| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 10:40 pm Oggetto: |
|
|
| andy_g ha scritto: | | Il sensore è coperto dall'otturatore e tra le tendine e il sensore c'è veramente poca aria e quindi pochissima umidità, siamo sicuri che questo problema esista realmente? |
Io non ho ai sentito parlare di condensa sul sensore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Allora non so quale sia la vostra esperienza ma personalmente lo sporco sul sensore si deposita soprattutto nei periodi invernali, specialmente se sono molto al freddo (tipo montagna/viaggi al nord).
Io (e non solo io) abbiamo sempre imputato allo sbalzo termico e di umidità dentro/fuori che nei periodi invernali è violento, condensa lo sporco che, prima o poi, si deposita immancabilmente sul sensore.
Liberi o no di crederci, fate le debite considerazioni... _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Condensa lo sporco?
Qui stiamo parlando di "condensa" in altre parole umidità dell'aria che su superfici fredde torna allo stato liquido. Un po' come quando si alita su di un vetro freddo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
| il signor mario ha scritto: | Condensa lo sporco?
Qui stiamo parlando di "condensa" in altre parole umidità dell'aria che su superfici fredde torna allo stato liquido. Un po' come quando si alita su di un vetro freddo. |
Il fenomeno di aggregazione e cambiamento di stato dovuto a temperatura si chiama condensazione, anche le goccie di pioggia "condensano" sebbene non ci sia una superficie fredda ma solo un gradiente di temperatura all'interno della nuvola.
Idem lo sporco che da polveri sottili (PM10 il famoso indicatore dello smog) condensa in aggregati più grossi, eventualmente all'interno di microgocce che possono depositarsi sul sensore.
Che voi stesse parlando di una cosa diversa dalla mia l'avevo capito, per questo ho specificato. _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Sarà pure ma la condensazione è il passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido, quello a cui ti riferisci tu dovrebbe essere il processo di aggregazione.
Credo sia un po' difficile per le microgocce depositarsi sul sensore di una reflex, protetto dall'otturatore, dallo specchio e dall'obiettivo, salvo cambiare ottica, ad otturatore aperto (ad otturatore chiuso la condensa si formerebbe sullo specchio), immediatamente dopo il passaggio dal freddo intenso ad ambiente caldo umido, ma credo nessuno sia così stupido da farlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|