 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PAM&L@ nuovo utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 5:05 pm Oggetto: Self-square |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ PAM&L@Photo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Geometria interessante , non capisco se casuale o no la posizione delle persone
Cmq mi piace molto
Ciao Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PAM&L@ nuovo utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 5:35 am Oggetto: |
|
|
Enfil ha scritto: | Geometria interessante , non capisco se casuale o no la posizione delle persone
Cmq mi piace molto
Ciao Enrico |
Grazie Enrico!
Casuale, casuale... avevo piazzato il cavalletto per fotografare il palazzo, poi ho visto che i due tipi non si muovevano e mi sono andata a piazzare nel punto lì in mezzo.
Ecco il titolo, quindi...
Ciao da Pam  _________________ PAM&L@Photo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 10:02 am Oggetto: |
|
|
Lo scatto presenta una esposizione abbastanza corretta che ha permesso una lettura ragionevole nelle ombre della parte sinistra, senza penalizzare troppo le alte luci.
L'inquadratura però è un po' ruotata in senso orario, come si nota dal fatto che ilmuro di destra è ben verticale, mentre quello di sinistra converge verso il centro: la macchina era certamente un po' inclinata verso l'alto.
Inoltre la linea chiara che "punta" verso la persona in mezzo allo slargo, avrebbe dovuto essere inquadrata non frontalmente, poichè determina una sensazione di staticità, ma posta in diagonale rispetto all'inquadratura e decentrando per di più la persona verso destra; in questo modo avresti ottenuto il massimo di effetto dinamico possibile, con la diagonale bianca che attraversava verso l'alto l'inquadratura e ad un certo punto si "fermava" contro il soggetto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PAM&L@ nuovo utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 11:27 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Lo scatto presenta una esposizione abbastanza corretta che ha permesso una lettura ragionevole nelle ombre della parte sinistra, senza penalizzare troppo le alte luci.
L'inquadratura però è un po' ruotata in senso orario, come si nota dal fatto che ilmuro di destra è ben verticale, mentre quello di sinistra converge verso il centro: la macchina era certamente un po' inclinata verso l'alto.
Inoltre la linea chiara che "punta" verso la persona in mezzo allo slargo, avrebbe dovuto essere inquadrata non frontalmente, poichè determina una sensazione di staticità, ma posta in diagonale rispetto all'inquadratura e decentrando per di più la persona verso destra; in questo modo avresti ottenuto il massimo di effetto dinamico possibile, con la diagonale bianca che attraversava verso l'alto l'inquadratura e ad un certo punto si "fermava" contro il soggetto.
EDgar |
Sto cercando di imparare a comporre, infatti...
Grazie per l'aiuto, edgar!!!  _________________ PAM&L@Photo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
misterlight nuovo utente

Iscritto: 10 Feb 2011 Messaggi: 22 Località: Earth
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 12:48 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
Inoltre la linea chiara che "punta" verso la persona in mezzo allo slargo, avrebbe dovuto essere inquadrata non frontalmente, poichè determina una sensazione di staticità, ma posta in diagonale rispetto all'inquadratura e decentrando per di più la persona verso destra; in questo modo avresti ottenuto il massimo di effetto dinamico possibile, con la diagonale bianca che attraversava verso l'alto l'inquadratura e ad un certo punto si "fermava" contro il soggetto.
EDgar |
Ciao Edgar, se posso approfittare vorrei chiederti quanto conta la dinamicità in una fotografia, nel senso: bisogna "a tutti i costi" cercarla?
Lo chiedo perché da principiante mi piace molto la geometria di questa immagine, anzi avrei visto meglio addirittura il soggetto centrale un pelino più a sinistra, in modo da risultare al centro della riga bianca che corre verso il palazzo.
Mi piace anche la collocazione delle altre due persone, con quella a destra al vertice dell'ombra e quella a sinistra in ombra, entrambe equidistanti dalla figura centrale.
A livello compositivo la mia è ingenuità o può avere senso? _________________ Sony α550, Sony 18-55, Sony 50 f1.4, Minolta 28-85, Minolta 75-300, Sony HVL-F42AM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PAM&L@ nuovo utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 8:16 pm Oggetto: |
|
|
misterlight ha scritto: |
Mi piace anche la collocazione delle altre due persone, con quella a destra al vertice dell'ombra e quella a sinistra in ombra, entrambe equidistanti dalla figura centrale.
|
Grazie misterlight!
Attendo anche io la replica di edgar. _________________ PAM&L@Photo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Quando in un'inquadratura ci sono delle linee - soprattutto linee così marcate come in questo caso - l'occhio inevitabilmente le segue. Il tragitto delle linee condiziona sempre le inquadrature che le contengono e condiziona anche la valenza dei personaggi e degli elementi che con tali linee si pongono in relazione.
Per questioni psicologiche legate alle percezioni visive dell'uomo le linee suggeriscono determinate impressioni che variano secondo la loro direzione nell'inquadratura e secondo la relazione con gli elementi circostanti.
Ad esempio le linee parallele alla base del fotogramma suscitano tipicamente sensazioni di immobilità, staticità; linee parallele ai lati possono suscitare un senso di fuga negli scatti verticali, se sono "libere" fino all'orizzonte, mentre tendono a suscitare una sensazione di "chiuso" se sono bloccate da un ostacolo o un edificio, come in questo caso. Ancora linee con sviluppo diagonale da sinistra verso destra e dal basso verso l'alto suscitano il massimo possibile di dinamismo.
Nel caso presente - come detto - l'occhio segue la linea bianca, incontra la figura della donna e tende a proiettarla contro il palazzo, "schiacciandovela" contro. E' come dire una sorta di tracciato "irrisolto", senza sbocco. Dopo questo cammino iniziale l'occhio nota certamente le figure poste a triangolo - composizione certamente gradevole - e i palazzi eleganti; quindi non possiamo certo dire che la foto è "brutta", perchè infatti è alquanto gradevole.
Però è a mio avviso una sorta di occasione mencata; poteva sfruttare tutto il dinamismo delle linee e invece si è limitata a rappresentare personaggi "posizionati" sul suolo. Tieni presente che sfruttare il dinamismo delle linee non significa non poter anche valorizzare la posizione delgi elementi nello spazio, come tu hai fatto; i due fenomeni possono coesistere ed allora ecco che la composizione letteralmente "esplode" fuori dai contorni.
Spero di essere riuscito a spiegare meglio ciò che intendevo dire con i miei commenti. Fermo restando che è comunque un'opinione, non certo una "legge"!
A presto
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PAM&L@ nuovo utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, edgar, spiegazione molto esauriente.
Solo su un punto mi permetto di dissentire:
Citazione: | Ad esempio le linee parallele alla base del fotogramma suscitano tipicamente sensazioni di immobilità, staticità |
E se avessi voluto appunto esaltare la staticità del momento? le tre figure immobili (la donna sono io, avevo messo il cavalletto per fotografare il palazzo, poi ho visto i due tipi immobili e mi sono andata a posizionare lì in mezzo ) possono essere validamente rappresentate con una composizione di questo tipo?
Ciao ciao _________________ PAM&L@Photo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
misterlight nuovo utente

Iscritto: 10 Feb 2011 Messaggi: 22 Località: Earth
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 7:46 am Oggetto: |
|
|
Grazie Edgar per la spiegazione.
edgar ha scritto: | [...] è comunque un'opinione, non certo una "legge"!
|
Per carità, le regole ci sono per essere infrante, ma prima occorre padroneggiarle bene _________________ Sony α550, Sony 18-55, Sony 50 f1.4, Minolta 28-85, Minolta 75-300, Sony HVL-F42AM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 9:04 am Oggetto: |
|
|
PAM&L@ ha scritto: | Grazie, edgar, spiegazione molto esauriente.
Solo su un punto mi permetto di dissentire:
E se avessi voluto appunto esaltare la staticità del momento? le tre figure immobili (la donna sono io, avevo messo il cavalletto per fotografare il palazzo, poi ho visto i due tipi immobili e mi sono andata a posizionare lì in mezzo ) possono essere validamente rappresentate con una composizione di questo tipo?
Ciao ciao |
Ragazzi, mi complimento con tutti voi, oltre che per le vostre foto, per il fatto che le vostre domande sono molto mirate e decisamente "challenging", per dirla alla anglosassone!
C'è del vero in quello che affermi: la posizione delle figure sul suolo della piazza è una posizione che "chiama" staticità.
Se però osservi ciò che per primo salta all'occhio osservando la scena, noterai che si tratta delle linee chiare che convergono verso il centro della piazza; il fatto che siano molto chiare e luminose le rende ancora più evidenti e non si può - nell'ambito della composizione - evitare di "fare i conti" con esse, che sono l'elemento dominante.
Quindi abbiamo, per così dire, due tendenze tra loro non coerenti: un "frame" di base ricco di linee di fuga, teatro perfetto per giochi dinamici, all'interno del quale è stata inserita invece una situazione "desiderosa" di staticità.
E' per questa ragione che personalmente percepisco una specie di scollamento tra l'intenzione di suggerire staticità e il contesto che invece tende a "chiedere" una soluzione dinamica.
Faccio un ulteriore esempio per vedere se riesco a spiegarmi ancora più chiaramente; se tu avessi inserito i personaggi in una piazza che aveva una pavimentazione a scacchi, ecco che il posizionamentio delle figure sarebbe stato coerente con una ricerca di immobilità; in questo caso invece - a mio parere - si crea una sorta di "incoerenza" espressiva, di contrasto tra le due mozioni, e di solito in questi casi il racconto che si voleva descrivere tende a perdere di incisività, perchè il suo impatto si infrange contro il tentativo dell'osservatore di "risolvere" il conflitto espressivo stesso.
Spero di essere riuscito a trasmettere correttamente il senso della mia osservazione; in caso contrario, son qui !
E se non tutti sono d'accordo con la mia analisi rispondo: meno male ! Sennò sai che noia !
Un saluto a tutti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PAM&L@ nuovo utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 9:22 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Ragazzi, mi complimento con tutti voi, oltre che per le vostre foto, per il fatto che le vostre domande sono molto mirate e decisamente "challenging", per dirla alla anglosassone!
C'è del vero in quello che affermi: la posizione delle figure sul suolo della piazza è una posizione che "chiama" staticità.
Se però osservi ciò che per primo salta all'occhio osservando la scena, noterai che si tratta delle linee chiare che convergono verso il centro della piazza; il fatto che siano molto chiare e luminose le rende ancora più evidenti e non si può - nell'ambito della composizione - evitare di "fare i conti" con esse, che sono l'elemento dominante.
Quindi abbiamo, per così dire, due tendenze tra loro non coerenti: un "frame" di base ricco di linee di fuga, teatro perfetto per giochi dinamici, all'interno del quale è stata inserita invece una situazione "desiderosa" di staticità.
E' per questa ragione che personalmente percepisco una specie di scollamento tra l'intenzione di suggerire staticità e il contesto che invece tende a "chiedere" una soluzione dinamica.
Faccio un ulteriore esempio per vedere se riesco a spiegarmi ancora più chiaramente; se tu avessi inserito i personaggi in una piazza che aveva una pavimentazione a scacchi, ecco che il posizionamentio delle figure sarebbe stato coerente con una ricerca di immobilità; in questo caso invece - a mio parere - si crea una sorta di "incoerenza" espressiva, di contrasto tra le due mozioni, e di solito in questi casi il racconto che si voleva descrivere tende a perdere di incisività, perchè il suo impatto si infrange contro il tentativo dell'osservatore di "risolvere" il conflitto espressivo stesso.
Spero di essere riuscito a trasmettere correttamente il senso della mia osservazione; in caso contrario, son qui !
E se non tutti sono d'accordo con la mia analisi rispondo: meno male ! Sennò sai che noia !
Un saluto a tutti.
EDgar |
Grazie edgar, per i complimenti (che ricambio con piacere per la tua competenza).
Sono contenta che sia nata questa interessante discussione. Sto imparando molto.
Quindi l'immagine, così composta, diventerebbe una specie di contraddizione in termini. Le linee suggerirebbero movimento: sarebbe stato meglio includere un bimbo che corre, un ciclista che passa... sbaglio?
In definitiva, le linee, anche se posizionate in maniera non dinamica - come in questo caso - suggeriscono sempre movimento, giusto?
Bene, per ora chiudo qui l'interrogatorio.
Saluti! _________________ PAM&L@Photo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
misterlight nuovo utente

Iscritto: 10 Feb 2011 Messaggi: 22 Località: Earth
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Edgar, un giorno magari potremo postare qualcosa al di fuori della sezione Primi Scatti.
E se la posizione di PAM&L@ fosse stata tipo Uomo Vitruviano? In quel caso le linee potrebbero essere intese "in uscita"? _________________ Sony α550, Sony 18-55, Sony 50 f1.4, Minolta 28-85, Minolta 75-300, Sony HVL-F42AM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 1:05 pm Oggetto: |
|
|
PAM&L@ ha scritto: | Le linee suggerirebbero movimento: sarebbe stato meglio includere un bimbo che corre, un ciclista che passa... sbaglio? |
E' solo una delle possibilità; un'altra poteva essere quella di porre una figura umana su una linea ma inquadrata in modo che sfruttasse la diagonale; in questo caso invece la linea non riesce a trovare sbocco, perchè lo sguardo che "parte" dalla linea in primissimo piano la segue ma viene "stoppato" dalla figura umana chiusa alle spalle dall'edificio;
PAM&L@ ha scritto: |
In definitiva, le linee, anche se posizionate in maniera non dinamica - come in questo caso - suggeriscono sempre movimento, giusto?
Saluti! |
In genere le linee - soprattutto se molto evidenti e/o molto complesse come queste - suggeriscono sempre quanto meno un percorso, che l'occhio tende a seguire.
Ciao a presto, fa piacere interagire con questo livello di coinvolgimento.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PAM&L@ nuovo utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 2:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie edgar, è stata una discussione molto istruttiva.
Spero di interagire ancora con te.
Saluti a tutti!!! _________________ PAM&L@Photo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|