Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 4:05 pm Oggetto: |
|
|
L'oggetto che riporto in figura non ha al suo interno alcun HD.
Sul fronte vedi la connessione USB.
A questa presa puoi infilare una chiavetta o un HD esterno autoalimentato.
Lo scatolotto è in grado di leggere tutto quello che c'è all'interno della pen o dell'HD fino al formato Full HD.
Per vedere al top lo devi connettere con il cavo HDMI al tuo TV.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7739 volta(e) |
![l_06688961[1].jpg](files/l_06688961_1__211.jpg)
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Hai la possibilità di vedere un file video in qualunque formato oppure una serie di JPEG , il tutto trasformato in formato video HD e come tale inviato al televisore
Siccome la trasformazione in segnale video eccetera eccetera, se vuoi far vedere le foto alla nonna va bene, ma una presentazione degna di tale nome NO.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Hai la possibilità di vedere un file video in qualunque formato oppure una serie di JPEG , il tutto trasformato in formato video HD e come tale inviato al televisore
Siccome la trasformazione in segnale video eccetera eccetera, se vuoi far vedere le foto alla nonna va bene, ma una presentazione degna di tale nome NO. |
Io penso che una presentazione fatta in Full HD cioè di dimensione 1920 x1080 progressivo (24 fotogrammi al secondo) , sia comunque accettabile anche per il fotografo esigente. Ma ad avercela!
Quindi riassumendo con Pinnacle studio 14 (ora ho questo, poi acquisterò l'altro) si dovrebbe:
1) elaborare il progetto in HD
2) creare il File
3) salvarlo su una PenDrive.
4) La pen Drive andrà letta nel lettore suggerito
5) Tramite la porta HDMI visto sul televisore.
E dovrei vedere qualcosa di decente. Giusto?
Quindi ritengo che l’anello più debole della catena era il mio pur bravo masterizzatore? O mi sbaglio?
Scusate la mia ignoranza, sto qua per imparare.
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Esatto
Pinnacle genera un file mpg adatto al fullHD.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7727 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 8:38 pm Oggetto: |
|
|
consigli sempre mpg2 come tipo di file... o altro?
per creare il progetto Full HD devi preventivamente impostarlo
mi sembra che dica...
usa queste dimensioni dal prossimo progetto.
o lo si può benissimo impostarlo prima del rendering?
Usi cancellare i File ausiliari prima dl rendering? o no?
Metti la spunta su: Ricampiona sempre l'intero filmato.
Lo stesso progetto (in Full HD) se lo masterizzassi sul mi modesto masterizzatore avrei i mediocri risultati di cui ti parlavo?
Mi scuso se ho esagerato..... ancora mille grazie
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Non ho ben seguito tutta la discussione.. ma una cosa la posso confermare: ho usato anche io qualche settimana addietro Pinnacle studio 13 per creare una presentazione con le foto da renderizzare come video.. ma quando ho creato il filmato per il DVD, la qualità finale delle immagini è stata davvero indecente.. e con mia grande sorpresa: ho usato per anni il Pinnacle 8 e 9.. e tutto ciò non era mai successo.. alla fine, ho desistito, cercando altre soluzioni..
Rimane però un dubbio: perché non si potrebbe più avere un filmato video decente con qualità accettabile su un DVD? Ho cercato anche io di provare diverse soluzioni di formato, ma Pinnacle sembra davvero ormai massacrare la qualità delle foto inserite, se si rimane nell'idea di creare un DVD.. e da considerare che le immagini che ho cercato di usare erano nel formato massimo fornito dalla reflex..
Magari la situazione migliora rendendo le foto di partenza di dimensioni paragonabili al formato DVD (720x576)...
Da provare anche questa strada..
_________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | ...Magari la situazione migliora rendendo le foto di partenza di dimensioni paragonabili al formato DVD (720x576)... .. |
...è così.
L'altra è NON guardarle su uno schermo supercaxxuto LCD. La devastazione per portare le immagini a dimensioni piccole per poi up-samplarle per riempire lo schermo è TOTALE, è meglio il vecchio Mivar CRT.
Oppure accattarsi un masterizzatore BlueRay, non costano più uno sproposito... Però, visto che in ogni caso i player BlueRay sono poco diffusi, propendo per montare il Proshow sul portatile o sul netPC e portarsi dietro quello, perlomeno le mostri in graziadiddio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 6:34 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Non ho ben seguito tutta la discussione.. ma una cosa la posso confermare: ho usato anche io qualche settimana addietro Pinnacle studio 13 per creare una presentazione con le foto da renderizzare come video.. ma quando ho creato il filmato per il DVD, la qualità finale delle immagini è stata davvero indecente.. e con mia grande sorpresa: ho usato per anni il Pinnacle 8 e 9.. e tutto ciò non era mai successo.. alla fine, ho desistito, cercando altre soluzioni..
Rimane però un dubbio: perché non si potrebbe più avere un filmato video decente con qualità accettabile su un DVD? Ho cercato anche io di provare diverse soluzioni di formato, ma Pinnacle sembra davvero ormai massacrare la qualità delle foto inserite, se si rimane nell'idea di creare un DVD.. e da considerare che le immagini che ho cercato di usare erano nel formato massimo fornito dalla reflex..
Magari la situazione migliora rendendo le foto di partenza di dimensioni paragonabili al formato DVD (720x576)...
