Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lunafer utente
Iscritto: 23 Ago 2009 Messaggi: 74 Località: ceraso (SA)
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 8:12 pm Oggetto: reflex sotto zero |
|
|
ciao a tutti!!!
volevo sapere fino a quanti gradi sotto zero resiste una reflex... mi piacerebbe fare delle foto a paesaggi innevati... ma mi è sorto questo dubbio.
cosa può succedere?
grazie a tutti e buon week end! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 9:27 pm Oggetto: |
|
|
salve ti riferisci a una digitale o a pellicola?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Condensa e inefficienza della batteria. Nulla che non si risolva non appena torni in albergo  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Sab 19 Feb, 2011 9:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Condensa e inefficiena della batteria. Nulla che non si risolva non appena torni in albergo  |
Quoto, ma vi si può porre rimedio, per la condensa basta non sottoporre la macchina a brusche variazioni di temperatura e riporla insieme a dei sali di silicio anidro (le classiche bustine silica gel). Per le batterie riporre quelle di scorta nelle tasche interne del giubotto.
Ah, ovviamente una macchina tropicalizzata è meno sensibile a queste sollecitazioni...
...se poi parliamo della olympus E-5...
http://www.youtube.com/watch?v=u4dW7vLD6Bs _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 10:27 am Oggetto: |
|
|
Ho usato la mia D700 tranquillamente a -20 e oltre senza alcun problema, né di funzionamento né di batteria, con un minimo di attenzione non ho avuto neanche episodi di condensa cambiando ambienti.
Rischi di avere più problemi tu, se non ti copri bene, che la macchina.
Con la pellicola il rischio maggiore è la rottura della pellicola stessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 1:08 pm Oggetto: |
|
|
30D a -10 e 7D a -13... nessun problema...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Pentax K10D usata a -18  _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lunafer utente
Iscritto: 23 Ago 2009 Messaggi: 74 Località: ceraso (SA)
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 7:57 pm Oggetto: |
|
|
mi riferisco a una d5000. cmq grazie a tutti per le risposte!!!!!!!! _________________ Nikon D5000, Nikkor 18-55, Nikkor 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 5:20 pm Oggetto: |
|
|
E' un'informazione che trovi nel manuale della fotocamera. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Si sono usate Coolpix da 150€ a -40°, credo che a questo punto tu possa usare qualunque reflex a qualunque temperatura...
Il problema è la condensa, ma alla peggio una sperettata al sensore e passa la paura.
Poi occhio alla batteria, che non permetterà moltissimi scatti
Il vantaggio è che potrai scattare senza rumore neanche a 6400 ISO  _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lunafer utente
Iscritto: 23 Ago 2009 Messaggi: 74 Località: ceraso (SA)
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 12:01 am Oggetto: |
|
|
grazie!!! ho capito... cmq nel manuale nn c'è una temperatura precisa per la macchina... per la batteria c'è scritto di non usarla a temperature sotto lo zero...
ma che significa che posso scattare anche a 6400 iso? _________________ Nikon D5000, Nikkor 18-55, Nikkor 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 12:41 am Oggetto: |
|
|
Scusa, ma che c'entrano ora gli ISO?
PS leggo solo ora l'intervento precedente. Una componente del rumore che disturba l'immagine è di origine termica, quindi più è bassa la temperatura, più è ridotto questo tipo di rumore. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 7:36 am Oggetto: |
|
|
Non sono paragonabili le compatte alle reflex, nelle prime non esistono parti in movimento durante lo scatto nelle reflex si e non poche.
La condensa sul sensore mi pare un fenomeno abbastanza raro se non impossibile, comunque con una "sperettata" non va via ma occorrerebbe nel caso una reale pulita.
La batteria in effetti ne potrebbe risentire ma allo stato attuale lasciano comunque ancora molta autonomia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bonfa utente

Iscritto: 25 Ott 2007 Messaggi: 244
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 8:47 am Oggetto: |
|
|
Io ho usato la K10 della Pentax (quindi tropicalizzata) in Patagonia sopra il ghiacciaio Moreno e pure in posti umidissimi come le Torres del Paine senza alcun problema, né di condensa, né di batteria.
(anche se avevo approntato alcuni sistemi per prevenire entrambi: 1. batteria di scorta in una tasca interna della giacca a vento, sempre a contatto con il calore del corpo; 2. bustine di silicagel nella borsa della macchina fotografica) _________________ http://fotomoleskine.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 11:29 am Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Scusa, ma che c'entrano ora gli ISO?
PS leggo solo ora l'intervento precedente. Una componente del rumore che disturba l'immagine è di origine termica, quindi più è bassa la temperatura, più è ridotto questo tipo di rumore. |
origine termica sì, ma la temperatura in questione è quella del sensore che purtroppo non è influenzatissima da quella dell'ambiente... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 11:54 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non sono paragonabili le compatte alle reflex, nelle prime non esistono parti in movimento durante lo scatto nelle reflex si e non poche. |
Sì ma se si evita di tenere la macchina ore ed ore esposta alle intemperie difficilment ele parti meccaniche avranno grossi problemi...
Come d'altronde è manifesto dall'esperienza di molti.
il signor mario ha scritto: | La condensa sul sensore mi pare un fenomeno abbastanza raro se non impossibile, comunque con una "sperettata" non va via ma occorrerebbe nel caso una reale pulita. |
non so se hai capito ciò che intendo. Non parlo di condenza nel display che, effettivamente, una volta tornato in albergo è come non ci fosse mai stata.
Parlo di come la condensazione data dagli sbalzi termici dentro/fuori aggreghi le particelle di sporco appicicandole al sensore e questo è l'unico effetto "permanente" (almeno finchè non si agisce a riguardo) che il freddo (e l'umidità) comportano, che io sappia.
il signor mario ha scritto: | La batteria in effetti ne potrebbe risentire ma allo stato attuale lasciano comunque ancora molta autonomia. |
Sì, credo di sì, ma dipende dalle esigenze... _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ak1rA utente

Iscritto: 03 Dic 2009 Messaggi: 91 Località: S.P.Q.R. (OstiuM)
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 2:12 pm Oggetto: |
|
|
D300 a -18° a Praga (innevata) di notte... nessun problema
Non penso che ci siano problemi neanche con la tua D5000. Forse dovresti stare attento ad entrare e uscire dai locali. Nel mio caso a Praga tra fuori e i ristoranti c'era uno sbalzo termico di 30°..... ma avendo la borsa con i sacchetti di silica gel  _________________ Nikon D700 /w MB-D10
|Nikkor 20mm 2.8D|Tokina AT-X 28-70mm 2.6-2.8 Pro II|Nikkor 50mm 1.4D|Pentacon Preset 135mm 2.8 /w Dandelion Chip|Sigma EF-530 Super|Benro Travel Angel C-069|
...le mie transazioni ...i miei scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 2:43 pm Oggetto: |
|
|
"Il problema è la condensa, ma alla peggio una sperettata al sensore e passa la paura."
"non so se hai capito ciò che intendo. Non parlo di condenza nel display che, effettivamente, una volta tornato in albergo è come non ci fosse mai stata.
Parlo di come la condensazione data dagli sbalzi termici dentro/fuori aggreghi le particelle di sporco appicicandole al sensore e questo è l'unico effetto "permanente" (almeno finchè non si agisce a riguardo) che il freddo (e l'umidità) comportano, che io sappia."
Sicuramente non avevo capito, e, sinceramente non ho ancora capito, cosa hai scritto.
Nel primo post parlavi della condensa come "il problema" senza specificare dove aggiungendo che basta una sperettata, ora parli di tutt'altra cosa, peraltro improbabile, di condensa sul sensore e di impastamento dello sporco, cose che notoriamente richiedono una pulizia approfondita.
Ho utilizzato la D700 ad Helsinki a -25° entrando nei locali avevo sbalzi di oltre i 40° mai avuto problemi di condensa sul sensore, lo stesso a Tallin, e a Stoccolma. solo in un caso, per mia sbadataggine ho avuto della condensa sulla lente frontale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sausan non più registrato
Iscritto: 14 Feb 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 9:53 am Oggetto: |
|
|
ho usato la mia canon 350d a -30 su di un lago ghiacciato in canada. l'unico accorgimento che ho dovuto fare a causa del vento a 20 km/h era di tenere la macchina sempre a contatto con il corpo per non far andare giu la batteria. quando era ora di scattare la tiravo fuori, facevo la foto e la rimettevo sotto la giacca.
il giorno dopo a -14 con il sole, le cose sono andate meglio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Il sensore è coperto dall'otturatore e tra le tendine e il sensore c'è veramente poca aria e quindi pochissima umidità, siamo sicuri che questo problema esista realmente? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|