Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 8:02 pm Oggetto: Piccola comparativa tra Olympus E-600 (620) e Pentax K-x |
|
|
Certo, ormai sono due macchine "vecchie" ma spero di fornire alcune riflessioni a chi è in cerca della prima reflex ed ha un budget limitato.
Premessa:
ho comprato la olympus E-600 quasi un anno fa che era praticamente appena uscita (ma purtroppo nata già "vecchia"); la K-x mi è arrivata da poco più di un paio di settimane (e quindi il mio giudizio può essere influenzato dal fatto che sono molto più pratico della Oly che della Pentax) e pagata 370 euro spedita (la oly qualche euro in meno), quindi ad un prezzo sensibilmente più basso della macchina che la sostituisce.
In entrambi i casi, la scelta è stata effettuata soprattutto in considerazione del prezzo, ma ponderando seriamente l'opportunità di aumentare il budget se avessi ritenuto fondamentali le caratteristiche offerte dalle macchine di più alto valore. in entrambi i casi decisi di non piegarmi alla logica del "più costoso=più nuovo=migliore". oggi posso dire che la strategia ha dato i suoi frutti.
certo, mi si obietterà che alla fine la pentax l'ho poi comprata, segno di una certa delusione con la oly e che quindi il risparmiare a tutti i costi mi ha comunque fatto spendere dei soldi successivamente. vero! ma fino ad un certo punto: a conti fatti in totale ho speso poco di più che se avessi comprato la k-x all'epoca; e se è vero che la E-600 mi ha deluso un po' su un fattore lampante (gli alti iso, ma è anche un po' colpa mia che ho sottostimato le condizioni di utilizzo) da un altro punto di vista, la oly ha al suo arco delle frecce che per certi aspetti non teme confronti. vediamoli.
Ergonomia e Costruzione
Entrambe le macchine sono molto compatte e le dimensioni sono molto simili. ritengo, però, che la olympus abbia un vantaggio nella compattezza delle ottiche. Preferisco impugnare la olympus: avendo le mani relativamente piccole, trovo l'impugnatura della kx troppo pronunciata e più scomoda; invece, trovo più naturale nella kx la posizione della rotellina per cambiare i valori. sono entrambe macchine robuste e ben costruite e sebbene la kx dovrebbe avere l'anima in metallo, mi dà l'impressione di essere più "plasticosa" (sarà che ho preso il colore rosso).
Verdetto: leggero vantaggio per la Oly E-600 (mi è anche caduta sul marmo dalla scrivania e non sembra averne risentito)
Mirino
mi sembrano tutti e due uguali; forse quello della Olympus ha più un "effetto tunnel", ma è un pelino più luminoso. nulla di eccezionale per entrambe. nella kx sento davvero la mancanza dell'indicazione dei punti di messa a fuoco ma la forma della "griglia" può rivelarsi più utile nella composizione.
Verdetto: fondamentalmente un pareggio. ma i punti autofocus mi mancano.
Rumore
Partiamo da un presupposto: la Kx surclassa di molto la Olympus: i 12600 iso della kx sono utilizzabilissimi, mentre i 3200 della E600 non sono da emergenza ma quasi. Ma questo basta per considerare migliore una fotografia? sono ancora in fase di test ed ho degli elementi discordanti, ma in linea generale la situazione è questa:
In interni con scarsa luce non c'è paragone: oltre il fatto che la kx arriva più in alto, il rumore nella E600 appare presto ed è devastante, mentre la kx è molto pulita e mantiene livelli di dettaglio impensabili sulla E600 e fino al massimo consentito.
Se invece siamo in esterni, anche con luce relativamente scarsa (come per esempio una giornata invernale di pioggia alle 4 del pomeriggio), ma usiamo iso alti non tanto per sopperire alla mancanza di luce ma per ottenere velocità dell'otturatore maggiore, allora le cose cambiano. fino a 400 iso il livello di rumore si equivale, con leggerissimo vantaggio della kx, ma il livello di dettaglio, di incisività è nettamente a favore della E600. Stessa cosa ad 800 iso, il rumore nella E600 è più pronunciato ma non invadente ed il dettaglio è l'incisività della foto sono sempre a vantaggio della E600. solo a 1600 iso si comincia a vedere un netto vantaggio della Kx. il file della E600 mi sembra ancora un po' più incisivo e contrastato, ma i dettagli sono persi nel rumore e da li in poi è territorio esclusivo della kx.
Verdetto: vantaggio Kx ma solo da un certo punto in poi ed in condizioni davvero estreme
Ottiche
I risultati di cui sopra mi hanno lasciato inizialmente perplesso: ferma restando la superiorità della kx in termini di rumore, il dettaglio, il contrasto e l'incisività della E600 sono troppo nette, tanto che alcune foto sembrano meno a fuoco rispetto alla Olympus. ciò mi preoccupa un po' perchè sembra che alcune kx soffrano di front/back focus o del bug dell'SR ed ho paura di esserne "vittima". sto ancora investigando in tal senso, ma una prima ipotesi meno tragica potrebbe essere la netta superiorità delle ottiche Zuiko; infatti il problema è meno evidente in grandangolo e, rimanendo in vantaggio la Olympus la kx non si comporta male; è sul versante tele che mentre la olympus rimane netta e definita l'immagine pentax è talmente soffice che alcune volte sembra fuori fuoco.
Verdetto: vantaggio Olympus
Live View
Non c'è storia: pentax è davvero inutilizzabile: autofocus troppo lento; invece la Olympus, come velocità di autofocus mi sento di dire che è ai livelli (se non meglio) della mia S6500 quindi utilizzabilissimo ed accoppiato allo schermo basculante sicura fonte di ispirazione per scatti in posizioni più creative.
Stabilizzazione
Sto ancora investigando, ma da questi scatti iniziali la Kx ha almeno 2 stop di vantaggio
Bilanciamento del Bianco, Esposizione, Autofocus
Sia per il bilanciamento del bianco che per l'esposizione tendo a preferire la E600. Entrambe le macchine offrono una completa serie di impostazioni in tal senso. per quanto riguarda l'esposizione preferisco la E600, la trovo più precisa e tende a sottoesporre di meno rispetto alla Kx, inoltre la E600 offre una funzione che ritengo molto utile, cioè si può impostare per tutti i metodi di esposizione una regolazione fine della esposizione in maniera trasparente in modo da applicare in automatico una certa sovra o sotto esposizione. preferisco anche il bilanciamento del bianco della E600 che tende ad essere meno "freddo" e più naturale. anche se tutte e due le macchine permettono una regolazione fine del bilanciamento del bianco.
Per quanto riguarda l'autofocus mi sono sembrati tutti e due reattivi senza mai andare in palla anche in condizioni di luce molto scarsa (interni e luce artificiale di lampade a risparmio energetico). Della Kx ho già detto del massimo zoom dove restituisce immagini talmente soft che sembrano quasi fuori fuoco e quando devo fare ritratti a mio figlio (il motivo per cui ho preso le macchine) è fastidioso. se sia un problema di qualità delle ottiche o di front/back focus è una cosa che sto ancora investigando. a questo proposito la E600 offre la possibilità di regolare fino ad un massimo di 10 (mi pare) obiettivi, mentre la Kx non offre tale possibilità se non via un hack e solo per una lente alla volta.
E', però, da considerare che della E600 sono più pratico e probabilmente una volta capita anche la Kx, le cose miglioreranno..
