 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2011 8:29 pm Oggetto: AIs luminosi: 24, 35 e 50 |
|
|
Piccolo test casalingo su alcune delle storiche ottiche luminose Ais:
il 24mm f2
il 35mm f1,4
il 50mm f1,2
A titolo di curiosita' ho inserito anche il Sigma AF 28m f1,8 ASPH tra i contendenti.
Sono ottiche il cui utilizzo e' prevalentemente consigliato sulle grandi aperture, per questo motivo non mi sono spinto oltre l'f2,8, ove peraltro ho trovato per tutte eccellenti prestazioni a f4 e f5,6.
Il test e' stato fatto di giorno (tra l'altro splendido...) e pertanto e' stato necessario utilizzare per tutte le ottiche un filtro Hoya ND8 per rimanere su tempi entro il 1/4000s.
Macchina D700 a ISO 100, Jpeg OOC.
All'inizio presento una panoramica della piazza di Marostica presa dallo stesso punto con gli obiettivi a Tutta Apertura, e successivamente i relativi crop.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4365 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
135.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4365 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4365 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4365 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
116.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4365 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
129.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4365 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4365 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4365 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Dom 03 Apr, 2011 9:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2011 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Successivamente un piccolo test "sul campo":
immagine di riferimento, e quindi tutte le ottiche inquadrando la medesima immagine.
In pratica mi sono spostato verso il soggetto passando dal 50mm (a ca. 1 mt) fino al 24mm (ca. 35 cm). I crop pertanto sono tutti al 100% e inquadrano gli stessi dettagli.
Infine una valutazione sulla qualita' dello sfuocato: tutte le ottiche usate (per comodita' a parita' di diaframma) a f2, allego i relativi crop.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
138.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
140.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4361 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2011 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Alcune considerazioni da fare, visionando le immagini a piena risoluzione:
tutte le ottiche sono particolarmente corrette in termini di distorsione, mentre la vignettatura appare evidente soprattutto per il 50 (ma e' anche il piu' luminoso) e il Sigma 28, mentre il 24 presenta una vignettatura accettabile per un grandangolare luminoso.
Mi ha particolarmente impressionato invece il 35, anche a f1,4 ha una vignettatura molto contenuta.
Bokeh: il 50 ha uno sfuocato molto piacevole, la difficolta' principale pero' e' la messa a fuoco. La pdc e' estremamente ridotta e se il soggetto viene anche leggermente decentrato durante la composizione va subito fuori fuoco. Ho imparato che conviene mettere a fuoco al centro e scattare, se voglio decentrare lo devo fare dopo in postproduzione. Il 24mm ha un buon bokeh, ma per apprezzarlo ci si deve avvicinare molto al soggetto (ovvio). E' un ottica eccezionale per il reportage a luce ambiente (e ridotta). Lo stesso vale per il 35mm, ma la luminosita' superiore rispetto al 24mm consente anche piu' liberta' di azione, si puo' isolare facilmente un soggetto dall' ambiente circostante, anche scattando da 2-3 mt.
Allego ora le immagini (crop) a f2,8, diaframma che considero il limite per la scelta di queste ottiche rispetto alle piu' economiche (ma sempre ottime) versioni meno luminose.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
129.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4353 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
138.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4353 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
125.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4353 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4353 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Dom 03 Apr, 2011 9:36 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2011 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Nitidezza: non saprei scegliere tra i 3 Nikkor, tutti eccellenti a f2,8.
A tutta apertura mi ha colpito particolarmente il 50mm, a f1,2 e' gia' molto buono, pienamente utilizzabile. Il 24mm e' un po' morbido a f2 (e con aberrazioni cromatiche visibili), mentre a f2,8 e' ottimo (scompare anche la vignettatura).
Il 35mm non sara' all'altezza del nuovo AFs, ma e' ancora eccellente dopo 30 anni di vita, a f1,4 soffre un po' ai bordi mentre al centro e' ottimo, gia' da f2 ha un comportamento esemplare.
Il Sigma 28mm f1,8 non e' all'altezza dei Nikkor, e' nettamente meno risolvente e ha una vignettatura molto evidente, fino a f3,5. Dalla sua pero' ha un prezzo interessantissimo, e' AF, e' abbastanza compatto (piu' della successiva versione EX), e risulta accettabile quando si deve lavorare in bassissima luce. La sua resa cromatica inoltre e' buona (anche se e' leggermente presente la catteristica dominante giallina dei vecchi sigma).
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2011 11:13 am Oggetto: |
|
|
Grazie Kalle,
bellissimo lavoro. Sei un campione!
Anch'io ho alcuni di questi obiettivi e molti altri ancora. Il mio preferito è il 24mm f/2...il piccoletto è un gioiellino!
Condivido le tue conclusioni.
Varrebbe forse la pena di aggiungere la difficoltà che incontrano con lo sfocato fatto da linee fini, come rami, ecc (per via dell'astigmatismo) e l'aberrazione longitudinale che purtroppo affligge più o meno tutti gli AI-AIS.
In questi due aspetti le nuove lenti (compresi i recenti zoom pro) hanno una marcia in più , ma come risoluzione i vecchietti si difendono molto bene, a volte benissimo!
Vignettatura, distorsione e resa cromatica oggi sul digitale a 14 bit sono quasi ininfluenti viste le possibilità di "plasmatura" in post-produzione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2011 11:41 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante, grazie!
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2011 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima comparativa con alcune ottiche che mi piacerebbe molto usare!
_________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 7:43 am Oggetto: |
|
|
Ti manca un 85f1.4 o un 105f1.8 per completare il corredo, oviamente rigorosamente AI o AIs.
Magari, se non ce l'hai, anche una bella Nikon "di ferro" a pellicola.
Questo piccolo test conferma la mia esperienza con il 35f1.4.
Nota che il 50f1.2 a tutta apertura è più nitido e contrastato.
Quella resa del 35f1.4 a tutta apertura è tipica di quegli obiettivi di allora, alcuni la definiscono "resa onirica".
Mi stupisce positivamente il 50f1.2, visto che si tratta della versione "normale" e non dello specialissimo NOCT.
Pensavo che a TA impastasse "oniricamente" molto di più e invece ha già un bel contrasto.
Mi piacerebbe poi fare anche un test comparativo tra il tuo Nikkor 24f2 e il mio Canon FD 24f2, questi due obiettivi al tempo furono considerati dei veri e propri capolavori ed effettivamente, almeno il mio 24 Canon, lo è.
Però, scattare in pieno giorno ed in una spelndida giornata di sole con quegli obiettivi a TA...
...non è che hai voglia o tempo di fare un'altra serie di scatti sempre a TA ma in condizioni di luce più scarse ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 8:05 am Oggetto: |
|
|
Mah, nella mia esperienza succede il contrario e cioè la resa "onirica" si accentua in condizioni di alta luminosità e contrasto, proprio perchè ci aspettiamo un contrasto che non c'è.
La resa con poca luce, sempre nella mia esperienza, è invece spettacolare, anche perchè molti dei problemi citati come aberrazioni laterali e longitudinali e vignettatura, non si presentano oppure assumono un'importanza secondaria. Potrebbe apparire un po' di flare/ghosting, questo sì.
Concordo sull'altissima qualità del 24/2 anche nella versione Nikkor.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 8:55 am Oggetto: |
|
|
L'85 F1,4 fa parte del mio corredo......anche se e' AF...
Il 50 f1,2 mi ha sorpreso positivamente, anche se in parte mi aspettavo il suo buon comportamento: tempo fa presi il 55 f1,2 Ais e ne rimasi molto deluso. A f1,2 e' praticamente inutilizzabile, troppo morbido, e comincia a rendere solo da f2,8 in poi. Inoltre anche lo sfuocato e' molto duro e con notevole astigmatismo. Per una lente di tale luminosita' e costo e' inaccettabile IMO. Il 50 e' tutta un'altra pasta, veramente un'ottima lente.
Per le prove in bassa luce provero' a studiare qualcosa, vi faro' sapere.
Il mio test: principalmente era una curiosita' personale , ho sempre considerato molto accattivanti le immagini piu' inusuali, cioe' quelle a cui il nostro occhio e' poco abituato, tipo quelle con grandangolari (piu' o meno spinti) e sfuocato da urlo o, piu' in generale, quelle fatte in pieno giorno con ottimo sfuocato (senza usare dei tele ovviamente), da qui la mia ricerca di ottiche particolarmente luminose per utilizzo in luce diurna. Capisco anche che possa sembrare una sorta di "violenza" a questi gioiellini visto che il loro naturale utilizzo e' quello in basse luci, ma, aggiungo io, non e' solo quello....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 9:20 am Oggetto: |
|
|
Ma il 50f1.2 e precedente o successivo al 55f1.2 ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2011 9:29 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma il 50f1.2 e precedente o successivo al 55f1.2 ? |
E' successivo. Tra il 1977 e il 1978 e' stato prodotto il 55 f1,2, e visti i risultati non apprezzati dai professionisti venne modificato lo schema ottico e la lunghezza focale, il 50 F1,2 Ai venne cosi' prodotto dal 1978 al 1981, poi tutti Ais fino al 2005.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|