Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Aleduchidux utente
Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 93 Località: Castelverde (CR)
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 7:14 pm Oggetto: Ritorno all'analogico... |
|
|
Ciao Ragazzi, vediamo se potete aiutarmi...
Sono felice possessore di una Canon 450D, ma è ormai da un po' che sogno il ritorno alla pellicola... Avevo pensato alla EOS 3, un ottimo corpo a mio parere... Prima di acquistarla però mi sto ponendo le domande di rito:
Si trova ancora pellicola a prezzi accettabili/economica?
Se si, dove l'acquistate, magari anche un sito internet?
Meglio DIA o NEGATIVO?
Quanto costa mediamente far sviluppare e stampare un rollino?
Grazie atutti coloro che mi vorranno aiutare...
Ale _________________ Canon 7D
Tamron 17-50 VC F/2.8
Sigma 50mm F/1.4
Yashica FX3 + 28F/2.8 + 50F/1.7 + 135F/2.8
Anelli di inversione + RC-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 7:47 pm Oggetto: Re: Ritorno all'analogico... |
|
|
Aleduchidux ha scritto: | Ciao Ragazzi, vediamo se potete aiutarmi...
Sono felice possessore di una Canon 450D, ma è ormai da un po' che sogno il ritorno alla pellicola... Avevo pensato alla EOS 3, un ottimo corpo a mio parere... Prima di acquistarla però mi sto ponendo le domande di rito:
Si trova ancora pellicola a prezzi accettabili/economica?
Se si, dove l'acquistate, magari anche un sito internet?
Meglio DIA o NEGATIVO?
Quanto costa mediamente far sviluppare e stampare un rollino?
Grazie atutti coloro che mi vorranno aiutare...
Ale |
....non è un RITORNO, non ci sei proprio mai stato....
La pellicola si trova dappertutto, non c'è bisogno di andare su Internet a meno che non sei paralizzato e vivi in cima a un monte.
Economico e/o accettabile non è un parametro, è sempre infinitamente più costosa di una scheda che continui a riciclare.
Dia o Negativo non è una domanda a cui si può rispondere così o cosà, sono modi di fotografare, anzi, di gestire l'immagine estremamente diversi ed è come chiedere se è meglio l'auto o la moto - devi chiarirti le idee prima tu.
Stesso discorso per la stampa, anzi, complicato dall' esistenza del BN "vero" che col digitale non c'è. Le stampe costano circa lo stesso, comunque, in più aggiungi un cinque euro per lo sviluppo.
Domanda:
cosa ti aspetti di diverso/ speciale dalla pellicola che il digitale non ti può dare? Parlo di ASPETTATIVE, perchè pare di capire che di pellicola ne sappia poco... Non ha molto senso un 35mm pellicola, oggi, nè come qualità nè come workflow, soprattutto partendo da zero.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 8:09 pm Oggetto: Re: Ritorno all'analogico... |
|
|
Aleduchidux ha scritto: | Ciao Ragazzi, vediamo se potete aiutarmi...
Sono felice possessore di una Canon 450D, ma è ormai da un po' che sogno il ritorno alla pellicola... Avevo pensato alla EOS 3, un ottimo corpo a mio parere... Prima di acquistarla però mi sto ponendo le domande di rito:
Si trova ancora pellicola a prezzi accettabili/economica?
Se si, dove l'acquistate, magari anche un sito internet?
Meglio DIA o NEGATIVO?
Quanto costa mediamente far sviluppare e stampare un rollino?
Grazie atutti coloro che mi vorranno aiutare...
Ale |
Dai un'occhiata a questi siti, vi si trovano buone occasioni.
http://www.ars-imago.com/
http://www.puntofoto.it/
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Oggi la pellicola ha senso solo se pensi di scattare in B/N e sviluppare/stampare da solo....altrimenti e solo roba per fare i fighi... _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 6:16 pm Oggetto: |
|
|
zot ha scritto: | altrimenti e solo roba per fare i fighi... |
Gli amministratori delegati Canikon ringraziano. ^^
Mica tutti si possono permettere di spendere dai 300 Euro in su per una reflex digitale lenti, schede ed accessori esclusi ....e le compattine non offrono gli stessi risultati.
Se non scatti 10.000 foto ogni volta che prendi la reflex.... con il film si risparmia un casino ed i risultati sono certamente superiori a quanto ottenibile con qualsiasi compatta di pari prezzo anche con sviluppi e stampa economici dei lab. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mago nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Fotografare con la pellicola ha un suo senso anche in piena era digitale.
Il senso potrebbe essere semplice divertimento, una slow-photo.
C'è qualche controindicazione??
Per un corredo "mediocre" in digitale non bastano 1000€, con quella cifra ti porti a casa un bel corredo a pellicola e un biglietto aereo per fare un viaggio.
Sinceramente uso entrambi i sistemi e sono contento di vivere questo periodo fotografico dove posso scegliere cosa usare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 8:57 pm Oggetto: |
|
|
mago ha scritto: | ...Per un corredo "mediocre" in digitale non bastano 1000€, con quella cifra ti porti a casa un bel corredo a pellicola e un biglietto aereo per fare un viaggio.... |
...e le foto le fai brutte lo stesso, se non le sai fare. Non ricominciamo col millemillesimo flame del digitale e della pellicola. Qualunque sistema scegli se non lo fai per lavoro è un giocattolone, quindi nella grande economia dell' Universo sono COMUNQUE soldi buttati via. Le macchine a pellicola costano MENO (non POCO, prova a prendere una Leica...) perchè sono basate su una tecnologia per certe applicazioni obsoleta, ma con 600 euro ti porti a casa kit digitali assolutamente decorosi. In ogni caso difficilmente arriverai a livelli tali da essere ostacolato dall' attrezzo inadeguato, e a quel punto facilmente sarà l'analogico a perdere. L'importante è che faccia la tua scelta sul tuo piacere e sul tuo gusto, non perchè una cosa sia migliore o iù giusta o più conveniente. Un hobby NON E' MAI conveniente, e non sono in gioco valutazioni morali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Tre anni fa ho preso una Yashica FX-D con 50mm a 19 euro su ebay.
Scattavo in digitale da qualche anno... ora ho una 20na di macchine fotografiche a pellicola, 35mm e medio formato ed il digitale lo uso solo per le foto delle vacanze e per fare macro o still-life.
La pellicola ha senso... anzi... per me è le fotografia.
Le immagini digitali sono un altra cosa.
Ha senso in bianco e nero, in cui si può controllare facilmente il procedimento sino alla stampa e che regala soddisfazioni immense.
Ha senso a colori, dove la resa della pellicola è comunque particolare ed unica.
Scattare a pellicola è un approccio diverso. Nel momento del click si avvera una magia. Può piacere/interessare come no...
Io per finire un rullino da 36 impiego in media 3 mesi... ed esco quasi tutti i giorni con la macchina fotografica. C'è gente che preferisce invece fare 1000 foto in un solo pomeriggio al figlio che gioca in giardino. La cosa bella del nostro tempo è che si può scegliere.
...e per fortuna, provare la pellicola costa poco... visto che non è che uno deve prendersi una leica per fare una prova!  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Ognuno e' libero di fare quello che vuole e di considerare meglio l'analogico o il digitale,ma e' un dato di fatto che comprare attrezzatura analogica per caricarci del COLORE e' insensato e costa di piu' (al minimo il costo del rullo).Non ci piove.
Se con il digitale si scatta troppo e senza consapevolezza(e sono d'accordo)il problema non e' dell' attrezzatura ma di chi gli sta dietro.
Si possono fare belle foto anche con una digitale compatta.Non ci piove.
Se uno cerca un modo alternativo al digitale per FARE FOTO a colori,un corredo analogico non puo' essere la soluzione.
Se poi uno vuole vedere se prova piacere ad "andare in giro con un negativo colore",la cosa piu' logica sarebbe di provare con una compatta tipo Olympus XA o Minox 35. _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 11:02 pm Oggetto: |
|
|
A meno che non ci si attrezi a stampare il colore in camera oscura.
E allora la musica cambia, eccome se cambia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Salve, non hai considerato le diapositive che vanno benissimo con il colore.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 1:35 am Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: | Salve, non hai considerato le diapositive che vanno benissimo con il colore.
biancpier |
...totalmente fuori dal tempo e praticamente inutilizzabili, data la delicatezza e la scarsa latitudine, e poi la "serata diapositive" è stata bandita dalla convenzione di Ginevra, a meno di non essere a livelli di bravura e di organizzazione (e di attrezzatura) da Cirque du Soleil.
Come già detto, l'unico vero motivo tecnico (e anche lì a livelli di bravura non comuni) della pellicola è rimasto il bianconero. Tutto il resto è piacere personale o snobismo, ma non esistono giustificazioni pratiche se escludiamo i lavori specialistici in medio o grande formato.
Scattare 12 foto al mese non vuol dire fare foto belle o pensate, vuol dire avere scarsa voglia/ scarsa ispirazione/ scarsa applicazione. Non si impara e non si migliora tenendo la macchina nella borsa, come non si migliora e non si impara scattando senza ragione a tutto ciò che si muove, ma le foto bisogna farle, se no è fotografia orale ed è peccato.
Il problema è avere qualcosa da dire, invece si discute sempre sul qualcosa CON CUI dirla, che conta poco o niente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 2:50 am Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 6:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 8:48 am Oggetto: |
|
|
ZoSo74 ha scritto: |
Ha senso a colori, dove la resa della pellicola è comunque particolare ed unica.
: |
la lo sviluppi/stampi da solo o ti affidi ad un laboratorio? mica lo farai passare per un mini-lab, vero?  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 8:54 am Oggetto: |
|
|
Si puo' scattare in manuale anche con una digitale.
Non facciamo diventare questo topic una mera battaglia(eterna)tra numerique e argentique.
Chi ha aperto il topic chiedeva lumi su cosa comprare per "provare" l'analogico.
Se l'avesse chiesto un utente con pochi mezzi economici che non aveva gia' un' attrezzature digitale e voleva VERAMENTE imparare a fotografare,sarei stao il primo a dirgli di iniziare con una manuale e ottica fissa.Non e' questo il caso.
P.S. che ne sai,magari sono Ordinario del corso di Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Urbino....... _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 9:35 am Oggetto: |
|
|
difficilmente chi ha scattato per anni con hasselblad contax ed altre manual focus trova rimpianti nell'operatività di quei sistemi.
Se uno vuol fare l'esperienza giusto che la faccia.
Se ascolti i vecchi che avevano il camino per scaldarsi e la stufa a legna per far da mangiare non tornerebbero indietro ora che hanno il riscaldamento a gas.
Uno che ha il risaldamento a gas è facile che sia stimolato dal camino dal calore della legna e di tutto ciò che comporta.
Ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 9:40 am Oggetto: Re: Ritorno all'analogico... |
|
|
Effettivamente mi accorgo di non aver risposto alle domande fatte. ^^
Scus scus ....provvedo immediatamente.
Aleduchidux ha scritto: | Avevo pensato alla EOS 3, un ottimo corpo a mio parere... |
La macchina in questione è spettacolare ....e per certi versi piu' performante della tua 450D.
Accetta tutti i moderni obiettivi canon.....pero' non è esattamente economica.
Citazione: | Si trova ancora pellicola a prezzi accettabili/economica? |
Dipende dal tuo concetto di accettabile ......cmq si trova senza problemi.
Citazione: | Se si, dove l'acquistate, magari anche un sito internet? |
La compro dai fotografi che incontro per strada (in genere hanno solo poche pellicole a colori), dai rivenditori piu' forniti della mia città (hanno tutto ma qualche volta a prezzi leggermente piu' alti) ......e su internet da siti vari (ad esempio tuttofoto.com, ars-imago.com ecc. ecc.)
Citazione: | Meglio DIA o NEGATIVO? |
Non c'e' una risposta. Le dia, per il colore, ti assicurano risultati piu' coerenti a cio' che hai usato per effettuare lo scatto e lasciano meno spazio all'"interpretazione involontaria" di chi sviluppa ....be piu' o meno.
I negativi BN sono il massimo della versatilità. Puoi seguire da solo tutto il processo...dallo sviluppo alla stampa. In realtà potresti farlo anche con i negativi colore (e con le dia) ma la cosa è piu' complicata.
Anche i negativi colore hanno un senso. In particolare se non cerchi il massimo della qualità ma, al contrario, un look particolare ed un po vintage.
[/quote] _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 10:24 am Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: | .. e' certamente meno idiota di un corredo da 5.000 euro usato per esigenze amatoriali. |
...ad un recente workshop c'erano due amatori equipaggiati con Hasselblad H4D (incidentalmente, con problemi di autofocus... ).
Perchè idioti? Felicemente danarosi, direi
Conosco babbei in qualunque formato e tecnologia, inclusi tipi che sparano negativi a casaccio al pub con la Lomo perchè gli fa tanto intellighenzia parigina.
Non continuiamo con i giudizi etici basati su aggeggi meccanici: in ogni caso vuol dire adorare il vitello d'oro. Una macchina da 50 euro costa (non VALE) 50 euro, una da 5000 costa (non VALE) 100 volte tanto, tutte e due producono fotografie. Se fanno schifo o se commuovono lo decido io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 3:12 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 6:28 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Una precisazione sulle macchine manuali o automatiche (non importa se a pellicola o digitali).
Un conto è usare in manuale una Canon AE-1 e altro conto una EOS 3.
Nelle macchine "di ferro", quelle non autofocus per intenderci, capitava che una macchina dichiarata automatica e manuale, in manuale fosse ben più scomoda da usare di una solo manuale.
Ho fatto l'esempio della Canon AE-1 perché appartiene a questa categoria, se usata in manuale il diaframma non è accoppiato, bisogna o ricordarsi che diaframma è impostato e far collimare la lancetta nel mirino o riportare il valore indicato el mirino sulla ghiera.
Ecco perché, con queste macchine, se si vuole fotografae solo in manuale, meglio una tutta manuale.
Ovviamnte ci sono eccezzioni come la Nikon FE ed altre che invece si usavano benissimo anche in manuale come fossero tutte manuali.
La EOS 3, come tutte le Canon di alta gamma ha la doppia rotella e un chiaro collimatoe nel mirino, una rotella comanda i tempi e l'altra il diaframma, entrambi visibili nel mirino, più comodo di così si muore.
Ma volendo, il punto è un altro, una macchina come la EOS 3 ha una miriade di impostazioni che da un lato la rendono molto versatile ma dall'altro possono generare non poca confusione.
Su una macchina semplice, una volta capito come l'esposimetro interpreta la scena, è facile prevederne i risultati, quando invece si hanno 3 o 4 modi di lettura magari con annesse regolazioni specifiche tutto si complica e si finisce per sbagliare o ritrovarsi con impostazioni sbagliate e la relativa perdita di tempo per inserie una modalità di lettura appropriata.
Morale, non sempre una macchina automatica e ricca di funzioni è più veloce di una solo manuale.
Lo stesso principio lo si può applicare all'avere o no l'autofocus. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|