photo4u.it


Modalità Bulb
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 9:56 pm    Oggetto: Modalità Bulb Rispondi con citazione

ciao a tutti Smile

su nikon D3100 se voglio usare la modalità bulb e fare un'esposizione di, che so, 5 minuti, se non vado errato, o ho il cavetto di comando oppure dovrei stare col tasto pigiato 5 minuti giusto?

perchè non mi pare si possa usare la modalità click sul tasto della fotocamera, poi torno dopo 5 minuti, click di nuovo. vi risulta?

ma è così in tutte le reflex? perchè io ho riscontrato questa cosa sia nella D3000 che nella D5000 che nella D300s che nella 7D... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è così in tutte, meno in quelle (che ormai quasi non esistono più) che hanno la posa T: alla prima pressione si apre l'otturatore, alla seconda si richiude
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20502
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che intendi tu e' la posa T, presente in rarissimi casi nelle reflex moderne, piu' frequentemente in quelle vecchie (soprattutto a pellicola).
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
è così in tutte, meno in quelle (che ormai quasi non esistono più) che hanno la posa T: alla prima pressione si apre l'otturatore, alla seconda si richiude


questa posa T era su macchine Nikon Canon o cosa? Su che modelli? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

borlup ha scritto:
questa posa T era su macchine Nikon Canon o cosa? Su che modelli? Mah


domanda da un milione di dollari... non ne ho la minima idea
sulla f4 c'è, altre al momento non mi vengono in mente

_________________
Giorgio


Ultima modifica effettuata da milladesign il Mar 08 Mar, 2011 10:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20502
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi vengono in mente la Nikon F4 e la Canon FTn....per par condicio.. Mandrillo
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Mi vengono in mente la Nikon F4 e la Canon FTn....per par condicio.. Mandrillo


quindi nelle moderne aps-c e ff digitali me la sogno e mi devo munire di cavetto? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

borlup ha scritto:
quindi nelle moderne aps-c e ff digitali me la sogno e mi devo munire di cavetto? Rolling Eyes


cavetto, su d300 e d3 non esiste posa T, su canon non saprei

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
cavetto, su d300 e d3 non esiste posa T, su canon non saprei


va beh...che palle Mah

grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione anche all'epoca non era infrequente avere una posa T di fatto non utilizzabile, ad esempio sulla F3 la posa T si attiva alla pressione del pulsante di scatto e si disattiva spostando la ghiera dei tempi, di fatto molti alla fine preferivano lo scatto sensibile con il blocco del pulsante, pratica attuabile anche oggi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Attenzione anche all'epoca non era infrequente avere una posa T di fatto non utilizzabile, ad esempio sulla F3 la posa T si attiva alla pressione del pulsante di scatto e si disattiva spostando la ghiera dei tempi, di fatto molti alla fine preferivano lo scatto sensibile con il blocco del pulsante, pratica attuabile anche oggi Wink


anche sulla f4 funziona così, ma non è inutilizzabile, basta aver l'accortezza di tappare l'obiettivo prima di chiudere l'otturatore, e in ogni caso l'effetto di un movimento della fotocamera in relazione ai tempi che normalmente sono in gioco nell'uso della posa T sarebbe assolutamente ininfluente sul risultato dello scatto

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
anche sulla f4 funziona così, ma non è inutilizzabile, basta aver l'accortezza di tappare l'obiettivo prima di chiudere l'otturatore, e in ogni caso l'effetto di un movimento della fotocamera in relazione ai tempi che normalmente sono in gioco nell'uso della posa T sarebbe assolutamente ininfluente sul risultato dello scatto


Sì hai ragione per il tappo, solo che io non l'ho mai portato con me, mentre per l'ininfluenza dipende dal tempo d'esposizione, se nell'ordine dei pochi secondi influenza il risultato, ovviamente nell'ordine dei minuti diviene ininfluente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20502
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il leggero movimento della fotocamera dovuto allo spostamento della levetta (o al secondo scatto di chiusura dell'esposizione) e' stimabile al max in un paio di decimi di secondo.
Pertanto su esposizioni dell'ordine di almeno 3 sec la sua influenza sull'immagine finale e' da considerarsi trascurabile, in quanto il suo contributo e' pari al max a -4eV rispetto all'esposizione corretta.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo nella F3 non è una levetta ma occorre ruotare il selettore dei tempi, quindi: premere il pulsantino al centro del selettore, poi ruotare credimi lo spostamento non è proprio lieve Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20502
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbe', escludiamo allora la F3 dal ragionamento, tutte le altre macchine fortunatamente non sono cosi' complicate....
Il sistema della doppia sicurezza presente in molte macchine professionali faceva si' figo, ma ti assicuro che anche chi ci lavorava si lamentava di queste complicazioni.

Per non parlare della F4, una giungla di levette e bottoni....
....anche se usare la posa T era un gioco da ragazzi... Wink



NikonF4P-ArthurWongC[1].jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  35.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2212 volta(e)

NikonF4P-ArthurWongC[1].jpg



_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Nikon D90, con il suo telecomando a infrarossi, ha la posa T: alla prima pressione si apre l'otturatore, alla seconda si chiude.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
La Nikon D90, con il suo telecomando a infrarossi, ha la posa T: alla prima pressione si apre l'otturatore, alla seconda si chiude.


ah certo, però ti serve sempre un telecomando! mi domando perchè abbiano eliminato questa modalità T Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché comunque un telecomando, a filo o senza, ti serve comunque se vuoi scattare su treppiede, per non spostare l'inquadratura o per evitare il micromosso, quindi la posa T alla fine è inutile. Già all'epoca usavo, invece della posa T, il cavetto con la vitina di blocco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Perché comunque un telecomando, a filo o senza, ti serve comunque se vuoi scattare su treppiede, per non spostare l'inquadratura o per evitare il micromosso, quindi la posa T alla fine è inutile. Già all'epoca usavo, invece della posa T, il cavetto con la vitina di blocco.


eh madonna spostare l'inquadratura, spingi il pulsante di scatto con una clava??? Very Happy

e il micromosso... beh con un'esposizione di minuti...direi che non dovrebbe risultare Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando parlo di micromosso su treppiede ovviamente non mi riferisco ad esposizioni di minuti ma di pochi secondi, a quel punto ti occorre il telecomando, quindi se scatti su treppiedi lo ahi già a meno che tu non faccia solo foto da alcuni minuti. Wink
Fra l'altro proprio non capisco questa avversione per il telecomando.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi