Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 12:09 pm Oggetto: Black foamie thing |
|
|
saluti
posto il link del blog di Neil van Niekerk
Lo posto in Nikon perchè lui usa macchine e flash Nikon.
http://neilvn.com/tangents/2011/03/08/video-using-the-black-foamie-thing/
osservate il video (ce n'è 2 o 3)
è in inglese e lui parla velocissimo e non è facile da capire, ma si capisce comunque guardandolo.
Mi piacerebbe sentire qualche commento, utilissimo per chi non capisce l'inglese
 _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 12:19 pm Oggetto: |
|
|
l'idea è ottima a quanto pare, come anche i risultati solo che lui è in studio e credo abbia un'altro flash ad aiutarlo. Mi chiedo in condizioni "comuni" come si comporterebbe questo espediente. Voglio dire, se si utilizza solo 1 flash e si è in casa che risultati darebbe? sarebbe lo stesso effetto? _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 12:27 pm Oggetto: |
|
|
saluti
forse non ha altri flash,
ma sicuramente avrà dei pannelli
oppure delle pareti con vernice adatta alla riflessione fotografica.
Faremo delle prove appena possibile
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 12:31 pm Oggetto: |
|
|
a proposito :
il mio flash fa solo "bouncing" e non gira a sinistra o destra.
Vedo che usi molti accessori.....
sai se esiste un raccordo da interporre tra flash e slitta
di modo che possa girare a sinistra o destra ??
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 12:55 pm Oggetto: |
|
|
no, o almeno, non mi risulta ci sia. Non so quale flash tu abbia che ti permetta di fare "solo" il bouncing ( presumo che ti riferisca al fatto di porte "sollevare" la parabola del flash). Solitamente tutti i flash che fino ad ora ho visto (fisicamente) anche piu' vecchiotti se permettevano il bouncing potevano anche ruotare su se stessi.
tornando al discorso dell'utilizzo della luce. Io non ho ben capito che tipo di materiale usi per tale scopo, semplice stoffa nera non credo, è abbastanza rigido come materiale anche se flessibile. Immagino sia qualche sorta di materiale poroso e gommosso. Il fatto che sia nero poi gli permette di non avere luce "diretta sul soggetto e di farlo illuminare solo da quella "convogliata" dalla parabola secondo la sua direzione.
Possibile che utilizzi pannelli ma ho pensato a qualche altro flash per via del cavo spiralato che si vede collegato al flash stesso che lui usa. Mi viene da pensare a qualche cavo per la sincronizzazione o in alternativa potrebbe essere un cavo per una batteria esterna.
Non ho l'SB 900 (mi pare sia quello il flash che usa) e quindi non so gli attacchi come sono combinati. _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 1:09 pm Oggetto: |
|
|
...FUNZIA!
provato su Krakatoa (il mio pappagallone di pelouche).
E' da dire che io ho in casa muri bianchi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 1:19 pm Oggetto: |
|
|
uso un flash Nikon "vecchio" per macchine "vecchie"
è un SB 50 DX e lo uso sulla D1x e sulla FinePix S2 Pro
Sulla D1x è indispensabile perchè la D1x non ha flash incorporato.
Ma lo uso per i ritratti ormai solo sulla S2 perchè è un flash concepito per lavorare in simbiosi con il flash on camera
Ha una spessa tendina di plastica bianca che si usa per ammorbidire il flash on camera
mentre l'SB50DX viene usato in contemporanea in bounce sul soffitto
I ritratti vengono piacevoli
Ma essendo un flash "diciamo" economico di Nikon
per non farlo fare concorrenza con altri come l'80DX
hanno tolto qualche funzione, come la possibilità di girare a sinistra e destra
cosicchè non posso fare bounce laterali ma solo su soffitto
P.S.: Il materiale che usa è praticamente una spugna nera
non so il suo nome tecnico; una specie di foamite, insomma facilissimo da trovare anche in casa
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 1:24 pm Oggetto: |
|
|
.
si, quel van niekerke fa tante cose interessanti e facili
basta cliccare in giro per il suo blog
P.S.: e se funziona su di un pappagallo di peluche..............
figuriamoci sul viso di una bella donna !!
Purtroppo non ne ho disponibili per fare prove !!
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 4:41 pm Oggetto: |
|
|
In pratica usa la gomma o neoprene nero per focalizzare la luce di rimbalzo il tutto mantenendo il flash montato sulla camera.
Hai lo stesso effetto se alla tua sinistra metti un flash remoto puntato contro la parete (sempre di sinistra) e illumini la modella con la luce di rimbalzo
Il vantaggio e' che, con il suo sistema, basta l'infame gomma nera e non hai bisogno di staccare il flash e metterlo su un treppiede o farlo manovrare da un assistente.
Certo devi essere in ambienti abbastanza ristretti, e con pareti di colori neutri, altrimenti devi cominciare a posizionare dei pannelli e addio maneggievolezza _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 4:22 pm Oggetto: |
|
|
non è gomma è foam un tipo di tessuto nero che usa per ridurre la quantità di luce che esce dal flashe evitare che questa colpisca il soggetto _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Se vogliamo essere precisi quella che sta' usando dovrebbe essere spuma di poliuretano, sul tipo di quella che si usa per gli imballaggi _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 9:24 pm Oggetto: |
|
|
lui dice foam comunque la mia non voleva essere una risposta polemica _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Filfire, non avevo consoderato la tua risposta come polemica: foam in inglese vuol dire spuma (capuccino foam per fare un esempio "da bar")
e visto che nel video "tiene la piega" dovrebbere essere schiuma di poliuretano (pero' non ne ho mai visto di nera), altrimenti neoprene alveolare.
Visto che la definisce "infima" e' piu' probabile che sia poliuretano da imballaggio. _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
è giusta la traduzione che fai ed in effetti potrebbe essere anche poliuretano espanso ma dico che esiste un tessuto se non erro che si chiama foam _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|