photo4u.it


E poi si domandano perché le senza specchio abbiano successo
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Però c'è da dire una cosa, la nuova Nikon D7000 e in parte anche la Canon EOS 60D stanno riducendo le dimensioni in una fascia superiore a qulla delle entrylevel.
Chissà se è l'inizio di una nuova tendenza di fare reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Con le entrylevel hoi hoi, le fanno ancora compatte, ma come vuoi qualcosa di più ti devi perforza prendere il SUV.

Ma il problema non sono solo i corpi maccina, guardiamo anche gli obiettivi, con tutti quei motori dentro stanno diventando enormi, di dimensioni non dissimili da quelli per reflex medioformato.


E' proprio vero Very Happy


_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
le dimensioni della Eos 1v sono 161 x 120.8 x 70.8 mm, 945g...
la F6 158 × 119 × 77.5 mm, 975g
Wink Wink


Ciao



d3-f6.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  106.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1498 volta(e)

d3-f6.jpg



_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non sbaglio la d3x ha il battery grip integrato... non so se la F6 avesse la possibilità di montarlo...
a me sinceramente sembra che l'offerta sia abbastanza vasta... le xxxd canon e le pari nikon non mi sembrano così enormi...

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ha l'impugnatura verticale (scusatemi se la chiamo in Italiano) incorporata. La F6 ne ha una opzionale. Ma mentre non sono obbligato a comprare l'impugnatura verticale della F6, risulta dispendioso prendere una D3 o una pari Canon a colpi di sega elettrica per levare l'impugnatura. Ma in sostanza la F6 è l'ammiraglia a pellicola, confrontata con l'ammiraglia digitale. Il confronto tra Canon sarebbe identico.

Io non parlo di ciò che mi sembra -grande, enorme o non enorme. Do cifre e metto in scala le fotocamere. Ed è innegabile dal confronto di misure e proporzioni che il digitale ha la sindrome del SUV o dello yacht, se è ammiraglia.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neldot ha scritto:
Ehm, si parlava di reflex, mi sembra che nella M9 manchi qualcosa... Wink


Leica ha dimostrato che TECNICAMENTE una Full Frame può stare in un corpo piccolo.
Lo specchio mi pare aggiunga spazio solo orizzontalmente (difatti nessuno pretende che una reflex non abbia quei 2cm di spessore in più per lo specchio) e il pentaprisma ha il suo apposito alloggiamento.

Insomma, Leica ha dimostrato che la tua frase è falsa: è possibile costruire Full Frame compatte, non c'è nulla che vieti di costruire una FF poco più grande di una XXXD, invece sono tutte più ingombranti perchè, ultimamente, il mercato da un lato non vede di buon occhio la compattezza, dall'altro ricerca la compattezza estrema delle GF/NEX.

Personalmente una Reflex FF, con prestazioni da FF (intendo di sensore, la raffica 8fps probabilmente non sarebbe così semplice tecnicamente in effetti), grande come la mia 400D (o addirittura un filo più piccola) non avrei alcun dubbio a tuffarmici anzichè la 5D2 "ergonomica e sexy"...

_________________
[center]Ph.Me - Ph.Forum[/center]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
risulta dispendioso prendere una D3 o una pari Canon a colpi di sega elettrica per levare l'impugnatura. .


LOL LOL LOL LOL

comunque anche io son qua che aspetto una bella macchina (evil) piccola seria, visto che la tecnologia a quanto pare permette di rendere più piccole ste benedette macchine.
basta che poi davanti non mi ci facciano mettere sempre gli stessi barilotti. (a me negli anni, tra stabilizzatori e zoom a grandi aperture costanti, sembra che le lenti non abbiano mica scherzato in fatto di prendere "peso e forma")

per quanto riguarda leica, francamente non so fin dove possiamo confrontarla con le reflex "per umani"...
io, magari sbagliando anzichenò, l'ho sempre considerata "sistema a parte"... Smile

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Sì, ha l'impugnatura verticale (scusatemi se la chiamo in Italiano)....

...se vuoi l'italiano a tutti i costi, si chiama "impugnatura porta-batterie". Oltretutto è orizzontale.... Smile

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 1:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...se vuoi l'italiano a tutti i costi, si chiama "impugnatura porta-batterie".

Io non voglio l'Italiano a tutti i costi. Semplicemente lo uso e mi scuso perché non usa più. Tu usi un termine che è d'introduzione recente, e non è altro che la traduzione letterale dell'Inglese. Io uso il termine che si usava prima che diventasse un silos batterie, e che indica la sua funzione...

Prova a googlare:

http://www.google.com/search?rlz=1C1CHNU_enIT328IT328&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=impugnatura+verticale


Alberto Nencioni ha scritto:
Oltretutto è orizzontale.... Smile

Alberto, se resta orizzontale non serve a una beneamata mazza, ne sei consapevole, vero? Smile

O serve solo a confermare quanto diceva il mio amico: "simbolo fallico". A rendere più grande la fotocamera anche se si fanno due foto verticali ogni morte di papa. E poi le si cestina.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 6:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche la pellicola ha i suoi scheletri nell'armadio.
La Nikon F5.
E' interessante come nella successiva F6 si fosse tornati all'impugnatura opzionale e non integrata mentre le professionali digitali hanno tutte l'impugnatura integrata.

A mio modo di vedere, anche le FF come la D700, EOS 5D e A900 sono troppo grandi.
Spero che la tendenza sia quella che si vede nell'APS-C.
L'ottimo sarebbe che le case proponessero due versioni di macchine simili, come ad esempio la Nikon D300s e la D7000 anche nel FF, così tutti sarebbero soddisfatti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Io non voglio l'Italiano a tutti i costi. Semplicemente lo uso e mi scuso perché non usa più..

...quindi per te esistono solo calcolatori elettronici personali, componenti concrete, filtri DN, tessere di memoria, , luci ad anello, ammorbiditori di luce scatolati, epidemie di SIDA, polpette di carne macinata alla moda di Amburgo e arzente etichetta nera? Very Happy Very Happy

Mi ricorda qualcosa (o qualcuno) di già visto...

PS dimenticavo Michele Topo...
PS2 L'impugnatura verticale ce l'ho anche per la Bronica, ma non contiene "battery", pertanto in terra albionica (che Dio stramaledica gli inglesi!) è un tranquillo e letterale "vertical grip"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E quando mai si usa una macchina 6x6 in verticale ?
Al massimo avrai l'impugnatura a pistola o pistol-grip se preferisci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
E quando mai si usa una macchina 6x6 in verticale ?



Vuoi mettere la sottile perversione del fotografo nel sapere che il lato del quadrato che ha messo sotto in realtà doveva stare al lato???? Ops

Tornando al topic ....dal mio punto di vista il mondo dei sensori ridotti soddisfa bene l'eventuale necessità/voglia di compattezza. Non vedo la necessità del FF a tutti i costi. Smile

Le misure dell'ottima 350D (pesa 490 g) sono queste:

127 x 94 x 64 mm

La mia ragazza la porta sempre in borsa e ci scatta ottime foto. Sta anche cominciando a farsi un nome. Smile
Beate le donne che soffrono meno il fascino dei simboli fallici.


P.s: Si chiama impugnatura verticale.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Raghnar ha scritto:
Leica ha dimostrato che TECNICAMENTE una Full Frame può stare in un corpo piccolo.


Molto si può fare con la minaturizzazione dei componenti, ma non tutto, e la miniaturizzazione ha un costo elevato. Comunque alcune cose non possono essere miniaturizzate, almeno allo stato attuale della tecnologia. Secondo il tuo strano ragionamento, anche le reflex a pellicola avrebbero dovuto raggiungere tendenzialmente la compattezza di dimensioni delle Leica 24x36 a telemetro.

Raghnar ha scritto:
Lo specchio mi pare aggiunga spazio solo orizzontalmente (difatti nessuno pretende che una reflex non abbia quei 2cm di spessore in più per lo specchio) e il pentaprisma ha il suo apposito alloggiamento.


Lo specchio aggiunge 2 cm in spessore e il pentaprisma 3 cm in altezza. Anche il sensore CMOS della D700 è fisicamente più ingombrante del CCD della M9 per motivi tecnici (ed infatti il CCD è stato sempre preferito sulle compatte, almeno fino all'avvento dei BSI CMOS).
Aggiungi poi la carrozzeria waterproof, il flash incorporato, il sensore autofocus a 51 punti, il motore autofocus, la batteria di capacità più elevata, la miriade di comodissimi bottoni, lo schermo da 3" ad alta risoluzione, il doppio display e tante altre funzioni che la M9 non ha e che occupano ciascuno un certo spazio, e vedrai che la differenza di dimensioni acquista un suo perchè.

Raghnar ha scritto:

Insomma, Leica ha dimostrato che la tua frase è falsa: è possibile costruire Full Frame compatte, non c'è nulla che vieti di costruire una FF poco più grande di una XXXD, invece sono tutte più ingombranti perchè, ultimamente, il mercato da un lato non vede di buon occhio la compattezza, dall'altro ricerca la compattezza estrema delle GF/NEX.


Ti sbagli. Leica non ha dimostrato nulla che non avesse dimostrato con le telemetro ai tempi della pellicola. E cioè che se si vuole una macchina fotografica piccola piccola, anche una FF, bisogna scendere a compromessi e rinunziare a molte cose.

La M9, come le vecchie Leica a telemetro, pur adattissime in alcuni ambiti fotografici, non potranno però mai raggiungere la versatilità totale di una reflex.

Intendiamoci, va bene così, basta accontentarsi.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io preferisco le reflex piccole e leggere; da questo punto di vista sono fortunato perchè Pentax mi accontenta, ma se volessi una full frame credo che sarebbero dolori...

Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A ognuno la macchina che gli scompiffera di più, grande o piccola che sia. In fondo ci sono svantaggi e vantaggi in entrambi i casi.

Però, a chi sostiene che le FF siano necessariamente così grandi contesto che il barilotto di una APS-C è lo stesso di una full frame in cui sono stati solo inseriti uno specchio e un otturatore più piccoli. Di tutti gli altri elementi, l'unico ad essere un po' più piccolo nelle APS, ma non più sottile, è il sensore.
Questo mi lascia pensare che non sarebbe affatto impossibile costruire una FF grande e pesante come o poco più di una APS di prestazioni di un certo livello, e da Pentaxiano mi viene da citare la K5.
Quanto al paragone con la pellicola, OK tutte le diavolerie che il digitale ha in più rispetto ad una vecchia meccanica (perchè una AF analogica, le ha tutte anche lei e ha in più il motore di avanzamento della pellicola), ma ricordiamo pure che dentro una macchina a pellicola c'era anche lo spazio vuoto per il rullino e anche quello per svolgere la pellicola.
Se poi paragoniamo le dimensioni delle top di gamma FF Canon e Nikon ad una MF come la 645D, qualche sospetto che si possa fare meglio ci sta tutto!

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Canon EOS 300 a pellicola ingombra grosso modo come una Leica M, eccezion fatta ovviamente per la scatola specchio e pentaprisma.
Il fatto che una reflex usi un sensore 24x36 non significa che anche l'elettronica sia più grande, se si riese a fare una reflex APS-C compatta, si riesce a fare anche una reflex 24x36 compatta.

Ma tanto tutto questo verrebbe vanificato dal problema delle ottiche.
Costruire zoom luminosi e compatti, questo si che è impossibile.
Se si vuole compattezza e luminosità bisogna andare su ottiche fisse, ma oggi la tendenza è quella di fare solo ottiche fisse ultraluminose tipo i vari 24f1.4 e il problema della compattezza non viene risolto.
Canon e Nikon hanno sì in catalogo obiettivi fissi, relativamente compatti e di luminosità normale, parlo dei classici 24f2.8, 28f2.8 ecc, ma si tratta di obiettivi di metà anni '80, privi di motore USM e non sempre ottimizzati sul digitale, soprattutto i grandangolari.

Per gli zoom, l'unica via è rinunciare alla luminosità, ma di zoom compatti f3.5/5.6 di qualità ed ottimizzati per il digitale non ne esistono, soprattutto per il 24x36.

Solo Pentax, anche se limitata al solo APS-C, ha pensato ad una reflex compatta di alto livello corredata con fissi anchessi compatti e di alto livello progettati apposta per il digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:

Però, a chi sostiene che le FF siano necessariamente così grandi contesto che il barilotto di una APS-C è lo stesso di una full frame in cui sono stati solo inseriti uno specchio e un otturatore più piccoli. Di tutti gli altri elementi, l'unico ad essere un po' più piccolo nelle APS, ma non più sottile, è il sensore.


Non sono soltanto il sensore e lo specchio (che comunque sono grandi il doppio nelle FF e non mi sembra sia poco). Nelle APS-C più piccole c'è l'economico pentaspecchio al posto dell'ingombrante (ma luminoso) pentaprisma delle FF, non c'è la tropicalizzazione, spesso non c'è il motore autofocus, c'è lo slot SD invece del più ingombrante CF, ci sono batterie più piccole e meno performanti.

Ripeto, è una questione di compromessi.

Si potrebbe anche fare una reflex FF con il pentaspecchio, priva del motore autofocus, con LCD microscopico, con SD card, non tropicalizzata etc. etc., e si guadagnerebbe certo qualcosina in dimensioni, non moltissimo, ma qualcosina.

Ma la domanda è: ne varrebbe la pena? Quante se ne venderebbero date le caratteristiche tecniche non eccelse e la concorrenza dei corpi APS-C e mirrorless?

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non sono soltanto il sensore e lo specchio (che comunque sono grandi il doppio nelle FF e non mi sembra sia poco).


Dal momento che tutte le APS-C utilizzano lo schema delle vecchie reflex analogiche esattamente come le FF, il loro ingombro è del tutto irrilevante in quanto stanno nella stessa scatola.


Citazione:
Nelle APS-C più piccole c'è l'economico pentaspecchio al posto dell'ingombrante (ma luminoso) pentaprisma delle FF


Lo stesso ingombrante e voluminoso pentaprisma della Pentax MX e della Olympus OM1? Direi che il risparmio nel pentaspecchio è più di peso e soprattutto costo che di volume.

Citazione:
Si potrebbe anche fare una reflex FF con il pentaspecchio, priva del motore autofocus, con LCD microscopico, con SD card, non tropicalizzata etc. etc., e si guadagnerebbe certo qualcosina in dimensioni, non moltissimo, ma qualcosina.


Oppure si potrebbe fare una FF grande come la Pentax K5 senza rinunciare a granché. Ovviamente avrebbe le SD Card, ma non mi sembra un problema per la maggior parte degli amatori.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è vero, vai a vedere come è fatta la Canon EOS 300 a pellicola.
E' una 24x36 quindi ha otturatore, specchio e pentaprisma da 24x36 (in realtà ha un pentaspecchio ma che va benissimo).
Il display non necessariamente deve essere piccolo, tutto le entrylevel ormai hanno quello da 3" come le FF.
E neanche la tropicalizazione c'entra, ad esempio, la Canon F1new che è ben più piccola di una attuale DSLR FF e che ha molti più comandi meccanici esterni è completamente tropicalizata per non dire blindata.
Se anche una DSLR FF usasse le memorie SD in luogo delle CF non lo vedo affatto scandaloso, visto che ormai lo standard si sta spostando sempre più sulle SD.
Ed anche il motore AF non vuole dire niente, le Canon non ce lo hanno mai avuto, Nikon è riuscita a fare una macchina compatta come la D7000 che lo incorpora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi