photo4u.it


Ritorno all'analogico...
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
..Morale, non sempre una macchina automatica e ricca di funzioni è più veloce di una solo manuale.....

...cerchiamo di capirci.
Una macchina AUTOMATICA non dà nessun problema, perchè fa tutto lei. Al limite ha dei "preset" che se anche li sbagli non ti pregiudicano la foto. Guarda una compattina: la metti su Beauty, su Tramonto, su Paesaggio (se proprio ti senti creativo e non la vuoi lasciare in Auto), la foto te la tira fuori anche con i preset sbagliati (con l'eccezione di Macro, a essere pignoli).
La super-reflex della millemila regolazioni diventa complessa se le vuoi usare TU, cioè se non vuoi lasciar fare a lei, cioè NON la usi in Auto. La mia D200 in automatico è molto più veloce di una compattina. Ha un autofocus fulminante, non sbaglia un'esposizione ed ha una signora raffica, punti spari ci hai preso. Certo, se voglio andare in priorità di questo, in offset di quell' altro, di slo-mo, di hi-key, di cip e ciop ci vuole il suo tempo... Ma come sempre si confrontano i metri con i litri. Una macchina economica e senza automatismi a pellicola produceva e produce foto mediocri e ti fa perdere un sacco di tempo (a meno che gli automatismi non li abbia in testa il fotografo). La pellicola NON migliora le foto in quanto pellicola, nè le regolazioni manuali aggiungono qualità in quanto manuali, per cui
Citazione:
per quel che ti dà si può consigliare a cuor sereno

semplicemente NON E' VERO. Se non sai come usarla (e ricordo che la preparazione fotografica di chi usava le reflex di ferro e vetro era alquanto superiore a quella media di chi si accatta una reflex digitale col servosterzo) una macchina manuale a pellicola le foto non le fa se non per puro caso. Una qualsiasi compattina digitale da settanta euro dà MOLTE più soddisfazioni di una Hasselblad manuale, se non l'hai mai usata prima. E prima che arrivi il solito brillante a darmi del giovane nerd tecnofilo, ricordo che ha 60 anni e so usare (ed ho usato) qualunque cosa scatti foto, incluse le pellicole piane e, anche se per poco, il banco ottico, quindi parlo per averle provate.
Insisto, se è per curiosità puoi anche mangiare le locuste fritte, bere latte di cammella e lanciarti col bunjeejump, ma NON sono scelte di merito, solo piaceri personali. Allo stesso modo non ha senso un' auto con avviamento a manovella, anche se una RollsROyce del secolo scorso è pur sempre un gioiello e mi piacerebbe farci un giro.

In ogni caso, non si faceva mai e continua a non farsi adesso, LEGGERE LE ISTRUZIONI. Capisco che sia antiquato e da vecchia zia, ma nessun forum può accorciare quelle due ore che ti servono per imparare in quale buco guardare e quale manetta girare- eppure molti non se ne rendono conto. Il cugggggggino non è la stessa cosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mago
nuovo utente


Iscritto: 03 Nov 2004
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che mi sfugge è il tipo di peccato che commette chi decide di cimentarsi nell'uso della pellicola oppure preferisce continuare ad usarla.
Sembra quasi che dia fastidio, che in qualche modo l'esistenza di questo personaggio possa bloccare il progresso.

Penso che questo assurdo confronto trovi terreno fertile solo in Italia, basta uscire dai confini e il problema non si pone.
Gli americani usano ancora molto MF e GF, nei loro negozi le pellicole convinono a fianco delle CF e nessuno si pone il problema. "Sono due cose diverse" dicono, ed in effetti non hanno torto.
Berlino, Parigi Londra ....... il mercato delle reflex ferro&vetro è vivo e vegeto senza pregiudizi per l'uno o l'altro sistema.
Solo da noi si portano ancora avanti queste sterili discussioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nencio ha scritto:
Una macchina AUTOMATICA non dà nessun problema, perchè fa tutto lei. Al limite ha dei "preset" che se anche li sbagli non ti pregiudicano la foto.


Se magari.
Questo vale quasi sempre, ma quasi, non sempre.
E dipende dal livello di evoluzione del sistema di lettura, sia esposimetrica che AF.
Prova a scattare in controluce neanche tanto esagerato con una Canon AE-1 tutto in automatico e vedi te cosa salta fuori.
I sistemi matrix vari hanno un po risolto, ma non del tutto, ogni tanto beccano delle cantonate pure loro.
Il discorso è:
Se la scena non è molto incasinata (come luci), di solito un automatica anche vecchiotta ci prende, quando la cosa si fa complicata a volte anche le moderne reflex vanno nel pallone.

Con una macchina manuale, sapendola usare e conoscendola bene, è possibile prevedere quanto l'esposimetro sta prendnedo una cantonata e correggere al volo, anzi, più che correggere si tratta di esporre interpretando quello che dice l'esposimetro insieme alla propria esperienza.
E' una pratica da fotografi scafati, lo so, ma modestamente posso dire di appartenere a questa categoria ed affermare :

Io sono infallibile, gli automastimi no !

Anche l'AF a modo suo prende delle cantonate, quando in full-auto scambiando lo sfondo per il soggetto o altre amenità del genere.
Vabbe, si può selezionare il sensore nella posizione giusta, ma tempo che faccio questa operazione, con una manualfocus avrei già messo a fuoco e scattato.

E' una questione di equilibrio, molto legata al genere di foto che si va a scattare.
Certo è che se dovessi scattare foto ad uccelli in volo preferirei un autofocus superautomatica con una buona raffica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mago ha scritto:
Quello che mi sfugge è il tipo di peccato che commette chi decide di cimentarsi nell'uso della pellicola oppure preferisce continuare ad usarla.
Sembra quasi che dia fastidio, che in qualche modo l'esistenza di questo personaggio possa bloccare il progresso.


Non commette alcun peccato e - ovviamente - non infastidisce nessuno.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lollo_rock
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 551
Località: Torvaianica (rm)

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mago ha scritto:
Quello che mi sfugge è il tipo di peccato che commette chi decide di cimentarsi nell'uso della pellicola oppure preferisce continuare ad usarla.
Sembra quasi che dia fastidio, che in qualche modo l'esistenza di questo personaggio possa bloccare il progresso.

Penso che questo assurdo confronto trovi terreno fertile solo in Italia, basta uscire dai confini e il problema non si pone.
Gli americani usano ancora molto MF e GF, nei loro negozi le pellicole convinono a fianco delle CF e nessuno si pone il problema. "Sono due cose diverse" dicono, ed in effetti non hanno torto.


secondo me hai un pò frainteso il senso della discussione Smile
mago ha scritto:

Berlino, Parigi Londra ....... il mercato delle reflex ferro&vetro è vivo e vegeto senza pregiudizi per l'uno o l'altro sistema.
Solo da noi si portano ancora avanti queste sterili discussioni.


questo è vero! esempio, da b&h il muro (perchè è una parete intera) delle pellicole è accanto alle memory card Pallonaro

_________________
Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
.. sapendola usare e conoscendola bene,....

...vale sia per la Mamiya Press che per la Nikon Coolpix s210. Continuiamo ad attribuire al mezzo limitazioni che sono dell' utilizzatore. Se tento un controluce antartico con la coolpix o con qualunque automatismo anche di reflex alta-gamma e, abbastanza logicamente, faccio un barbecue di sensore, non è la macchina che "non può", sono io pirlotto che "non so". Se invece so come gira il fumo che sia meccanica, elettrica o a vapore la foto la porto a casa, ma l'essere a pellicola e/o in manuale non mi dà nessunissimo vantaggio.
Ricordo che la discussione è partita con un
Citazione:
sogno il ritorno alla pellicola
a cui seguiva l'onesta dichiarazione di non sapere ASSOLUTAMENTE niente di niente di fotografia chimica. La domanda "Perchè lo vuoi fare" era ed è un sincero interesse ad evitare un approccio di "inebriamento letterario" nei confronti della pellicola, che in mancanza di esperienza e/o di conoscenza teorica può facilmente portare a buttare dalla finestra quattrini, tempo ed entusiasmo. Dopodichè, se vogliamo chiudere la discussione in fretta e consumisticamente si può metter giù una lista di sigle di modelli più o meno obsoleti e dare i link ai prezzi migliori, ma migliori PER COSA? Come si può rispondere con un modello di MACCHINA alla domanda
Citazione:
Meglio DIA o NEGATIVO
??
Il nome e la marca della fotocamera dovrebbero arrivare buoni ultimi dopo una lunga serie di considerazioni, non prima. Io per esempio suggerirei una biottica 6x6, dovendolo "fare strano" tanto vale entrare in una dimensione differente - ma io un po' di tecnica la conosco. Suggerirla a uno digiuno della cosa sarebbe una sadica cattiveria....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 6:29 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
..Mica se la porta all' altare, le tue considerazioni sono intrerassantissime ma forse non e' questo il contesto... Wink
ciao!

...se non si parla di fotografia in un forum di fotografia, in quale altro contesto? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 6:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2011 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mamma mia ..... ..... quanta "poesia"

andreacoter ha scritto:
.....ha chiesto "in Internet" se vale la pena dilettarsi un po' con la pellicola, .......


Questo e' il punto.

Mi ripeto per l'ultima volta e visto che stiamo su internet saro' conciso: NO non ne vale la pena,a meno che non intendi usare pellicole in B/N ed iniziare a sviluppare e magari stampare da solo.
In termini PRATICI-PRAGMATICI-REALISTICI non c'e' argomentazione che tenga.
Bada bene che codeste parole le scrive un "talebano" dell'analogico che,dopo attenta riflessione e cause di forza maggiore, si e' comprato una D200 che usa con le sue ottiche manuali di 20/30 anni fa.

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2011 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

È sufficiente che uno sia contento di utilizzare la pellicola e ne tragga soddisfazioni, il resto delle considerazioni sta a zero…

Prendi una onesta macchina meccanica un paio di rullini e inizia a smanettare, se sarà amore saranno stati 50 euro spesi bene se no pace non ti cambierà la vita…..

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2011 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stile70 ha scritto:
È sufficiente che uno sia contento di utilizzare la pellicola e ne tragga soddisfazioni, il resto delle considerazioni sta a zero…

Prendi una onesta macchina meccanica un paio di rullini e inizia a smanettare, se sarà amore saranno stati 50 euro spesi bene se no pace non ti cambierà la vita…..


mi pare una ottima considerazione ed un ottimo consiglio.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2011 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
pemettetemi di dire che Alberto Nencioni,
con il suo modo di scrivere,
rende i posts a cui partecipa..................
meno monotoni.......


.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2011 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
saluti
pemettetemi di dire che Alberto Nencioni,
con il suo modo di scrivere,
rende i posts a cui partecipa..................
meno monotoni........


Lo prendiamo come un complimento? alla fine chi lo vorrebbe un forum moscio in cui sono tutti d'accordo? Mah

vabbe'... Smile

ricordatevi però sempre dell'art. 1 e dell'art. 3 del regolamento... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2011 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti

Mike, rispondo solo per fugare qualsiasi dubbio:

naturale che è un complimento !!!

mi sai per uno che cerca polemiche ???!!!??

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 23 Mar, 2011 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
saluti

Mike, rispondo solo per fugare qualsiasi dubbio:

naturale che è un complimento !!!

mi sai per uno che cerca polemiche ???!!!??


io no...

non so se lo avrebbero capito pure gli altri Angelo

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Danco10
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2011
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehylà,
agli alfieri del digitale vorrei chiedere: quanto spendete per archiviare i vostri file?
E quanto spendete in computer, programmi e connessione internet?
Sicuri di risparmiare? Smile
E oltre i 200 iso come vi trovate? Ops
Io ho sia reflex digitali che analogiche, sia compatte digitali che analogiche.
Entrambe le cose hanno senso..

_________________
La fotografia è l'arte di farsi sorprendere dal banale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Danco10 ha scritto:
Ehylà,
agli alfieri del digitale vorrei chiedere: quanto spendete per archiviare i vostri file?
E quanto spendete in computer, programmi e connessione internet?
Sicuri di risparmiare? Smile
E oltre i 200 iso come vi trovate? Ops
Io ho sia reflex digitali che analogiche, sia compatte digitali che analogiche.
Entrambe le cose hanno senso..

PER FAVORE... Basta con i flame di retroguardia, e vuoi più bene alla mamma o al papà.... NESSUN fotoamatore fa questioni di spesa (sono SEMPRE soldi infruttuosi) e i professionisti sono passati al digitale da un bel po', avranno le loro ragioni... Mandrillo
TECNICAMENTE il digitale, con l'esclusione del medio formato (solo per questioni di costo) e con qualche riserva per il bianconero Fine Art, è ormai superiore alla pellicola sotto qualunque punto di vista: gamma dinamica, sensibilità, nitidezza, versatilità, COSTO (a 50€/terabite di disco fisso, e la Internet non serve - lo sai quanto costano i raccoglitori in pergamino per negativi?), il digitale è meglio TECNOLOGICAMENTE
Il che NULLA toglie al piacere e alle motivazioni di chi scatta a pellicola, ma non mettiamo insieme metri e litri.
Guidare una Morgan a tetto scoperto è un piacere ineguagliabile, ma qualunque Panda TECNOLOGICAMENTE e come facilità di gida e sicurezza è un' era avanti.
Embè?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Danco10 ha scritto:
Ehylà,
agli alfieri del digitale vorrei chiedere: quanto spendete per archiviare i vostri file?
E quanto spendete in computer, programmi e connessione internet?
Sicuri di risparmiare? Smile
E oltre i 200 iso come vi trovate? Ops
Io ho sia reflex digitali che analogiche, sia compatte digitali che analogiche.
Entrambe le cose hanno senso..


Da pellicolaio convinto che sono....

Ho speso parecchio per uno scanner dedicato al 35mm e comunque sia tutte le mie foto su pellicola le scannerizzo o le faccio scannerizare.
A questo punto, ogni scatto che faccio, anche su pellicola, è come lo avessi fatto anche in digitale.

Parlare di convenienza non ha più senso, lo aveva quando le reflex costavano 6-7.000€ e una compatta da 2-3Mpx stava sui 1000€ (e tutta l'elettronica di contorno, PC, HD ecc. costavano molto di più).

Oggi rimane solo il gusto nell'usare la pellicola e tutte le tecniche artigianali che ci stanno dietro.
Ultimamente ho ripreso a stampare a colori con l'ingranditore e così facendo sto scoprendo quante "sfumature" vengono perse dal digitale anche di alto livello.
Ma son sfumature, il contenuto della foto non cambia, ma sono queste sfumature che creano il gusto di usare la pellicola in un fotoamatore come me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Danco10
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2011
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma perchè le digitalizzi?

Sfatiamo il mito dell'economicità, velocità e sicurezza del digitale!
http://www.nadir.it/tecnica/ARCHIVIARE/archiviare.htm

_________________
La fotografia è l'arte di farsi sorprendere dal banale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi