Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 6:55 pm Oggetto: Problemi con AF Nikkor 20 f2.8 |
|
|
Salute a tutti.
ho dei problemi con l'obiettivo del titolo e vi chiedo un parere e qualche aiuto se possibile. L'ho acquistato usato, qualche tempo fa, da un noto negozio milanese, corredato da garanzia valida un anno. Per motivi personali e lavorativi (e lo ammetto anche un po' di pigrizia dovuta anche alla fiducia che riponevo in tal negozio, dato che non era la primo obiettivo che compravo da loro senza alcun problema di sorta) non sono riuscito a provarlo fino alla scorsa settimana, quando, mio malgrado, ho scoperto che era affetto da qualche difetto:
1: la ghiera della messa a fuoco si blocca quando raggiunge la distanza minima di messa a fuoco (ma mi è stato assicurato che tutto sarebbe stato risolto tranquillamente ed in garanzia: bene!)
2: l'accoppiata tra questo 20f2.8 e la mia D80 soffre di backfocus (ma non so proprio se ricada tra i compiti di chi ha venduto l'obiettivo risolvere tale inconveniente o se è solo una mia "responsabilità" ... chiedo a voi)
3: questo 20f2.8 soffre di una caduta di nitidezza ai bordi che ritengo devastante e che lo rende a mio modo di vedere del tutto inutilizzabile. Questa è una prova casalinga veloce veloce effettuata a f2.8, iso 200 su cavalletto http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=515942 (e non è che a f11 faccia miracoli http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=515956).
Nonostante abbia telefonato ed inviato le foto via mail (compreso il paragone col 18-55vr che sembra essere un obiettivo professionale al confronto) la risposta che ho ricevuto è sempre stata la stessa: sappiamo benissimo dei problemi ai bordi di questo obiettivo e non ci possiamo fare assolutamente niente.
E io ora cosa faccio?
Secondo voi tali risultati rientrano nelle tolleranze di una casa madre come Nikon? O tali problemi derivano dall'utilizzo del digitale invece che della pellicola? (ma allora il 35f2 e il 50f1.4 che posseggo e ritengo ottimi erano obiettivi davvero avantissimo). O ancora, è vero non ci si può fare proprio nulla e quindi me lo devo tenere così (un bel fermacarte).
Chiedo, secondo voi posso pretendere un po' di più dalla garanzia? O non c'è davvero niente da fare?
Grazie mille a tutti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la versione AI che è uguale dal punto di vista ottico e ha una resa molto buona fin da f/2.8.
Quello che ci mostri è assolutamente preoccupante. Mi sembra che ci sia un problema di curvatura di campo esagerato, soprattutto su sensore DX!! Io lo uso su FX ed è molto, ma molto migliore.
Prova a vedere se spostando la messa a fuoco riesci a rendere nitidi i bordi a scapito del centro: se così fosse il problema è la curvatura di campo che ci può essere ma non a questi livelli, soprattutto su DX.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie per la risposta veloce.
Ecco qui un esempio con il fuoco spostato sulla sinistra, per la precisione sulle due LL di controllo a sx http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=515962 ... Mi spiace solo che le condizioni di luce siano un po' cambiate rispetto alle foto precedenti. Mi sembra uguale.
Ammetto la mia ignoranza ma non so proprio cosa può voler dire il problema che hai evidenziato ... classica domanda da principiante: è grave?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 7:36 pm Oggetto: |
|
|
L'ho riscattata per sicurezza avvicinando leggermente l'inquadratura ... ecco il risultato http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=515965
Scusa se te lo chiedo ma quando dici sposta il punto di messa a fuoco intendi spostarlo mantenendosi sullo stesso piano (quindi spostandolo con la ghiera nel mirino ma mantenendo la stessa posizione parallela al soggetto) o, davanti al soggetto, mettendo a fuoco i bordi e in seguito ricomponendo (ma così varia la distanza del punto di messa a fuoco, non solo la sua posizione) ... o non ho capito niente? ... può essere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Vuol dire che devi lasciare la macchina sul cavalletto (spero che lo fosse...) dov'era nel primo test senza spostarla assolutamente.
Poi usando la messa a fuoco manuale cerca di mettere a fuoco sul bordo dell'immagine usando il tuo occhio e il mirino...magari fa' più prove.
Se il problema sta nella curvatura di campo a un certo punto vedrai che il bordo è a fuoco e il centro è sfuocato.
Se invece il bordo non è mai a fuoco allora il problema è un altro.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito! Visto che ho dovuto rimettere su il cavalletto che avevo tolto (si l'ho sempre usato, con scatto ritardato di 10 sec) ho deciso di ripetere gli scatti: Questo è quello con autofocus http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=515968 che mi pare uguale a tutte le precedenti, mentre questa è quella in manual focus http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=515969. I bordi non sono riuscito a metterli a fuoco perfettamente (e ne ho fatti di tentativi), ma indubbiamente sono migliori rispetto alla precedente, però il centro ... spappolato.
Cosa potrebbe voler dire? E cosa comporta?
(ora scappo che la donna aspetta malvolentieri ma tengo su il set e domani, con luce migliore cerco di tirar su anche risultati migliori).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Dubito sia un problema di curvatura del campo, a f11 dovrebbero essere a fuoco anche i bordi, perlomeno ad una distanza non inferiore a 1/2 mt....
Del resto e' improbabile anche un disallineamento di una lente, vedendo le immagini che hai postato.
Io chiederei perlomeno di restituire l'ottica, se non ti restituiscono i soldi potrebbero almeno accettare di proporti dell'altro scontandoti la cifra.
Se il negozio e' quello con gli occhi a mandorla a me e' successo lo stesso, anche se un po' di anni fa.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Ma a che distanza eri dal soggetto? QUanto è largo il campo inquadrato? Il soggetto è perfettamente piano? Bisognerebbe calcolarsi la differenza di distanza tra centro e bordi anche se effettivamente a f11...
Dovrei provare il mio...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 12:50 am Oggetto: |
|
|
Rieccomi. Dunque la distanza dal soggetto al piano del sensore è 60,4 cm e il soggetto (come si vede dalle foto, quattro fogli A4 che son circa 60 cm di larghezza) è attaccato all'anta del mio armadio che magari non sarà perfetto ma vi assicuro non è fatto a curve . Domani nella pausa pranzo provo a cambiare location e rifare tutto.
Si d.Kalle penso sia lo stesso posto (del quale come ho detto avevo piena fiducia essendo questo il terzo obiettivo che compravo da loro). Ma a te come è andata allora? Il mio problema è che ho parlato con tre persone diverse e tutte mi hanno detto che il problema è risaputo e non avrebbero potuto farci niente anche con le stesse foto davanti (che attestano, secondo me, una certa inutilizzabilità del prodotto).
Il fatto è che come vi ho detto anche il plasticotto al confronto sembra una lama, dal centro ai bordi, e così com'è questo obiettivo è davvero inutilizzabile (quando ho scaricato le foto fatte a Firenze mi è cascata la mascella oltre che una lacrima)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 9:05 am Oggetto: |
|
|
Strano, penso sia un problema del tuo obiettivo in particolare.
Io uso con grande piacere il 20mm f2.8 e una delle sue caratteristiche migliori è proprio che è tagliente come una lama^^
Mi spiace
_________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 11:03 am Oggetto: |
|
|
Intanto si possono fare due conti...
L'angolo di campo del 20mm, sul lato lungo del formato DX (non la diagonale, che è quello di solito dichiarato) è di circa 60 gradi. Se la distanza al centro è di 60cm la distanza tra il centro del sensore e il bordo è di circa 69cm (facilmente usando il teorema di pitagora oppure il coseno dell'angolo)...
Quant'è la profondità di campo a f2.8? Ce lo dice http://www.dofmaster.com/dofjs.html e cioè circa 10 cm, più o meno ripartita ugualmente tra avanti e dietro... Quindi se il centro è a fuoco a f2.8 gli angoli non possono esserlo... Qualsiasi plasticotto non arriva a f2.8 e quindi a tutta apertura darà un'immagine migliore...
Detto questo a f11 cambia tutto perchè nelle stesse condizioni la profondità di campo è circa 45cm e il problema non dovrebbe più esserci...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 11:08 am Oggetto: |
|
|
Siccome però non mi acontento, stamattina ho preso il mio 20 e l'ho montato sulla D300... Immagine a tutta apertura (ho anche f11 e il confronto con il 16-85, ma non le ho ancora guardate) a mano libera e a circa 50cm dal soggetto, solo ridimensionata...
Ovviamente è una prova molto meno seria della tua, potrei essermi mosso, è tutta storta, la scala che riprendo è in realtà verticale, illuminata da far schifo e potrei anche non avere il sensore parallelo al muro... Insomma, un sacco di difetti...
Giudicate voi...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2380 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 11:39 am Oggetto: |
|
|
Se sono le piastrelle del tuo bagno nulla da eccepire, producono l'effetto desiderato.....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 11:52 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Se sono le piastrelle del tuo bagno nulla da eccepire, producono l'effetto desiderato.....  |
Ci hai preso... Niente di più piano in casa...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della prova! Sembra proprio buona e come hai detto sei ancora più vicino di me al soggetto. Quindi dici che a quella distanza a 2.8 potrebbe essere normale che i bordi non siano a fuoco (ma a f11 di sicuro si e anche se in modo meno evidente nelle mie foto non sono mai nitidi). Oggi ho troppi troppi casini ma spero domani di riuscire ad uscire per fare un paio di prove veloci veloci sul campo.
Però già che ci sono e le ho sotto mano posto altre due foto dal set di ieri:
La prima è il solito 20 f2.8 ma scattata a f4.5 http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=516027
La seconda proviene dallo stesso set e l'ho scattata col 18-55vr a 20mm f3.8 (che è la max luminosità che raggiunge a quella focale) http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=516028
Che ne dite?
Grazie ancora a tutti per l'attenzione e l'aiuto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra evidente che il 20mm ha dei problemi. Alla stessa focale e con un po' di pdc in meno (f3,8 vs. f4,5) lo zoometto produce un'immagine molto piu' nitida ai bordi.
Ripeto: il lo riporterei indietro. Stamperei queste 2 immagini e le porterei al giapponese, non potra' negare l'evidenza....
Se poi lo minacci tipo....mi manda P4U.....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Infatti era quello che intendevo fare ... Quello che mi preoccupa è che hanno già visionato le foto comprese le ultime due più quella scattata col 35f2 e hanno continuato a dire che i problemi del 20 sono cosa risaputa e loro non avrebbero potuto farci niente. Ora le farò stampare e le metterò tutte su una pennetta con i dati exif ... e già che ci sono mi porto dietro anche la macchina e già che ci sono il plasticotto (quando aimè riuscirò a prendermi una giornata per andare fino a Milano)
Ma a te l'avevano sostituito alla fine? Com'era andata?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Queste due ultime immagini dicono molte cose...
Comunque è strano perchè in questi casi di solito si nota una evidente asimmetria tra destra e sinistra e invece il tuo sembra simmetrico... Ciò non toglie che abbia qualche problema...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Avevo avuto alcuni problemi con il 35 f2 AF. Venduto come B+, in realta' aveva un inizio di incollamento delle lamelle del diaframma (problema tra l'altro abbastanza noto). Poiche' il problema non si presentava sempre (circa una immagine ogni 10 risultava sovraesposta) me lo sono tenuto per circa 2 mesi pensando ad un problema esposimetrico.
Quando poi individuai il problema lo riportai indietro, me lo sostituirono con una versione AFD chiedendomi 30€ di differenza.
Si parla pero' di almeno 5 anni fa...
Cio' non toglie che qui si parla di correttezza, e tu hai le ragioni dalla tua parte.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 1:03 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Intanto si possono fare due conti...
L'angolo di campo del 20mm, sul lato lungo del formato DX (non la diagonale, che è quello di solito dichiarato) è di circa 60 gradi. Se la distanza al centro è di 60cm la distanza tra il centro del sensore e il bordo è di circa 69cm (facilmente usando il teorema di pitagora oppure il coseno dell'angolo)...
Quant'è la profondità di campo a f2.8? Ce lo dice http://www.dofmaster.com/dofjs.html e cioè circa 10 cm, più o meno ripartita ugualmente tra avanti e dietro... Quindi se il centro è a fuoco a f2.8 gli angoli non possono esserlo... Qualsiasi plasticotto non arriva a f2.8 e quindi a tutta apertura darà un'immagine migliore...
Detto questo a f11 cambia tutto perchè nelle stesse condizioni la profondità di campo è circa 45cm e il problema non dovrebbe più esserci... |
Caro lamb...tutto inutile...tu non hai tenuto in considerazione che gli obiettivi sono fatti per ovviare appunto alla differente distanza che ci può essere fra i bordi e centro e che costituisce appunto la curvatura di campo.
Se la lente non riesce a compensare a questo affetto o è stata progettata male (non è il nostro caso) oppure ha qualche problema.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|