photo4u.it


l'attesa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Street & Life Photography
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flavioromualdo (romulo)
non più registrato


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Gio 24 Feb, 2011 8:56 am    Oggetto: l'attesa Rispondi con citazione

foto scattata durante i riti settennali di penitenza 16/22 agosto 2010 a Guardia Sanframondi (BN). I riti sono conosciuti in tutto il mondo per i battenti: penitenti incappucciati che si percuotono il petto con una spugna di spilli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Gio 24 Feb, 2011 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Amp troppo presente la zona sfocata scura in pp, che avresti forse pututo sfruttare meglio: date le "lance puntute" che ne escono, avvicinandoti e "direzionandole" meglio contro i battenti sarebbero diventate minaccia e promessa.
Smile

_________________
Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
flavioromualdo (romulo)
non più registrato


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Gio 24 Feb, 2011 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caracol ha scritto:
Amp troppo presente la zona sfocata scura in pp, che avresti forse pututo sfruttare meglio: date le "lance puntute" che ne escono, avvicinandoti e "direzionandole" meglio contro i battenti sarebbero diventate minaccia e promessa.
Smile


c'ho messo mezz'ora a capire il senso del messaggio Smile

1) è una pianta grassa ed è stata una scelta la quantità di spazio "sfocato" (si chiama profondità di campo)
2) questi non sono battenti (si vede che sono piccoli), sono la cosiddetta disciplina: hanno degli attrezzi di ferro (una volta erano di rame) e si percuotono la schiena...ma servono anche a distruggere le macchine fotografiche come più volte succede...ho avuta molta fortuna a beccare questo momento ed è una foto a cui tengo veramente tanto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Gio 24 Feb, 2011 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per come la percepisco io, così da sola, qui focalizzi sul fotografo che spia, cioè sposti l' attenzione al di qua del quadro. Naturalmente è la mia lettura e non intendo dire che fosse questo lo scopo, ma solo che se lo avessi dichiarato come tale non avrei avuto difficoltà a trovarne riscontri nella foto. Mi rimarebbe ugualmente questa sensazione, ma le attribuirei chiaramente anche un significato documentario se me la proponessi in un reportage dell' evento.

Ciao Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
flavioromualdo (romulo)
non più registrato


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Gio 24 Feb, 2011 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Per come la percepisco io, così da sola, qui focalizzi sul fotografo che spia, cioè sposti l' attenzione al di qua del quadro. Naturalmente è la mia lettura e non intendo dire che fosse questo lo scopo, ma solo che se lo avessi dichiarato come tale non avrei avuto difficoltà a trovarne riscontri nella foto. Mi rimarebbe ugualmente questa sensazione, ma le attribuirei chiaramente anche un significato documentario se me la proponessi in un reportage dell' evento.

Ciao Wink


la lettura è giusta...e la foto anche se fa parte di un reportage per me ha valore da sola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso l'effetto disastroso che la firma stilistica "flavio romualdo garofano" provoca sulla partecipazione alla fotografia, l'immagine è molto valida.

Disastroso perchè il rimando stilistico svia dalla buona lettura fotografica, conducendo il lettore a porre molta attenzione ad un certificato di appartenenza di una persona qualificata. Non voglio dire che mettiamo in dubbio l'esperienza dell'autore ma che vorremmo essere liberi di partecipare alle buone sensazioni che scaturiscono dall'immagine e a far parlare i segni. Non vi è dubbio che la dimensione riflessiva è la chiave per interpretare l'istantanea con una quinta che funziona da linea di demarcazione essenziale fra osservatore e osservati. Una sorta di voyeurismo fatto di distanza e di posizione privilegiata. Una siepe di piante grasse appuntite che protegge l'operator e il suo sguardo curioso, dalla consapevolezza di un nuovo sguardo. Le due figure incappucciate di bianco, assolutamente ignare, sono in pausa, stanno aspettando qualcosa, sedute all'interno della nicchia di un muro medioevale. La vista di una gamba ci racconta che sotto questa veste bianca le due figure sono nude. I loro volti incappucciati sono stati ripresi di profilo, altro elemento degno di nota, che contribuisce a tenere lontano, distaccato e protetto lo sguardo dell'operator. La prima delle due tiene in mano un oggetto non ben identificato che avremmo voluto vedere meglio. Questi elementi significativi insieme alla didascalia di accompagnamento allo scatto ci regalano le conoscenze previe di un avvenimento religioso di tradizione storica. Ma la fotografia accenna solamente a quelli che sono i riti religiosi di una paese italiano e non vuole essere nè racconto (poichè non ne avrebbe la forza) nè giudizio. Sarebbe facile lasciarsi andare a giudizi contrastanti, fra le meravigliose emozioni di un'esperienza di fede e la manifestazione di penitenti esaltati. Ma sarebbero soltanto delle integrazioni psicologiche. Forse soltanto la particolare sovrapposizione appuntita della quinta in direzione delle due figure bianche incappucciate, può divenire presagio e interpretazione di un evento. La fotografia vive in maniera autonoma, anche se potrebbe contribuire ad un racconto fotografico, perchè nonostante il banale titolo, regala una dimensione opaca intensa, fatta di soggettività e di introspezione profonda.[/i] Per quanto riguarda le caratteristiche del bianco e nero sono molto valide. Tutta la composizione è ben strutturata e assolutamente funzionale al messaggio fotografico.

una buona prova
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Il Pugile Sentimentale
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2007
Messaggi: 864
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

uno scatto molto particolare che ha bisogno delle tue parole di introduzione per essere compreso.
le ombre sfocate in primo piano, effettivamente disturbano un po', ma in ogni caso aggiungono un po' di mistero ad un'immagine che già attira molto.
una buona fotografia, mi piacerebbe vederne altre.
ciao

_________________
La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
flavioromualdo (romulo)
non più registrato


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

surgeon ha scritto:
Premesso l'effetto disastroso che la firma stilistica "flavio romualdo garofano" provoca sulla partecipazione alla fotografia, l'immagine è molto valida.

Disastroso perchè il rimando stilistico svia dalla buona lettura fotografica, conducendo il lettore a porre molta attenzione ad un certificato di appartenenza di una persona qualificata. Non voglio dire che mettiamo in dubbio l'esperienza dell'autore ma che vorremmo essere liberi di partecipare alle buone sensazioni che scaturiscono dall'immagine e a far parlare i segni. Non vi è dubbio che la dimensione riflessiva è la chiave per interpretare l'istantanea con una quinta che funziona da linea di demarcazione essenziale fra osservatore e osservati. Una sorta di voyeurismo fatto di distanza e di posizione privilegiata. Una siepe di piante grasse appuntite che protegge l'operator e il suo sguardo curioso, dalla consapevolezza di un nuovo sguardo. Le due figure incappucciate di bianco, assolutamente ignare, sono in pausa, stanno aspettando qualcosa, sedute all'interno della nicchia di un muro medioevale. La vista di una gamba ci racconta che sotto questa veste bianca le due figure sono nude. I loro volti incappucciati sono stati ripresi di profilo, altro elemento degno di nota, che contribuisce a tenere lontano, distaccato e protetto lo sguardo dell'operator. La prima delle due tiene in mano un oggetto non ben identificato che avremmo voluto vedere meglio. Questi elementi significativi insieme alla didascalia di accompagnamento allo scatto ci regalano le conoscenze previe di un avvenimento religioso di tradizione storica. Ma la fotografia accenna solamente a quelli che sono i riti religiosi di una paese italiano e non vuole essere nè racconto (poichè non ne avrebbe la forza) nè giudizio. Sarebbe facile lasciarsi andare a giudizi contrastanti, fra le meravigliose emozioni di un'esperienza di fede e la manifestazione di penitenti esaltati. Ma sarebbero soltanto delle integrazioni psicologiche. Forse soltanto la particolare sovrapposizione appuntita della quinta in direzione delle due figure bianche incappucciate, può divenire presagio e interpretazione di un evento. La fotografia vive in maniera autonoma, anche se potrebbe contribuire ad un racconto fotografico, perchè nonostante il banale titolo, regala una dimensione opaca intensa, fatta di soggettività e di introspezione profonda.[/i] Per quanto riguarda le caratteristiche del bianco e nero sono molto valide. Tutta la composizione è ben strutturata e assolutamente funzionale al messaggio fotografico.

una buona prova


io non so che si intende per prova sicuramente io nei miei scatti interrogo il mio stile...lo faccio sempre...e sempre mi modifico...faccio fatica a fare quei reportage con tutte le foto uguali che rende piatto il tutto (spesso e volentieri, non sempre), ma se propongo uno scatto questo è la tesi non l'ipotesi. disastroso il testo? pazienza non mi interessa...sono del presupposto che anche se si vuol godere una foto la si deve vedere dal vivo...ma se è un problema per le pipe in bocca davanti allo status simbol "mac"...posso anche evitare tali disturbi (solitamente una questione del genere si pone su un piano molto più amichevole e dialogato o sbaglio, ma tralasciamo il discorso)...ti ringrazio per l'analisi della foto ... è molto apprezzata.

romulo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
flavioromualdo (romulo)
non più registrato


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Pugile Sentimentale ha scritto:
uno scatto molto particolare che ha bisogno delle tue parole di introduzione per essere compreso.
le ombre sfocate in primo piano, effettivamente disturbano un po', ma in ogni caso aggiungono un po' di mistero ad un'immagine che già attira molto.
una buona fotografia, mi piacerebbe vederne altre.
ciao


ma da quando si devono spiegare le foto? io questa cosa non la capisco...al massimo si danno degli indizi per indirizzare la lettura...almeno io credo questo...poi libero sfogo alle menti dormienti e pigre dei fruitori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Il Pugile Sentimentale
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2007
Messaggi: 864
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flavioromualdo (romulo) ha scritto:
ma da quando si devono spiegare le foto? io questa cosa non la capisco...al massimo si danno degli indizi per indirizzare la lettura...almeno io credo questo...poi libero sfogo alle menti dormienti e pigre dei fruitori


Non mi sembra di aver detto che la tua foto ha bisogno di essere spiegata, né che la fotografia in genere abbia bisogno di parole per essere compresa.
Ma se non sbaglio sei stato tu stesso a sentire l'esigenza di aggiungere un testo all'immagine ed io non ho fatto altro che ritenere opportuna questa scelta, in questo caso particolare.

Ciò detto, credo che si possa parare di fotografia in maniera molto più serena di quanto tu non faccia.

un saluto.

_________________
La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
flavioromualdo (romulo)
non più registrato


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Pugile Sentimentale ha scritto:
Non mi sembra di aver detto che la tua foto ha bisogno di essere spiegata, né che la fotografia in genere abbia bisogno di parole per essere compresa.
Ma se non sbaglio sei stato tu stesso a sentire l'esigenza di aggiungere un testo all'immagine ed io non ho fatto altro che ritenere opportuna questa scelta, in questo caso particolare.

Ciò detto, credo che si possa parare di fotografia in maniera molto più serena di quanto tu non faccia.

un saluto.


non capisco ma nessuno può avere un idea di fotografia al di fuori del oh che bello oh che figo che composizione ecc. ecc....scusatemi ma questa non è fotografia (ovviamente sono serenissimo...ho un'idea sicuramente molto chiusa rispetto a voi ma ciò non significa che uno è nervoso...non è un pic-nic)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Street & Life Photography Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi