photo4u.it


Cos’è la tridimensionalità in fotografia?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Buon per te che hai così tanto tempo per andarti a cercare le mie discussioni anche sui forum, dove dici di non essere nemmeno iscritto. LOL

Le tue argomentazioni sono puerili... lo sappiamo tutti che si possono usare diversi nick per iscriverci ad un forum.
O pensavi forse che questa fosse una tua invenzione esclusiva? Very Happy

Così come tutti sapremmo creare un piccolo gruppuscolo di giullari che intervenga con l'unico fine di disturbare un thread.
Ma per fare questo, occore una certa forma mentis. Mah
Non son certo dei luminari coloro che si gratificano con queste cose. Argh!

D'altra parte...
La stupidità umana è l'unica cosa al mondo che possa dare l'idea dell'infinito.
J. E. Renan


Sante parole le tue ultime. Skorpion3 bannato, non cito il regolamento di Photo4U perché qui ci sono gli estremi della diffamazione. Rolling Eyes

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
alcune affermazioni, nessuna è un parto del mio genio, ma tutte vengono da testi con argomento la percezione:

Unica percezione visiva comune a tutti gli esseri umani è il senso della forza di gravità, con tutte le sue non poche conseguenze sul piano della composizione (vedi forum biancoandnero e cerca termine Gestalt), tutto il resto, senso del tridimensionale in testa, è culturale (vedi gli esperimenti fatti con "selvaggi", ps pigmei e vedi cosa ne pensava Platone, ma non su Wiki).

In tutte le immagini bidimensionali percepiamo culturalmente piani diversi, quasi mai una pura prospettiva brunelleschiana, percepiamo cosa sta prima e cosa sta dopo (essenzialmente il bianco e il nero, il colore caldo e freddo, ma anche linee di forza).

Da qui si genera una immagine che può essere concava o convessa o ad andamento ondulatorio, tutto questo sta nelle più generali "illusioni ottiche" (vedi pattern visivo) che sono alla base della produzione di immagini bidimensionali di ogni genere, dalla glittica ai murales, passando per HCB.

Il riconoscere e usare queste convenzioni culturali, meglio se a livello preconscio (dovuto a personale inclinazione o studio), costituisce un grosso aiuto nel decifrare le immagini (non "leggere") e nel produrre immagini efficaci sul piano espressivo, fotografie e non, a colori e B/N.

Stop, per me non c'è altro, se non discutere le singole fotografie come ribadisco fatto per anni sul forum biancoandnero.

ciao, grazie per l'attenzione
claudio marra, di TO.


Ripartirei da questo. Smile
Peccato far naufragare questa discussione.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oh, meno male
ma infatti

secondo me bisognerebbe innanzitutto capire perché uno si pone il problema far in modo che una cosa piatta sembri profonda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho deciso di provare a disarrendermi e vedere se ne esce qualcosa...
claudiom ha scritto:
Gabron. dice: >quella a colori ha la parte dello specchietto che "esce" di più e funziona molto bene<

conviene secondo me dire perchè si abbia una certa sensazione, invece di arrendersi.

ciao
c.

piano, questo era il capitolo 2 ... io sono ancora al capitolo 1 (foto animata a pag 4):
Gabronski ha scritto:
si, l'illusione c'è.
soggetto caldo su sfondo freddo la tridimensionalità si vede
soggetto freddo su sfondo caldo si vede meno.

Ecco perchè la foto del chiostro non funziona. Il coso rosso è su sfondo caldo. Il cielo è freddo e fa da sfondo, ma il chiostro non ha una collocazione precisa tra sfondo e primo piano.

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perdonate la mia inesperienza ma se questa tridimensionalità dipendesse dai colori caldi e freddi, vuol dire che le foto in bianco e nero sono prive di tridimensionalità?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Perdonate la mia inesperienza ma se questa tridimensionalità dipendesse dai colori caldi e freddi, vuol dire che le foto in bianco e nero sono prive di tridimensionalità?


No, in questo caso entrano in gioco gli equilibri tra masse bianche e nere e la loro disposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sfondi caldi e freddi, masse bianche e nere ecc. ecc. ecc.
mentre in questa discussione http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=75 pare che la tridimensionalità sia soprattutto figlia della dimensione della pellicola/sensore Mah

Cosa sarà mai questa tridimensionalità? Very Happy

Forse ha ragione Pasi quando scrive "la tridimensionalità non è misurabile, come la bellezza dello sfocato, è una cosa un po' soggettiva già di per se. Con una sola immagine, capire se è una tridimensionalità da formato aps-c o 135mm o 6x6... auguri!!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2011 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
No, in questo caso entrano in gioco gli equilibri tra masse bianche e nere e la loro disposizione.

Massimo729, potresti cortesemente linkare delle foto in bianco nero, nelle quali sia evidente una maggior o minor tridimensionalità?
Sarebbero utili per capire meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nella pittura e nella fotografia la profondità puo solo essere suggerita dato che sono bidimensionali
per fare questo ci sono trucchetti...i piu usati sono la sovrapposizione, rimpicciolimento-scala, luci-ombre e convergenze
e funzionano sia a colori che in B/N
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fra i pittori sicuramente Caravaggio... Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sammy.digital
utente


Iscritto: 05 Dic 2007
Messaggi: 473

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2011 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In pittura il concetto plasticità è legato al problema della resa dello spessore e del volume delle figure, pur disponendo di una superficie bidimensionale. Le fonti antiche ci tramandano come questo problema fosse stato già affrontato e superato dai pittori greci a partire dal V secolo a.C. L'illusione di tridimensionalità si ottiene essenzialmente tramite lo studio delle luci ed ombre e tramite l'apposizione di un efficace chiaroscuro; inoltre devono essere rispettati, almeno sommariamente, i rapporti dimensionali e spaziali tra le varie figure e tra di esse e lo sfondo.

(Fonte: Wikipedia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 28 Mar, 2011 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrei un pochino avanti rispetto al 1600 e valuterei se esiste tridimensionalità in Equivalents di Stieglitz o nei quadri di Pollock ad esempio.

In caso positivo andrei a cercare come sia possibile tale scansione dei piani.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Lun 28 Mar, 2011 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Andrei un pochino avanti rispetto al 1600 e valuterei se esiste tridimensionalità in Equivalents di Stieglitz o nei quadri di Pollock ad esempio.

In caso positivo andrei a cercare come sia possibile tale scansione dei piani.

Daniele.


Idani direi sta diventando difficile pensare sia farina del tuo sacco
..ma andiamo avanti
gli "equivalenti" sono tra le foto piu belle di stiegliz perchè in quegli scatti l'autore ci vedeva l'espressione esteriore di esperienze interiori
non vedo cosa c'entra con
stabilire quali sono i fattori che contribuiscono a creare la sensazione di tridimensionalità in una foto;
pollock
se ci riferiamo agli sgocciolati..personalmente sono riuscito a vederne solo uno nel 2004 alla tate moderm....e, posso garantire, l'impressione di tridimensionalità è zero
volendo, nel "dripping" cioè nell'azione si puo pensare alla tridimensionalità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2011 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
stabilire quali sono i fattori che contribuiscono a creare la sensazione di tridimensionalità in una foto;

Allora, la dimensione del sensore determina una maggiore o minore tridimensionalità della foto? Si o no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Allora, la dimensione del sensore determina una maggiore o minore tridimensionalità della foto? Si o no?


la tridimensionalità in fotografia come nella pittura è un impressione quindi non un valore concreto..e questa impressione,come già detto, la si costruisce in ripresa attraverso un angolo studiato e/o la gestione di luci/ombre....quindi puoi suggerire tridimensionalità con qualunque tipo di sensore di qualunque dimensione
nel caso però utilizzi luci/ombre come unico "trucchetto" la maggiore dimensione del sensore aiuta perchè a parità di ingrandimento hai maggiori informazioni e quindi maggiore estensione tonale che si traduce in maggior "plasticità"
ulteriore aiuto arriva anche da ottiche dalla resa particolarmente plastica.
ma, ripeto...è in ripresa che si decide tutto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
la tridimensionalità in fotografia
...
la si costruisce in ripresa
...
ripeto...è in ripresa che si decide tutto

Ciò che si riesce a catturare in ripresa è indubbiamente importante, sensori ed obiettivi giocheranno un ruolo importante. Nutro qualche dubito però sul fatto che tutto si decida lì. In post produzione ho visto ampie possibilità di trasformazione delle foto, incluse impressioni relative alla tridimensionalità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Ciò che si riesce a catturare in ripresa è indubbiamente importante, sensori ed obiettivi giocheranno un ruolo importante. Nutro qualche dubito però sul fatto che tutto si decida lì. In post produzione ho visto ampie possibilità di trasformazione delle foto, incluse impressioni relative alla tridimensionalità.


il dubbio te lo togli se trovi foto credibili realizzate davanti al PC...e non teoriche possibilità alle quali immagino tu faccia riferimento
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 04 Set, 2011 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
il dubbio te lo togli se trovi foto credibili realizzate davanti al PC...e non teoriche possibilità alle quali immagino tu faccia riferimento
Smile

Forse c'è qualche fraintendimento. Puoi spiegarti meglio?
Io mi riferivo alla rilevanza che può avere il fotoritocco su di una foto, non di realizzare immagini con il pc partendo dal nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Dom 04 Set, 2011 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scrivi
ho visto ampie possibilità di trasformazione delle foto, incluse impressioni relative alla tridimensionalità.
trasformazione vuol dire partire da una foto per realizzarne un altra...realizzata al pc, no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 04 Set, 2011 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul computer si potrebbe creare tutto: esistono "pittori" che riescono a creare una fotografia, solo disegnandola.
Tridimensionalità la da sicuramente la luce, la composizione, la prospettiva... e ovviamente conta molto anche l'ottica, la grandezza o particolarità del sensore (esempio il Foveon usato dalla Sigma) anche se penso che tra qualche anno le foto tridimensionali saranno solo quelle create con due foto riprese leggermente sfalzate (due obiettivi per foto immediate o due foto riprese successivamente) e poi viste su monitor che non avranno nemmeno bisogno degli... occhialini.
Quella sarà la vera foto tridimensionale: fino a oggi sono solo sensazioni...

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Pag. 8 di 9

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi