photo4u.it


CLS range operativo e info

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 12:29 pm    Oggetto: CLS range operativo e info Rispondi con citazione

Ecco, dopo aver cercato un po' ovunque, notizie "certe" sulle problematiche e facilitazioni che questo sistema comporta rispetto al più semplice e immediato triggeraggio radio che tutt'ora utilizzo quando devo scattare in esterna con i cobra, mi rivolgo a voi: volevo sapere appunto, da chi ne fa un uso "costante" come si trova e se è veramente problematica la sincronizzazione in esterno ( ovviamente ponendo attenzione che le tx ed rx si "vedano" ).

Per seconda cosa, volevo sapere il range operativo in fatto di distanza; sotto quel punto di vista i trigger radio sono il massimo, però la possibilità di regolare la potenza dei flash direttamente "On camera" mi stimola notevolmente a fare il passo.
Premetto che userei il sistema prevalentemente su D3, quindi devo mettere in conto sicuramente l'Su800 ( che tanto avrei comprato lo stesso anche con un altro corpo XD ), e volevo sapere se usando quello, i metri di distanza, da cui poter azionare i flash, aumentano o meno Wink

Terza cosa, qualcuno ha sperimentato l'ittl in questa modalità, magari utilizzando la compensazione???? perchè a me servirebbero anche per ritratti da fare in tempistiche brevi, oltre ai classici scatti in location.... sicuramente non devo usarli per foto sportive.

Grazie mille in anticipo

Lore

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso il CLS da quando è nato...

Faccio prima ad elencarti i limiti:
Range Operativo: con SB800 sei sicuro fino a 10 metri, con l'SU800 arrivi a 15 in sicurezza... in condizioni scure può anche aumentare di 2/3 metri, in pieno solo può diminuire di 2/3 metri.
Riguardo al disturbo del sole, è bene mettere i ricevitori (le fotocelluline degli SCool in ombra, e se sono colpite dal sole, bisogna fare qualche prova... va in crisi sono se il riflesso del sole coincide con il segnale (il sole è carico di infrarossi e il CLS funziona ad infrarossi)
Io comunque raramente ho avuto problemi.
Il più grosso limite è che ricevente e trasmittente si devono vedere, ciò comporta parecchie problematiche, specie con lenti molto grandangolari (è facile includere i flash nel campo)... anche se in realtà non è del tutto vero... su certe superfici il segnale rimbalza, ad esempio sulla pietra, mentre non rimbalza sull'acqua e sul legno... parecchie pareti riflettono, più quelle colorate... su copri scuri non rimbalza.
Io ho notato che usando i guanti (ho dei guanti per l'inverno con il rivestimento in finto scamosciato grigio) posso usarli come min pannello quando ho gli SB dietro di me... in altri casi attacco l'SU800 a un cavo a slitta (SC-17) e lo lascio ballare sulla schiena!
L'ultimo limite è dell'SU800, che comanda a stop interi, mentre ad esmepio l'SB900 usato come master comanda a 1/3 di stop

In pratica, il CLS va un po' "saputo usare", con piccoli accorgimenti è facile ottenere una certa affidabilità.

In TTL non saprei dirti, mai usato, preferisco usarli in manuale, tanto correggere le potenze è un attimo.
Per essere sicuri, in condizioni di ripresa controllate, si possono usare degli specchietti, ne bastano un paio 10x10 da piazzare e se non muovi l'asse TX-RX, parte sempre.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Uso il CLS da quando è nato...

Faccio prima ad elencarti i limiti:
Range Operativo: con SB800 sei sicuro fino a 10 metri, con l'SU800 arrivi a 15 in sicurezza... in condizioni scure può anche aumentare di 2/3 metri, in pieno solo può diminuire di 2/3 metri.
Riguardo al disturbo del sole, è bene mettere i ricevitori (le fotocelluline degli SCool in ombra, e se sono colpite dal sole, bisogna fare qualche prova... va in crisi sono se il riflesso del sole coincide con il segnale (il sole è carico di infrarossi e il CLS funziona ad infrarossi)
Io comunque raramente ho avuto problemi.
Il più grosso limite è che ricevente e trasmittente si devono vedere, ciò comporta parecchie problematiche, specie con lenti molto grandangolari (è facile includere i flash nel campo)... anche se in realtà non è del tutto vero... su certe superfici il segnale rimbalza, ad esempio sulla pietra, mentre non rimbalza sull'acqua e sul legno... parecchie pareti riflettono, più quelle colorate... su copri scuri non rimbalza.
Io ho notato che usando i guanti (ho dei guanti per l'inverno con il rivestimento in finto scamosciato grigio) posso usarli come min pannello quando ho gli SB dietro di me... in altri casi attacco l'SU800 a un cavo a slitta (SC-17) e lo lascio ballare sulla schiena!
L'ultimo limite è dell'SU800, che comanda a stop interi, mentre ad esmepio l'SB900 usato come master comanda a 1/3 di stop

In pratica, il CLS va un po' "saputo usare", con piccoli accorgimenti è facile ottenere una certa affidabilità.

In TTL non saprei dirti, mai usato, preferisco usarli in manuale, tanto correggere le potenze è un attimo.
Per essere sicuri, in condizioni di ripresa controllate, si possono usare degli specchietti, ne bastano un paio 10x10 da piazzare e se non muovi l'asse TX-RX, parte sempre.


Per prima cosa grazie per la risposta completissima, sapevo che sei uno degli utenti del forum che ne fa un uso professionale, quindi ci speravo a dirti la verità Smile
Ovviamente, come ho detto in precedenza, l'uso che devo farne io è diverso dal tuo, che probabilmente mette questo sistema ancor più alla frusta Rolling Eyes
Diciamo che, leggendoti i rompimenti di balle e i punti interrogativi nn son pochi utilizzando questo sistema, è vero anche che: ti evita nn pochi grattacapi nel sistemare le potenze dei flash quando nn hai la possibilità, oppure proprio non vuoi, portarti assistenti a presso.

Per il discorso Sb900 vs Su800, la possibilità di regolazione ancora più fine sinceramente non mi cambierebbe la vita, è vero anche che nel caso uno li usi nell'ambito "reportage", avere un Sb900 in più, invece che l'Su800, permetterebbe di aver un set portatile da montare in ogni evenienza, con la possibilità di gestirlo spostando semplicemente un selettore, e non è roba da poco Ops

Il problema principale è che: se esistesse un triggeraggio radio, capace di gestire le potenze direttamente On camera probabilmente nessuno utilizzerebbe più questo sistema, a patto che non comporti un esborso molto superiore, e secondo me è proprio per questo che nessuno si lancia nell'impresa, Nikon nn glielo permetterebbe....ovviamente IMHO Ok!

ps.
Per il discorso NONrimbalzo sull'acqua lo sapevo perchè tempo fa detti un occhi a questo articolo http://www.nital.it/experience/mystical-water2.php
Wink

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2011 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, a breve mi arrivano i ricevitori skyport speed nuovi... c'è qualcuno che sostiene che comandino i flash cobra (personalmente ci credo poco)... comunque entro un paio di settimane dovrei averli e testarli.

In realtà, se con i ranger quadra puoi comandare le potenze dei singoli gruppi, io li ho presi per quello, ma sono molto più ingombranti degli SB.
Hanno dalla loro il maggior campo d'azione (dai 70 ai 100 metri in campo aperto e 30/50 dietro a una parete) e l'affidabilità.
Per il ritratto in esterni sono favolosi, più potenti degli SB e con una luce molto più avvolgente, se devi già usarli in disco, o li piazzi sui supporti luce della disco, oppure diventano scomodi!
Se devi portarli in giro, considera che necessitano di una borsa o zaino solo per loro.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2011 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso da tempo il cls con 5 flash sb 800-900.
Se pensi di fare quello che vuoi scordatelo, devi fare dei set che ti permette, mai gli slave dietro aim completamente nascosti. L'ittl non è preciso a meno di dover fare scatti con persone che ti tengono in mano i flash e che quindi si spostano e quindi sei obbligato all' ittl.

Siccome gli stativi costano ho risolto così: Smile



_D7C4457websmall.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  163.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1509 volta(e)

_D7C4457websmall.jpg



_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2011 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Guarda, a breve mi arrivano i ricevitori skyport speed nuovi... c'è qualcuno che sostiene che comandino i flash cobra (personalmente ci credo poco)... comunque entro un paio di settimane dovrei averli e testarli.

In realtà, se con i ranger quadra puoi comandare le potenze dei singoli gruppi, io li ho presi per quello, ma sono molto più ingombranti degli SB.
Hanno dalla loro il maggior campo d'azione (dai 70 ai 100 metri in campo aperto e 30/50 dietro a una parete) e l'affidabilità.
Per il ritratto in esterni sono favolosi, più potenti degli SB e con una luce molto più avvolgente, se devi già usarli in disco, o li piazzi sui supporti luce della disco, oppure diventano scomodi!
Se devi portarli in giro, considera che necessitano di una borsa o zaino solo per loro.


Si, se su gli skyport mi tenessi aggiornato te ne sarei veramente grato, se realmente riuscissero a gestire la potenza dei cobra sarebbero una manna dal cielo.

No, non li devo adoprare in disco, lì uso un flash on camera e mi affido al ttl ( ho trovato dei parametri che mi permettono di sbagliarne veramente poche e aver la resa che più mi aggrada Wink ).
I quadra sarebbero ottimi, il fatto è che se dovessi investire una cifra simile in quei flash preferirei buttare quei soldi in una di quelle batterie stagne con inverter sinusoidale puro che si trovano adesso sul mercato per azionare i miei "torcia-studio", ma per adesso se proprio mi servono preferisco il vecchio, sano,rumoroso, ma soprattutto pesante XD generatore a benzina XD, tanto nn ho necessità di andare in posti impervi e ho chi me lo porta eventualmenteXDXDXD


Citazione:
Uso da tempo il cls con 5 flash sb 800-900.
Se pensi di fare quello che vuoi scordatelo, devi fare dei set che ti permette, mai gli slave dietro aim completamente nascosti. L'ittl non è preciso a meno di dover fare scatti con persone che ti tengono in mano i flash e che quindi si spostano e quindi sei obbligato all' ittl.


Si si, ma il discorso sull'Ittl era solo a livello informativo, tanto a me il cls serviva più che altro per il discorso: regolazione on camera.
Però mi confermi che su stativo sono affidabili come misurazione, che, tra parentesi, io faccio sempre in BL, lo spot il mio 900 nn sa manco cosa sia XDXDXD

Ma in tutto questo trovo sempre troppo restrittivo il fatto che l'rx debba vedere il tx e anche il range operativo non è poi così ampio Triste

ps. Spettacolare la foto, una scenetta veramente unica XD

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo e' gia' stato esaustivo sul Cls "standard di Nikon (Infrarosso).
Pocked Wizard ha a catalogo il sistema "cls compatibile" con trigger radio, conforme alle leggi europee (gia' prima c'erano i RadioPopper, pero' funzionano sulle frequenze US e Canada con possibili problemi nell'utilizzo in Europa)
Oltre a emissore/ricevitori c'e' anche la unita' di controllo (AC3 controller, mi pare) da mettere sul emissore e che replica le funzionalita' di controllo del SU800
Visti sia a NY che a KL; diciamo costosetti, pero', visto a quanto ti vendono il SU800 in Italia ,se fossi un professionista un pensierino ce lo farei.
Per quello che faccio io (2 SB600, solitamente guidati dal flash integrato della D700), e per le mie capacita', il sistema Nikon basta e avanza

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Dom 20 Feb, 2011 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma in tutto questo trovo sempre troppo restrittivo il fatto che l'rx debba vedere il tx e anche il range operativo non è poi così ampio Triste



Ma con la creatività sopperisce a tutto, è logico che se devi fare foto indusrtiali/ architettura mettere flash dietro a pareti etc etc. ci sono strumenti e sopratutto flash più adatti. Io quelli nascosti spesso li uso con la loro servocellula, ad es quelli che metto dietro i fondali e quindi non visti.

Ciao
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi