photo4u.it


Tsunami in Giappone: le conseguenze in fabbriche fotocamere
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
ma i miei messaggi nessuno li legge? Surprised

ragazzi, qua siamo OT!

Imbarazzato


Filip hai ragione, magari sposta il thread altrove perché l'argomento è di grande attualità ed è stato sviscerato con gran dovizia e, sopra tutto, con gran rispetto di ogni opinione, mi spiacerebbe vederlo morire 'sto thread...

Comunque, vero, la centrale a me fa paura ma chi sa quanti barili di scorie giacciono in fondo al mare, quanti sottomarini sovietici (il Kursk) ed americani magari sono rimasti liggiù però l'evitabile va evitato, io dico che bisognerebbe investire sulla ricerca ed accorciare i tempi per arrivare alla fusione fredda piuttosto che tagliare i fondi come sta facendo il Governo italiano, unico in Europa ad attuare tale politica.

buona notte

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi astengo dall'OT. Forse meglio così, così mi concentro dato che sto per concludere un libello divulgativo che probabilmente sarà disponibile gratuitamente e non mancherò di segnalarvi quando avrò finito e in questo modo potremo discutere nuovamente, nella sezione giusta.

Comunque, per restare IT, segnalo questo resoconto di Adorama sulla situazione nelle diverse aziende.
http://www.adorama.com/alc/news/UPDATED-Japan-Photo-Industry-Affected-by-Earthquake-and-Tsunami

Non ci sono stati incidenti gravi e vittime presso i lavoratori delle industrie fotografiche e questo credo che sia un sollievo da ogni punto di vista (ovviamente umano in primis).

Nell'articolo gli aggiornamenti sulle singole compagnie che non sono rassicuranti: moltissimi (nell'ordine della cinquantina!) stabilimenti e linee di produzione e ricerca sono temporaneamente chiuse. In tutto nell'ordine del centinaio, comprese le Full Frame Nikon e la Fuji X100. Epson avendo due edifici nei pressi di Fukushima non li riprenderà così in fretta...

_________________
[center]Ph.Me - Ph.Forum[/center]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggevo stamattina di Sony. Ha problemi di approvvigionamento della materia prima.

MILANO - E' uno degli effetti del terremoto e del successivo tsunami in Giappone. La Sony ha dichiarato che sospenderà la produzione negli stabilimenti giapponesi che producono videocamere digitali, macchine fotografiche, microfoni e televisori a causa della mancanza di componenti e materie prime a seguito del sisma dell'11 marzo.

OPERAZIONI SOSPESE - Le operazioni negli stabilimenti di Shizuoka, Aichi, Gifu e Oita sono sospese fino alla fine di marzo. «L'azienda intende riprendere la produzione in ognuno di quegli stabilimenti non appena sarà possibile il rifornimento di componenti e materie prime», è quanto si legge in una dichiarazione sul sito internet dell'azienda.

fonte - Corriere della Sera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate il ritardo, ma ritengo che questo topic possa stare meglio in "Fotografia in Generale".
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 24 Mar, 2011 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fotocamere e obiettivi, produzione sospesa in Giappone.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 25 Mar, 2011 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Terremoto Giappone: Prezzi Fotocamere Su e Consegne in Ritardo.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Mar, 2011 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Raghnar ha scritto:

Perchè? Perchè il nostro corpo è continuamente (continuamente) bombardato da radiazioni. Nel momento in cui state leggendo queste righe decine di migliaia di nuclei radioattivi attorno (e dentro) a voi stanno decadendo ed emettendo particelle ionizzanti.
La scrivania sulla quale poggiate la mani, il muro di fianco a voi, la bistecca che vi siete mangiati stammatina, sono colme di potassio 40 che emette raggi beta e gamma a tutto spiano. State respirando del pericolosissimo gas radon, che, anche direttamente dentro ai vostri polmoni, emette particelle alfa e ancora raggi gamma bombardando il vostro DNA. Siete attraversati ogni secondo da milioni di raggi cosmici, provenienti dal sole o dallo spazio profondo, le cui particelle di tanto in tanto interagiscono con le vostre cellule e contribuiscono alla dose annua che ricevete.

Quoto solo una parte di questo discorso ma in realtà mi riferisco al tutto...

E' tutto vero quello che dice Raghnar, esistono molteplici fonti naturali di radiazioni a cui siamo esposti giorno e notte... Quello però che omette di dire è che il fondo naturale a livello del mare contribuisce con un rateo di dose di 0.1-0-2 microSievert all'ora... Il mio Hexanon degli anni 70 invece emette un rateo di 7 microSievert/h (ma non per questo lo butto dalla finestra) e a 10000 metri di quota il rateo dovuto alle radiazioni di origine cosmica sale a 10 microSievert/h mentre nei pressi della centrale di Fukushima, prima degli sviluppi negativi degli ultimi giorni, era di 2 milliSievert/h...
Se Raghnar vuole difendere le centrali nucleari, dovrebbe sottolineare invece che anche i viaggi in quota sottopongono a radiazioni, così come gli esami radiologici (la dose integrata di una TAC può arrivare in alcuni casi a 25 milliSievert, cioè quanto si prenderebbe in 25 anni di esposizione al fondo naturale)...

E' invece giusto il suo ragionamento che, per ora, terremoto e tsunami hanno fatto più danni e più vittime delle radiazioni come è giusto pensare che le diluizioni dovute alle correnti atmosferiche e marine riducano enormemente i ratei di dose a distanza dalla centrale. Bene hanno fatto le autorità giapponesi ad evacuare (in realtà sotto forma volontaria) una zona intorno alla centrale e molto bene stanno facendo i tecnici che si espongono a livelli elevatissimi di radiazioni per prevenire un peggioramento della situazione...

Resta però un velo di tristezza per le sorti incerte delle popolazioni e per i danni ambientali che potrebbero avvenire nel caso che la situazione degenerasse (è altresì vero che danni ambientali ne abbiamo visti anche lo scorso anno nel Golfo del Messico e on quel caso non erano coinvolte radiazioni)...

Scusate se sono intervenuto portando nuovamente il discorso in off topic...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi