 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2010 11:12 am Oggetto: |
|
|
walrus87 ha scritto: | ah ok,
purtroppo io non ho provato nè l'uno nè l'altro quindi, fondamentalmente, non so di cosa sto parlando.
In ogni caso penso di prendere il non VC, se poi ci mette 1,4 s in più a fare l'autofocus...amen!
1,4s in più non valgono 100 e rotti euro di VC (almeno per le mie esigenze)
OT: scusate ma, visto che ci sto, chiedo al volo:
i tappi e la custodia sono inclusi nella confezione?
se no, su obiettivi di terze parti con attacco nikon, vanno bene i tappi nikon LF-1?
grazie |
i 100 euro sono NON solo per il VC, ma anche per una costruzione più robusta, dimensioni maggiori (ergo meno vignettatura che sul modello precendente non era poca), autofocus finalmente "decente" (rispetto al modello "motorizzato" ultima serie).
Tappo anteriore e posteriore inclusi, paraluce incluso, nessuna custodia (i sigma ex danno le custodie solitamente) , nota "curiosa" i tappi nikon (lf-1) vanno su Tamron ma il contrario no . _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walrus87 nuovo utente
Iscritto: 30 Giu 2009 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2010 11:45 am Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: | i 100 euro sono NON solo per il VC, ma anche per una costruzione più robusta, dimensioni maggiori (ergo meno vignettatura che sul modello precendente non era poca), autofocus finalmente "decente" (rispetto al modello "motorizzato" ultima serie).
Tappo anteriore e posteriore inclusi, paraluce incluso, nessuna custodia (i sigma ex danno le custodie solitamente) , nota "curiosa" i tappi nikon (lf-1) vanno su Tamron ma il contrario no . |
Sì vabbè quello che vi pare...sono sempre 100 euro..
e a giudicare dai giudizi molto positivi di chi ha il vecchio modello non mi sembra che valga la pena di spendere quei 100 (altrimenti farei 31 e prenderei il tokina), visto che sono un fotoamatore e non un pro!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2493 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
[quote="v3rsus"]i 100 euro sono NON solo per il VC, ma anche per una costruzione più robusta, dimensioni maggiori (ergo meno vignettatura che sul modello precendente non era poca), autofocus finalmente "decente" (rispetto al modello "motorizzato" ultima serie).
Io ho comprato circa 1 anno fa il modello motorizzato senza VC (la seconda versione di quest'ottica); rapporto qualità/prezzo: eccezionale; nitidezza e luminosità OK!
Tutta questa "vignettatura) sinceramente non mi è mai capitato di riscontrala.
La robustezza potrà essere anche inferiore a quella della nuova versione con VC; ma certamente non è un obiettivo tanto fragile e se usato con cura, come d'altronde facciamo tutti noi con le nostre attrezzature, non mi sembra il caso di definire questo dato come un punto a sfavore.
Cordiali saluti.
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2010 12:15 pm Oggetto: |
|
|
pepsorb ha scritto: |
Io ho comprato circa 1 anno fa il modello motorizzato senza VC (la seconda versione di quest'ottica); rapporto qualità/prezzo: eccezionale; nitidezza e luminosità OK!
Tutta questa "vignettatura) sinceramente non mi è mai capitato di riscontrala.
La robustezza potrà essere anche inferiore a quella della nuova versione con VC; ma certamente non è un obiettivo tanto fragile e se usato con cura, come d'altronde facciamo tutti noi con le nostre attrezzature, non mi sembra il caso di definire questo dato come un punto a sfavore.
Cordiali saluti.
peppe |
Guarda che non ho "criticato" il modello precedente (che ho posseduto con soddisfazione e ora regalato al papi), versione veloce/non motorizzata.
Ho solo evidenziato TECNICAMENTE il perchè di quei, giustificatissimi, 100 euro di differenza (a mio avviso pochissimi, visto quanto ti fanno pagare le ottiche originali o anche il nuovo sigma 17-50 OS f/2.8).
La "costruzione" è un miglioramente evidente, punto. Che piaccia o meno o che serva o meno.
P.s. Ovviamente non è (sul modello VC) nemmeno lontanamente paragonabile ai nikkor "N" oppure ai tokina (considerati i migliori a livello costruttivo delle ottiche di terze parti).
La vignettatura, come tutte le ottiche di quella focale, è evidente alla minima lunghezza focale e alle grandi aperture. Per il resto è "invisibile".
Una lente frontale di maggiore diametro, otticamente, migliora questo aspetto (che nel nuovissimo sigma sopra citato è ancora maggiore, 77mm contro 72) per lo stesso motivo, che piaccia o no... _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2493 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Nojn ho parlato di critiche: ho solo espresso il mio parere su un'ottica che uso quasi stabilmente, più delle altre.
Il motivo principale per cui sono intervenuto nella discussione è la "vignettatura".
Generalmente scatto foto in luoghi poco luminosi e, mio malgrado devo per forza, aprire molto o quasi totalmente il diaframma.
Nel caso di foto di panorama, per una maggiore profondità di campo, utilizzo diaframmi piccoli o estremi.
Ebbene, in entrambi i casi non ho mai avuto prlobemi di vignettatura.
Questo era il pensiero che volevo esprimere in merito.
Ciao
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walrus87 nuovo utente
Iscritto: 30 Giu 2009 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
ma infatti pepsorb, io penso che questi problemi (vignettatura a tutta apertura, lentezza e rumorosità di autofocus, non stabilizzazione ecc) uno se li deve proprio andare a cercare..
magari li nota uno che ha provato il 17-55 nikkor (che a quanto pare è tanto meraviglioso quanto costoso)..
ma io, che in vita mia di digitale ho provato solo il plasticotto del kit, penso che mi troverò PIU' CHE BENE! (finchè, dopo qualche secolo, babbo natale sarà riuscito ad accumulare abbastanza soldi per il nikkor )  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2493 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2010 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Io ho cominciato a fotografare da bambino con una economicissima Lubitel, biottica reflex di fabbricazione sovietica, priva peraltro di esposimetro: mi calcolavo da solo l'impostazione dell'esposizione e, quando ero in compaglia di amici, mi facevo da loro i vaolri esposimetrici rilevati dalle loro superbe Reflex Canon.
Ora mi sebra che senza stabilizzatore d'immagine non si può fotografare o che l'autofocus di quella determinata versione di ottica è "rumoroso"!!!
Non dico, ripeto: "non dico" che non bisogna accettare le innovazioni tecnologiche, ci mancherebbe altro; ma se queste, invece di aiutarci, ci creano dei problemi che vanno al di là della fotografia propriamente detta...
Bhe! Non so che dire.
Cordiali saluti.
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robbo nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 45
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Ho finalmente acquistato il Tamron 17-50 e mi è appena arrivato oggi, lo sto provando...
Innanzitutto volevo ringraziarvi a tutti per questo post e in particolare a Puma che ha fatto tutti i test molto utili.
Sul mio sto riscontrando un problema, lavorando in AF (sia VC on che off), se punto l'obiettivo su un oggetto completamente fuori fuoco e schiaccio a metà il pulsante di fuoco... NON METTE A FUOCO... è possibile? Vi risulta che anche il vostro faccia così? E' normale con i Tamron? Ho fatto una controprova con un Canon di diversa focale, però mette a fuoco qualsiasi cosa e anche velocemente...
Se invece l'oggetto è solo lievemente fuori fuoco, allora l'AF funziona e lo mette a fuoco.
Se la cosa è normale, è molto scomodo, perchè ti costringe a mettere in MF per una messa a fuoco (anche sommaria) e poi magari ripassare su AF
Non mi dite che devo già rimandarlo indietro?
Grazie, ciao!!
roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robbo nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 45
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Ho finalmente acquistato il Tamron 17-50 e mi è appena arrivato oggi, lo sto provando...
Innanzitutto volevo ringraziarvi a tutti per questo post e in particolare a Puma che ha fatto tutti i test molto utili.
Sul mio sto riscontrando un problema, lavorando in AF (sia VC on che off), se punto l'obiettivo su un oggetto completamente fuori fuoco e schiaccio a metà il pulsante di fuoco... NON METTE A FUOCO... è possibile? Vi risulta che anche il vostro faccia così? E' normale con i Tamron? Ho fatto una controprova con un Canon di diversa focale, però mette a fuoco qualsiasi cosa e anche velocemente...
Se invece l'oggetto è solo lievemente fuori fuoco, allora l'AF funziona e lo mette a fuoco.
Se la cosa è normale, è molto scomodo, perchè ti costringe a mettere in MF per una messa a fuoco (anche sommaria) e poi magari ripassare su AF
Non mi dite che devo già rimandarlo indietro?
