con innesto a baionetta Praktica B.
Ha due modalità d'uso, manuale ed automatismo a priorità di diaframmi, una ghiera sull'obiettivo per selezionare i diaframmi ed un pulsante a rotella sulla fotocamera per i tempi di scatto (da 40s a 1/1000s + posa B + sincroflash). L'esposimetro è al gallio con lettura TTL a prevalenza centrale, ed ha una serie di led nel mirino con informazioni complete su tempi, diaframmi,flash, sovra e sotto esposizione. L'otturatore è elettronico con range da 40s a 1/1000s. Funziona con una pila VARTA V28 PX o quattro comunissime LR44 a bottone.
Ha anche altre funzioni essenziali come il pulsante di visualizzazione della profondità di campo, l'autoscatto, il pulsante AE di blocco esposizione, il pulsante di staratura esposizione da -2 a +2 stop.
Qui trovi più informazioni (in inglese):
http://www.praktica-collector.de/221_Praktica_BC1.htm
Il grande vantaggio delle Praktica a baionetta è nel prezzo abbordabile e nel fatto di poter usare un parco ottiche Zeiss Jena di tutto rispetto, che si trovano oggi ad ottimi prezzi, assolutamente inferiori al valore reale delle lenti.
Con un adattatore si possono poi usare anche le tantissime ottiche ad innesto 42x1, perdendo la lettura a tutta apertura, ma conservando l'automatismo di esposizione.
Comunque tutti i corpi che ti hanno consigliato sono buoni, molto buoni o ottimi. Io farei un pensierino però, prima di scegliere, anche sulla reperibilità ed il costo degli obiettivi che potrebbero interessarti in seguito. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Attento a scegliere un corpo macchina con un mirino piu' che decente. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 6:22 am Oggetto: |
|
|
Lascia perdere, la pellicola è una scelta di qualità che richiede tempo e denaro, sotto a 500 euro tutto compreso (per arrivare a stampe/scansioni accettabili) non si riesce ad andare.
Costa sempre meno del digitale ma non 50-60 euro.
Poi se hai già uno scanner dedicato ai negativi o una camera oscura completa allora puoi provare.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 11:20 am Oggetto: |
|
|
Non ho capito se vuoi convertire in digitale o stampare in camera oscura.
Una soluzione per la camera oscura può essere iscriversi ad un circolo fotografico. Alcuni hanno camere oscure perfettamente attrezzate e tu devi contribuire solo per i materiali. E' anche un modo per condividere la propria esperienza con altri appassionati.
Quanto agli automatismi io eviterei i corpi AF a meno che tu non voglia prendere una Canon per condividere le ottiche con la tua digitale.. Una vecchia manuale è molto più didattica e gli eventuali obiettivi manuali costano meno perchè non hanno molto mercato (con l'eccezione di alcuni mostri sacri). _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|