 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 10:31 pm Oggetto: Consiglio stampante |
|
|
Siccome non sapevo dove metterlo, l'ho inserito qui, ma se non va bene spostatelo pure.
Volevo chiedere quali fossero i dati e le caratteristiche piu importanti da vedere sulla stampante x stampare delle foto a casa che siano accettabili, con accettibili non intendo che basta ke si vedano, ma nemmeno di qualità da fotografo!!
Ho provato a fare delle stampe con la mia HP 5150, anche con carta fotografica e qualità ottima, ma non rende al massimo. Sicuramente la stampante è vecchia. Consigli???
Grazie a tutti! _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzo.zonin utente
Iscritto: 02 Feb 2009 Messaggi: 57 Località: Milano
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2011 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Le caratteristiche fondamentali da tenere d'occhio per ottenere elevate qualità di stampa sono tre:
Numero degli inchiostri: se sono solo 3 (ciano, magenta e giallo) le foto mancheranno sempre di profondità perché il nero viene ricostruito usando i tre inchiostri e risulta più simile a un marrone scuro. Da 4 inchiostri in su è ok. Attenzione che alcune macchine hanno il nero, ma non lo usano per stampare le foto ma solo per il testo.
Risoluzione: ovvero numero di punti per pollice (dpi). Più è alta meglio è, soprattutto se la macchina ha solo 4 inchiostri. Le ink-jet ricostruiscono le sfumature per mezzo di una matrice (detta retino stocastico) di gocce di inchiostro creata usando i colori base disponibili nelle cartucce. Se i colori sono pochi, bisogna usare più punti e quindi bisogna che i punti siano più piccoli e vicini per avere buoni risultati.
Grandezza minima della goccia: Si misura in picolitri e dà l'idea di quanto possa essere piccolo il "punto" creato dalla testina sul foglio. Per i motivi visti sopra, più i punti sono piccoli e meglio vengono riprodotte le sfumature fini, soprattutto se si hanno a disposizione solo i 4 inchiostri base. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Tipo questa potrebbe andare bene???
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330524464682&ssPageName=STRK:MEWAX:IT _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|