Da provare anche questa strada.. |
Mi ritrovo al 100% con le tue parole... anch'io usavo studio 10 e le cose andavano egregiamente, le presentazioni erano guardabili, ma da quando uso la nuova versione di PINNACLE studio 14 un disastro...
come già detto le immagini risultano compresse all'inverosimile e quindi mi chiedo: a che servono gli ob. serie L quando Pinnacle ti distrugge/annienta il tutto?
Siccome ho formattato il computer, al momento, non posso fare altri tentativi. Ma è questione di giorni... Poi ti faccio sapere quello che riuscirò a fare.
comunque spero che la discussione si animi maggiormente e si riesca a chiarire ogni dubbio. Anche se devo dire che Alberto e Carlo sono stati eccellenti, dei veri maestri. Grazie ancora
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 8:44 pm Oggetto: |
|
|
...in ogni caso, scusatemi, ma non si può accusare un programma dedicato al montaggio VIDEO di maltrattare le fotografie... non sono il suo lavoro! Il funzionamento del video implica necessariamente il maltrattamento delle immagini, un po' come il cinema su pellicola: se prendete il singolo fotogramma solitamente fa abbastanza cagare, per lo più le immagini sono MOSSE, del resto i tempi di esposizione anche con l'otturatore variabile non erano più brevi del 1/125.
Dovresti pensare a un JVC d-ila....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...in ogni caso, scusatemi, ma non si può accusare un programma dedicato al montaggio VIDEO di maltrattare le fotografie... non sono il suo lavoro! Il funzionamento del video implica necessariamente il maltrattamento delle immagini, un po' come il cinema su pellicola: se prendete il singolo fotogramma solitamente fa abbastanza cagare, per lo più le immagini sono MOSSE, del resto i tempi di esposizione anche con l'otturatore variabile non erano più brevi del 1/125.
Dovresti pensare a un JVC d-ila....  |
è vero quello che dici, però pinnacle prevede l'inserimento di foto e certamente di titoli. Per la mia esperienza vengono male ambedue, lo stesso disastro sia per le immagini che per i titoli, che proprio pinnacle crea.
Ho scaricato una versione TRIAL di Pro show gold ma è in Inglese.
per me un problema... I problemi non finiscono mai
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 9:08 pm Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | è vero quello che dici, però pinnacle prevede l'inserimento di foto e certamente di titoli.. |
...anche Proshow (non è che prenda una percentuale, sia chiaro....)
Guarda qui, sono tutti slideshow montati (in questo caso in formato VIDEO quindi bruttarelli e piccoletti) con Proshow. Puoi fare la sincronizzazione con l'audio visualizzando la traccia, esattamente come con Pinnacle, mettere titoli, fare DVD, persino inserire filmati - però hai tra le opzioni lo slideshow ad altissima definizione anche personalizzabile, che a Pinnacle manca. Se poi hai qualche secchio di dobloni da buttare puoi prenderti M.OBJECTS...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 7:10 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...anche Proshow (non è che prenda una percentuale, sia chiaro....)
Guarda qui, sono tutti slideshow montati (in questo caso in formato VIDEO quindi bruttarelli e piccoletti) con Proshow. Puoi fare la sincronizzazione con l'audio visualizzando la traccia, esattamente come con Pinnacle, mettere titoli, fare DVD, persino inserire filmati - però hai tra le opzioni lo slideshow ad altissima definizione anche personalizzabile, che a Pinnacle manca. Se poi hai qualche secchio di dobloni da buttare puoi prenderti M.OBJECTS...  |
Alberto sai qual'è il mio problema? Quando hai acquisito una buona manualità con un programma, una discreta velocità ed esperienza, passare ad un altro software ripartendo da zero è cosa dura.
perciò vorrei risolvere l'inghippo Pinnacle. Ho visto la presentazioni niente male...
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | ...Quando hai acquisito una buona manualità con un programma, una discreta velocità ed esperienza, passare ad un altro software ripartendo da zero è cosa dura... |
Vero anche questo, ma tutti i programmi di montaggio su timeline sono grossomodo uguali, anche visivamente. Una serie di rettangoli con l'anteprima della prima immagine, dei rettangolini intercalati con il tipo di transizione, sopra la scala dei tempi e sotto la traccia audio....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 5:21 pm Oggetto: |
|
|
mi sono accorto che i mei televisori pur avendo prese USB non sono abilitate alle visione di Filmati. Ma solo di foto... presentazioni con dissolvenze incrociate... le solite cavolate.
Penso che al suo interno non ha alcun player... ha meno di 3 anni
Ho provato ad inserire un mini filmato il PAL standard, ma il file non lo vede proprio. Urge l'acquisto di un Multiplayer.
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma mi pare che la questione sia vista in maniera molto più complessa di quanto in realtà sia.
Personalemte per i fotoshow uso un prodotto molto acessibile della Magix che mi consente con realtiva facilità di produrre presentazioni in Full Hd su normali DVD.
L'importante, per poterli visionare bene, occorrono:
a) un televisore Full HD (ovviamente!);
b) un lettore Blu Ray in grado di leggere i files WMV con cui viene esporatto il segnale dal computer (io uso un antiquato PC con un modesto AMD Athlon 64, immagino cher con PC più aggiornati i tempi di lavorazione si riducano di molto).
Relativamente al lettore utilizzo un Philips BDP 3000. Non so se le cose sono cambiate e se oggi anche altre marche leggono tale standard, ma quando ho inziato avevo ed ho ncora anche un lettore della LG che però non legge tale formato.
P.s.: Smile, non abito lontano, purtroppo adesso sono fuori e lo sarò sino a fine settembre, ma quando torno sono disponibile per qualsiasi aiuto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|