 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 9:41 pm Oggetto: stitching per aumentare la profondità di campo |
|
|
Ho sentito che tramite lo stitching di più foto con divesi piani di messa a fuoco è possibile ottenere un immagine molto nitida e con estesa profondità di campo, simile allo uso di un banco ottico, qualcuno ha mai usato questa tecnica, esistono software che possono fare questo tipo di lavoro? _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 8:48 am Oggetto: |
|
|
E' una tecnica usata da chi pratica Fine Art. Grossi ingrandimenti dove tutto è perfettamente a fuoco e nitido.
Questo potrebbe essere utile http://www.ptgui.com/
In rete trovi dei tutorial e ne ricordo uno in particolare ma in questo momento non ho il link.
Se non ricordo male l'utente "solo mercatino" pratica o conosce questa tecnica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Salve ragazzi.
Il photo-stitching è una cosa diversa: lì si fotografano diversi "pezzi" della composizione e poi li si cuce ("stitch") insieme.
Quello a cui stile70 si riferisce invece è un'altra tecnica che si chiama "focus stacking" e che si applica quando vi sia una ridotta profondità di campo. Consiste nel fotografare la stessa identica scena diverse volte, ma ogni volta con la messa a fuoco un pochino "più in là". Un opportuno programma poi provvede a unire le varie immagine in modo da creare un'unica immagine dove il soggetto principale risulta tutto a fuoco.
Un software che fa questo lavoro si trova qui
http://www.photoacute.com/
Vorrei far notare però che il soggetto deve restare assolutamente immobile, quindi le foto di natura richiedono che non ci sia vento e che il soggetto stia immobile. Io trovo queste due condizioni difficili da soddisfare contemporaneamente.
Va bene per lo studio se non si dispone di un obiettivo macro di tipo PC che consente di orientare il piano della messa a fuoco a piacere, entro certi limiti.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|