photo4u.it


Flash TTL e spiegazioni varie.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2011 11:03 pm    Oggetto: Flash TTL e spiegazioni varie. Rispondi con citazione

Chi riesce a spiegarmi come funziona il TTL?
Come funziona l'esposizione SPOT o MATRIX?
Come fa la machina a capire con il flash remotato quanta potenza dare?
Quando si hanno 2-3 flash (vedi studio) si regolano da soli?

Questo è uno spunto per un tutorial per ME/NOI neofiti.


Ciao!!!

Rolling Eyes


P.s.: http://www.pocketwizard.com/products/transmitter_receiver/36/TT1-N/overview/
Questo trasmette i dati ad un flash? Serve anche il ricevitore? Il tutto è compatibile con Nikon D3000 e flash Metz Digital?


Scusate per le tante domande ma sono agli inizi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno? Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierin0
utente


Iscritto: 11 Ott 2010
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Lun 07 Mar, 2011 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 4:49 pm    Oggetto: Re: Flash TTL e spiegazioni varie. Rispondi con citazione

DeA Photography ha scritto:
Chi riesce a spiegarmi come funziona il TTL?
Come funziona l'esposizione SPOT o MATRIX?
Come fa la machina a capire con il flash remotato quanta potenza dare?
Quando si hanno 2-3 flash (vedi studio) si regolano da soli?



semplificando alquanto:
TTL: l'esposimetro della fotocamera legge la luce necessaria attraverso l'obiettivo (TroughTheLens), se parli di TTL flash (eTTL, iTTL e chi più ne ha più ne metta), attraverso dei prelampi emessi dal flash l'esposimetro determina la quantità di luce che il flash dovrà emettere ad otturatore aperto per illuminare correttamente (o quasi) la scena.

SPOT: l'esposimetro legge un'area ridottissima della scena inquadrata (può essere l'area centrale o un'area corrispondente a uno dei punti di MAF se la fotocamera consente di effettuare questa scelta). la percentuale dell'area spot varia da brand a brand e da modello a modello.

MATRIX: l'esposizione viene letta su più zone che coprono l'intero fotogramma e l'esposimetro fornisce un'indicazione media dei valori letti (da non confondere con la lettura a media pesata centrale che valuta la luce nella zona centrale del fotogramma)

Come fa la macchina a capire con il flash remotato ecc. ecc.: lo capisce solo se il flash dialoga con il corpo pur essendo in remoto (es con il CLS di Nikon o con trigger evoluti che supportano il TTL). Con alcuni flash può essere impostato il funzionamento in modalità automatica e in quel caso è la cellula del flash che legge l'esposizione in tempo reale e taglia l'alimentazione. In tutti gli altri casi, la macchina e il flash "non capiscono", e deve essere il fotografo a impostare le potenze corrette.

2-3 flash si regolano da soli? dipende, vale quanto detto sopra se si parla di flash TTL (SB600-700-800-900 giusto per parlare di Nikon, e poi e poi, per me in schemi luce più o meno complessi è sempre meglio la regolazione manuale uno per uno), se si parla di flash da studio vanno impostati in manuale (considera che in media i flash da studio consentono di controllare la potenza in termini di decimi di diaframma), anche perchè mediamente in studio si usano due metodi: l'esposimetro flash oppure, in era digitale, l'esposimetro detto nasometro, che consente di arrivare alla luce giusta per tentativi che costano solo in termini di tempo Very Happy

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai prima a passare in libreria, settore fotografia tecnica, ci sono ottimi manuali per tutti il livelli. Credimi è la cosa migliore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 2:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ milladesign: un grosso grazie per la spiegazione utilissima che m'ha permesso finalmente di far chiarezza e luce su questo argomento!!!

@ il signor mario: ho già un paio di libri che trattano di tecnica fotografica ma non riuscivo a cogliere certi dettagli e spiegazioni che ora, invece, son riuscito a capire.

Grazie!!! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi