 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 2:01 am Oggetto: 100 f2 |
|
|
La marca non è assolutamente determinante. Tuttavia, per i curiosi e per aver tuttavia un quadro ancor più chiaro per fare una risposta, Canon 100mm f2. Però la domanda non è sulla bontà, nitidezza, rapporto qualità/prezzo: questo non è il luogo giusto.
Semmai, sarei interessato a capire se un 100mm f2 è un obiettivo che si usa bene nell'ambito di teatro.
A occhio mi sembra di si. Immagino che se usato su aps-c, è in pratica un bel 160mm f2: se il palco e il teatro è piccolo, si presta anche per ritratti stretti. Se il teatro è un po' più grande si presta per foto a persona intera. Usato si pieno formato, lo si può adoperare per quello che poi in effetti è: un medio tele: Ritratti a mezzo busto se si ha a che fare con un teatro piccolo, foto d'insieme in situazioni un po' più grandicelle.
In virtù del fatto che mi piace fare questo tipo di foto, pensate che la mia impressione sia sbagliata? Fermo restando che forse uno zoom è più pratico e sicuramente qualcuno mi proporrà di fare uno zoom 70/210 f2,8, ma io non voglio svenarmi e comunque f2, per quanto sia poca la differenza... in certe situazioni ti da qualche possibilità in più. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 8:09 am Oggetto: |
|
|
Bhè da f/2.8 a f/2 c'è uno stop di differenza ovvero il doppio della luce...
se con uno scatti a 1/50s con l'altro scatti a 1/100s
comunque considererei anche il EF 85 f/1.8
Comunque dipende sempre e molto dall'illuminazione della scena, ho fatto foto ad uno spettacolo di Walt Disney (topolino) con una 40d e EF 70-200 f/4 IS _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 9:12 am Oggetto: |
|
|
Quello STOP in più è sicuramente utilissimo in situazione con pochissima luce come la danza a teatro. Io ce l'avevo ma non lo usavo praticamente mai (in generale) e a malincuore l'ho venduto. Il fatto che sia 100mm fisso mi limitava un po' a teatro, con un solo corpo macchina. Se fossi un professionista lo prenderei come lente di "sicurezza", magari montata su un secondo corpo macchina, o volendo anche come lente principale da una posizione interessante ma dipende molto dal teatro, dalle condizioni di luce, ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Marty ha ragione, il fatto che sia un'ottica fissa ti limita molto, potrebbe essere un secondo obiettivo in borsa ma non il primo.
Iil fatto èche in teatro non puoi spostarti a piacimento, anche alle generali, impone l'uso dello zoom, la ghiera delle focali sul mio zoom si consuma rapidamente ma non perché io sia pigro non è raro durante uno spettacolo passare rapidamente da 70 a 200 e viceversa usando tutto quello che c'è in mezzo.
La grande apertura 2, invece di 2,8 a prima vista potrebbe sembrare un vantaggio ma non è detto che sia così, guadagni un diaframma secco ma è anche vero che perdi molto in profondità di campo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Allora una 5d2 (che usi i 3200 ISO senza problemi) e un 70-200 f/2.8 IS II che è il massimo in fatto di nitidezza e versatilità... _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Non avendo i fondi necessari per comprare la naturale lente per il teatro, ovvero il già citato 70/210 f2.8, avevo pensato di arrangiarmi con questa scelta. Ma ripensandoci, meglio desistere, dato che l'occasione di usarlo ormai è già passata e non di aliterà per un po' di tempo.
Meglio comprare qualcosa che si sfrutta anche di più. Poi magari posso sempre usare il 135 F2.8 Zeiss che fa un gran bene, anche se senza af e senza risposta di messa a fuoco, l'utilizzo è a dir poco arduo. Visto che per 'ste cose non mi pagano, arrangiato per arrangiato, faticherò un pochettino di più e pace! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FiCo74 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2010 Messaggi: 4 Località: Siena
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Io recentemente ho fatto delle foto in teatro, ed avendo una 50D ho preferito non superare i 1000 ISO, oltre i quali ritengo la qualità eccessivamente compromessa per i miei standard.
In attesa di ricevere il 70-200 f/2.8 ho utilizzato per le foto un 17-55 f/2.8 IS, un 28-70 f/2.8 ed un 85 f/1.8
Durante il primo atto le condizioni di illuminazione erano davvero severe, e volento restare in tempi di scatto accettabili, per quanto non ottimali, ho trovato impossibile estenere le focali oltre i 50mm oppure chiudere il diaframma più di f/2
E' chiaro che potendo contare su una fotocamera che gestisce il rumore in maniera ottimale è molto meglio utilizzare un telezoom, in quanto questo garantisce una maggiore reattività alle scene e poter variare velocemente le riprese.
In caso contrario, l'avere un'ottica molto luminosa al seguito, per quanto fissa, diventa importantissimo. Tra un 100 f/2 e un 85 f/1.8 siamo pressappoco lì, ma io onestamente propenderei per il secondo, in quanto i 15mm ed il terzo di stop in meno permettono un margine che in particolari condizioni si potrebbe trovare molto utile.
Potendo, un 50 f/1.4 potrebbe garantire un margine ancora maggiore di sicurezza in condizioni severe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FiCo74 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2010 Messaggi: 4 Località: Siena
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Io recentemente ho fatto delle foto in teatro, ed avendo una 50D ho preferito non superare i 1000 ISO, oltre i quali ritengo la qualità eccessivamente compromessa per i miei standard.
In attesa di ricevere il 70-200 f/2.8 ho utilizzato per le foto un 17-55 f/2.8 IS, un 28-70 f/2.8 ed un 85 f/1.8
Durante il primo atto le condizioni di illuminazione erano davvero severe, e volento restare in tempi di scatto accettabili, per quanto non ottimali, ho trovato impossibile estenere le focali oltre i 50mm oppure chiudere il diaframma più di f/2
E' chiaro che potendo contare su una fotocamera che gestisce il rumore in maniera ottimale è molto meglio utilizzare un telezoom, in quanto questo garantisce una maggiore reattività alle scene e poter variare velocemente le riprese.
In caso contrario, l'avere un'ottica molto luminosa al seguito, per quanto fissa, diventa importantissimo. Tra un 100 f/2 e un 85 f/1.8 siamo pressappoco lì, ma io onestamente propenderei per il secondo, in quanto i 15mm ed il terzo di stop in meno permettono un margine che in particolari condizioni si potrebbe trovare molto utile.
Potendo, un 50 f/1.4 potrebbe garantire un margine ancora maggiore di sicurezza in condizioni severe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Vedi Filippo, Un 85mm e un 100mm sono abbastanza differenti, sia che si parli di formato ridotto che di pieno formato. Al tempo stesso un obiettivo f1,4, non ti cambia la vita se in borsa si ha un f1,8 (mezzo diaframma non dice una mazza). Magari ti svuota il portafogli con ben pochi vantaggi. E poi, più li uso e più vedo che 'sti obiettivi giapponesi alle alte aperture non sono cavalli da corsa: magari da palio...
Per quanto riguarda la luminosità, l'appunto fatto da "il signor mario", ha comunque fatto un po' breccia. Voglio dire che proprio in relazione a quello che è la foto di teatro, scattare a f2 qualche volta potrebbe diventare scarsamente producente. Naturalmente non sto pensando che si dovrebbe scattare solo e soltanto a f5,6 o ancor più chiusi, solo per avere più profondità di campo, ma comunque il fatto sussiste.[/u] _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|