Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pierroz utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 344 Località: Asti
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 3:36 pm Oggetto: Set per still life... help!!! |
|
|
Come già accennato in un'altra discussione, dovrei effettuare degli scatti a delle bottiglie di grappa...
come faccio con l'illuminazione?
le mie necessità sono: gestire i riflessi nel modo migliore possibile, poter variare ambientazione a piacere, ecc.
non ho proprio idea di cosa mi possa servire.... ombrellini? luci? altro?
come realizzo il set?
il budget oscilla tra i 300 e i 500 euro.
P.S.: Come potete notare ho le idee un po' confuse... _________________ http://www.pieroborgatta.com
http://www.piemontrally.it
Nikon D40 + Nikon D50 + AF-S DX 18-55 II + AF-S DX 18-70 + AF 70-300 + Canon EOS 40D + EF-S 70-200 2,8 IS USM + Manfrotto 055 Pro B + Magic Arm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
©i©©io utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 172 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 3:18 pm Oggetto: Re: Set per still life... help!!! |
|
|
prova a fare una ricerca su ebat per: "Studioset 150/150/40" li vende foto-walser che puoi trovare anche all'indirizzo http://foto-walser.biz/shop/
ciao, ©i©©io _________________ La luce è una radiazione elettromagnetica...La foto è l'Emozione che ti da!!!©i©©io
"Una grande fotografia è la piena espressione di ciò che l’autore sente del soggetto che sta fotografando nel senso più profondo!" Ansel Adams
My photogallery -> http://www.sestazona.it/index.php?option=com_gallery2&Itemid=48&g2_itemId=1788 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delant80 utente
Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 293 Località: Catania
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
è un pò fuori budgetCubelite Studio Kit
ma per fotografare bottiglie penso che sia la soluzione più semplice _________________ MacPro DC 3.0Ghz 5 GB + Cinema HD 23" | PM G5 DP 2.5Ghz 4,5 GB + Cinema HD 23" | PM G4 DP 1.25Ghz 2 GB Ram + Cinema 20" | Ipod Classic 80 gb | Ipod Shuffle 2G Pink
Canon Eos 30D | Tokina AT-X 12-24 f4 | EF 24-85 USM | EF 50 f1,8 |580EX | flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
KELEBEK utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 449 Località: l'isola che c'è
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 10:18 pm Oggetto: still life |
|
|
Cari fotografi
sono veramente in crisi perchè mi è stato commissionato un lavoro still life.
Ho letto attentamente le discussioni in merito ed ho capito che per ovviare al problema diffusione luci srebbe forse meglio acquistare un soft box. Mi hanno consigliato di unare due lampade da tavolo, e di posizionarle ai lati...che ne pensate?
Oppure devono essere tre perchè una va messa dietro le bottiglie?
Inoltre, mi chiedo, scusate la domanda ingenua, ma se a me interessa avere uno sondo nero, devo inserire un foglio di cartoncino nero all'interno del soft box? e ancora...le lampade in questione, che potenza devono avere? (( _________________ Le foto parlano un linguaggio muto che solo pochi sanno tradurre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Ma con che faccia accettate lavori che non sapete fare? Dalle domande non avete neanche idea di cosa sia lo still life, non è che non siete esperti non lo sapete fare. Serve rispetto per il cliente. Cosa pensereste se l'idraulico che deve rifarvi il bagno scrivesse su un forum chiedendo come si collega il water allo scarico o come si mettono le piastrelle? Vorreste un idraulico simile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
KELEBEK utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 449 Località: l'isola che c'è
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 10:55 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Ma con che faccia accettate lavori che non sapete fare? Dalle domande non avete neanche idea di cosa sia lo still life, non è che non siete esperti non lo sapete fare. Serve rispetto per il cliente. Cosa pensereste se l'idraulico che deve rifarvi il bagno scrivesse su un forum chiedendo come si collega il water allo scarico o come si mettono le piastrelle? Vorreste un idraulico simile? |
Ti ringrazio per la cortese risposta. Il "lavoro" è commissionato da un amico che ha voglia di sperimentare insieme a me ( da qualche parte bisogna pure iniziare), ti ringrazio ancora per la tua gentilezza, il tuo savoir faire e soprattutto la tua solidarietà.
Grazie _________________ Le foto parlano un linguaggio muto che solo pochi sanno tradurre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2011 10:43 am Oggetto: |
|
|
KELEBEK ha scritto: | Ti ringrazio per la cortese risposta. Il "lavoro" è commissionato da un amico che ha voglia di sperimentare insieme a me ( da qualche parte bisogna pure iniziare), ti ringrazio ancora per la tua gentilezza, il tuo savoir faire e soprattutto la tua solidarietà.
Grazie |
Non c'è di che!
Apprezzo il tuo coraggio, e, noto che non hai parlato di un amico con cui "giocare" ma di lavoro.
KELEBEK ha scritto: | sono veramente in crisi perchè mi è stato commissionato un lavoro still life |
Io sono abituato a discernere tra lavoro e gioco sono abituato anche a considerare il lavoro una cosa seria.
Quindi perdona se nel mio post anziché darti consigli, che puoi trovare anche da solo cercando un po' nel forum, ce ne sono di post sullo still life di bottiglie, o in rete (digitando "tecnica still life" su google appaiono, nelle pagine in italiano, quasi 500 risposte), mi sono permesso di criticare un comportamento, sempre più comune, come quello di accettare lavori senza saperli fare.
ti prometto che se la prossima volta riuscirai ad essere più chiaro ti darò risposte diverse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 8:58 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma con che faccia accettate lavori che non sapete fare? Dalle domande non avete neanche idea di cosa sia lo still life, non è che non siete esperti non lo sapete fare. Serve rispetto per il cliente. Cosa pensereste se l'idraulico che deve rifarvi il bagno scrivesse su un forum chiedendo come si collega il water allo scarico o come si mettono le piastrelle? Vorreste un idraulico simile?
|
La verità è che in tutti i lavori si chiede aiuto e lo fanno pure gli idraulici.
Non tutti posso permettersi i grandi maestri dello still-life e tanto vale far guadagnare all'amico/a che regalarli al fotografo sotto casa che non sa nemmeno cosa sia lo still-life!
Tornando allo still-life è uno dei generi piu difficili da realizzare, ha bisogno di attrezzatura "giusta".
Ti do un link importantissimo da leggere per chi è all'inizio:
http://www.ludovicofossa.it/didattica.php
è un maestro dello Still-life, studia le basi e prova a sperimentare.
Ricorda che hai bisogno di diffondere la molto il punto luce e i punti luce.
Lo sfondo nero lo piazzi dietro la bottiglia e per farlo uscire nero ovviamente non lo illumini.
Il softbox, probabilmente, dovrà essere reso ancora piu soft e quindi piazzare un materiale che diffonda di piu la luce, dovra essere molto piu grande del softbox stesso.
Fai un po di pratica, ma ricorda che le bottiglie sono difficili da ritrarre seriamente.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 10:07 am Oggetto: |
|
|
Sì Michele hai ragione, ma si tratta di vedere il livello di partenza, se l'idraulico chiedesse in giro se va bene usare un coltello per avvitare e lo schiaccianoci per serrare i tubi del gas qualche dubbio lo avrei, nel caso del nostro amico sono due i punti, nel post iniziale che stridono:
il primo è la locuzione "lavoro commissionato" quando poi è risultato essere un esperimento insieme ad un amico;
il secondo è l'idea, all'interno di un lavoro, di usare delle lampade da tavolo per fotografare professionalmente delle bottiglie.
Come puoi immaginare la mia risposta era diretta al primo post, non esistendo ancora il secondo in cui specificava meglio la situazione, e ai dati in esso contenuti riassumibili nella frase: "...sono veramente in crisi perchè mi è stato commissionato un lavoro still life..." capisci che è ben diverso dal "...tanto vale far guadagnare all'amico/a..."
In ultimo veramente non capisco perché riaprire, dopo dieci giorni, una polemica che i protagonisti, stranamente, sono riusciti ad interrompere senza troppi clamori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|