Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 9:29 am Oggetto: lensbabies 2 |
|
|
che ne pensate del lensbabies2? secondo mè è interessante come articolo, sopratutto se implementassero il blocco della posizione della lente...
http://lensbabies.server101.com/pages/lensbaby2.php _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 9:36 am Oggetto: |
|
|
puoi fare le stesse cose, e anche di più utilizzando, una close-up (con tante diottrie), un tubo da elettricista grosso e del nastro isolante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | puoi fare le stesse cose, e anche di più utilizzando, una close-up (con tante diottrie), un tubo da elettricista grosso e del nastro isolante. |
ecco...proprio qui volevo arrivare...all'autocostruzione...perchè l'idea in sè è semplice e la realizzazione non mi sembra molto complicata...
Il tubo da elettricista però non lo vedo molto bene, non si riesce a comprimere per regolare la lunghezza focale...Ci vorrebbe qualcos'altro...
Mi parli un attimo delle lenti close-up? _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 12:09 pm Oggetto: |
|
|
tempo fa avevo provato qualcosa del genere con una lente d'ingrandimento da 15 diottrie per filatelia (67 mm).
Usavo del tubo da elettricista da 40 mm.
Per la messa a fuoco lo facevo scorrere nell'adattatore EOS Tmount che uso per il telescopio. per fare la tenuta della luce avevo foderato l'ultimo pezzo del tubo con del bristol nero.
Più divertente, e con qualità maggiore qualità era stato però un altro esperimento: avevo recuperato due kit di close up acromatiche (doppietti fraunhofer non spaziati) da 49 e 52 mm. Avevo montato le due lenti da 52 mm da 4 e 2 diottrie come "lente frontale", avevo messo come parte centrale "basculante" tra loro le due lenti da 1 diottria alle quali avevo interposto una divergente recuperata da uno zoom. avevo montato come lente finale la lente da 42 mm da due diottrie.
Il tutto in un comodo tubo di cartone per ottenere un tele medio (circa 100 mm) tilt/shift che però era già scaloso in 10x15.
Se poi trovo le foto (ero al liceo, ragionevolmente la 2 o3 o la 4, sono passati un pò di anni) ve le scansisco e le metto nel post.
PS. le close up solo le lenti addizionali da mettere davanti agli obbiettivi per fare macrofotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 1:25 pm Oggetto: |
|
|
ottimo...aspetto le foto allora..
pensavo una cosa: e se recuperassi la lente di un obiettivo rotto o vecchio, tipo un 50mm? potrei usare quella, no?
Il difficile sarebbe trovare il soffietto, avevo pensato anch'io al tubo da elettricista, ma lo vedo rigido... _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Stavo pensando anche io tempo fa all'autocostruzione ...
il soffietto l'avrei anche trovato .. il tubo corrugato che si mette sopra le sospensioni delle moto .. qualsiasi rivenditori di ricambi ne ha di varie misure
agganciato in qualche modo ad un'adattatore tipo quelli per le ottiche a vite (gli adattatori + economici) ... _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
giusto..le coperture degli ammortizzatori...
poi un filo di ferro fissato all'esterno e dovrebbe mantenere senza difficoltà la posizione...
(kurst, pct arriva fin qui!) _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 3:21 pm Oggetto: |
|
|
eheh beh dai, a furia di moddare ai tempi ormai il fai da te non ha + segreti  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilFra utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 392 Località: ardenno(SO)/milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2005 3:38 pm Oggetto: |
|
|
kurst ha scritto: | eheh beh dai, a furia di moddare ai tempi ormai il fai da te non ha + segreti  |
basta non cominci con il dremel anche qui, megli tenerlo lontane da certe cose!
tornando ot...devo trovare un 50mm distrutto... _________________ "vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|