Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cippous utente

Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 362 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 12:03 am Oggetto: bivio |
|
|
...mi ha colpito il disegno geometrico che si creava tra la biforcazione dei sentieri e la disposizione delle nuvole... _________________ fujifilm finepix hs10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 9:04 am Oggetto: |
|
|
Pero' io che osservo, non colgo l'aspetto geometrico al quale fai riferimento, vedo invece l'orizzonte curvo e il colore del cielo non proprio reale, oltre che a persone che stanno entrando nel fotogramma.  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cippous utente

Iscritto: 05 Feb 2011 Messaggi: 362 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 12:01 pm Oggetto: |
|
|
La linea creata dalle nuvole parallela a quella creata dalle fronde degli alberi con il "vertice" verso il basso e i sentieri con un andamento contrario, il cielo ti assicuro aveva quel colore non c'è alcun ritocco ( 15 min dopo si è scatenato un nubifragio ) le persone ... purtroppo ci sono !
cmq grazie delle osservazioni....sempre utili! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 11:57 am Oggetto: |
|
|
Ho guardato più volte la foto a distanza di qualche decina di secondi, e onestamente devo dirti che - sebbene ci sia una somiglianza speculare tra l'andamento delle nuvole e quello del sentiero - l'occhio però automaticamente fa fatica a percepirlo. Infatti io lo "vedo" solo dopo aver guardato più volte e andando a cercare apposta l'accostamento con la razionalità.
Di solito questo significa che il particolare che volevi evidenziare non salta all'occhio in maniera immediata e certa.
Credo che ciò sia dovuto in questo caso a due ragioni:
* L'occhio in una situazione del genere è sicuramente attratto immediatamente dal cielo, che è molto "forte" e molto scenografico; la parte di terreno resta inevitabilmente in secondo piano dal punto di vista dell'impatto espressivo.
* L'andamento del sentiero in sè non ha nulla di notevole in sè stesso, anzi la biforcazione ripresa con questo angolo non è riuscitissima; per cui l'occhio torna immediatamente al cielo, e non ha tempo di verificare la somiglianza dei due andamenti.
In questo caso non mi farei scrupoli, taglierei una parte del terreno, rinuncerei a insistere sul gioco cielo/terra e mi concentrerei sul valorizzare il cielo che è bello e particolare.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|