 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 12:14 am Oggetto: |
|
|
Quello che intendo dire è che:
-ha tagliato i piedi alla modella
-ha tagliato testa, proboscide e zampe agli elefanti
-non rispetta le regola dei terzi
-la luce è "normale"
Una foto, a mio avviso "da tutti".
Passi per la luce, erano gli anni 50... ma tutto il resto... mah...[/list]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 6:53 am Oggetto: |
|
|
Per i primi due punti sarebbe meglio riferirsi all'immagine intera e non ad un suo arbitrario crop fatto dal tenutario del Blog; infatti buona parte dell'efficacia della foto sta nella parte bassa dove la fascia bianca conduce lo sguardo fino alla punta del piede.
Per quanto riguarda il terzo punto è utile sapere che la regola dei terzi non esiste... se ne discusse molto in varie sezioni del forum con tanto di esempi fotografici e non.
Mi ricordo di avere visto quella foto stampata decisamente grande (forse 3 metri per 2 e mezzo) e la resa è completamente diversa dall'immagine sul blog (che pare un provino iniziale della stampa stessa).
Questa si avvicina, come resa, alla foto che mi ricordo io (con tutti i limiti che la foto digitale di una stampa incorniciata e appesa e malamente illuminata possono esserci):
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 8:12 am Oggetto: |
|
|
Parto dalla regola dei terzi, esiste, ma esiste come semplificazione della sezione aurea, che più che regola è un principio matematico applicabile anche alla fotografia e più in generale alla realizzazione di immagini. Ma il fatto che esista non vuol dire che vada obbligatoriamente applicata quasi come un dettato legislativo. Il suo uso porta, più facilmente, alla creazione di immagini gradevoli, e rassicuranti, per l'osservatore.
LA sezione aurea ha, tra le sue caratteristiche, anche quella di guidare lo sguardo, perché essendo spesso presente in natura rappresenta una serie di "linee guida" a cui siamo naturalmente abituati, verso il punto nodale di un'immagine, Avedon, in questa foto ha creato, sfruttando abilmente le caratteristiche del prodotto da presentare, linee guida diverse, decise da lui, il nastro bianco ne è un esempio, per costruire un'immagine che è passata alla storia.
Avedon ha anche lavorato sul contrasto, la donna, filiforme e lieve in contrasto con gli elefanti forti e massicci.
Questa in fondo è la differenza fra un grande artista e un fotoamatore comune.
Allego, per quello a cui può servire, la foto intera.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
22.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5315 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 3:54 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: |
Questa in fondo è la differenza fra un grande artista e un fotoamatore comune.
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Ok, bene, accolgo le vostre spiegazioni ma non possono certo riportarmi a farmi piacere quella foto tanto da poter dire "Gusti son gusti e probabilmente a me non piace ma per altri può valere tantissimi soldi".
Quello no, non lo concepisco. Può essere bella, particolare ma non tale da essere così osannata.
Tutto qua.
Ci sono foto che valgono almeno il doppio di questa. Ma sarà il solito discorso, siccome è un grande fotografo allora si prende per buono tutto quel che fa.
Poi, io son quello che non capisce picasso perchè disegna ome potrebbe disegnare un bambino di 5 anni; probabilmente sono io ad esser fuori strada.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Per capire una foto occorre posizionarla ne suo tempo e nel suo spazio: Parigi 1955, Cirque d'Hiver, che c'entra? C'entra perché all'epoca la fotografia di moda era fatta negli studi al chiuso, si costruiva, Avedon la porta fuori, trova un luogo fantastico, in questo posto lui piazza una modella fantastica, crea contrasti inimmaginabili, costruisce la sua foto, questa foto, da notare che ne esiste un'altra versione, abito bianco e meno fortunata (meno bella aggiungo io), su delle linee di forza incredibili, quarda la linea formata dalla proboscide e le braccia della modella, la imposta, mi ero sbagliato prima, anche sulla sezione aurea, sceglie dei toni chiaro scuro incredibili. Questa foto è entrata nella storia della fotografia da subito, stata appesa per venti anni nello studio di Avedon, che dimostra così il suo amore per questa foto particolarmente riuscita. 841K euro forse sono troppi ma il suo valore è sicuramente alto. Quotata così perché Avedon è famoso? No sicuramente perché questa fotografia è sempre stata valutata molto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Ok, mi ero posto anch'io l'ipotesi che essendo gli anni 50 aumentasse di valore ma credevo a suo tempo avessero scattato altre foto a bestie pericolose o altro.