Conclusioni
Con questa comparativa (oltre a difendere un marchio talmente bistrattato come la olympus ) vorrei soro proporre uno spunto per chi si accinge a prendere una reflex ed ha un budget ristretto.
a) le macchine di ultima generazione sono sicuramente migliori delle precedenti, ma la differenza di prezzo è giustificabile? forse no.. ad esempio quando usci la kx era decisamente meglio della km mentre la kr è più una evoluzione che una rivoluzione. probabilmente una sensibile differenza di prezzo può essere una scriminante maggiore per la decisione d'acquisto che non le pure prestazioni.
b) specialmente tra le entry level non esiste la macchina migliore di tutte. piuttosto è meglio ragionare in termini di più adatta alle proprie esigenze.
spero di essere stato utile a qualcuno
_________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Ultima modifica effettuata da amigaoneit il Lun 21 Feb, 2011 6:22 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 12:31 pm Oggetto: alcuni crop |
|
|
iso 100 tele
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3159 volta(e) |

|
_________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 12:32 pm Oggetto: iso 1600 |
|
|
iso 1600 tele
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3157 volta(e) |

|
_________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 12:33 pm Oggetto: iso 3200 |
|
|
iso 3200 wide in interni
ehm scusate il 14-42 ovviamente è a 14 mm
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3155 volta(e) |

|
_________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150.....
Ultima modifica effettuata da amigaoneit il Lun 21 Feb, 2011 3:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Si potrebbe avere qualche RAW?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 5:55 pm Oggetto: |
|
|
100iso: la foto oly e' piu' nitida, la pentax sembra leggermente sfuocata
1600iso: nella oly si vede un po' piu' di dettaglio ma anche qualche "granello" di troppo. La pentax sembra piu' pulita
La mia opinione (buttata li, non sono esperto) e' che l'ottica pentax sia leggermente meno nitida alla focale usata. A 100iso lo si nota. A 1600iso invece la pentax "sembra" piu' pulita in quanto sia i dettagli che il rumore vengono sfuocati (e il rumore percio' si nota meno).
Nella 3200iso hai cambiato due variabili: iso e focale. Percio' non si puo' stabilire a chi attribuire il merito (nei confronti e' sempre meglio variare un solo parametro alla volta).
(ma sicuramente riceverai risposte piu' appropriate...)
_________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 6:25 pm Oggetto: |
|
|
no, no frozen, scusa ho sbagliato nella didascalia, ma la focale è la stessa gli iso sono 3200 per entrambe e la E600 è a 14 mm
_________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 6:18 pm Oggetto: |
|
|
o forse non sono stato chiaro io.
Intendevo dire che prima hai scattato 2 foto a 100 iso 50mm circa, poi 2 foto a 1600 iso 50 mm, ma le ultime due sono 3200 iso 14mm circa.
Era meglio se le ultime due le facevi sempre a 50mm, modificando percio' un solo parametro, gli iso.
Si tratta di una regola generale, che si applica in svariati campi. Faccio una singola modifica e vedo le conseguenze. Se faccio piu' modifiche contemporaneamente non sapro' mai quale di queste abbia prodotto la differenza.
_________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: | o forse non sono stato chiaro io.
Intendevo dire che prima hai scattato 2 foto a 100 iso 50mm circa, poi 2 foto a 1600 iso 50 mm, ma le ultime due sono 3200 iso 14mm circa.
Era meglio se le ultime due le facevi sempre a 50mm, modificando percio' un solo parametro, gli iso.
Si tratta di una regola generale, che si applica in svariati campi. Faccio una singola modifica e vedo le conseguenze. Se faccio piu' modifiche contemporaneamente non sapro' mai quale di queste abbia prodotto la differenza. |
ah perfetto adesso ho capito... nei raw vedrai che ci sono serie omogenee nei crop ho solo messo quello che mi giustificava le affermazioni precedenti. l'ultimo crop a 3200 è in grandangolo e come vedi nonostante siano 3200 iso la foto è molto nitida e dettagliata...
_________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Le oly sono bistrattate non tanto per le prestazioni che offrono, ma per la scarsa attenzione che il marchio sembra dare ai suoi clienti, leggi cronica mancanza di lenti ed accessori!
Il sensore 4/3 non è fatto per lavorare bene ad alti iso: è troppo piccolo!
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|