photo4u.it


consiglio obiettivo più spinto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Divi91
utente


Iscritto: 15 Feb 2010
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 4:43 pm    Oggetto: consiglio obiettivo più spinto Rispondi con citazione

Ciao a tutti e un grazie in anticipo a chi di voi mi darà una risposta.
Oggi nel mio paese hanno fatto la sfilata dei carri di carnevale, sono uscito a fotografare, e alla fine della sfilata non sono rimasto soddisfatto di quello che ho fotografato perchè io avendo un nikon 18-105(sù una D3000) fotografando a 105mm mi devo avvicinare sempre di più alle persone e essendo troppo alto rispetto a loro (sono alto 1,85m) mi dovrei inginocchiare ma poi mi viene una fotografia che punta verso l'alto e non mi piace invece se mi metto in piedi sembra che sto fotografando dall'alto e per mettermi alla loro altezza mi devo piegare sulle gambe ma non riesco a stare fermo.
Allora a fine sfilata mi sono detto: "quì ci vuole perforza un obiettivo di almeno 200mm" per trovarmi all'altezza delle persone; per i bimbi invece mi diverto un sacco perchè stando in ginocchio a 105mm mi vengo bene le foto perchè così facendo mi trovo alla loro stessa altezza.

Volevo sapere da voi esperti se quello che ho detto è giusto, o sbaglio in qualcosa? e magari se è giusto quello che dico, quale obiettivo mi consigliate? può essere sia nikon di altre marche però non vorrei spendere una cifra elevata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la focale varia la "distanza" che c'è tra te e un oggetto, non l'altezza.
quindi, 105 o 200, SE HO CAPITO LA DOMANDA, non varia come vorresti tu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Varierebbe la prospettiva, avvicinandosi per riempire il fotogramma aumenterebbe la sensazione di scatto dall'alto.
Sicuramente una focale maggiore ridurrebbe questo effetto ma non risolverebbe il problema (anzi introdurrebbe delle variazioni prospettiche), la soluzione è quella di flettere sulle gambe oppure divaricarle, in modo di abbassarsi senza "scendere troppo in basso"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Divi91
utente


Iscritto: 15 Feb 2010
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie delle risposte.
Sta mattiana cercavo di flettere sulle gambe ma non riuscivo a stare fermo, dovrò provare a divaricarle come dice @ilsignor mario Smile non ci ho mai pensato; sapete questo fatto di fotografare dall'alto non mi piace molto voglio stare parallelo al viso del soggetto che vado a fotografare.
Forse serve un focale più lunga perchè le maschere si muovo in continuazione facendo un passo in avanti e mi è capitato che non riuscivo a mettere a fuoco per bene sul soggetto per la fretta di scattare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dimitri.1972
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 19
Località: Argentario

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa AF continuo, una volta agganciato il soggetto, anche se in movimento lo segue.
Tempi rapidi per evitare il mosso.

E per l'altezza sinceramente 1,85 non è che sia poi una cosa esagerata, considerando che i soggetti sono minimo a 3/5 metri, non credo che la prospettiva dipenda dall'altezza.
Puoi postare una delle foto fatte per farci capire meglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma di mattina con che tempi scatti? perchè a me, il problema del mosso a causa di posizioni indescrivibili mentre scatto, si presenta con 1/150 a 200 (su dx, quindi, 300). è un problema che, nel mio caso, sopraggiunge la sera e in interni. ma di mattina...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dimitri.1972
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 19
Località: Argentario

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ed infatti ad 1/150 a 200mm sei già a rischio mosso.

In teoria il tempo è proporzionato 1:lunghezza focale, non dovresti scendere sotto 1/250, meglio anche più veloce.

Ricordiamoci inoltre che se gli stabilizzatori armottizzano i nostri movimenti, non quelli dei soggetti. Se il soggetto non stà fermo, si deve scattare almeno ad 1/250 come massimo. Se non si riescono ad ottenere questi tempi con le aperture disponibili, ricordiamoci che gli ISO ci possono aiutare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Divi91
utente


Iscritto: 15 Feb 2010
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dimitri.1972 ha scritto:
Usa AF continuo, una volta agganciato il soggetto, anche se in movimento lo segue.
Tempi rapidi per evitare il mosso.

E per l'altezza sinceramente 1,85 non è che sia poi una cosa esagerata, considerando che i soggetti sono minimo a 3/5 metri, non credo che la prospettiva dipenda dall'altezza.
Puoi postare una delle foto fatte per farci capire meglio?

Veramente prima scattavo usando l'AF singolo per mettere a fuoco con il punto centrale sugli occhi, bloccare la messa a fuoco e poi ricomporre l'immagine, ma ho notato che in questi momenti devi solo usare la messa a fuoco continua perchè non hai il tempo di ricomporre l'immagine, infatti durante la sfilata ho cambiato l'impostazione.
Non ho foto fatte a maschere prese dall'alto, quindi non posso postare nulla, comunque le persone che ho fotografato arrivavano si e no al metro e 70 era molto raro che erano alla mia altezza.

Domenica prossima dovranno uscire di nuovo proverò a divaricare le gambe Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dimitri.1972
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 19
Località: Argentario

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma se tra te ed il soggetto ci sono 15 cm di differenza in altezza, alla distanza di 4-5 metri sono irrilevanti.

Non è che fotografando sempre a 105mm magari noti la distorsione a cuscino dell'obiettivo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dimitri.1972 ha scritto:
ed infatti ad 1/150 a 200mm sei già a rischio mosso.

In teoria il tempo è proporzionato 1:lunghezza focale, non dovresti scendere sotto 1/250, meglio anche più veloce.

Ricordiamoci inoltre che se gli stabilizzatori armottizzano i nostri movimenti, non quelli dei soggetti. Se il soggetto non stà fermo, si deve scattare almeno ad 1/250 come massimo. Se non si riescono ad ottenere questi tempi con le aperture disponibili, ricordiamoci che gli ISO ci possono aiutare.


lo so, infatti ho descritto le mie condizioni limite.al chiuso o di sera

di mattina, a 800 iso e apertura anche 5,6, scatti a tempi bassissimi per il mosso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dimitri.1972
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 19
Località: Argentario

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
lo so, infatti ho descritto le mie condizioni limite.al chiuso o di sera

di mattina, a 800 iso e apertura anche 5,6, scatti a tempi bassissimi per il mosso.


Scusami, non volevo correggerti, esponevo la teoria del tempo di sicurezza. Heineken?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Divi91
utente


Iscritto: 15 Feb 2010
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2011 6:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dimitri.1972 ha scritto:
Ma se tra te ed il soggetto ci sono 15 cm di differenza in altezza, alla distanza di 4-5 metri sono irrilevanti.

Non è che fotografando sempre a 105mm magari noti la distorsione a cuscino dell'obiettivo?

per fare un primo piano non potevo stare a 4-5metri, ma invece dovevo stare a 1-1,5m dal soggetto, ecco perchè dicevo che ci vorrebbe almeno un obiettivo che arrivi almeno a 200mm così se mi metto a distanza non si nota la differenza di altezza Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Divi91
utente


Iscritto: 15 Feb 2010
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avrei intenzione di prendere un 50mm che però sulla mia D3000 diverrebbe un 75mm, per fare ritratti e usarlo negli interni secondo voi andrà bene?
avevo pensato a un 35mm però mi sembra un pò corto Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non diverrebbe un 75! Rimane un 50mm.
Fare ritratto e fotografia di interni dice ben poco.
Riguardo alle lunghezze focali per ritratti, vuoi un ritratto in primo piano o a figura intera, tanto per citare gli estremi?
Se intendi fare dei primi piani con il 50mm sei corto, molto corto, buono per ritratti dal mezzobusto alla figura intera, per il ritratto ambientato è troppo lungo.
Interni vuol dire tutte quelle foto che si fanno in ambienti chiusi, che genere? Gruppi? Va bene il 35
Ambienti? dai 20mm in giù
Ritratti? Ne abbiamo parlato su
...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Divi91
utente


Iscritto: 15 Feb 2010
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Non diverrebbe un 75! Rimane un 50mm.
Fare ritratto e fotografia di interni dice ben poco.
Riguardo alle lunghezze focali per ritratti, vuoi un ritratto in primo piano o a figura intera, tanto per citare gli estremi?
Se intendi fare dei primi piani con il 50mm sei corto, molto corto, buono per ritratti dal mezzobusto alla figura intera, per il ritratto ambientato è troppo lungo.
Interni vuol dire tutte quelle foto che si fanno in ambienti chiusi, che genere? Gruppi? Va bene il 35
Ambienti? dai 20mm in giù
Ritratti? Ne abbiamo parlato su
...


qui dice che lo diventa:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-4g
per ritratto mi riferisco ai mezzo busto e al primo piano.
Il 35 potrebbe andare bene per interni ma per fare un mezzo busto all'esterno come faccio con questo? non posso utilizzarlo per questo scopo se non sbagio Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hanno scritto una minchiata! La lunghezza focale è un dato fisico e non varia con il variare delle dimensioni del supporto sensibile! Quello che cambia è l'angolo di campo che nel caso di un 50mm su APS-C diviene uguale a quello di un 75mm su 24x36. Ma sempre 50mm rimane.

qui lo spiega in maniera molto comprensibile

Per i ritratti che vuoi fare lascia perdere il 50mm e, soprattutto, il 35, orientati almeno sull'85. In esterni io uso, su 24x36, ottiche dal 105 al 200, in interni ottiche che vanno dal 17, ritratto ambientato, al 105.
Se non ricordo male hai una D3000 quindi parlando di 50mm penso tu ti riferisca al 50mm 1,4 AFS in quanto il 50 1,4 AFD e il 50 1,8 AFD sulla tua fotocamera perderebbero l'autofocus.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Divi91
utente


Iscritto: 15 Feb 2010
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Hanno scritto una minchiata! La lunghezza focale è un dato fisico e non varia con il variare delle dimensioni del supporto sensibile! Quello che cambia è l'angolo di campo che nel caso di un 50mm su APS-C diviene uguale a quello di un 75mm su 24x36. Ma sempre 50mm rimane.

qui lo spiega in maniera molto comprensibile

Per i ritratti che vuoi fare lascia perdere il 50mm e, soprattutto, il 35, orientati almeno sull'85. In esterni io uso, su 24x36, ottiche dal 105 al 200, in interni ottiche che vanno dal 17, ritratto ambientato, al 105.
Se non ricordo male hai una D3000 quindi parlando di 50mm penso tu ti riferisca al 50mm 1,4 AFS in quanto il 50 1,4 AFD e il 50 1,8 AFD sulla tua fotocamera perderebbero l'autofocus.

Si mi riferisco a quello.
Ho capito cosa dici:
http://www.nital.it/experience/nikkor50mm-2.php
qui hanno provato l'obiettivo su 2 fotocamere diverse una DX e una fullfream, e fanno vedere anche il confronto della foto fatta; cambia solo l'angolo di campo, che è sempre una cosa da tenere in considerazione, o sbaglio? viene sempre ritagliata l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto è "un ritaglio" dell'immagine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Divi91
utente


Iscritto: 15 Feb 2010
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

avrei intenzione di prendere un obiettivo macro, o il nikon 85mm o il tamron 90mm, dite che andrò bene anche per i ritratti?
Non sò proprio che lente prendere per i ritratti, ho una nikon 18-105, però negli interni non và proprio bene e vorrei anche un obiettivo migliore per quando fotografo all'esterno sempre per ritratti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul macro ci sono due scuole di pensiero, qualcuno sostiene che è troppo duro per i ritratti femminili, qualcun altro sostiene che comunque in post si può sempre ridurre questa definizione eccessiva, io credo che vada molto bene per ritratti maschili ma assolutamente da evitare per quelli femminili.
Sono scelte personali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi