photo4u.it


foto notturne con e620 graditi consigli
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
absolutebeginner
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Dom 20 Feb, 2011 9:56 pm    Oggetto: foto notturne con e620 graditi consigli Rispondi con citazione

salve,
ho appena completato la gamma di obbiettivi per la mia e620.
dopo io 14\54 II o appena preso il 50\200swd.sono estremamente soddisfatto dei due obbiettivi,in particolare il 50\200swd ha una resa notevole.
come sapranno i proprietari di questa macchina il punto critico è sempre la resa ad alti iso.
mi stò"addestrando"ad un prossimo safari fotografico,una mia passione.
le foto serali e notturne sono sempre state un mezzo disastro e con questi obbiettivi mi gioco l'ultima spiaggia(rispetto ai vetri originali comunque il balzo è stato enorme).
in effetti ti trovi su una jeep aperta in fuoristrada che balla anche al minimo.
aumentando troppo i tempi di scatto il mosso è garantito.
quando è buio i soggetti sono illuminati con una potente luce spot e si trovano a 5\15mt dall jeep.
rivedendo le foto mi sono reso conto che quasi sempre il 50\60mm sarebbe la distanza focale ideale.
su queste lunghezze il 50\200 è più luminoso e rapido nella messa a fuoco.
domande:
1-siete daccordo?
2-un cinquantino magari sigma f1.4 farebbe ancora meglio?
inoltre ....io tengo per abitudine la macchina impostata su S in modo da adattare la velocità di scatto alle situazioni.
nella suddetta situazione imposto 1\25 e spero bene(no treppiede o appoggi),iso imp su auto,flash pop up
sbagliato??
per le restanti impostazioni ho provato di tutto e credo di aver trovato la combinazione giusta.
ULTIMA DOMANDA..
di solito guardo le foto su un pc 16\9HD ma anche impostando il formato della 620 in 16\9 la macchina scatta in 4\3.
scatta in 16\9 solo fotografando col live view.
dal manuale di istruzioni non mi viene alcun aiuto....
cosa ne dite?
se vi sembra che ho scritto bischerate leggete prima il mio nick.. Rolling Eyes
spero di non aver scritto fesserie e ringrazio per gli aiuti
stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non scenderei sotto 1/60 e non oltre 800iso

1/25 e' un tempo troppo basso puoi solo fotografarci un soggetto statico(statua)

se conosci la distanza del soggetto potresti focheggiare a mano....
modalita' 16/9 solo su macchine con sensore multiformato
o in modalita video 720-1080p e i.
ma la tua macchina non ha modalita' video
e anche se non la possiedo non credo abbia modalita' 16/9(con crop sul sensore).
comunque sapra' risponderti meglio chi la possiede.

il 50ino 1.4? sicuramente potra' avere la meglio sullo zummettino,anzi mi sa che ne potrebbe fare un sol boccone.
pero' mi sembra cortino per le belve a quella distanza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
absolutebeginner
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rinoko ha scritto:
io non scenderei sotto 1/60 e non oltre 800iso

1/25 e' un tempo troppo basso puoi solo fotografarci un soggetto statico(statua)

se conosci la distanza del soggetto potresti focheggiare a mano....
modalita' 16/9 solo su macchine con sensore multiformato
o in modalita video 720-1080p e i.
ma la tua macchina non ha modalita' video
e anche se non la possiedo non credo abbia modalita' 16/9(con crop sul sensore).
comunque sapra' risponderti meglio chi la possiede.

il 50ino 1.4? sicuramente potra' avere la meglio sullo zummettino,anzi mi sa che ne potrebbe fare un sol boccone.
pero' mi sembra cortino per le belve a quella distanza.


si ,sul tempo effettivamente me ne vengono diverse "mosse"però è la disperata necessità di luce...comunque effettivamente provero 1\60.
quanto all'iso ho impostato il limite ad 800,non lo avevo detto.
per il formato non capisco perchè fa il 16\9 col live view e non nell'uso tradizionale.la macchina per capirsi prevede il formato 16\9 ma in pratica lo realizza solo fotografando col live view.mistero.
per la distanza quando sono oltre i 10mt neppure provo a fotografarli ma in africa è facilissimo trovare ad esempio un leone a 4mt dalla jeep.
ovvio che li devi beccare quando sorpresi dalla luce si fermano un attimo.
oltre quell'attimo non ci sono chance.
comunque dovendo fare una scelta fra i miei obbiettivi credo che a 50mm il 50\200swd funzioni meglio del 14\54II alla stessa apertura.
grazie per la gentile risposta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amigaoneit
utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 118
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

absolutebeginner ha scritto:

per il formato non capisco perchè fa il 16\9 col live view e non nell'uso tradizionale.la macchina per capirsi prevede il formato 16\9 ma in pratica lo realizza solo fotografando col live view.mistero.


perchè 16/9 non è il formato natio, quindi viene realizzato con la sovraimpressione di una maschera ai bordi superiore ed inferiore. con il live view puoi immediatamente vederne l'effetto in ripresa, attraverso il mirino no perchè dovrebbe sovrimporre le suddette bande; siccome non lo fa, ti impedisce proprio di scattare con formati diversi dal 4/3 altrimenti rischi di tagliare parti di immagine senza rendertene conto (tipo teste mozzate etc.) se scatti in raw, con olympus viewer puoi, applicare la maschera in post produzione.

certo che la E620 non è proprio adattissima al tipo di utilizzo che cerchi probabilmente sarebbe perfetta per un safari di giorno, ma di notte penso proprio di no... (e poi per questi usi penso sarebbe stata meglio la E3 o ancora meglio la E5 per rimanere in casa olympus)

cmq se il faro che illumina il leone è abbastanza forte potresti spingerti anche ad iso 1600/2000, il rumore sarà evidente ma se l'illuminazione è uniforme 1600 iso sono accettabili sopratutto in jpg o con una ripassata di NN. Penso, però che perderesti molti dei dettagli del pelo.

Il flash della macchina penso sia inutile sia per l'illuminazione che per l'AF, se c'è abbastanza luce non ti serve in entrambi i casi e se non c'è abbastanza luce, bhe è uguale. per mia esperienza quando c'è così poca luce che deve innescarsi lo strobo per l'AF, la messa a fuoco richiede una vita.... ed il flash a 4m anche ad iso 1600... bhe non ce lo vedo...

http://www.wrotniak.net/ ci sono articoli sulla fotografia ad infrarosso forse potrebbe essere una soluzione (ma non so se questa tecnica ti permetterebbe di usare tempi veloci in pieno buio prova a vedere e poi c'è il discorso AF)

_________________
Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
absolutebeginner
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un grazie ad amigaoneit per i suggerimenti.
quanto alla 620 concordo che c'e'di meglio ma l'ho presa per la sua praticita'e leggerezza.
inoltre dotata di ottiche buone come quelle che ho preso mi da parecchie soddisfazioni.
certo con luce scarsa ha i suoi limiti e per questo chiedo aiuto agli esperti del forum.
forse in futuro prendero'un corpo macchina migliore ma devi sapere che e'la mia prima
reflex le ho comprato due belle ottiche ma per prima cosa devo imparare ad usarla .
saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi sembra così disastrosa la E620 a 1600 iso, l'importante è esporre correttamente con questa macchina. Certo Canon e Nikon fanno un po meglio ma comunque i risultati sono apprezzabili.
Questa la ho scattata a 1600iso, 1/6sec in jpg, NR standard con la E620+14/54. Dato il tempo così basso c'è del micromosso.



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
absolutebeginner
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@mauro,
grazie per il tuo intervento.
credo che tu abbia però usato un treppiede o comunque un appoggio stabile.
usi lo stabilizzatore??
posizione 1 ?
di questo noise reduction cosa pensi?
saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

absolutebeginner ha scritto:
@mauro,
grazie per il tuo intervento.
credo che tu abbia però usato un treppiede o comunque un appoggio stabile.
usi lo stabilizzatore??
posizione 1 ?
di questo noise reduction cosa pensi?
saluti


No ero a mano libera, stabilizzatore sulla posizione 1.
Il NR lo tengo sempre su standard, da 1600 iso in su è sempre bene scattare in raw.
E' importante esporre correttamente, direi abbondantemente in quanto la macchina tende a sottoesporre e in condizioni di scarsa luce esce il rumore.
Altra cosa fondamentale, lo shadow adjustment (mi pare si chiami così) va messo su off! sennò ti tira fuori tutto il rumore possibile immaginabile!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
absolutebeginner
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shadow adjustement non mi pare di averlo visto...
stasera gli do'un occhio
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amigaoneit
utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 118
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

absolutebeginner ha scritto:
Un grazie ad amigaoneit per i suggerimenti.
quanto alla 620 concordo che c'e'di meglio ma l'ho presa per la sua praticita'e leggerezza.
inoltre dotata di ottiche buone come quelle che ho preso mi da parecchie soddisfazioni.
certo con luce scarsa ha i suoi limiti e per questo chiedo aiuto agli esperti del forum.
forse in futuro prendero'un corpo macchina migliore ma devi sapere che e'la mia prima
reflex le ho comprato due belle ottiche ma per prima cosa devo imparare ad usarla .
saluti


non fraintendermi la 620 è un'ottima macchina (io ho la 600) e ti darà parecchie soddisfazioni.