Grazie, ciao!!
roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 1:10 pm Oggetto: |
|
|
no, non deve fare cosi', affatto. Da quando e' uscito me ne sono passati alemno 3 per le mani e mai nessuno aveva di questi problemi. Se lo hai preso in negozio fisico portalo indietro e fattene dare un'altro da provare in loco per assicurarti che funziona bene. _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robbo nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 45
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
L'ho preso su un sito web... lunedì proverò a sentire se me lo sostituiscono..
Nel frattempo ho fatto degli altri test, e ho appurato che il difetto di messa a fuoco sussiste solo da fuoco minimo verso infinito, mentre da infinito all'indietro funziona la messa a fuoco...
Per quanto riguarda invece il punto di messa a fuoco, c'è un legger front focus, abbastanza evidente a 2,8 e un pò a 3,5 (ma qui quasi scompare)
In una discussione da qualche parte poi avevo letto che molti esemplari a 2,8 non erano nitidi, mentre altri utenti segnalavano un'ottima nitidezza dell'obiettivo... quello potrebbe essere anche questione di firmware, infatti io avevo ancora 1.1.0 sulla 7D e la nitidezza era scandalosa... aggiornato a 1.2.3 è tornata a livelli normali (accettabili).
Spero questa info sia utile a qualcuno che magari si sta domandando se il suo obiettivo è difettoso o meno...
ciao!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Sapete se il 17-50 VC sia moltiplicabile 1.4x con teleconverter? Se sì, tutti o è meglio uno in particolare? Non vorrei prendere il Nikon che costa enormemente di più degli altri per l'uso saltuario che ne farei ma vorrei capire se Sigma o Kenko possono andare comunque bene. Eventualmente dovrebbe anche funzionare su Tokina 50-135 o Sigma 50-150 HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robbo nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 45
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Dado, il 17-50 tamron non è moltiplicabile con l'1,4x canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dimitri.1972 nuovo utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 19 Località: Argentario
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 10:14 pm Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: | questa cosa mi mette non poco in soggezione, voglio dire :
che un AF sia lento o quanto esso lo sia potrebbe anche essere una cosa del tutto soggettiva, certo è che se si parla di diversi secondi (magari da 4 secondi in su) per mettere a fuoco un soggetto in condizioni di luce normali potrei anche capirlo ma, personalmente e magari in modo sbagliato, non sono mai stato "esigente" da questo punto di vista. Ho sempre valutato un'ottica dal punto di vista della nitidezza, della resa cromatica e dei contrasti,distorsioni, vignettature, flare e tante altre cose e mai da questo punto di vista, ma ripeto potrei sempre sbagliarmi nel trascurare questo fattore. |
Se fai foto in studio non è certo un problema, se devi fotografare dei bimbi che giocano, può essere un problema.
Non consideriamo neanche foto sportive. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 10:01 am Oggetto: |
|
|
robbo ha scritto: | Ciao Dado, il 17-50 tamron non è moltiplicabile con l'1,4x canon |
Grazie robbo.
E su Nikon? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Io uso spesso la versione non stabilizzata, la trovo fantastica e la uso al posto del 24-70 nikon quando voglio stare un pò più corto e leggero.
Ovviamente non sono comparabili ma ti assicuro che fa foto fantastiche, puoi usare anche i 2.8 anche se da f4 da il meglio di se. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 3:10 pm Oggetto: |
|
|
per eventuali problemi di messa a fuoco della versione "Vc" su Canon, date un'occhiata qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=487151 _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Brutta questa cosa!!! _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 3:34 pm Oggetto: |
|
|
ottimo topic
devo ordinarlo non VC a 290 e VC 340/360,mi sà che prendo il VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wideanglerocks nuovo utente

Iscritto: 06 Mar 2010 Messaggi: 25
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2012 4:45 pm Oggetto: Avevo il NON VC |
|
|
A rigor di logica lo stabilizzatore potrebbe essere molto utile. La borsa in fin dei conti puoi anche aspettare a prenderla, mentre la stabilizzazione no.
Poi da nikonista passato al full frame Canon posso dirti che il 17-50 non vc è l'ottica che rimpiango di più in assoluto e devo dire che essendo un 2.8 grandangolare non ho mai sentito la mancanza del VC. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|