photo4u.it


Meopta Magnifax 4
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ppl
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2009
Messaggi: 23
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 3:19 pm    Oggetto: Meopta Magnifax 4 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi qualche parere su questo ingranditore, tenendo conto che vorrei stamparci negativi fino al 6x7 (ma anche 6x6 e 24x36).
Ho trovato poco nulla in rete a riguardo Triste , quindi mi rivolgo a voi.
Me ne hanno offerto uno corredato di 3 ottiche (50/2.8 e 80/4 rodagon, 105/4,5 schneider componar) e una serie di accessori che lo farebbero sembrare completo. Non ho ancora avuto l'occasione di andarlo a vedere, ma dalle foto sembrerebbe in ottimo stato.
Secondo voi è un buon setup per il 6x7?
Quale sarebbe la quotazione?
Alternative valide?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' il modello di punta della Meopta, un ottimo ingranditore, arriva a stampare fino al 6x9.
Se ha tutto, mascherine e condensatori compresi, saresti a posto.
E' raro e non lo si trova a prezzi da saldo, men che meno completo di tutti gli accessori per tutti i formati.
Io gli darei tranquillamente 300€ se non di più.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ppl
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2009
Messaggi: 23
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
E' il modello di punta della Meopta, un ottimo ingranditore, arriva a stampare fino al 6x9.
Se ha tutto, mascherine e condensatori compresi, saresti a posto.
E' raro e non lo si trova a prezzi da saldo, men che meno completo di tutti gli accessori per tutti i formati.
Io gli darei tranquillamente 300€ se non di più.

Ha tutto...mascherine fino al 6x9, condensatori, tre lenti, e in più mi darebbe anche focometro, timer, esposimetro, marginatore e le sue scorte di carta.
Ma chiede 450 euro intrattabili!
Alcuni di questi accessori già li ho, poco male, ma come prezzo mi sembra altino.
Ho messo gli occhi anche su un Durst m800 completo con 2 lenti (50 e 80) a 400 euro, ma dovrei aggiungerne almeno altre 100-150 per un 105mm.
Insomma...stampare il 6x7 sta iniziando a diventare oneroso, sono indeciso se fare un investimento e prendermi qualcosa di qualità o accontentarmi della cosidetta "stampa ibrida"...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

450€ completo di tutto e obiettivi (tra cui due Rodagon) ci stanno tutti.
Prendere un ingrandiotre incompleto, poi, quando serbono deli accessori si pagano cari ed è difficile trovarli.
Io pagai il condensatore del mio Durst F60 per il 35mm più di quanto pagai l'ingranditore stesso.
La stampa ibrida, non rende assolutamente giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho il Magnifax 4 completo di tutto, è ottimo, il prezzo si aggira intorno a 300€ in base agli obiettivi.
_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve, il Durst M800 dovrebbe anche avere il condensatore per il 6x9 che a trovarlo costa una cifra.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con un pò di pazienza si trovano occasioni.
Io il MAgnifax l'ho pagato una fesseria perchè chi l'aveva volveva disfarsene.
Giorni fa ho trovato uno che smantellava una CO a Napoli e non voleva 1€ ma bisognava organizzarsi per mandare il corriere a prendere il tutto.
Come ho detto, pazienza e saper cercare.

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ppl
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2009
Messaggi: 23
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 20 Feb, 2011 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i consigli! Trovare un ingranditore 6x6 non è un gran problema, ce ne sono molti in rete: il problema è quando si sale di formato...

Da quel che ho capito il meopta è un ottimo ingranditore (ma anche l'M800 lo è), speriamo sia all'altezza delle aspettative a livello di conservazione e che abbia effettivamente tutto...
In settimana dovrei andare a vederlo di persona, tenetevi pronti ad altre dritte!

Concordo pienamente con Tomash sulla stampa ibrida, è il "coitus interruptus" del workflow in camera oscura, ma purtroppo ad oggi sono dotato solo di un ingranditorino dedicato per 24x36, di marca sconosciuta, che comunque il suo discreto lavoro lo fa...
L' alternativa allo scanner sarebbe trovare un laboratorio in grado di stamparmi un 6x6/6x7 per via chimica: in verità l'avrei anche trovato, ma spendere 30-40 euro a stampa equivale a finanziarsi il meopta con un rullo 120 portato a stampare, quindi....

Come si dice dalle mie parti...sperèm!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ppl
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2009
Messaggi: 23
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmm...la faccenda inizia a puzzarmi: ieri ho chiamato il proprietario, rivolgendogli alcune domande precise. E' emerso che lui ha stampato formati dal 35mm al 6x9 senza cambiare condensatore ma, ovviamente, la lente.

Non capendoci molto di ingranditori a luce condensata (anche se ne ho già uno, ma l'ho solo semplicemente utilizzato senza approfondire l'argomento), e volendo essere strasicuro prima di investirci soldi, mi chiedevo se fosse possibile stampare dal 24x36 al 6x9 senza cambiare condensatore.

Mi ha offerto anche la possibilità di "provarlo": penso proprio che mi porterò 1 negativo per formato, fino al 6x7, per valutare l'omogeneità di illuminazione...può essere una buona idea?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, certo che se è il condensatore per il 6x9 non ci sono problemi con il 24x36.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il condensatore serve per "spalmare" la luce i modo omogeneo su di una area piu' o meno vasta.
Quello per il 6x9 permette, quindi, di stamapre su tutti i formati minori o uguali al 6x9.
Ovviamente, come ti hanno detto, il distribuire la luce su di una superficie maggiore, determina che i tempi di esposizione per i formati minori saranno piu' lunghi di quelli che si avrebbero usando il condensatore dedicato.
Fossi in te non mi preoccuperei. Io stampo a volte il 35 con il condensatore da 4"x5" perche' sono pigro e non ho voglia di cambiarlo. Si aspetta un po' di piu'.....ma hai anche piu' tempo per infilare le mani sotto la luce.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione ai condensatori.
Non sempre un condensatore per un formato maggiore va bene per stampare formati minori.
In realtà, il condensatore va accordato alla lunghezza focale dell'obiettivo.
Un condensatore fatto per l'80mm va perfetto con l'80mm, qualunque formato di negativo noi stiamo stampando.
Se invece montiamo un obiettivo da 50mm con un condensatore per 80mm potrebbero esserci problemi di vignettatura.
Varia molto da ingranditore ad ingranditore.
Esempio, il Durst F60, se si usa il condensatore per 75mm con il 50mm vignetta vistosamnte.
Idem il vecchio Durst 609, il condensatore va bene per obiettivi tra 80 e 105mm, con il 50mm occorre inserire un condensatore aggiuntivo, altrimenti vignetta.
L'IFF Duogon invece ha un condensatore unico che va bene dal 60mm al 105mm.

Morale, che un condensatore "pù grosso" vada bene per focali minori non è affatto scontato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Attenzione ai condensatori.
Non sempre un condensatore per un formato maggiore va bene per stampare formati minori.
In realtà, il condensatore va accordato alla lunghezza focale dell'obiettivo.
Un condensatore fatto per l'80mm va perfetto con l'80mm, qualunque formato di negativo noi stiamo stampando.
Se invece montiamo un obiettivo da 50mm con un condensatore per 80mm potrebbero esserci problemi di vignettatura.
Varia molto da ingranditore ad ingranditore.
Esempio, il Durst F60, se si usa il condensatore per 75mm con il 50mm vignetta vistosamnte.
Idem il vecchio Durst 609, il condensatore va bene per obiettivi tra 80 e 105mm, con il 50mm occorre inserire un condensatore aggiuntivo, altrimenti vignetta.
L'IFF Duogon invece ha un condensatore unico che va bene dal 60mm al 105mm.

Morale, che un condensatore "pù grosso" vada bene per focali minori non è affatto scontato.



non ho mai visto problemi di vignettatura dovuti all'uso di un condensatore di formato maggiore rispetto a quello della focale utilizzata, anche se credo alle tue parole.
MI sfugge pero' la legge fisica che regola il fenomeno da te descritto.
Il condensatore distribuisce la luce (puntiforme) su di una superficie piana. Se questa luce e' omogneamente distribuita, l'eventuale vignettatura non e' causata del condensatore ma dall'obiettivo. E se e' causata dal condensatore, allora vignetterebbe anche sulla lunghezza focale specifica.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà il condensatore "imbocca" la luce nell'obiettivo in modo uniforme.
Se dovessi farti un trattato ottico su come funziona non lo saprei fare.
Fatto sta che, per esperienza e parlando con altri, ci sono condensatori come quello dell'IFF Duogon che lasciano molto margine, altri come quello a singola lente del Durst F60 dove il problema è evidente, ancora di puà con il Durst 609.
Neanche io ci credevo fino a che non ho visto personalmente.

L'importante, quando si parla di condensatori ed obiettivi, prima di fare acquisti, informarsi su eventuali incompatibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve, io sul Durst m 800 non ho quel problema .
Infatti anche io per pigrizia , e per stampare un solo negativo non cambio il condensatore del 6x9 , ma non mi sono accorto di questo problema.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ppl
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2009
Messaggi: 23
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo!
Le poche certezze che avevo costruito in questi giorni sono venute meno in 10 secondi...Mi arrabbio?
Non mi resta che andare a vederlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
california
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 171
Località: Milano - Padova

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non hai già preso il Meoptone, ti suggerirei di fare un salto a vedere un bellissimo Durst D659 completo di due ottiche Componon (50 e 105), in vendita a Milano per 250 euro:
http://www.subito.it/fotografia/ingranditore-durst-d659-completo-timer-milano-22244260.htm
Non c'è Magnifax che tenga al cospetto di un Duomat. Ed è pure autofocus.
Anzi ti consiglio pure di correre a vederlo che altrimenti faccio la pazzia e mi metto in casa il secondo D659... Wink

_________________
Davide.
Tanta roba, poco tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello quel Durst D659, e ottimo il prezzo se completo.
Io, il mio IFF Duogon, che è della stessa classe del D659, l'ho pagato di più, senza obiettivi e un po incompleto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ppl
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2009
Messaggi: 23
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 26 Feb, 2011 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domani vado a vedere il meopta, armato di negativi dal 24x36 al 6x9.
Dovesse avere problemi punterò subito al durst...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ppl
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2009
Messaggi: 23
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2011 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

For your information:
alla fine l'ho preso, il Magnifax 4, ed è un bel bestione. Costruzione abbastanza semplice ma tutto molto preciso, meccanicamente ottimo. L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è il cassettino per i negativi: mi sarei aspettato le classiche mascherine, questo invece presenta uno scomodo "marginatore" a 4 lame, abbastanza impreciso e traballante.
Per il resto è ok: il condensatore regge tranquillamente il 6x9, e non ha dato alcun problema di vignettatura neanche con gli altri formati (li ho provati tutti...35 mm, 6x6, 6x7 e 6x9, manca solo il 645).
Le lenti a corredo sono ottime (rodagon 50/2.8 e 80/4, componar 105/4.5), così come il soffietto di messa a fuoco e il relativo meccanismo.
Comodo anche il cassettino per i filtri multigrade (già inclusi quelli della Ilford).
Nel "pacchetto" erano incluse anche pinze, 12 bacinelle fino al 50x70 (delle vere e proprie vasche), marginatore a 2 lame, timer, 3 obiettivi, filtri multigrade, una quantità industriale di carta nuova(almeno 30 confezioni dal formato cartolina alla baritata 40x60!!!), estrattore, aprirullini, termometro, tank con spirali, caraffe e...una Nikon F90X!!!
Insomma sono proprio soddisfatto!
Un grazie a tutti voi per le dritte ricevute Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi