 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
adalpina nuovo utente
Iscritto: 12 Feb 2011 Messaggi: 28
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 3:55 pm Oggetto: atmosfera di bosco |
|
|
un bosco che avvolge con i colori dell'autunno..così più grande di noi, che ne possiamo cogliere la presenza anche arrivando con lo sguado solo fino ai tronchi _________________ 40D + Tamron 17-50 vc f/2,8 canon 70-200 f/4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
facor73 utente

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Montagna Pistoiese
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto adalpina. L'immagine è un pò scontata e penso tu abbia sbagliato qualcosa nella compressione per postarla. Alla prossima.... _________________ Canon EOS 5D MkII - Canon 16-35 L f2.8 - Canon 24-105 L f4 - Canon 70-200 L f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pistis utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 763 Località: cagliari
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 4:01 pm Oggetto: |
|
|
bello più il commento della foto
senza ofesa. sicuramente la risoluione che hai fatto per postarla non le rende giustizia, ma tuttavia la vedo una foto poco composta, pochi dettagli, niente di particolare.
andrebbe messa nei primi scatti così da svere sicurametne giudizi migliori dei miei e che ti possano dare suggerimenti più utilizzabili. _________________ Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 5:26 pm Oggetto: |
|
|
benvenuta anche da parte mia.
per il formato troppo piccolo ti hanno già detto.
questo genere di foto nei boschi, se non c'è la luce giusta, diventa tutto troppo scontato (vedi quella vicino alla tua, tanto per intenderci)
ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia di paesaggio è un genere non facile come potrebbe apparire ai non fotografi.
Molto spesso - quando siamo colpiti dalla magia di un luogo - immaginiamo che ciò che stiamo vedendo sia così bello che basti semplicemente riprenderlo, per produrre una foto che "parli" all'osservatore con la stessa suggestione della situazione originale.
Purtroppo non è quasi mai così. Noi abbiamo vissuto quell'emozione, e basta un piccolo accenno visivo per scatenare in noi le emozioni originali. Ma per gli altri - che non hanno vissuto l'esperienza con noi - è diverso, e la foto deve dare loro quegli elementi per RICOSTRUIRE l'emozione stessa.
Perciò dovremo verificare che l'inqudratura comprenda tutti gli elementi utili a una ricostruzione completa e credibile del luogo, compensiva di tutti gli "accessori" (luce, dettagli posti nei vari piani, elementi animati, persone, elementi inanimati) che di volta in volta siano coerenti con la situazione, eliminando quelli inutili.
In questo caso ad esempio la luce che illumina la scena non è male, consente infatti di vedere bene il sottobosco, però l'inqudratura è così "stretta", da non permettere di godere appieno del panorama stesso.
Inoltre non contiene elementi di interesse che interrompano l'omogeneità degli semplice succesione dei tronchi degli alberi, nè presenta un punto di vista e di ripresa che sottolinei una parte dell'inquadratura rispetto alle altre.
In sintesi estrema lo scatto manca di segnalare qualcosa che puoi chiamare "centro d'interesse" che renda lo scatto interessante. la discreta luce che hai colto, purtroppo non è sufficiente.
In casi come questo è bene SEMPRE effettuare più scatti con diversi angoli di ripresa, in modo da disporre in seguito di inquadrature più o meno allargate e scegliere la migliore. Poi con l'esperienza imparerai ed essere sempre più precisa e andrai sempre più direttamente a cogliere l'inquadratura giusta. Inoltre dimandati sempre che cosa ti ha colpito in modo particolare nella scena, concentrati su quell'elemento e cerca in tutti i modi di enfatizzarlo nello scatto; non smettere di scattare finchè non ti sembra di esserci riuscito.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|