Comunque ho capito la spiegazione, grazie!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 11:35 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Ok, bene, accolgo le vostre spiegazioni ma non possono certo riportarmi a farmi piacere quella foto tanto da poter dire "Gusti son gusti e probabilmente a me non piace ma per altri può valere tantissimi soldi".
Quello no, non lo concepisco. Può essere bella, particolare ma non tale da essere così osannata.
Tutto qua.
Ci sono foto che valgono almeno il doppio di questa. Ma sarà il solito discorso, siccome è un grande fotografo allora si prende per buono tutto quel che fa.
Poi, io son quello che non capisce picasso perchè disegna ome potrebbe disegnare un bambino di 5 anni; probabilmente sono io ad esser fuori strada. |
Ci vuole una minima base culturale prima di lanciarsi in certi discorsi.
Diciamo che, secondo me, non basta una macchina fotografica per poter dire che si è fotografi o si capisce di fotografia.
Amplia un po' il tuo bagaglio culturale andando per mostre o leggendo un po' di cose sui maestri della fotografia e della pittura.
Ciao
PS non è il fatto che sia degli anni '50 che fa aumentare il valofe di questa fotografia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Valla a vedere dal vivo, vai a vedere quei bianchi e confrontali con quelli delle tue stampe.
Guarda la resa del nero del vestito.
La trama della carta scelta per la stampa.
La composizione poi rende gli elefanti leggeri e la ragazza pesante, ancorata in basso con quella punta del piede che tira con forza in giù. Solo la scelta di lasciare ampio spazio in alto permette di non far precipitare tutto.
E chissà quanto altro c'è che con la mia modesta cultura non riesco a riconoscere.
P.S.
Per Picasso prova a leggere (se hai voglia) Guernica, genesi di un dipinto (R.Arnheim - Abscondita) libro molto fotografico.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti... Ecco a cosa serve un forum... Confrontarsi, capire, imparare!
Ciao!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Parto dalla regola dei terzi, esiste, ma esiste come semplificazione della sezione aurea, che più che regola è un principio matematico applicabile anche alla fotografia e più in generale alla realizzazione di immagini. Ma il fatto che esista non vuol dire che vada obbligatoriamente applicata quasi come un dettato legislativo. Il suo uso porta, più facilmente, alla creazione di immagini gradevoli, e rassicuranti, per l'osservatore.
LA sezione aurea ha, tra le sue caratteristiche, anche quella di guidare lo sguardo, perché essendo spesso presente in natura rappresenta una serie di "linee guida" a cui siamo naturalmente abituati, verso il punto nodale di un'immagine, Avedon, in questa foto ha creato, sfruttando abilmente le caratteristiche del prodotto da presentare, linee guida diverse, decise da lui, il nastro bianco ne è un esempio, per costruire un'immagine che è passata alla storia.
Avedon ha anche lavorato sul contrasto, la donna, filiforme e lieve in contrasto con gli elefanti forti e massicci.
Questa in fondo è la differenza fra un grande artista e un fotoamatore comune.
Allego, per quello a cui può servire, la foto intera. |
da incorniciare.
Condivido tutto.
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 9:52 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Parto dalla regola dei terzi, esiste, ma esiste come semplificazione della sezione aurea, che più che regola è un principio matematico applicabile anche alla fotografia e più in generale alla realizzazione di immagini. Ma il fatto che esista non vuol dire che vada obbligatoriamente applicata quasi come un dettato legislativo. Il suo uso porta, più facilmente, alla creazione di immagini gradevoli, e rassicuranti, per l'osservatore.
LA sezione aurea ha, tra le sue caratteristiche, anche quella di guidare lo sguardo, perché essendo spesso presente in natura rappresenta una serie di "linee guida" a cui siamo naturalmente abituati, verso il punto nodale di un'immagine, Avedon, in questa foto ha creato, sfruttando abilmente le caratteristiche del prodotto da presentare, linee guida diverse, decise da lui, il nastro bianco ne è un esempio, per costruire un'immagine che è passata alla storia.
Avedon ha anche lavorato sul contrasto, la donna, filiforme e lieve in contrasto con gli elefanti forti e massicci.
Questa in fondo è la differenza fra un grande artista e un fotoamatore comune.
Allego, per quello a cui può servire, la foto intera. |
condivido...e aggiungo l'eleganza
personalmente civedo grande eleganza in quella posa della modella
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 1:45 pm Oggetto: |
|
|
il 1955, l'idea, il concetto, la forma...basta sapere questo per abbassare la testa
_________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 1:46 pm Oggetto: |
|
|
doppio...
_________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|