| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
Non conosco in dettaglio quel timer, ma il pomello piccolo direi che seleziona una elle due scale di quello grande.
Direi che dove c'è scritto 10 si intende decine di secondi e si rifeisce alla scala interna che quindi è di 10", 20" e così via.
Quella con il 60 si riferisce all'esterna che diventano minuti, 1', 2' ecc.
Fai qualche prova per vedere qunato resta acceso a seconda delle combinazioni.
Di solito i timer doverebbero avere due modaltò di funzionamento, una per la messa a fuoco dove mantengono accesa la lampada sempre, una timer dove premendo un pulsante accendono la lampada dell'ingranditore e la sepngono dopo il tempo impostato.
Se lo colleghi e ci smanetti un po vdrai che ne capirai il funzionamento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Cercando in giro ho trovato questo schemino :
1 Setting 1 sec-6 sec for Short Exposure
10 Setting 10 sec-60sec for General Exposure
60 Setting 1-6 min for Long Exposures
Quindi si direbbe che il seletore sotto si riferisca alla sola scala esterna da 1 a 6 che può essere da 1 a 6", da 10 a 60" o da 1 a 6'.
Le posizioni I intermedie sono quelle per la messa a fuoco in cui l'ingranditore resta sempre acceso.
Il significato della scala interna da 1 a 22 non l'ho capito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 12:25 pm Oggetto: |
|
|
un paio di prove non si riesce a capire come funzioni? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Salve, innanzitutto dovresti collegare l'ingranditore al timer, poi questo alla presa di corrente.
Fatto quello le istruzioni di Tomash sono giuste , io non ho mai usato quello ma è abbastanza intuitivo .
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
masce74 nuovo utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 30 Località: Vigevano
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 7:19 pm Oggetto: |
|
|
| ci devo provare, grazie come sempre per i consigli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
masce74 nuovo utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 30 Località: Vigevano
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 8:16 am Oggetto: |
|
|
scusate quali sono i tempi per lo sviluppo e per il fissaggio?
Ho letto tempi molto contrastanti.....
thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 9:08 am Oggetto: |
|
|
Per sviluppare la carta ?
Con le politenate circa 60-90", il doppio con le baritate.
Un metodo empirico ma efficace è quello di osservare non appena l'immagine affiora, guardare quanto ci ha messo e moltiplicare il tempo per 6.
Ad esempio, se l'immagine comincia ad affiorare dopo 20" sviluppa per 2 minuti.
Per lo sviluppo della carta non è necessario essere precisi al secondo come per lo sviluppo della pellicola.
Il fissaggio, varia a seconda delle marche, ma un fisaggio rapido come l'Ilford Rapidfixer con le politenate 1' se diluito 1+9 o 30" se diluito 1+4, il doppio con le baritate.
Anche qui non è necessario essee precisissimi, sempre meglio un po di più che di meno, ma senza esagerare, non lasciare la carta nella bacinella del fissaggo per un tempo che sia più del doppio del necessario, dopo lavarla sarà più difficile, e questo vale anche per la politenata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
masce74 nuovo utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 30 Località: Vigevano
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 7:06 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti purtroppo non ho ancora cominciato a stampare... per vari problemi fisici e di tempo.
Ieri pero' mi hanno fatto venire un dubbio.
premetto che ho un durst m600 comprato usato che monta un componar-s 50mm 2.8.
Mi hanno detto che su questo ingranditore dovrei cambiare il consensatore poiche' in default monta quello per il 6x6. Onestamente non so come capirlo ed eventualmente mi potete dire come distinguo il condensatore ed dove si trovano ancora per acquistarli?
Sono una frana scusate.
saluti a tutti voi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
Salve, il condensatore è quella grossa lente che trovi al di sopra del portanegativi.
Non ricordo i nomi che da la Durst ai condensatori ma se la lente è larga come il portanegativi è quella del 6x6 .
Non cambia nulla se usi il condensatore del 6x6 per stampare il 24x36, ci sarà un po' meno luce sulla superfice del negativo.
Forse l'esposizione varierà di qualche secondo .
A me capita di stampare il formato 24x36 con quello del 6x9 ma alla stampa non mi cambia nulla.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|