Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
no, e sinceramente la cosa non mi suona verosimile a parte che non capisco nemmeno bene cosa abbiano voluto dirti con una frase simile. di che si parlava della microtaratura in camera o della taratura che fanno loro? _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Taratura fatta in un centro di assistenza Canon.
In sintesi la situazione è questa:
mi accorgo che il 100 f/2.0 soffre di front focus, lo mando in assistenza, mi ritorna dopo due settimane e soffre di back focus, circa mt. 1,5 su 5;
lo rimando in assistenza, me lo restituiscono dicendomi che funziona perfettamente e spiegandomi appunto che essendo un'ottica progettata per l'analogico non è possibile una regolazione più precisa dell'AF, ma bisogna accontentarsi di una certa tolleranza;
in seguito a pesante incaxxatura con il rivenditore, l'obiettivo ritorna nuovamente in assistenza e, miracolo, torna con una MAF perfetta;
mando il 50 f/1.4 per un problema di back focus, stessa storia, mi ritorna con un problema opposto, front focus;
rispedito in assistenza, il responsabile mi spiega che anche per questo obiettivo non sarà possibile una taratura precisa della MAF, perché è un modello progettato anni fa per l'analogico.
Gli ricordo la recente esperienza del 100 ritornato con MAF tarata perfettamente, mi risponde che è stato un puro caso.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 5:12 pm Oggetto: |
|
|
guarda io ho avuto il 100/2 e il 50/1.4 e ti posso dire che anche con i test sono precisissimi. la tua stessa esperienza la dice lunga su quelle che sono state solo scuse.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 5:19 pm Oggetto: |
|
|
C'è da fare una considerazione oltre ai vari problemi di telecentricità ben noti.
Il sensore ha il brutto vizio di riflettere la luce come un catarifrangente.
Con gli obiettivi di epoca predigitale a volte succede che si creino riflessi interni e flare tra la parte posteriore e l'ultima lente dell'obiettivo e il sensore stesso provocando a volte un vistoso abbassamento di contrasto.
Ultimamente i produttori pongono molta attenzione a questo fatto e curano il trattamento antiriflessi anche sull'ultima lente, a volte trascurato su obiettivi più vecchi.
Questo è una delle principali cause per cui alcuni obiettivi che erano ottimi su pellicola non rendono altrettanto vene su digitale facendosi magari superare dai plasticotti di primo equipaggiamento.
Un caso concreto di cui ho avuto esperienza, il Canon EF 28-105 f3.5/4.5 USM Mk1, ottimo su pellicola, inferiore al mitico ciofegon (alias Canon EF-S 18-55 3.5/5.6 Mk1) su digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 5:24 pm Oggetto: |
|
|
MisterG, pure io ho pensato che fossero solo scuse per giustificare un modo spannometrico di operare. Però, trattandosi di un rinomato centro di assistenza Canon, mi sembrava un pò troppo, così ho aperto questa discussione per capire se lo stesso problema si fosse presentato anche ad altri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Tomash, capisco che ci siano alcuni obiettivi progettati per l'analogico che sul digitale non rendono al meglio. E' altrettanto vero che il web è pieno di belle foto, perfettamente a fuoco, fatte con fotocamere digitali di ultima generazione ed obiettivi di vecchia progettazione.
Non ho mai letto di gente costretta ad accantonare obiettivi come: 50 f/1.4, 85 f/1.8, 100 f/2.0 135 f/2 ecc. perché non riescono a mettere a fuoco correttamente con le reflex digitali.
Sbaglio forse? Qualcuno ha incontrato problemi di questo genere?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilguercio utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2008 Messaggi: 1571 Località: Lamezia Terme(CZ)
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2011 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che di fissi ottimi vecchi se ne trovano.
Di zoom ottimi che hanno una certa età non ne trovi ( e vorrei pure vedere...) . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
radiant utente
Iscritto: 06 Feb 2009 Messaggi: 107
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2011 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Per quello che ho potuto vedere io, anche molti primi obiettivi del sistema EOS (il 70-210 f/4 per esempio) non sono per nulla male otticamente, non sfigurano affatto e hanno una costruzione migliore rispetto ai più recenti. Le vecchie glorie che erano di buona qualità su pellicola si fanno valere anche sui sensori e il microcontrasto è forse un pochino migliorato con gli anni ma non in maniera così determinante. Ho per esempio il 28-135 stabilizzato, progetto anno 1997 se non erro, che è tuttora ottimo sotto tutti i punti di vista (eccetto la distorsione a grandangolo).
Questa cosa del sensore che riflette non mi era finora nota; può darsi che la costruzione di qualche obiettivo pre-digitale dia origine a problemi, sarebbe utile avere una lista di quelli che soffrono di questo inconveniente non previsto all'atto della loro progettazione.
Penso che le difficoltà nel fare ottiche risolventi siano all'incirca le stesse dal 1987 (anno di introduzione del sistema EOS) a oggi; ovvero, la qualità si pagava e si paga tuttora. Qualche miglioramento magari c'è stato nel trattamento antiriflesso, ma non so valutare di quanto.
LM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 9:55 pm Oggetto: |
|
|
leggendo ho notato che si è parlato soltanto di come le ottiche digitali vadano su macchine apsc.
ma se per esempio io volessi comprare un'ottica vintage per la mia 5d quale ottica potrebbe essere un buon acquisto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2011 7:54 am Oggetto: |
|
|
alessandroireto.it ha scritto: | leggendo ho notato che si è parlato soltanto di come le ottiche digitali vadano su macchine apsc.
ma se per esempio io volessi comprare un'ottica vintage per la mia 5d quale ottica potrebbe essere un buon acquisto ? |
e devi dirci la focale che vorresti provare però!  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2011 7:41 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | e devi dirci la focale che vorresti provare però!  |
in realtà ero interessato in generale a qualcosa di fisso su medie focali, oppure qualcosa di molto spinto tipo un 400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
radiant utente
Iscritto: 06 Feb 2009 Messaggi: 107
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2011 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Parlando di attacchi M42, tra i normali suggerirei di cercare un Helios 44M 58 mm f/2, finché non lo si mette in controluce solare diretta va che è una favola a qualsivoglia apertura. Se invece ti serve un medio tele da interni, prova a recuperare un Meyer-Optik Orestor 100 mm f/2.8. Poi ci sono almeno due 85 mm da consigliare: il Jupiter-9 e l'SMC Pentax-K (questo però è raro da trovare e costa una fucilata). Per le macro, in attacco Tamron Adaptall-2 c'è l'eccellente 90 mm f/2.5. Si attaccano tutti con i rispettivi anelli adattatori.
Sui super-tele è difficile consigliare: è facile trovarsi delusi e per tanto così meglio pigliare un onestissimo Canon 70-300 4-5.6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2011 9:10 pm Oggetto: |
|
|
alessandroireto.it ha scritto: | ma se per esempio io volessi comprare un'ottica vintage per la mia 5d quale ottica potrebbe essere un buon acquisto ? |
Da spendere 'niente', un bel 135mm è lo Zeiss Jena, 135/3.5 - apertura modesta ma compatto, molto nitido, bei colori, bello sfocato..
Ma di questi tempi ti puoi regalare un Summicron 50mm con poco più di 230€.. Oppure magari un bel 90mm sempre Leica.. O un 85/1.4 Zeiss... o un 35mm decentrabile!!
Tutti acquisti che però farei solo se ci vedi bene e puoi disporre di tempi adeguati per la messa a fuoco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|