ma per l'uso che devi farne tu una E3 o meglio la recente E5 sono quasi d'obbligo. la sabbia può essere un problema per la 620 senza contare che quelle ottiche (soprattutto il 50/200) sono molto sbilanciate su un corpo così piccolo e questo può introdurre una ulteriore variabile perchè venga fuori del mosso. poi la stabilizzazione della 600 (e presumo della 620) non è che ti dia chissà quanti stop di vantaggio, mentre è consenso unanime che nella E3 ed a maggior ragione nella E5 l'IS sia veramente efficiente. se poi metti che nella E5 1600 iso sono molto più puliti, mettendo insieme il tutto, rispetto alla 620 potresti anche avere 2 forse anche 3 stop di vantaggio. che non sono pochi.

Poi, secondo me, l'adagio di risparmiare sul corpo ed investire nelle ottiche con olympus ha un senso diverso: se è vero che gli obiettivi che hai preso sono fenomenali e migliori delle ottiche kit, è altrettanto vero che il massimo della performance, se non otticamente (anche se penso che la E5 sprema da quelle lenti ogni piccola goccia) almeno meccanicamente lo raggiungano dalla E30 in su (maggiore velocità e precisione nell'AF in condizioni anche più estreme) e per me ha meno senso abbinarli a corpi inferiori soprattutto delle dimensioni della E620 (magari potresti abbinare il battery grip); di contro, le ottiche kit della Olympus sono di gran lunga le migliori in circolazione nei rispettivi segmenti permettendoti di risparimare non solo sul corpo, ma anche sulle ottiche Very Happy Very Happy Very Happy


i miei due cents

_________________
Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque concordo che per un safari l'ideale sarebbe una E5 od anche una E3, essendo tropicalizzate non hanno paura di nulla.
Una E3 usata la si trova relativamente a poco ed ha un ergonimia che permette di tenere la macchina più ferma rispetto alla E620 anche con le ottiche piu grosse.
Per quanto riguarda l'AF con poca luce, anche solo un flash montato su slitta migliora parecchio la situazione, la mia con il FL36R riesce ad agganciare anche con poca luce grazie all'illuminatore infrarosso fel flash!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amigaoneit
utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 118
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro17 ha scritto:

Per quanto riguarda l'AF con poca luce, anche solo un flash montato su slitta migliora parecchio la situazione, la mia con il FL36R riesce ad agganciare anche con poca luce grazie all'illuminatore infrarosso fel flash!


il merito è dell'illuminatore non del flash in se Wink ma nel caso di specie, se è come immagino, gli animali dovrebbero essere illuminati da megafarazzi che ti illuminano quasi a giorno quindi in teoria almeno per l'AF di luce ce n'è in abbondanza...forse non abbastanza per 1/500 a 100 iso.

del resto non ho ben capito se ad iso 800 ed 1/25 (apertura?, lunghezza focale?) erano esposte correttamente. sono portato a ritenere che fossero addirittura sovraesposte (sempre pensando a megafarazzi da millawatt), se invece stiamo parlando dei semplici fari della Jeep....

_________________
Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amigaoneit
utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 118
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

absolutebeginner ha scritto:
Shadow adjustement non mi pare di averlo visto...
stasera gli do'un occhio
grazie


SAT= Shadow Adjustment Technology, cioè il concetto in sè; la voce che cerchi nel menù è Gradation da impostare su Normal. (il menu l'ho lasciato in inglese dato che la traduzione italiana era spesso fuorviante)...

_________________
Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
absolutebeginner
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Preciso che i fari usati nei safari sono potenti spotlight ma a causa della situazione dinamica con vibrazioni motore da trattore, auto in movimento,luce spot e soggetto pure in movimento serve un bel colpo di c...per fare una bella foto.
poi magari se uno e'bravo riuscira'a farne due belle anziche'una.
quanto alla e5...come non concordare...pero'ripeto che non mi piacciono le macchine ingomranti e la 620 salvo situazioni limite mi soddisfa.col 14/54 e'ancora ben bilanciata.
col 50/200 no.
magari fra qualche tempo passero'all e5 pero'devo prima fare palestra altrimenti e'inutile.
e per finire vi dico che non andro'mai in giro con quelle macchine giganti con obbiettivi
lunghi e pesanti.ho preso una 4/3 perche'comoda da portare in giro.
E come in tutte le cose ci sono pro e contro.
un grazie ancora a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la butto li, se gli animali sono a pochi metri dal veicolo perche non mettere un bel fl50 sulla e620 ???

