photo4u.it


indebolire, sfocare, sbiancare

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Moirè
nuovo utente


Iscritto: 16 Feb 2011
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 12:35 am    Oggetto: indebolire, sfocare, sbiancare Rispondi con citazione

Buonasera,

sono incuriosito dalla possibilità di 'pitturare' con il ferricianuro di potassio, che se ho capito bene trasforma le zone nere di argento metallico di una stampa in un sale d'argento che viene dissolto dal fissaggio.

in particolare chiedo:

- è un procedimento adatto per esempio a 'lisciare' l'aspetto degli incarnati, a sfumare i contorni, uniformare tessiture, etc.? Oppure ha solo un effetto di 'scoloritura'?
- la ricetta ed il procedimento di miscelazione del cosiddetto riduttore di Farmer. Dove procurarsi gli ingedienti?
- qualcuno conosce il prodotto 'MOERSCH BLEACH bagno di sbianca'?
- in fase di stampa servono accorgimenti preventivi?

Sono un apprendista della camera oscura, qualsiasi consiglio sarebbe oro.

p.s. perdonatemi se apro l'ennesimo post sull'argomento, il fatto è che ho trovato informazioni sparse e lacunose (gli interventi chiave dell'utente claudiom, il guru della sbianca, sono stati rimossi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve,l'indebolitore di Farmer è ferricianuro di potassio (prussiato rosso)
e iposolfito di sodio (tiosolfato).
L'effetto che si ottiene è di scoloritura delle foto in bianco e nero, lo puoi usare un ingrediente per volta oppure mischiati.
Usandoli separatamente hai un effetto veloce , mischiandoli insieme un'effetto più blando.
L'uso : bagnare bene la foto, e con un pennellino o una spugnetta passarlo sulla zona interessata.
A effetto ottenuto sciacquare poi passare l'iposolfito.
Alla fine sciacquare bene la foto.
ATTENZIONE: il ferricianuro è velenosissimo procedere con cautela e buonsenso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il ferricianuro è leggermente tossico, irritante per pelle e occhi. Da tenere lontano dagli acidi forti perchè se miscelati si forma acido cianidrico mi pare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2011 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sbianca agisce prima sui toni chiari e poi sugli scuri.

Ho un video sul sito in firma.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Moirè
nuovo utente


Iscritto: 16 Feb 2011
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 2:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille.

Se può interessare ho trovato su una vecchia rivista la ricetta del riduttore di Farmer:

soluzione di mantenimento A:
acqua ................................ 450cc
fissaggio (liquido non diluito) .. 120cc


soluzione di mantenimento B:
acqua ............................... 425cc
ferricianuro di potassio ........ 225gr
bromuro di potassio ............ 30gr


Per renderlo attivo bisogna miscelare le due soluzioni (ha una durata di 5-10 minuti).

Visti i costi dei vari componenti credo che partirò con una delle soluzioni premiscelate in commercio.

Ora mi resta da capire come fare per sfocare localmente una stampa..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, ma che rivista è ????
Con quelle dosi l'indebolimento sarà a razzo in 5 minuti sbianchi anche la carta.
La formula Agfa è 100 g. si iposolfito in un litro di acqua , soluzione B ferricianuro 10 g in un litro di acqua.
La formuna Ferrania è identica.
La formula Gevaert e Ilford per la soluzione B è 100 g. di ferricianuro per un litro di acqua.
Questo è quello che sta scritto sul Fotoricettario (Hoepli)
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Due etti di ferricianuro Mah Mah Mah Argh! ?
Guarda, io avevo stampato il topic di claudiom che era molto interessante e istruttivo.
Dovrei averlo ancora; il tempo di trovarlo e magari posto una scansione in pdf (sperando che il marra non se n'abbia a male... ma quel topic era così utile).

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui la ricetta di Claudio: http://www.farefoto.net/wp/?p=186
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Moirè
nuovo utente


Iscritto: 16 Feb 2011
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
biancpier, le dosi compaiono nell'articolo INDEBOLIMENTO e VIRAGGIO di Theresa Airey, nella rivista COME ELABORARE LE FOTOGRAFIE (n.22, anno 96).
Aggiunge anche di versare B in A in piccole quantità, fino ad ottenere una soluzione 'giallo limonata' (più scuro risulta il suo colore e più forte sarà il riduttore). Per evitare le macchie gialle dovute all'acidità del fissaggio consiglia l'utilizzo di fissatore integratore kodak 3000.

Gaetano, attendo impaziente!

Idani, sito molto interessante. A proposito di sfocatura nel topic sulla percezione visiva che hai in firma ho trovato un esempio pertinente, l'automobile di Man Ray:



Chiedo: per sfocare chimicamente (come credo sia il caso della foto sopra) si deve agire sul negativo o si può fare anche sulla stampa? In ogni caso con quali sostanze?


Ultima modifica effettuata da Moirè il Sab 05 Mar, 2011 11:51 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, grazie di avermi specificato la rivista in questione.
Però 450 grammi si ferricianuro in 1 litro sembrano un po' troppi anche con l'aggiunta del bromuro di potassio.
Le ricette che ho trovato nel libro Fotoricettario non sono solo quelle ce ne sono altre molto simili.
L'indebolitore lo puoi usare anche su negativi densi , ma le dosi devono essere minime per potere controllare bene l'effetto.
un saluto biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Moirè
nuovo utente


Iscritto: 16 Feb 2011
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a te! Mi fido della tua esperienza e del Fotoricettario..
Per quanto riguarda i negativi forse mi ero espresso male, ho corretto la domanda, in ogni caso buono a sapersi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

post errato.
ops

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi