photo4u.it


NOTIZIA BOMBA D200 D90
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...secondo me sarebbe una cosa senza senso...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio5050
utente


Iscritto: 23 Feb 2005
Messaggi: 133
Località: Schio (VI)

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non possego reflex digitali ma spero quanto prima di fare un buon acquisto.
Penso comunque che il 24x36 o FF che dir si voglia sia il formato in digitale che le case debbano raggiungere (un punto di arrivo), lo si sta facendo solo ora per motivi di tecnologia e costi.
Purtroppo la tecnica e la tecnologia sono sempre in progresso e gli acquirenti comprano quel che meglio c'e in un dato momento.
Per me il futuro sarà FF e purtroppo chi ha comprato macchine ed ottiche con/per sendori + piccoli dovrà farsene una ragione, magari fra qualche anno.


Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 9:15 am    Oggetto: re Rispondi con citazione

io la prendo un po' piu' larga........
per quello che mi riguarda, non vedo particolari problemi nella coesistenza di piu' formati di sensori ( anche all'interno dello stesso brand .......
canon propone aps-c, 1.3x,ff qual'e' il problema??
nikon offre il dx, sigma un 1.7x, olympus un 4/3 2x.........
ognuno scegliera' in base alle proprie esigenze il sistema piu' consono ai propri utilizzi!!!!
una sola cosa e' chiara e credo sia universalmente riconosciuta come vera da tutti :

_ le lenti nate una volta per essere utilizzate sul sistema 35mm, rendono al meglio se utilizzate col FF , poiche' studiate per un supporto immagine di dimensione 24x36. il loro utilizzo su sensori di dimensioni inferiori, non ne pregiudica certo il buon funzionamento, ma in termini di nitidezza la situazione ( con risoluzioni elevate ) ne risente, e non poco!!! ( a livello di vignettatura e distorsione la situazione invece addirittura migliora ).

le lenti nate per utilizzo su sensori " ridotti " possono offrire prestazioni elevatissime ( e a volte anche superiori a quelle ottenibili con ottiche nate per il FF ), offrendo compattezza e leggerezza, al costo di sacrificare le focali grandangolari spinte ( alla cui mancanza si e' posto rimedio ricorrendo ai 10mm..... focale difficilmente implementata col sistema 135 )

e' chiaro che per chi possiede gia' un corredo " analogico " il punto di arrivo e' il sensore FF..... ( nella maggior parte dei casi ). cosi' potra' ottenere il massimo e ritrovare quelle focali che gli erano tanto care con la amata " analogica " .

e il discorso non e' da improntare sul : amatoriale o professionale....... un amatore puo' sentire l'esigenza del FF, cosi' come un professionista no!!! e non c'e' nessun problema per questo!!!

dalla mia ho deciso di acquistare la maggioranza di ottiche compatibili col FF perche' credo che il mio punto di arrivo sia quello ( e comunque prima del furto ci ero gia' arrivato con la 1ds ), e perche' , avendo provato ( e ripeto provato..... non sentito dire in fantomatiche review o test in rete ) la nitidezza che puo' offrire una macchina FF con ottica adeguata...... ancora la rimpiango!!!! e se non credete che vi sia una differenza cosi' visibile.... fatevi un giro e guardate la nitidezza ottenibile con una 1dmk2 e quella di una 20d....... penso che la differenza sia a prova di videoleso!!!!!

per cio' che concerne invece l'acquisto di un corredo " leggero " , di certo la 5d aprira' nuove strade sul piano della qualita' senza compromessi in abbinamento a una trasportabilita' unica per una macchina di quelle prestazioni!!! e non credo che siano 100 o 200 grammi a fare la differenza!!! una volta per portarsi un corredo hasselblad, non si facevano troppe storie!! e addirittura c'e' chi utilizzava pesanti valigioni di metallo!!!
quindi per una 5d+24-70L+430ex non credo si lamenti nessuno ( almeno..... io non mi lamento!!! e non vedo l'ora di scarrozzarmi la " bimba " !!!!! ).

sia chiaro, in questo post non voglio polemizzare, ne' far " infiammare " nessuno!!!! come gli altri.... ho espresso il mio punto di vista!!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
Il mio capo tempo fa ha cambiato un intero sistema audio con uno nuovo, ha comprato tutti i connettori colati d'oro, li ha pagati un botto e poi mi ha proposto di ascoltare l'uno e l'altro sistema, ebbene, io non avvertivo alcuna differenza, suono pulito e corposo per entrambi i sistemi ma lui si è precipitato a farmi notare, analizzatore di spettro alla mano, che il vecchio sistema presentava delle spurie indesiderate che nel nuovo erano invece assenti; però il mio orecchio queste spurie non riusciva a captarle e quindi, tra Mozart e Beethoven ho continuato a interrogarmi sulla reale necessità di quella sostituzione.
Anche noi, nel nostro settore si diventa spesso dei maniaci e ci si autoconvince che un certo tipo di macchina ci farà realizzare per forza delle immagini più belle.
Scusate ancora ragazzi ma da buon "utonto" nikon credo solo a ciò che vedo, le mie certezze sono poche ma inossidabili e le preferisco di gran lunga alle sterili previsioni di saputoni dall'ignoranza enciclopedica.


Pienamente d'accordo!
Ok!

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

toxine ha scritto:
Pienamente d'accordo!
Ok!

...ecco, leggendo la tua firma non capisco proprio come tu possa essere daccordo... quante "persone normali", intendendo persone che non si interessano particolarmente di fotografia, credi vedano le differenze tra il tuo Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED ed un Sigma 28-70/2.8 EX a caso che costa circa 1/5? Eppure tu hai optato ugualmente per il Nikon giusto? Non è forse lo stesso identico discorso dei connettori placcati oro per un audiofilo? Solo perchè non si hanno le orecchie o gli occhi abbastanza allenati per avvertire differenze non significa che queste non ci siano... chiaro che più si diventa esigenti e più le minime differenze vengono avvertite...

...ho un padre appassionatissimo di alta fedeltà... non fatico a comprendere che il suono in uscita da un impianto hi-fi di un certo livello sia influenzato anche dalla fattezza del cavo di alimentazione (si, di alimentazione) dell'amplificatore... un cavo comune come quelli del PC non fa suonare come un cavo a treccia schermato... chiaro che non tutti sono in grado di avvertirne le differenze e, per il proprio piacere personale, si può essere molto esigenti...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
black_paint_2003
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 961
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

toxine ha scritto:
Aaron80 ha scritto:
...perchè mettere la D2X in un segmento intemredio? La si toglie di produzione e via... non c'è fretta... Wink ...credo che il FF se lo si vedrà sarà sulla D3...


Perchè se la tolgono di produzione, i professionisti gliela tirano in testa. Conta che nikon ha sempre cercato di proteggere gli investimenti degli utenti e non credo voglia cambiare subito la d2x per una ff. A meno che non voglia diventare come canon... Diabolico Wink


guarda che nikon ha gia' fatto qualcosa di simile e non molto tempo fa e di nikonisti se ne sono incazzati parecchi quando e' uscita la nikon d2hs

_________________

La mia mira e' il vostro piacere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3911

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
credevo che la Nikon fosse una società a fini di lucro e che alla fine dell'anno debba fare quadrare un bilancio con relativi dividendi agli azionisti e che l'unica cosa che gli interessa è fare cassa e degli utenti non gliene piu fregar di meno


Abbi pazienza...
ma la scelta della 'protezione dell'investimento' non è mica un atto di carità! E' una semplice mossa di marketing, fatta per guadagnare di più. E poi la Nikon i soldi li fa con le macchine dalla D70 in giù, non con d2 e compagnia, così come l'Audi fa i soldi con le A3\A4 e non le A8. Avere un'ammiraglia di prestigio, quando si parla di introiti, è più una questione di immagine che una questione di utili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Sono meno di due chili al prezzo di mortificare le potenzialità della macchina e del sensore, sennò vedi come sali...

...prendi il 28-70/2.8L allora al posto del 24-85... qualcosa da ribadire su questo? Il 70-300 è quello DO e con i tele nessunissimo problema ai bordi... si superano di un pochino i 2 Kg, hai 12MP invece che 5 o 8 e prestazioni che non c'azzeccano nulla in termini di AF e qualità d'immagine... hai un mirino grosso il doppio e copri dai 28 ai 70mm con una qualità ottima (parlando di zoom) e dai 70 ai 300 con una qualità buona...

Non sto facendo un discorso pro Canon ma sul 24x36... essendo ora Canon l'unica ad implementare tale sensore il riferimento è d'obbligo...

... comunque il 4/3 non centrava minimamente col discorso prima che lo introducessi tu, ed anche dopo il nesso col discorso non è stato mica così chiaro... si stava parlando di formato DX e formato 24x36, il formato DX non ha tele più piccoli rispetto al formato 24x36, come invece ha il 4/3... se hai qualche argomentazione sensata ed in tema prego, esponila...


Ho parlato del 4/3 perchè lo conosco bene e posso fare esempi "al volo" senza mettermi a fare ricerche tra i vari catologhi nikon, sigma, ecc. ecc.

Il DX è potenzialmente molto simile, basta che le case che lo supportano costruiscano obiettivi ad-hoc come gli Zuiko per 4/3 (attualmente sono più orientate a fare ottiche mediocri, a parte qualche rara eccezione...).

Comunque un discorso pro FF mi va bene se è onesto e se si ammettono che non ci sono solo PRO ma come in tutte le scelte di questo mondo ci sono anche i contro!!!

Io ripeto senza minimo dubbio o ripensamento che i formati minori hanno un vantaggio (potenziale o reale a seconda del produttore considerato) in temini di peso e ingombro. Un pochino per la macchina e per gli obiettivi "standard" e un tantino per i Tele, che rappresentano la parte più "imponente" di tutti i corredi.

Se per te passare da 1,3 o 1,5kg a oltre 2kg con solo 2 obiettivi al seguito è poco vuol dire che abbiamo una visione diversa dell'argomento.

Io mi tengo la mia: sono un amatore e voglio un compromesso tra qualità e "comodità". Non solo per il peso ma anche per le dimensioni.

E se per te non ha senso, pace...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Ho parlato del 4/3 perchè lo conosco bene e posso fare esempi "al volo" senza mettermi a fare ricerche tra i vari catologhi nikon, sigma, ecc. ecc.

Il DX è potenzialmente molto simile, basta che le case che lo supportano costruiscano obiettivi ad-hoc come gli Zuiko per 4/3 (attualmente sono più orientate a fare ottiche mediocri, a parte qualche rara eccezione...).

Comunque un discorso pro FF mi va bene se è onesto e se si ammettono che non ci sono solo PRO ma come in tutte le scelte di questo mondo ci sono anche i contro!!!

Io ripeto senza minimo dubbio o ripensamento che i formati minori hanno un vantaggio (potenziale o reale a seconda del produttore considerato) in temini di peso e ingombro. Un pochino per la macchina e per gli obiettivi "standard" e un tantino per i Tele, che rappresentano la parte più "imponente" di tutti i corredi.

Se per te passare da 1,3 o 1,5kg a oltre 2kg con solo 2 obiettivi al seguito è poco vuol dire che abbiamo una visione completamente diversa dell'argomento.

Io mi tengo la mia. E se per te non ha senso, pace...

...il 4/3 è un discorso a parte perchè punta su un sistema completamente nuovo... il DX invece punta a riciclare gran parte dei corredi 35mm... la differenza di peso e ingombri con il 35mm quindi non è tangibile...

...nell'esempio poi ho preso in considerazione uno zoom prettamente professionale... sono curioso di vedere cosa peseranno e quanto saranno grossi i fantomatici zoom F2 che dovranno uscire per il sistema 4/3 che, alla fine, faranno più o meno quello che fa un F2.8 su un sensore FF considerati gli svantaggi dei sensori piccoli alle alte sensibilità in termini di rumore prodotto e la più alta PDC... la differenza non credo sarà troppo alta...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don


Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Mar 06 Set, 2005 11:33 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche noi "olympusisti" sosteniamo che i due zoom F2 snaturano la filosofia del sistema 4/3.

Hanno senso come ottiche professionali, perfette per le cerimonie.

In viaggio di piacere e per hobby sono meglio gli zoom 2,8-3,5.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Franz
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 730
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Please non vi uccisete. Very Happy Ok!
"c'è posto per uno solo di noi in questa città" Ok! Ok! Ok!
Skerzo Ok! LOL Very Happy

_________________
...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
toxine ha scritto:
Pienamente d'accordo!
Ok!

...ecco, leggendo la tua firma non capisco proprio come tu possa essere daccordo... quante "persone normali", intendendo persone che non si interessano particolarmente di fotografia, credi vedano le differenze tra il tuo Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED ed un Sigma 28-70/2.8 EX a caso che costa circa 1/5? Eppure tu hai optato ugualmente per il Nikon giusto? Non è forse lo stesso identico discorso dei connettori placcati oro per un audiofilo? Solo perchè non si hanno le orecchie o gli occhi abbastanza allenati per avvertire differenze non significa che queste non ci siano... chiaro che più si diventa esigenti e più le minime differenze vengono avvertite...

...ho un padre appassionatissimo di alta fedeltà... non fatico a comprendere che il suono in uscita da un impianto hi-fi di un certo livello sia influenzato anche dalla fattezza del cavo di alimentazione (si, di alimentazione) dell'amplificatore... un cavo comune come quelli del PC non fa suonare come un cavo a treccia schermato... chiaro che non tutti sono in grado di avvertirne le differenze e, per il proprio piacere personale, si può essere molto esigenti...


Hai ragione, ma la mia scelta è caduta sul 20-70 nikon per un mero interesse economico... L'obiettivo era usato ed acquistato a Livigno. L'ho pagato davvero poco.
E comunque sia, ho fatto parecchie prove prima di acquistarlo e ti assicuro che in fatto di nitidezza dell'immagine, la differenza si nota parecchio.
L'unica pazzia che ho fatto è sul 12-24. Me l'hanno dato da provare e mi sono "innamorato", così l'ho acquistato.
Gli obiettivi, comunque, sono un "investimento". Il corpo macchina è quello che cambia con più frequenza ed io sto parlando proprio di quello.
La d100 che ho è vecchiotta, ma non mi sono mai posto il problema di cambiarla perchè mi ci trovo davvero bene. La reputo superiore alla d70 (è solo un mio parere ovviamente) già solo per il fatto che usa un pentaprisma...

Ciao Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 1:11 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

il punto e' proprio l'utilizzo che si deve fare dell'attrezzatura!!!

se una persona deve scarrozzarsi tutto il giorno la macchina al collo ( o in borsa ) per servizi fotogiornalistici..... difficilmente avra' con se' una eos1 o una nikon d1x..... sicuramente si orientera' su macchine piu' leggere e ottiche tuttofare!!! ( e in questo caso credo che la macchina piu' leggera reflex, sia la 350d...... per il vetro, un buon versatile con un livello di qualita' accettabile potrebbe essere un 18-125 sigma...... in questa configurazione con 385gr di ottica e 520 gr di macchina...... ti porti appresso con meno di 1 kg un corredo completo!!! ).
certamente la qualita' non e' quella ottenibile con una 1dsmk2 e un 85f1.2....... ma a quel peso, penso di poter dire che non esista nulla di piu' qualitativo!!! ( e ricordiamoci che se sulla 350d montiamo un 50f1.8 ad un costo da " compatta " e con un peso " piuma " si ottiene un livello qualitativo eccelso!!!!!! )

di contro, per un matrimonialista ( almeno quelli che conosco io ) la qualita' va ottenuta senza il minimo compromesso!!!! e quindi non si bada certo a spese o a peso!!!!!

comunque ribadisco, il discorso ha senso solo una volta inquadrate le esigenze di ogni singolo individuo!!! in generale non si puo' fare una classifica di cosa sia meglio o peggio!!!!

sul discorso puramente qualitativo, penso che sia indiscusso che , allo stato attuale delle cose , la " soluzione " sia il FF di canon!!! non parlo solo di risoluzione.... ma anche a livello di colori, resa ottica, prestazioni generali!!!! ma tutto cio' ha un costo.......... elevato!!!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
la D2H, come la D70 (sostituita dalla D70s), sono durate un anno e mezzo... vada per la seconda ma per la prima, corpo altamente professionale, è un po' pochino... neanche Canon, che che se ne dica, per i corpi professionali è arrivata a tanto (o meglio dire poco?)...

Mmmm... Mah
Eos 1DMkII, presentata a fine gennaio 2004
Eos 1DMkIIn, presentata a metà agosto 2005
D2H, presentata a fine Luglio 2003
D2Hs, presentata a inizio Marzo 2005

Direi che siamo li... e anche gli upgrade sono più o meno sullo stesso livello. Il discorso è che siccome la tecnologia evolve rapidamente, è "giusto", teoricamente parlando, che i corpi pro evolvano di conseguenza.

Su San Marino invece... che dire... sono furbi!
Oggi siamo tutti li a connetterci al loro sito, ad aumentare le loro statistiche web e magari a sbirciare anche il resto... e chi non li conosce li conoscerà grazie a tutto sto tam tam... Bel modo di farsi pubblicità!
Tanto quando uscirà sta D200 (la D90 mi sa che il webmaster s'era fumato qualcosa di strano) e sarà diversa dalle foto... tutti se ne dimenticheranno in meno di due giorni... mentre le statistiche rimangono! Mandrillo

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 3:23 pm    Oggetto: Re: re Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
sul discorso puramente qualitativo, penso che sia indiscusso che , allo stato attuale delle cose , la " soluzione " sia il FF di canon!!! non parlo solo di risoluzione.... ma anche a livello di colori, resa ottica, prestazioni generali!!!! ma tutto cio' ha un costo.......... elevato!!!


Boh... io del Full Frame di Canon ho visto solo bordi con vistosi cali... Triste

La "soluzione" è uscire a scattare con qualsiasi rottame che ci capiti sottomano... tanto è sempre il manico che fa la differenza...
basta vedere le foto di Aaron fatte con un "rudere" quale la 1D... io credo che con la 300D o la 5D le foto gli verrebbero da sballo comunque!!!

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...Teo... bordi con vistosi cali... ti ho mostrato foto dove per vedere il calo ci sarebbe stato da andare con la lente ad osservare i 4 angoli su un 50x70... alla fine dipende esclusivamente da cosa ci metti davanti al sensore... disegnare un 9/2.8 col cerchio di copertura che copra un DX non è troppo differente dal disegnare un 14/2.8 che copra un fotogramma 24x36...
...il sensore più grande però ti permette di avere pixel più grandi (e col trabiccolo che hai per le mani dovresti aver già imparato ad apprezzare la cosa) mantenedo risoluzioni elevate... i bordi non van bene con tutte le ottiche? Si ritaglia il fotogramma... si possono anche utilizzare obiettivi con cerchio di copertura ridotto e ritagliare per avere i risultati di un'aps... in compenso con ottiche normali, con i tele e con ottiche di grandissima qualità avrai sempre qualcosa in più...

...inutile che cerchi di abbindolarmi citando "ruderi" e "foto"... lo sai come la penso... Mandrillo LOL

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...inutile che cerchi di abbindolarmi con ruderi e foto... Mandrillo LOL

Vabbè... io ci ho provato... Rolling Eyes

Rimane il fatto che oggi per un FF si spendono 3500 neuri di macchina e bisogna metterci su ottiche da sballo, altrimenti i problemi da "quasi invisibili" diventano vistosi, esempio lampante è lo scatto della 5D sul sito Canon con il 17-40 che ben conosci.

Quindi... discorso rumore a parte (noi con i nostri "miseri 4mp" ci beviamo in rumore qualsiasi FF), che sta si nella dimensione sensore ma anche, e lo vediamo tutti i giorni con le nuove uscite, nel software (prendi una 20D e confrontala con una vecchia D30!)... per il resto non venire a dirmi che una 1D MkII non è globalmente meglio di una 1Ds MkII.

Con 8mp ci stampi i 50x70 che è uno sballo, problemi non ne hai con qualsiasi vetro tu la usi, è più veloce e costa la metà.

Il futuro poi ci darà magari delle reflex FF definitive che sostituiranno i vari crop... o magari si imporranno i vari crop e il FF rimarrà un ricordo, questo non lo possiamo sapere, ma io continuo a preferire che le case sviluppino cose nuove lavorando su sensore e ottiche, non che si sforzino ad adattare le nuove ottiche a un formato che non necessariamente deve essere considerato uno standard!

Io ho quasi tutte le ottiche DX di Nikon, e come ben sai ne sono più che soddisfatto, dunque significa che il DX va bene... probabilmente invece se avessi avuto oggi una Nikon FF il 14 mi calerebbe ai bordi (e costa una fucilata in più del 12-24) il 35 f2 farebbe pietà (già non brilla sul DX!), e io avrei speso il doppio per avere un risultato identico o inferiore all'attuale.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MG ha scritto:
Vabbè... io ci ho provato... Rolling Eyes

...era una battuta... Wink

...sul discorso 24x36 e DX ci torneremo a breve a quattrocchi... Smile

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 4:58 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

Citazione:
Aaron80 ha scritto:
la D2H, come la D70 (sostituita dalla D70s), sono durate un anno e mezzo... vada per la seconda ma per la prima, corpo altamente professionale, è un po' pochino... neanche Canon, che che se ne dica, per i corpi professionali è arrivata a tanto (o meglio dire poco?)...


Mmmm...
Eos 1DMkII, presentata a fine gennaio 2004
Eos 1DMkIIn, presentata a metà agosto 2005
D2H, presentata a fine Luglio 2003
D2Hs, presentata a inizio Marzo 2005

visti i prodotti citati mi verrebbe da aggiungere che la 1d e' stata presentata nel settembre 2001...... e siccome la 1dmk2 mi risulta annunciata nel giugno 2004..... mi sembra che ci siano ben quasi 3 annetti di mezzo!!! e ricordiamo anche che nel 2001 la 1d aveva 4Mp ( come la d2h.....che e' uscita nel 2003.... ) mentre nel 2004 la 1dmk2 ne presentava 8 di Mp...... al contrario della d2hs che nonsotante fosse uscita nel 2005, manteneva la risoluzione della progenitrice....
ma non e' questo il punto!! ho lavorato benissimo con i 4Mp della 1d, e sono certo che sono piu' che sufficienti per stampe bellissime e ben piu' grandi del formato A4 ( proprio recentemente, ho stampato anche in 70x100 con i soli 4Mp della 1d..... certo non e' come averne 8Mp e il risultato della mk2 e' parecchio migliore.... ma non si puo' avere tutto!! ).



Citazione:
Su San Marino invece... che dire... sono furbi!


se tu mi dici cosi'.... MG, mi fido!!! Ave mi verrebbe voglia ( anzi lo faccio tra 1 minuto ) di contattarli e preordinare la d90..... solo per vedere cosa mi dicono......
in effetti comunque l'idea della mossa " commerciale " non fa una piega!!!

Citazione:
bdcpv ha scritto:
sul discorso puramente qualitativo, penso che sia indiscusso che , allo stato attuale delle cose , la " soluzione " sia il FF di canon!!! non parlo solo di risoluzione.... ma anche a livello di colori, resa ottica, prestazioni generali!!!! ma tutto cio' ha un costo.......... elevato!!!


Boh... io del Full Frame di Canon ho visto solo bordi con vistosi cali...


se rileggi cio' che ho scritto...... vedi chiaramente che :
Citazione:
_ le lenti nate una volta per essere utilizzate sul sistema 35mm, rendono al meglio se utilizzate col FF , poiche' studiate per un supporto immagine di dimensione 24x36. il loro utilizzo su sensori di dimensioni inferiori, non ne pregiudica certo il buon funzionamento, ma in termini di nitidezza la situazione ( con risoluzioni elevate ) ne risente, e non poco!!! ( a livello di vignettatura e distorsione la situazione invece addirittura migliora ).


Citazione:
le lenti nate per utilizzo su sensori " ridotti " possono offrire prestazioni elevatissime ( e a volte anche superiori a quelle ottenibili con ottiche nate per il FF ), offrendo compattezza e leggerezza, al costo di sacrificare le focali grandangolari spinte ( alla cui mancanza si e' posto rimedio ricorrendo ai 10mm..... focale difficilmente implementata col sistema 135 )


e ancora....

Citazione:
e' chiaro che per chi possiede gia' un corredo " analogico " il punto di arrivo e' il sensore FF..... ( nella maggior parte dei casi ). cosi' potra' ottenere il massimo e ritrovare quelle focali che gli erano tanto care con la amata " analogica " .


quindi non mi sembra di aver detto che il FF e' il sistema che offre la migliore qualita' in assoluto...... se mai che per chi possiede lenti nate per il 35mm, il modo migliore per sfruttarle in termini di nitidezza e lunghezza focale e' avere una FF...... discorso che credo sia sensato!!!
poi, sui grandangoli, non sono un grande esperto, ne' utilizzatore.... quindi passo la palla agli altri.....

Citazione:
La "soluzione" è uscire a scattare con qualsiasi rottame che ci capiti sottomano... tanto è sempre il manico che fa la differenza...
basta vedere le foto di Aaron fatte con un "rudere" quale la 1D... io credo che con la 300D o la 5D le foto gli verrebbero da sballo comunque!!!


questa non l'ho proprio capita......
premesso che certo io non mi ritengo un " manico " come voi..... ma non vedo quale sia il problema nell'utilizzare una macchina piuttosto che un'altra..... dalla 1d alla 1dmk2, ti garantisco che nel mio piccolo ho visto molte differenze ( in positivo ) e una ( in negativo ), ma non ho problemi ad ammettere, ne' che sotto il punto di vista del mio lavoro la qualita' , da quando uso la 1dmk2 , e' migliorata..... ne' che foto tra le piu' belle che ho scattato al motard le ho fatte con la d1 ( e non ho sbagliato a scrivere..... la nikon d1 da 2.7Mp )..... la differenza.......
100 scatti in raw con la 1dmk2 = 2 min per il settaggio dei parametri ( uguali per tutte le foto scattate nello stesso posto ) e 15 min per far si' che il batch le sviluppi
100 scatti con la 1d = 1 min per il setting e 7 minuti per convertire
100 scatti con la d1 = una media di 1 min a foto per il setting e 5 min. per convertire

puo' essere che sia io a non saper usare adeguatamente il nikon capture..... ma con la eos postproduco molto meno!!!!
alla fine i risultati li ritengo equivalenti ( chiaramente a meno della risoluzione ) , nel senso che con entrambe avrei raggiunto un livello qualitativo adeguato ( ai miei standard ).

quindi direi che la " guerra " tra ff e apsc,dx,4/3 non ha un vincitore.... almeno in assoluto..... in base all'utilizzo ogni sistema presenta i suoi vantaggi/svantaggi.
dalla mia, siccome avevo gia' preventivato l'acquisto della 1dsmk2, la 5d e' un toccasano!!! mi fa risparmiare parecchio,sia in termini di denaro che di peso, e per una macchina che usero' praticamente sempre in studio..... non mi sembra male ( e non credo che avro' problemi per il fatto che non e' tropicalizzata.... ), e penso di poter affermare che in termini di risoluzione e nitidezza ( non con i grandangoli ) sia la soluzione al mio problema!!! ( cioe' quello di fare, come ogni anno, stampe publicitarie in formato veramente grande ).

non voglio certo affermare che con una d2x non otterrei gli stessi risultati!!! anzi, so benissimo che e' un'ottima macchina.... ma poiche' sono quasi certo che la 5d la paghero' attorno ai 2800 euro.... con i restanti 1700 (visto che una d2x mi sembra che costi attorno ai 4500 ) ho gia' un " gruzzoletto " per la futura d200 ( che come ben sai, sto aspettando come il pane!!!!!! ).

tutti contenti, no??? Wink

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
toxine ha scritto:
Pienamente d'accordo!
Ok!

...ecco, leggendo la tua firma non capisco proprio come tu possa essere daccordo... quante "persone normali", intendendo persone che non si interessano particolarmente di fotografia, credi vedano le differenze tra il tuo Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED ed un Sigma 28-70/2.8 EX a caso che costa circa 1/5? Eppure tu hai optato ugualmente per il Nikon giusto? Non è forse lo stesso identico discorso dei connettori placcati oro per un audiofilo? Solo perchè non si hanno le orecchie o gli occhi abbastanza allenati per avvertire differenze non significa che queste non ci siano... chiaro che più si diventa esigenti e più le minime differenze vengono avvertite...

...ho un padre appassionatissimo di alta fedeltà... non fatico a comprendere che il suono in uscita da un impianto hi-fi di un certo livello sia influenzato anche dalla fattezza del cavo di alimentazione (si, di alimentazione) dell'amplificatore... un cavo comune come quelli del PC non fa suonare come un cavo a treccia schermato... chiaro che non tutti sono in grado di avvertirne le differenze e, per il proprio piacere personale, si può essere molto esigenti...


mi ci sento!!!

condivido pienamente!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi