Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2010 3:26 pm Oggetto: |
|
|
ahiahiahi, la mia memoria sugli schemi ottici evidentemente vacilla! Grazie della correzione, Max.
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2010 3:46 pm Oggetto: |
|
|
E si.. ora Nikon c'è... c'è sulle macchine ... c'è sugli zoom... c'è sui tele... è c'è... finalmente anche sui fissi.
Mi ricordo i pernacchi quando...tempo addietro ...sostenevo che l'offerta di Nikon sui fissi era inadeguata rispetto ai tempi...e alla concorrenza.
È incredibile come... in poco tempo... dalla D2x e D2h e gli obiettivi a "manovella" siamo arrivati a tutto st'abbondanza.
Miracolo dei nanetti
Appena posso provo a mettere qualcosa riguardo alla nitidezza
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Augurandovi un buon natale volevo sottolineare una mia personalissima opinione stimolata da qualche intervento soprastante.
I vari 24 35 f1,4 si aiutano nel reportage ma oggi con una d3s o d700 il reportage lo fai pure con un F 2,8.
Questi vetri servono per fare foto "DIVERSE" una visione diversa nella fotografia grand'angolare.
Ciao
Rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 1:37 pm Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | Augurandovi un buon natale volevo sottolineare una mia personalissima opinione stimolata da qualche intervento soprastante.
I vari 24 35 f1,4 si aiutano nel reportage ma oggi con una d3s o d700 il reportage lo fai pure con un F 2,8.
Questi vetri servono per fare foto "DIVERSE" una visione diversa nella fotografia grand'angolare.
Ciao
Rob |
Si infatti, è proprio quello che volevo dire io con il mio intervento, anche se scambiando due parole con Nico, forse mi sono un po' ricreduto, soprattutto dopo aver visto un po' all'opera anche il 24 1,4...cmq rimango dell'idea che sono sempre in più, non indipensabili
_________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 5:30 pm Oggetto: |
|
|
spugna007 ha scritto: | Si infatti, è proprio quello che volevo dire io con il mio intervento, anche se scambiando due parole con Nico, forse mi sono un po' ricreduto, soprattutto dopo aver visto un po' all'opera anche il 24 1,4...cmq rimango dell'idea che sono sempre in più, non indipensabili  |
abbiamo due visioni diverse io l'ho atteso una vita e lo vedo incastrato nel mio modo di vedere la fotografia e di farla.
Il mondo è bello perchè è vario.
ciao
rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 25 Dic, 2010 10:27 am Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | dalle prime impressione non mi sembra che lo sfocato soffra di sdoppiamento dell'immagini o astigmatismo accentuato.
[...]
3 scatti
D700 + 35 f/1.4 M8+35 Voightlander Nokton f/1.4 M8 + Leica Summicron 35 f/2 (versione 3).
Occhio...questa prova ha lo stesso valore di una banconota singola da 13,84 Euro... ovvero è nullo... è una forzatura... già basta il fattore di moltiplicazione x1.3 della M8 a renderlo un falso... ma è divertente  |
È già stato detto tutto...
Il Nokton va portato dal sismologo, rapidamente...
E il Nikkor dà punti, parecchi, al Summicron. Astigmatismo più contenuto, grazie soprattutto allo sfocato, gradevolissimo, vellutato e vaporoso...
Qualcuno dirà che dipende anche dalla saturazione, e in parte è vero, ma la saturazione dipende dalle impostazioni: sicuramente si riduce con l'impostazione 'neutrale', e comunque non chiude le ombre, restano leggibilissime e giovano parecchio a focalizzare sui punti luce.
Questa lente è davvero eccellente, e non poteva essere altrimenti. Hai fatto un ottimo acquisto e stai mostrando egregiamente tutti i suoi pregi!
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 25 Dic, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
un lavoro davvero esemplare... Alla fine ricordiamoci, anche se il digitale mischia le carte, che nikkor è nota per i grandangoli e ai tempi della pellicola i reportagisti infatti la adoravano. Col digitale sono entrati altri valori in campo, ma essendoci macchine all'avanguardia anche di nikon, come dice max, si torna a godersi le lenti al max...
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 26 Dic, 2010 10:53 am Oggetto: |
|
|
Non tanto nelle ultime foto,ma negli esempi che hai postato in precedenza noto una plasticità e una tridimensionalità veramente da punto di riferimento, sicuramente una gran ottica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 12:42 am Oggetto: |
|
|
Bene...ho finito la recensione... non so se andrebbe aperto un 3D specifico...
Lascio l'ardua scelta agli amici moderatori.
E ora anche Nikon ha chiuso il cerchio.
Nel giro di una generazione di macchine fotografiche anche gli utenti "gialloneri" hanno le reflex con il sensore a pieno formato... un parco ottiche professionale completamente rinnovato... nuovi zoom ai nanocristalli... una fascia intermedia di obiettivi (sempre zoom) di altissima qualità ma con apertura costante f/4 e... finalmente... dei "fissi" degni del blasone e delle ambizioni della casa giapponese.
E si perché fino ad oggi... i moderni zoom ultraperformanti e dalla livrea alla moda... dividevano lo spazio sui listini con vecchi e poco luminosi fissi in bachelite.
Certamente c'erano, e continuano ad esserci, alcune gemme che mantengono inalterato il loro splendore nonostante il cambio generazionale (leggi il Nikkor AF 85 D f/1.4), ma è inevitabile che l'evoluzione delle cose facesse apparire appartenenti ad un generazione assai lontana queste ottiche prive (anche) del motore autofocus ASW.
24 f/1.4, 50 f/1.4, 60 micro f/2.8, 85 f1.4... a questo elenco mancava solo un classico. Forse l'obiettivo fisso per eccellenza della fotografia: il 35.
E finalmente venne il giorno.
È valsa la pena aspettare? È riuscita Nikon a chiudere il cerchio inventando un obiettivo degno dei fratelli fino ad oggi commercializzati? Vediamo di scoprirlo.
Iniziamo con le considerazioni "tecniche".
L'obiettivo è grosso e pesante... appariscente. Ma si sapeva. Si corre il rischio, se si vuole "entrare" nella scena, di prendere a colpi di paraluce i soggetti da fotografare. Ma se la qualità si misurasse in quantità di "ferro e vetro" non si discosterebbe molto dalla realtà dei fatti. La qualità ottica è realmente in linea con l'elevata qualità con la quale ormai Nikon ha abituato i suoi utenti.
L'autofocus è lento...o per meglio dire... è tarato per ottenere la miglior messa a fuoco possibile in considerazione che... in determinati situazione fotografiche... la profondità di campo è molto limitata. Quindi a TA è meglio evitare i punti periferici e affidarsi ai soli sensori a "croce" dell'AF.
La tridimensionalità dell'immagine e la qualità delle zone fuori fuoco sono pienamente in linea con le premesse. Scatto dopo scatto... situazione fotografica dopo situazione fotografica il Nikkor AF-S 35 f/1.4 stupisce talmente tanto da farsi domandare come si potessero affrontare determinati generi fotografici senza questo obiettivo. Nikon ha tardato parecchio a fornire focali "fisse" di indiscusso carattere. Per questo non bisogna stupirsi più di tanto se più di un fotografo sia passato a Canon proprio perché aveva in catalogo obiettivi del genere.
Ma basta chiacchiere. Passiamo a fotografare.
Sul campo
Come già premesso il Nikkor AF-S 35mm f/1.4G ha un peso e un volume importante e ben lontano dall'idea comune che abbiamo dei fissi. È innegabile che Nikon... così come avvenuto per l' AF-S 24mm f/1.4G... faccia la sua corsa su Canon.... così come è evidente che il lungo (difficile da perdonare) ritardo ha consentito... tutto sommato... di presentare un'ottica moderna e a tutto tondo che presta ben poco il fianco a qualsiasi critica. Quindi scordiamoci la compattezza della telemetro di Solms con tanto di summilux attaccato al bocchettone M. Qui siamo nel gotha delle digireflex e come ben sappiamo non è certamente la miniaturizzazione il primo pensiero dei progettisti di tale segmento di macchine fotografiche. Il Canon EF 35mm f/1.4L USM è grosso e pesante... l'equivalente Nikon lo è ancor di più. Ma nel reportage la discrezione dell'attrezzatura non è l'elemento cardine... non confondiamo questo genere fotografico con la street o la pseudo street photography. Nel reportage, è la sensibilità e la capacità fotografica dell'elemento umano a fare la differenza. Gli strumenti sono solo dei mezzi messi a disposizioni per ampliare le nostre possibilità creative o realizzative. E vista la destinazine d'impiego è benvenuta la realizzazione solida e tropicalizzata del Nikkor Nikkor AF-S 35mm f/1.4G anche in considerazione che,a fronte delle dimensioni generose, molta attenzione è stata posta nel rendere "anatomica" la forma a favore di un comodo brandeggio.
La nitidezza in accoppiata alle macchine con sensore FX è facile da giudicare... basta chiudere un po' il diaframma pochi scatti...
Al centro già a TA è a livelli del tutto impensabile solo qualche anno fa. Niente sbavature... niente aloni. Basta chiudere di qualche scatto il diaframma (f/2-2.8) che la nitidezza sarà in grado di avvolgere tutto il fotogramma. Come già premesso non scordiamoci che stiamo parlando di un 35mm estremamente luminoso. Luminosità che non solo si traduce in possibilità fotografica in situazioni di scarsa illuminazione ma, anche e soprattutto, capacità di resa tridimensionale e di stacco del soggetto messo a fuoco rispetto al resto della scena inquadrata. Ovviamente abbiamo tra le mani una focale grandangolare e pertanto ricordiamoci di utilizzarla come tale, considerando che l'iperfocale è molto più vicina rispetto ad un medio tele o un tele piuttosto spinto. Quindi soggetti vicini per ottenere il massimo o... ancor più... inseriamo nella scena elementi anteriormente e posteriormente rispetto al soggetto su cui abbiamo focalizzato la nostra attenzione e otterremo la resa "magica" che solo i fissi luminosi di alto rango sono in grado di offrire. Una parte del merito del pastoso bokeh del Nikkor AF-S 35 f/1.4 G va attribuito sicuramente al diaframma circolare con nove lamelle ma, limitare il merito solo a questo "elemento" dell'obiettivo, è molto riduttivo. Lo schema ottico è stato concepito cercando di ridurre al minimo i compromessi di progettazione. Niente esasperata ricerca di miniaturizzazione ma uno sforzo mirato per restituire al proprio fotografare un risultato dal carattere spiccatamente differente da quello che si ottiene già con gli ottimi obiettivi zoom professionali Nikkor. Se a questo aggiungiamo il rivestimento Nano Crystal... le 2 lenti in vetro ED e i 3 elementi asferici il quadro del perché e del come il Nikkor AF-S 35mm f/1.4G sia capace di controllare fenomeni come astigmatismo... riflessi... coma saggittale...immagini fantasma... flare e garantire alta risoluzione e contrasto anche a grandi aperture.
Grandi aperture che comunque devono stare anche loro alle leggi della fisica nonostante lo sforzo profuso da Nikon. L'obiettivo a tutta apertura vignetta. Ma è normale... anzi... è ovvio. Così come è ovvio che con focali del genere possano presentarsi fenomeni come quello dell'aberrazione cromatica. È sempre stato così per gli obiettivi grandangolari molto luminosi e sempre lo sarà. Ma al contrario di "ieri" tali fenomeni "collaterali" vengono ben gestiti dai sistemi operativi delle reflex digitali e dai programmi dedicato allo sviluppo dei file Raw. Con tale logica si potrebbe far rientrare anche la distorsione (leggera ma non leggerissima) da alcuni utenti paventata nelle "controindicazioni" correggibili via software. Personalmenente non credo che sia un ragionamento pienamente coerente con lo stato delle cose. Questo per due motivi. Il primo è che il Nikkor AF-S 35mm f/1.4G nell'utilizzo corretto... ovvero nell'utilizzo a cui è destinato...non presenta assolutamente in maniera marcata ed evidente il fenomeno della distorsione. Secondo perchè da alcuni "fotografi" si pretende di realizzare un ritratti ponendo il soggetto alla minima distanza di messa a fuoco. A 30 centimetri è impensabile riprodurre correttamente le proporzioni del viso. Se si desidera un obiettivo da "fototessera" bisogna salire di millimetri e utilizzare focali dagli 85mm in su.
Questo discorso vale anche nell'utilizzo con maccihe con sensore APSc o... nel caso di Nikon... DX. La focale rimane immutata nonostante il minore angolo di campo inquadrato e non avviene...come molti pensano... la "magia" per la quale ci troviamo tra le mani un "50"mm f/1.4.
Rimanendo sempre in ambito di sensori più piccoli del formato "Fullframe" ritengo abbia poco senso prendere in considerazione il Nikkor AF-S 35mm f/1.4G per ampliare il proprio corredo. I motivi sono molteplici. Alcuni più evidenti ed altri meno. In ogni caso un obiettivo così "esasperato" da 2.000 Euro trova una giustificazione del suo essere se riesce ad esprimere al 100% tutte le potenzialità del quale è capace. Già il solo "croppare" la metà dell'area che è in grado di coprire fa perdere molte delle capacità espressive e di carattere per il quale è stato progettato. Molto meglio rivolgersi "all'umile" AF-S DX 35mm f/1.8 G. Costa un decimo ed è un'ottica onestissima e per certi versi sorprendente visto il prezzo di mercato.
Se proprio desideriamo un "cinquantino" luminoso per il formato DX teniamo in considerazione che con il prezzo del Nikkor AF-S 35mm f/1.4G ci si può comprare una D700 seminuova e il Nikkor AF-S 50mm f/1.4G...
Conclusioni
Il cammino che ha portato il completo rinnovamento... o quasi... dell'intero parco obiettivi professionali di Nikon è iniziato con il classico AF-S 24-70mm f/2.8G e la novità AF-S 14-24mm f/2.8G... poi sono seguiti a ruota i tele e i supertele fissi... e infine... 16-35... 24-120... 24mm... 85mm e 35mm. L'era dei Nano Crystal è in pieno sviluppo e ha portato a rivedere obiettivi che già rappresentavano un "must" del catalogo Nikon e a proporne dei nuovi...nuovi se non si prendono in considerazione alcuni equivalenti della serie "Ai". Le novità assolute come il 14-24 o il 24 e il 35 sono state accolte come delle "rivoluzioni sensazionali". Al contraio... le nuove edizioni dei vecchi "classici" ha fatto sollevare più di qualche obiezione sull'utilità reale di dover avvicendare mostri sacri come il Nikkor AF 85mm f/1.4D IF.
In realtà... se si ha l'opportunità di fotografare con entrambe le versioni di una qualsiasi di queste ottiche... ci si accorge che il passo avanti è avvenuto sempre in maniera inequivocabile. Ovviamente questo non sottointende l'immediata obsolescenza della versione precedente... nè tentomeno obbliga alcuno a mettere mano al portafogli per dotarsi dell'ultimissima versione. Personalmente mi tengo stretto ancora il il Nikkor AF 85mm f/1.4D IF e l'AF-S 70-200mm f/2.8G ED VR... li trovavo perfetti per il mio fotografare pochi mesi fa e non vedo il motivo per riscoprirli "inadeguati" di punto in bianco. Ma questo non vuol dire che i passi avanti non ci siano stati... anzi. Partendo dalla resa a TA... passando alla rapidità dell'autofocus... all'efficacia dello stabilizzatore (dove presente)... alla capacità di recapitare al sensori maggiori informazioni grazie alla superiore resistenza al controluce... alla maggiore "croccantezza" dell'immagini catturate
E il NIKKOR AF-S 35mm f/1.4G rispecchia perfettamente la strada intrapresa da Nikon almeno nella sua interpretazione delle ottiche professionali. Ottiche professionali che vanno comprate per essere utilizzate con cognizione di causa consapevoli dei risultati che si desiderano ottenere. Troppo spesso si legge... si scrive... si commenta e ci si limita a valutare solo l'aspetto nitidezza nelle situazioni fotografiche favorevoli per fare confronti o snocciolare giudizi su quell'obiettivo o quell'altro. Gli obiettivi di rango sono fatti per fotografi di "rango"... ben consci che la nitidezza è solo un aspetto dei tanti che, insieme, compongono i 360° di un'ottica a tutto tondo.
A f/5.6 NIKKOR AF-S 35mm f/1.4G va... più o meno... come il 35 f/2? Beh a questo possiamo pure affermare che a f/8 ci sono poche differenze con il 18-55 Kit. Ma il massimo dal nuovo 35mm lo abbiamo tra F1.4 e F/2.8. Personalmente trovo quel plus per il mio fotografare impostando i diframmi tra 1.6 e 2.0. Quel plus che in molti altri fotografi sicuramente troveranno nel NIKKOR AF-S 35mm f/1.4G.
A quando il Nikkor AF-S 50mm f/1.2G?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
116.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6446 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6446 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6446 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6446 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6446 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6446 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 12:45 am Oggetto: |
|
|
e poi...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6444 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6444 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
102.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6444 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6444 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
106.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6444 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:42 am Oggetto: |
|
|
Eccellente
Direi proprio di staccare questa parte in altro topic e metterci nel titolo qualche parola chiave per farlo googleggiare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Si può staccare e metterlo in un nuovo topic con oggetto "NIKON 35 F/1.4 < recensione >". Di solito, con il nome del prodotto unito alla parola "recensione", trovo sempre quello che cerco
A mio parere però, ci sarebbero altri post di questo topic che starebbero bene di contorno al nuovo topic come ad esempio il post di apertura, il secondo ed il quarto di Maxriflessi. Sono esempi illustrativi che hanno la loro importanza no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Eccellente review, l'importante è che non si perda nel mare magnum del forum perchè può essere di riferimento a futuri utenti in avvenire.
Vorrei solo commentare che la qualità del bokeh dipende poco dal numero di lamelle sul diaframma. La magia si crea col sapiente progetto dei gruppi ottici. E infatti esistono lenti con molte lamelle e bokeh scadente e viceversa. Questo aumenta ancora di più i meriti di questa lente, perchè non basta piazzare lamelle a iosa...
Il numero di lamelle elevato ed eventualmente di forma circolare crea punti-luce circolari, questo sì, ma non la magia dello sfocato.
I vecchi AI e AI-S grandangolari purtroppo hanno uno sfocato molto duro, con astigmatismi elevati e aberrazioni assiali importanti. I nuovi fissi sono enormemente superiori soprattutto in questo senso. La risoluzione, come giustamente spiega la review, non è tutto...anzi... I vecchi AI/AI-S in alcuni casi erano eccezionali come risoluzione, ma non è abbastanza...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20512 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Eccellente review, l'importante è che non si perda nel mare magnum del forum perchè può essere di riferimento a futuri utenti in avvenire.
Vorrei solo commentare che la qualità del bokeh dipende poco dal numero di lamelle sul diaframma. La magia si crea col sapiente progetto dei gruppi ottici. E infatti esistono lenti con molte lamelle e bokeh scadente e viceversa. Questo aumenta ancora di più i meriti di questa lente, perchè non basta piazzare lamelle a iosa...
Il numero di lamelle elevato ed eventualmente di forma circolare crea punti-luce circolari, questo sì, ma non la magia dello sfocato.
I vecchi AI e AI-S grandangolari purtroppo hanno uno sfocato molto duro, con astigmatismi elevati e aberrazioni assiali importanti. I nuovi fissi sono enormemente superiori soprattutto in questo senso. La risoluzione, come giustamente spiega la review, non è tutto...anzi... I vecchi AI/AI-S in alcuni casi erano eccezionali come risoluzione, ma non è abbastanza... |
Sarebbe proprio interessante confrontare le stesse immagini fatte con il nuovo nano ed il vecchio Ais.....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 12:04 am Oggetto: |
|
|
devo fare una cosa per spostare il 3D...
Prima o poi ci riuscirò
intanto altri esempi...
più passa il tempo e più l'accoppiata D700 35 f/1.4 stà diventando un connubio imprescindibile...
Alla D3 lascio gli zooooom
nelle foto la Band de "le falde del Kilimangiaro"...
Manco a dirlo D700 e AFs 35 f/1.4 G
Descrizione: |
|
Dimensione: |
147.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6103 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6103 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
151.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6103 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
140.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6103 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
135.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6103 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 12:22 pm Oggetto: |
|
|
dannato ero riuscito a dimenticarlo per un pò e ora mi son ritornate a prudere le mani
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Max, sarò circonciso: questa recensione mostra lo splendore della lente, e quanto te la stai godendo... e quanto ne sei innamorato.
D700+35/1,4 mi sembra un'accoppiata davvero eccellente.
Piuttosto vorrei tue impressioni di prova dell'85G. Ogni tanto do un'occhiata al D, ogni tanto al G... Però so ormai che 135 per me è un po' lungo, e con l'85 avrei anche un diaframma in più. Magari me le dai su altri canali, se preferisci, per non mettere qui altra carne al fuoco.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 8:45 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ...
Come ha detto Roberto, si possono fare ottime foto anche con un 18-55 e, aggiungo io, una D40. Anche con una scatola autocostruita e foro stenopeico. Non scherzo affatto, Mealha fa foto strepitose con una scatola da scarpe realizzata da lui. Che una D40 con un 18-55, al confronto, è un'astronave che viaggia alla velocità della luce...
E ti assicuro che una scatola da scarpe con un buco davanti e della pellicola dentro è ben poco 'versatile', eppure...
... |
quoto in pieno, sennò ci sono le scatole più versatili dove puoi utilizzare anche i rullini, io ho venduto tutto il mio corredo ed uso solo macchine a foro stenopeico.
_________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|