Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 2:49 pm Oggetto: ingranditore IFF duogon |
|
|
Ciao,
sono in possesso di un kaiser vcp6000 che a parte il portanegativi non buono per il 35mm mi soddisfa.
Ho la possibilità di comprare ad un buon prezzo un IFF duogon, con tutte le mascherine e un comparon 75mm e 105mm (non so che tipo quest'ultima lente).
Non uso formati superiori al 6x6 ma potrebbe essere una buona occasione per il futuro.
Il problema è che ho letto che questo ingranditore dovrebbe funzionare quasi solo con messa a fuoco automatica, quindi il 75mm non va bene visto che ho letto che dovrebbe montare il 60mm.
Io a casa ho un componon 80mm con cui già faccio il 6x6, potrei usarlo?
Il 50mm componon che ho non lo posso usare, vero?
Se ho capito bene dovrei comprarmi un'ottica per il 35mm (60mm) e usare il 75 mm compreso che però non è paragonabile per qualità al mio 80mm...
insomma, ci sto ripensando...che dite?
qualcuno sa quanto misura la base?
grazie
P.
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Salve,se gli obiettivi che ti danno sono già adattati per quell'ingranditore OK.
Gli obiettivi per l'IFF dovrebbero avere il passo 25 mm anzichè il solito 39mm.
Per la messa a fuoco automatica io non la vedo necessaria , se in una serata stampi 6/7 foto non serve.
Se devi modificare o comprarti dei pezzi penso che non valga la pena acquistarlo.
Al massimo puoi trovare il sistema di adattare i negativi 35 mm al tuo kaiser.
biancpier
Ultima modifica effettuata da biancpier il Mar 01 Feb, 2011 5:03 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Opps doppio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 5:05 pm Oggetto: |
|
|
il mio kaiser stampa il 35mm, ma con il portanegativi per 6x6...e visto che gli manca il vetrino superiore (è fatto così), quando devo stampare l'ultimo fotogramma di una striscia, rimane incurvato...devo usare due pezzetti di carta...tutto qui
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Non devi usare pezzetti di carta, devi far in modo che l'ultimo fotogramma abbia la riga di separazione coperto dalla mascherina nel lato in cui non ci sono altri fotogrammi, in questo modo il negativo rimane piatto; l'unico incoveniente è che sta tutto da una parte ma se non ingrandisci molto non è un problema.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
ci ho già provato e non mi sembrava funzionasse molto bene, anche perchè inevitabilmente quasi 1mm di fotogramma è coperto
comunque riproverò...
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: | Gli obiettivi per l'IFF dovrebbero avere il passo 25 mm anzichè il solito 39mm. |
No, sull'IFF Duogon gli obiettivi sono montati su elicoide ed hanno il paso M39 consueto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Salve, allora quello che ho usato io era più antico .
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moirè nuovo utente

Iscritto: 16 Feb 2011 Messaggi: 46
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera a tutti,
credo di aver capito come funziona la taratura dell'ingranditore in questione, mi restano da chiarire solo alcune cose:
- qual è la funzione dei perni svitabili sul tamburo degli obiettivi?
- a cosa serve la manopola sul lato destro? (vedi allegato)
- si è appena fulminata la lampada, una PHILIPS PHOTOCRESCENTA 250W e pare che sia difficile trovarne ancora.. voi che lampade utilizzate?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
68.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6153 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Moirè il Mer 16 Feb, 2011 6:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Non si vede l'immagine.
Cosa intendi per "perni svitabili sul tamburo degli obiettivi" ?
Per la lampadina, usa solo lampadine per ingranditore o al massmo, se le trovi, normal lampadine opaline che non abbiano la scritta in cima.
Ad ogni modo, Fotomatica così come Western Photo e probabilmene altri rivenditori di materiale da CO ne hanno di dedicate.
Io uso una Osram da 150W dedicata, 150W sono più che sufficienti e dura di più.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moirè nuovo utente

Iscritto: 16 Feb 2011 Messaggi: 46
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Cosa intendi per "perni svitabili sul tamburo degli obiettivi" ? |
quei 3 pomelli neri. Allentandoli sembra che la rotazione del tamburo vada dura nella stessa maniera
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6152 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Salve, mi sembra(lo dico perchè è molto tempo che non ne vedo uno) che la manopola è solo dove scorre la leva dell'automatismo della messa a fuoco.
Per la rotazione del tamburo prova a lubrificarla forse è solo quello .
La lampadina anche io uso una da 150 Watt bianco latte.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moirè nuovo utente

Iscritto: 16 Feb 2011 Messaggi: 46
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 6:20 am Oggetto: |
|
|
Sì, i pomelli servono solo a facilitare la rotazione della torretta.
Anche sul mio mancha il nastro, e ne ho visto un altro esemplare dove era rotto.
Deve essere delicatissimo.
Puttosto che obiettivi monti, dalle foto le tue elicoidi sembrano diverse dalle mie.
Da me quella del 60 è sottilisima.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moirè nuovo utente

Iscritto: 16 Feb 2011 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Monta due componon: 60/5.6 e 80/5.6
Gli elicoidi sono identici tra loro (simili a quello su cui hai il 105), solo che in uno l'obiettivo (60) è completamente 'annegato', tanto che non saprei come svitarlo senza forzare la ghiera diaframmi. In foto sono alla massima estensione.
Comunque una volta regolati gli elicoidi la messa a fuoco a camme è precisa per entrambi.
L'80 ha una leggera velatura interna. Una volta aperto con cosa potrei pulire senza fare danni?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
63.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6006 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Moirè il Lun 21 Feb, 2011 10:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moirè nuovo utente

Iscritto: 16 Feb 2011 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 12:36 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto danni: ora c'è più polvere di prima e la velatura è ancora al suo posto, tra la prima e la seconda lente all'esterno, che non riesco a svitare. Ho provato anche a scaldare, per oggi desisto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 7:59 am Oggetto: |
|
|
Se l'opacità è tra la prima e la seconda lente c'è poco da fare.
Si può smontare un obiettivo solo separand i gruppi ottici anteriore e posteriore, cioè davanti e dietro al diaframma.
I due gruppi ottici sono sigillati e difficili da smontare, certo un perazione da non fare in casa con attrezature non adeguate.
Non ho mai visto un obittivo da ingranditore come il tuo 60.
Il mio Duogon è fatto per montare la coppia 60-105, probabilmente l'elicoide del 105 è un po più lunga di quella dell'80.
La "manpola" sulla destra in realtà è il nottolino dove ci andava arrotolato il nastro con indicati sopra i rapporti di ingrandimento, da me è rimasto solo il perno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moirè nuovo utente

Iscritto: 16 Feb 2011 Messaggi: 46
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Per la pulizia dell'obiettivo mi hanno chiesto 15 euro.
Altra questione: l'acquisto dei filtri. Nonostante il cassetto riporti l'indicazione 12x12 cm lo spazio aperto sotto il vetrino smerigliato misura 8x10,5 cm. Ci sono problemi ad utilizzare i filtri Ilford Multigrade nella misura 8,9x8,9?
Quelli da 15x15 costano uno sproposito!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 12:35 am Oggetto: |
|
|
salve, per usare quelli più piccoli dovresti oscurare la parte non coperta dal filtro.
Non so come poi funzioni con i negativi più grossi.
Io ho preso quelli 15x 15 da Fotomatica , ma non gli Ilford si chiamano Varycom vanno bene lostesso.
Ho poi dovuto tagliarli 12 x 12 per farli entrare nel cassetto portafiltri.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Anche io uso i Varycom della Efke in formato 15x15 e tagliati 12x12.
Vanno benissimo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|