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amigaoneit
utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 118
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

absolutebeginner ha scritto:
e per finire vi dico che non andro'mai in giro con quelle macchine giganti con obbiettivi
lunghi e pesanti.ho preso una 4/3 perche'comoda da portare in giro.
E come in tutte le cose ci sono pro e contro.
un grazie ancora a tutti


non te la prendere questo è un forum e dal dito si comincia a parlare del braccio tanto per fare un po' di speculazione mica per criticare eh! e poi proprio quando finalmente si può trovare l'impiego ideale della E5 mica un 4/3ista può esimersi dal gridarlo ai 4 venti Pallonaro

per tornare al tuo quesito, secondo me le condizioni non sono ideali ma se il faro spot è quello che ho in mente io di luce ne dovresti avere abbastanza, almeno nel range 4-6 metri. secondo me conviene regolarti come segue:

innanzitutto gli iso: in auto min 800 max 1600 (ma se hai detto che ad 800 iso arrivi a 1/25 sotto i 1600 fai poco, poi fai tu)
Esposimetro meglio spot altrimenti rischi che nella scena calcoli anche il buio intorno
Punto di messa a fuoco centrale
se c'è tutto quel casino di movimento mi sa che meno di 1/125 fai poco, ed anche l'IS mi sa che sarà spremuto ben bene comunque in priorità di tempi non scenderei sotto 1/50
il 50 200 sui 50/60 dovrebbe essere più luminoso del 14 54 a 54.
scatto a raffica (almeno una decente te ne dovrebbe uscire) e potresti anche provare AF-C (autofocus continuo) anche se mi sa che potrebbe essere peggio.
Ovviamente tutti gli scatti in RAW così almeno un po' di aggiustatine le puoi dare.
Detto questo il battery grip comincia a diventare fortemente consigliabile: lo scatto a raffica e l'AF-C mangiano batterie e quindi ti servirà e ti darà quel grip in più che ti aiuta a controbilanciare il peso del 50 200.

quando torni facci sapere come è andata

PS quanto costa lo scherzetto?

_________________
Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amigaoneit
utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 118
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alessio60 ha scritto:
Io la butto li, se gli animali sono a pochi metri dal veicolo perche non mettere un bel fl50 sulla e620 ???

saluti Alessio


si forse potrebbe tornare utile l'AF assist per quanto riguarda il flash in sè dubito possa essere più potente di quei fari spot... ma tentar non nuoce...

_________________
Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
absolutebeginner
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2011 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ue ue non me la prendo affatto anzi prendo nota Ok!
Tanto per sfruttarvi ancora un po...
al momento faccio solo jpeg e piccole correzioni in pp con,non ridete,picasa.
di raw adesso preferisco non parlare perche vorrebbe dire buttare tutto e ricominciare daccapo.
quindi mi restano due punti dolenti..
come impostereste due oggetti misteriosi come il
noise reduction e
noise filter??
il primo dal manualle d'uso parrebbe la panacea ma da mia esperienza non parrebbe
piu di tanto.
che ne dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

absolutebeginner ha scritto:
Ue ue non me la prendo affatto anzi prendo nota Ok!
Tanto per sfruttarvi ancora un po...
al momento faccio solo jpeg e piccole correzioni in pp con,non ridete,picasa.
di raw adesso preferisco non parlare perche vorrebbe dire buttare tutto e ricominciare daccapo.
quindi mi restano due punti dolenti..
come impostereste due oggetti misteriosi come il
noise reduction e
noise filter??
il primo dal manualle d'uso parrebbe la panacea ma da mia esperienza non parrebbe
piu di tanto.
che ne dite?


Da parte mia ritengo quasi indispensabile in certe situazioni scattare in raw perche specie in foto notturne dove è più facile sbagliare l'esposizione e il bilanciamento del bianco il raw permette maggiori correzzioni rispetto al jpg,
siccome la e620 permette di scattare in raw+jpg non vedo perche non sfruttare questa possibilità, se poi i jpg vengono bene i raw si possono sempre cancellare anche se sarebbe meglio archiviare i raw.
Il noise reduction si può lasciare su auto e serve solo in caso di lunghe esposizioni e normalmente non interviene
Il noise filter io lo lascierei su standard anche perche se scatti in raw lo puoi impostare successivamente al valore più adatto al rumore che presenta la foto

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2011 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

amigaoneit ha scritto:
si forse potrebbe tornare utile l'AF assist per quanto riguarda il flash in sè dubito possa essere più potente di quei fari spot... ma tentar non nuoce...


Non sono molto esperto nell'uso del flash ma penso che se gli animali da fotografare sono sono nel raggio di 10m o poco più il flash possa contribuire ad abbassare gli iso e a velocizzare il tempo di scatto oltre a mitigare le eventuali ombre provocate sulla scena dai fari, se il soggetto sarà illuminato dai fari non credo che l'autofocus avrà problemi e l' af assist del flash dovrebbe essere inifluente

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi