photo4u.it


Foto in condizione limite
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Posso vedere che è un po' rumorosetta, posso vedere che l'esposizione sul fiore non è perfetta, forse era media pesata o matrix e non spot. Posso vedere che sottoesponendo un po', aumentando contrasto e saturazione probabilmente sarebbe venuta meglio.

Il punto è... la mia D30, in quelle condizione, che foto avrebbe generato? Non posso saperlo quindi come faccio a dirti se è meglio o peggio della mia?


Si ma puoi vedere anche che il contrasto dinamico è così ridotto che fa neire il vomito!!!!

Puoi vedere che se brucia i petali di una margherita ti lascio immaginare come tratta il resto...

Bleah bleah bleah (riferito alla mia macchina)

E mi chiedevo: è un difetto del digitale o della mia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Si ma puoi vedere anche che il contrasto dinamico è così ridotto che fa neire il vomito!!!!

Puoi vedere che se brucia i petali di una margherita ti lascio immaginare come tratta il resto...

Bleah bleah bleah (riferito alla mia macchina)

E mi chiedevo: è un difetto del digitale o della mia?

...Gik... se avessi avuto l'accortezza di esporre correttamente la foto non ti avrebbe bruciato i petali...
...come fai a chiedere se è un difetto del digitale o no? Una reflex digitale, molto probabilmente, avrebbe tenuto i colori anche ciccando l'esposizione come hai fatto tu grazie alla maggiore resa dinamica... una macchina peggiore della tua avrebe bruciato ancora di più...
Non puoi generalizzare su tutta la fotografia digitale... ci sono macchine con prestazioni troppo differenti... non puoi nemmeno generalizzare con la pellicola perchè ci sono diapositive 50 asa che avrebbero bruciato come la tua macchina e negativi 400 che avrebbero tenuto tranquillamente...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
gik25 ha scritto:
Si ma puoi vedere anche che il contrasto dinamico è così ridotto che fa neire il vomito!!!!

Puoi vedere che se brucia i petali di una margherita ti lascio immaginare come tratta il resto...

Bleah bleah bleah (riferito alla mia macchina)

E mi chiedevo: è un difetto del digitale o della mia?

...Gik... se avessi avuto l'accortezza di esporre correttamente la foto non ti avrebbe bruciato i petali...
...come fai a chiedere se è un difetto del digitale o no? Una reflex digitale, molto probabilmente, avrebbe tenuto i colori anche ciccando l'esposizione come hai fatto tu grazie alla maggiore resa dinamica... una macchina peggiore della tua avrebe bruciato ancora di più...
Non puoi generalizzare su tutta la fotografia digitale... ci sono macchine con prestazioni troppo differenti... non puoi nemmeno generalizzare con la pellicola perchè ci sono diapositive 50 asa che avrebbero bruciato come la tua macchina e negativi 400 che avrebbero tenuto tranquillamente...


Io non voglio generalizzare...
Ma se anche una Canon 300D o superiore avesse bruciato... beh avrei inizato a pensare che forse il digitale aveva un contrasto dinamico non proprio raccomandabile...

Invece dalle foto di paganetor sembra che la sua se la cavi bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me non possiamo liquidare la questione dicendo: "è sbagliata l'esposizione" semplicemente perchè l'occhio umano non sbaglia...

Quindi teoricamente è possibile non sbagliare. Inoltre il contrasto dinamico dell'occhio è tale da non bruciare mai le immagini (o quasi)... quindi dobbiamo comunque ammettere che la Fotografia ha dei limiti, ma è bello sapere che non tutte le macchine hanno limiti stringenti come la mia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised

A parte che non è questione di occhio o meno...

1) L'occhio ha dei limiti e non è che sbaglia, anzi... proprio non puoi farci niente, è un meccanismo automatico comandato dal cervello. Se guardi il cielo da dentro una grotta o vedi il cielo o vedi le pareti della grotta. In genere l'occhio predilige le alte luci e quindi vedrai il cielo e non la grotta, cosa che limita notevolmente l'occhio perchè con una macchina puoi scegliere di bruciare il cielo e vedere le parenti mentre con l'occhio puoi solo vedere il cielo ben "esposto" altrimenti resteresti abbagliato. E' un meccanismo di protezione.
2) La macchina registra la luce alle condizioni che il fotografo imposta. Se metti f/2.8 in pieno sole e non metti un tempo adeguato è come mettere il collirio per dilatare le pupille ed uscire in strada a ferragosto... resterai abbagliato, proprio come la macchina. Sta a te capire che con le pupille dilatate non devi guardare luci forti...
3) La macchina non è intelligente. L'esposizione può essere abbastanza corretta ma non è che lo sarà il 100% delle volte. Ecco che entra in gioco il fotografo.
4) Chi ha mai detto che la fotografia non ha dei limiti? Chi ha mai detto che la pellicola o il sensore sono come l'occhio umano?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...gik... cosa vuol dire che non si può liquidare così... se tu avessi sottoesposto la foto di mezzo stop non avresti bruciato i petali... dove non arriva il programma automatico della macchina deve arrivarci il fotografo...
Fotografare non significa solo inquadrare e premere un tasto... e non è un difetto del digitale... carica la tua reflex con una invertibile 50 asa, esci in una giornata di pieno sole e scatta esattamente come ti indica l'esposimetro con un'esposizione matrix o media pesata al centro ma non spot sule alte luci e guarda poi i risultati... quante foto devi buttare perchè presentano zone pesantemente bruciate...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...gik... cosa vuol dire che non si può liquidare così... se tu avessi sottoesposto la foto di mezzo stop non avresti bruciato i petali... dove non arriva il programma automatico della macchina deve arrivarci il fotografo...
Fotografare non significa solo inquadrare e premere un tasto... e non è un difetto del digitale... carica la tua reflex con una invertibile 50 asa, esci in una giornata di pieno sole e scatta esattamente come ti indica l'esposimetro con un'esposizione matrix o media pesata al centro ma non spot sule alte luci e guarda poi i risultati... quante foto devi buttare perchè presentano zone pesantemente bruciate...


Daccordo, ma perchè dici "deve"? Casomai dovevi dire "può"...

Il fotografo in senso lato è colui che impugna una macchina fotografica non necessariamente un professionista e non è detto che sappia usare la macchina alla perfezione o che ne abbia voglia/tempo.

In ogni caso credo che una reflex non avrebbe prodotto quella vasta area bruciata ed è questo il punto. Mi pare che me lo abbia confermato anche tu.

Secondo te la mia macchina ha o non ha una sostanziale carenza nel contrasto dinamico? Trovi la stessa carenza nelle reflex?

questa era la mia domanda, ma volevo verificarlo di persona Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Daccordo, ma perchè dici "deve"? Casomai dovevi dire "può"...

Il fotografo in senso lato è colui che impugna una macchina fotografica non necessariamente un professionista e non è detto che sappia usare la macchina alla perfezione o che ne abbia voglia/tempo.

Un neonato con una macchina addosso che scatta urta il pulsante di scatto e fa una foto è un fotografo?
Io generalmente definisco fotografo una persona che ci mette almeno un minimo di impegno per ottenere un certo risultato che si prefigge, cerca di ottenenere il miglio risultato possibile dati i mezzi a disposizione... uno che si limita a premere un tasto inquadrando un soggetto senza alcuna pretesa sul risultato e senza il minimo impegno a cercare di capire come migliorarsi lo reputo più "persona con in mano una macchina fotografica che scatta una foto"...
Citazione:

In ogni caso credo che una reflex non avrebbe prodotto quella vasta area bruciata ed è questo il punto. Mi pare che me lo abbia confermato anche tu.

Una reflex ha più resa dinamica ma non è infallible... dipende tutto da come viene misurata l'esposizione (e qui entra sempre in campo il fotografo)...
Citazione:
Secondo te la mia macchina ha o non ha una sostanziale carenza nel contrasto dinamico? Trovi la stessa carenza nelle reflex?

questa era la mia domanda, ma volevo verificarlo di persona Smile

Come già detto ha più resa dinamica ma per verificarlo di persona dovresti fotografare la stessa identica scena con le stesse impostazioni altrimenti il confronto non ha alcuna validità.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
gik25 ha scritto:
Daccordo, ma perchè dici "deve"? Casomai dovevi dire "può"...

Il fotografo in senso lato è colui che impugna una macchina fotografica non necessariamente un professionista e non è detto che sappia usare la macchina alla perfezione o che ne abbia voglia/tempo.

Un neonato con una macchina addosso che scatta urta il pulsante di scatto e fa una foto è un fotografo?
Io generalmente definisco fotografo una persona che ci mette almeno un minimo di impegno per ottenere un certo risultato che si prefigge, cerca di ottenenere il miglio risultato possibile dati i mezzi a disposizione... uno che si limita a premere un tasto inquadrando un soggetto senza alcuna pretesa sul risultato e senza il minimo impegno a cercare di capire come migliorarsi lo reputo più "persona con in mano una macchina fotografica che scatta una foto"...
Citazione:

In ogni caso credo che una reflex non avrebbe prodotto quella vasta area bruciata ed è questo il punto. Mi pare che me lo abbia confermato anche tu.

Una reflex ha più resa dinamica ma non è infallible... dipende tutto da come viene misurata l'esposizione (e qui entra sempre in campo il fotografo)...
Citazione:
Secondo te la mia macchina ha o non ha una sostanziale carenza nel contrasto dinamico? Trovi la stessa carenza nelle reflex?

questa era la mia domanda, ma volevo verificarlo di persona Smile

Come già detto ha più resa dinamica ma per verificarlo di persona dovresti fotografare la stessa identica scena con le stesse impostazioni altrimenti il confronto non ha alcuna validità.


Ho capito cosa vuoi dire, però non è vero che non serve a niente la foto: tu mi sai dire che io ho sbagliato esposizione e per dirlo non ti serve vedere una foto esposta correttamente. Smile

"Altrimenti il confronto è solo indicativo..." questa era la frase giusta, non ha alcuna validità è un po' troppo pessimistico. è come dire che è inutile consultare le foto fatte su dpreview perchè tanto tu non hai sotto mano una foto perfetta con cui raffrontarti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che non serve vedere una foto esposta correttamente... si sa che una foto esposta correttamente non ha aree bruciate sul soggetto... mica ci vuole una foto di prova!

Idem per dpreview... non serve una foto perfetta, basta poter vedere NELLE STESSE CONDIZIONI come si comportano diverse macchine.

Se le condizioni non sono le stesse, il confronto è assolutamente inutile. Tu dalle foto di steves riesci a capire quale macchina è più rumorosa? A prima vista si ma se poi capisci che le condizioni di luce non sono mai le stesse capisci anche che forse quella che sembrava più rumorosa tanto rumorosa non è e che le prove si fanno a parità di condizioni.

Cmq se vuoi la conferma è palese che una reflex può registrare più EV di una compatta.

Lo dice il mondo intero, hai bisogno di una foto per provarlo? Questo però non ti mette al riparo dalle aree bruciate... se vai nelle foto a colori, le mie foto alle moto hanno aree bruciate... eppure ho scattato con una reflex! D'altra parte o non hai aree bruciate o hai l'esposizione corretta dove ti interessa... la fotografia è fatta di scelte, la macchina e solo un mezzo... con la tua macchina in mano, un professionista farebbe foto migliori di quelle che faccio io con la D30... eppure ha in mano una compatta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, se ti ho irritato...

Però le foto di Paganetor mi sono state comunque utili. Non cercavo il confronto perfetto, ma solo qualcosa di indicativo.

PS: sono daccordissimo che per confrontare due fotocamere servano le stesse condizioni di luce. PCworld per esempio ha fatto un confronto. Una foto è con la luce accesa, l'altra col flash, l'altra senza, l'altra ancora è di notte Wink

Insomma un lavoro così è inutile per confrontare SERIAMENTE due fotocamere. Però mi è stato comunque utile, come mi sarebbero state utili le tue foto... e mi sono state utili quelle di Paganetor.

PS: io non sono un professionista, a me serve una macchina che valorizzi le mie capacità, non quelle che non ho Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è proprio questo... con una reflex non otterrai foto migliori perchè le foto le fa il fotografo.

Quando bruci un'area difficilmente la puoi recuperare perchè diminuendo l'esposizione otterrai tutto il resto della foto troppo scura. La foto fa fatta bene al primo colpo, intuendo la giusta posizione di ripresa, l'esposizione, gli eventuali filtri da utilizzare... poi con Ps si recuperano certe cose ma non è che un cesso di foto si può trasformare in una da mostra... anzi, probabilmente se non la sai usare otterrai foto migliori con le compatte che sono dotate di programmi apposta per chi non sa fotografare al contrario delle reflex dove si presuppone che il fotografo abbia qualche capacità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
PS: io non sono un professionista, a me serve una macchina che valorizzi le mie capacità, non quelle che non ho Ops

Vuoi una macchina che valorizzi le tue capacità? Yashica FX3, Pentax MX e KX, Nikon FM2, Canon F1... quando esce una foto bella con queste e le altre meccaniche sta tranquillo che è proprio tutto merito del fotografo e le capacità risaltano tutte... Very Happy

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Mar 18 Mgg, 2004 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
PCworld per esempio ha fatto un confronto...


Mi intrometto velocemente solo per una precisazione: a giornali tipo PCWorld e PCProfesionale (e simili di informatica) lascia fare le prove di hardware e software
Se vuoi prove serie ed attendibili sulla qualita' delle macchine fotografiche consulta riviste di fotografia (in ordine sparso):
- Fotografare
- Tutti fotografi
- Fotografia Reflex
- PC Photo (che ha prostituito, scusate il termine, il nome ma e' una delle riviste piu' vecchie di fotografia in Italia)
- Il Fotografo

Ti fideresti di una prova di automobili fatte da PCWorld, per decidere quale comprare? Probabilmente no.
Per le macchine fotografiche e' lo stesso Wink, semplicemente non e' il loro campo

Ciao
Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mar 18 Mgg, 2004 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jlh ha scritto:
gik25 ha scritto:
PCworld per esempio ha fatto un confronto...


Mi intrometto velocemente solo per una precisazione: a giornali tipo PCWorld e PCProfesionale (e simili di informatica) lascia fare le prove di hardware e software
Se vuoi prove serie ed attendibili sulla qualita' delle macchine fotografiche consulta riviste di fotografia (in ordine sparso):
- Fotografare
- Tutti fotografi
- Fotografia Reflex
- PC Photo (che ha prostituito, scusate il termine, il nome ma e' una delle riviste piu' vecchie di fotografia in Italia)
- Il Fotografo

Ti fideresti di una prova di automobili fatte da PCWorld, per decidere quale comprare? Probabilmente no.
Per le macchine fotografiche e' lo stesso Wink, semplicemente non e' il loro campo

Ciao
Max


Ok!

come nuova rivista per il digitale voto "photografare in digitale"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi