Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 4:11 pm Oggetto: |
|
|
continuo a non capire in cosa di così fondamentale la 1Ds MarkIII sia "indietro" o peggio "al palo" come dici tu, rispetto alle Nikon...
è fondamentale uno schermo 3" con 920000 o più pixel? io credo di no...
sono fondamentale 2-3 fps in più per ottenere belle foto, anche nello sport?
io credo di no...
allora cosa?
con simpatia, Francesco _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizios5600 utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2006 Messaggi: 509 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Nulla è fondamentale, l'importante è che abbia un sensore e scatti belle foto: questa è la tua teoria.
Le vuoi sciorinate tutte?
1. Sensore
2 Processore di elaborazione
3. Buffer
4. Scatti al secondo
5. Display
6. Doppio slot per cf (contro 1 slot cf + 1 sd)
7. Resa alti iso
8. Possibilità di usare lenti DX
Bastano come punti a favore per lasciare "al palo" canon? Dal mio punto di vista di fotoreporter si, e avanzano pure. _________________ Meglio una foto naturale che cento programmate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizios5600 ha scritto: | Dal mio punto di vista di fotoreporter si, e avanzano pure. |
Se tu vuoi usare un martello per svitare le viti, mica è colpa nostra se non ti riesce
Vuoi fare il reporter? Prenditi una 1D.
Un appunto per il dsicorso raffica. Tu dici che chi vuole fare foto da studio, devo prendersi una mdeio formato...MA sai quanto costa? Devi avere un bel giro d'affari. In molti hanno "ripiegato" sulla dsmk3 proprio perché permette un ottima qualità, forti ingrandimenti ad un costo molto più abbordabile. Giusto per la cronaca, le hasselblad digitali, scattano un qualcosa come 1fps.
Se, come dicevo, vuoi usare la 1ds per cose in cui mostra i punti deboli, 'nsomma, non è il massimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizios5600 utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2006 Messaggi: 509 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco perchè non riesci a centrare il problema, forse mi spiego male??
Riepilogo per chiarezza. La serie 1ds è indietro rispetto alla serie d3 nikon. Il problema sta proprio qua, a un professionista dai una macchina con la quale può fare studio e giornalismo e lo rendi felice. Nikon l'ha fatto, Canon no! E' questo il problema!! Che con una macchina con le caratteristiche della d3x ci fai le stesse cose che fai con la 1ds e ci fai anche altro!! Capito??? La nikon ha fatto un passo avanti mostruoso dando uno strumento professionale completo, per qualsiasi tipo di situazione, cosa che non ha fatto canon e non capisco cosa aspetti a farlo! Mi pareva chiaro che il topic nascesse da questo. Non mi sembra un discorso così difficile da capire...
Rispetto al medio formato...bhe ti devo dire che ormai ci sono corpi economici come la 645d che a un prezzo inferiore sia della nikon che della canon ti da un prodotto eccezionale in termini di dettaglio e risoluzione.
E comunque chi ora si butta al professionismo in studio penso faccia meglio a buttarsi su nikon o pentax medio formato, sono due prodotti sicuramente migliori di canon _________________ Meglio una foto naturale che cento programmate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Cosa vuol dire "professionista"?
1 Chi esercita una professione intellettuale, liberale, o comunque un'attività per cui occorre un titolo di studio qualificato: rivolgersi a un p.
2 Chi pratica un'attività sportiva in modo esclusivo e continuativo per la quale viene retribuito (di contro al dilettante)
3 estens. Chi trasforma un'attività disinteressata, criminosa o altro in un mestiere e in una fonte di reddito: p. della politica, del crimine
4 fig. Chi lavora con particolare competenza e bravura: quel muratore è un
I "professionisti" che conosco io (dove per professionista intendo una persoa che trae profitto dal suo lavoro) usano la 300D come il nuovo dorso iq 180. La scelta del corpo macchina da parte di chi "fa soldi con la fotografia" è commisurata alle personali egizenze. Ci sarà chi prende la macchina top di gamma per necessità, chi la prende per sfizio, chi cambia marchio, chi non si interessa neanche del corpo macchina che sta usando e magari si deve far aiutare per usare il bottone "review". Alcuni affittano l'attrezzatura, altri hanno a disposizione svariati marchi e di volta in volta scelgono il sistema più "adatto" alla loro esigenze.
Professionista vuol dire tutto e nulla, per cui il discorso che si fa qui mi pare privo di un reale "personaggio di riferimento".
Un professionista può avere buone competenze tecniche come non averle, può usare attrezzatura propria o di una società per cui lavora, può essere un fanatico di un marchio o usare indistintamente tutte le fotocamere possibili, e così via.
Un "professionista" nel leggere molti interventi di questa discussione si fa solo una risata, pensado "ma guarda te cosa pensa la gente di chi fa soldi con la fotografia".
"Meglio di Canon" o "Meglio di Nikon" lo dicono solo i "tifosi" e nessun professionista serio, a meno che l'affermazione non sia strettamente collegata ad una situazione reale di utilizzo. Per quel determinato tipo di foto, con quel determinato budget, con quelle determinate condizioni di scatto si può parlare di una soluzione meglio di un'altra.
Non si può pretendere di fare un discorso "valido per tutti" come stai facendo tu, Fabrizio, ma si deve analizzare caso per caso senza la presunzione di dire qualcosa di "assoluto".
Parla per te o per chi ti interessa. E inizia con il dire: io ho questa esigenza fotografica, questi soldi da spendere, questo rirsultato da raggiungere, questo tempo e queste risorse a disposizione. E le persone meno "tifose" e più "saggie" ti sapranno orientare sul corpo macchina (e su tutto il resto).
La foto la fa prima di tutto il fotografo, poi tutta l'attrezzatura che c'è dietro (e che certamente non è solo il corpo macchina).
Canon è una azienda nata per fare soldi, che, come tutte le aziende del campo, paga profumatamente consulenti e "strateghi" per scegliere come e quando rilasciare un nuovo prodotto. Se pensi che ci sia bisogno di una nuova fotocamera fallo sapere a loro. Se non sei contento per qualche motivo di Canon, cambia marchio.
Alcuni "professionisti" non si curano solo delle "performance" del corpo macchina, ma anche (e non solo) di aspetti come:
1) Tipo di garanzia, tempi di supporto, tempi di fermo, possibilità di attrezzatura sostitutiva.
2) Corredo in proprio possesso o disponibile per lavorare, compatibilità con "accessori" già in possesso (lenti, flash, moltiplicatori, batterie, caricatori).
3) Rapporto costo/beneficio di ogni prodotto comprato.
Il professionista "serio" non si "butta" da nessun parte. Fa le sue valutazioni con calma, e considera tutte le variabili del caso. Conosco tanti che preferiscono restare su un prodotto più "scadente" come performance e magari più costoso perché hanno un ottimo supporto in caso di problemi e perché lo conoscono perfettamente. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizios5600 utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2006 Messaggi: 509 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 6:40 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Cosa vuol dire "professionista"? |
Semplicisticamente per professionista si intende "colui che ci campa".
Se avessi letto tutta la discussione ti saresti reso conto che io sto parlando di un tipo specifico di fotografo, il fotoreporter. Io, Fabrizio, non sto facendo un discorso "universale", ma parlando con professionisti, anche per i 3 punti che hai indicato, è sorta la costatazione che canon è indietro rispetto a nikon.
Nikon negli ultimi anni ha fatto passi da gigante
Non ho aperto un topic perchè non ho nulla da fare, l'ho aperto perchè volevo confrontarmi. _________________ Meglio una foto naturale che cento programmate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
buzzard01 utente
Iscritto: 15 Set 2008 Messaggi: 168
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Di solito non entro mai in queste discussioni però, con tutti i se, ma e quant'altro bisogna ammettere onestamente che Fabrizios5600 ha ragione. Attualmente su quella fascia canon sta dietro.
Ma è anche vero che domani potrebbe tornare davanti. In questo mercato dove tutto si svaluta immediatamente bisogna solo valutare se con quanto si ha in mano si riesca a lavorare bene oppure no.
La 1Ds3 rimane un'ottima macchina, moltissimi la useranno ancora per molto tempo, ma di sicuro la fuori c'è qualche professionista o come vogliamo chiamarlo...che aspetta seriamente una 1Ds4... e da qualche tempo ormai. E molti son passati a nikon aspettando questo lo so perchè ne conosco di persona.
Che poi sia importante o meno questo non lo so. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Master883 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Fabrizios5600, canon si sta dedicando troppo alle macchinette per il fotografo occasionale, e fa uscire modelli uno dietro l'altro puntando addirittura verso il basso (50D -> 60D), toglie features che alcuni come me devono rimediare tramite firmware hackati (magic lantern come lo scandalo 5DMKII, features aggiunte dopo che c'erano arrivati prima gli hacker). La politica di canon per certi versi è ridicola, io mi occupo sia di foto ma anche di cinematografia (amatoriale) e vedere certe cose mi da i nervi (gestione dell'audio in primis nella 7D, e per paradosso per 550d è modificabile con hack no su 7d).
Spero che le nuove 1ds4 e 5d3 siano all'altezza delle aspettative e soprattutto complete.
P.S. Fabry se vuoi passare al lato oscuro della forza xD e decidi di vendere canon, mi prenoto  _________________ http://mastermusicpromotion.blogspot.com/
Eos 1D + 50 1.8 + Sigma 70-210 2.8 APO / Eos 1D Mark II + 70-200 f4 L + Sigma 28-70 2.8 / Eos 550D + 15-55 IS + Pentacon 135mm f/2.8 "Bokeh Monster"
SX1 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Che razza di argomentazione è?! Canon non ha mai fatto uscire una sola lente EF-S "professionale", a differenza di Nikon che professava il DX come il sistema definitivo fino a qualche anno fa, mi spieghi cosa c'entra questo con le innovazioni di una possibile futura 1Ds? | va bhè anche nn ci sono lenti dtte "L" potrebbero ben farla se volessero una macchina FF croppabile in stile D3 sarebbe ottimo x tutti...ma...io sapevo che fisicamente era impossibile x specchio ecc,vero?? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 5:26 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | va bhè anche nn ci sono lenti dtte "L" potrebbero ben farla se volessero una macchina FF croppabile in stile D3 sarebbe ottimo x tutti...ma...io sapevo che fisicamente era impossibile x specchio ecc,vero?? |
Non hanno mai avuto intenzione di fare questa cosa, tant'è che come dici, l'attacco ef-s è incompatibile con le macchine EF, non ci infila. Diversa cosa per le ottiche progettate per i sensori croppati di sigma e tamron, che fisicamente entrano nei corpi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Master883 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 5:39 pm Oggetto: |
|
|
in effetti l'utilità di poter utilizzare anche ottiche ef-s sarebbe stata utile anche se non indispensabile, considerato che oggi abbiamo corpi da 20+ megapixel il crop ha un suo senso, quindi ok sarebbe un ef-s ultra "vignettato" ma se croppi prendi solo la porzione a te più utile è una possibilità in più per portare a casa la "porzione" di scatto che interessa.
Ma erano altri periodi quando fu progettato il sistema, oggi credo sarebbe simile a nikon. IMHO _________________ http://mastermusicpromotion.blogspot.com/
Eos 1D + 50 1.8 + Sigma 70-210 2.8 APO / Eos 1D Mark II + 70-200 f4 L + Sigma 28-70 2.8 / Eos 550D + 15-55 IS + Pentacon 135mm f/2.8 "Bokeh Monster"
SX1 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Master883 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2011 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 6:06 pm Oggetto: |
|
|
che gli obiettivi ef-s siano inferiori agli L non c'è dubbio, anche se il 17-55 e' un buon obiettivo comunque. Il problema potrebbe essere di disponibilità, è più facile avere per le mani un ef-s (economico che hanno tutti) che un L. Oltre a risparmiare qualche chiletto xD ma questa è un altra storia....
alla fine nel fotoreportage il tempo è l'unica regola, la velocità non di scatto ma di operazione, puoi scattare pure col cellulare (oddio xD) ma devi beccare la foto che vuole il cliente per vendere e allora si che 10 fps fanno gola e possibilità di montare anche fondi di bottiglia del '45. Se poi si parla di foto da studio, glamour quella è un altra cosa. _________________ http://mastermusicpromotion.blogspot.com/
Eos 1D + 50 1.8 + Sigma 70-210 2.8 APO / Eos 1D Mark II + 70-200 f4 L + Sigma 28-70 2.8 / Eos 550D + 15-55 IS + Pentacon 135mm f/2.8 "Bokeh Monster"
SX1 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 6:18 pm Oggetto: |
|
|
gli unici EF-s che forse potrebbero essere presi in considerazione sono il 10-22, il 17-55 e il 60 macro, ma data la protuberanza dietro che fisicamente impedirebbe il montaggio, non si pone neppure il problema.
(e anche se non esistesse l'insormontabile problema fisico, ci sarebbe la questione di modificare il bocchettone di una macchina solo per montarci 3 lenti)
nè con Canon si pone il problema di "fondi di bottiglia del 45", dato che il sistema Eos ha dato un taglio netto al passato... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Si, la "protuberanza" c'è ma, anche se non ci fosse, vorrei conoscerlo quello che spende più di 6000 euro per un corpo macchina e poi ci mette davanti questi obiettivi:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/ef-s.html
Stavamo parlando di "esigenze del professionista" o sbaglio? | aldilà del fatto di montare o no determinate ottiche...già solo il 17-55 o meglio il 10-22 farebbero gola a molti poterli montar in un corpo FF...il fatto è ch anche con obiettivi L e x 35 mm è come se avessi tre corpi...come fa la d3s...FF crop 1,2x e 1,5x ...praticamente anche in autodromo è come se anche con un fisso hai 6 focali utili...nn mi par poco...il fatto di farli con la protuberanza poi è solo x renderli incompatibili...anche se poi puoi stapparli!!!
Poi che la possibilità m la diano e poi scelgo io se montarlo o no un DX...ci risparmierebbero anche loro e manderebbero in pensione quel cacchio di aps-h facendo solo 2 tipologie di sensori...
Cmq son contento anche avendo parecchia roba canon che stiamo perdendo terreno così si danno una mossa...nikon ora è oggettivamente meglio sia come resa ottica-sensore che come af anche se le ultime canon 7D in testa vanno da dio...
Vedremo se con le nuove lenti colmeranno il gap qualitativo di af con le pro nikon che sono veramente complete ora!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 7:33 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | aldilà del fatto di montare o no determinate ottiche...già solo il 17-55 o meglio il 10-22 farebbero gola a molti poterli montar in un corpo FF...il fatto è ch anche con obiettivi L e x 35 mm è come se avessi tre corpi...come fa la d3s...FF crop 1,2x e 1,5x ...praticamente anche in autodromo è come se anche con un fisso hai 6 focali utili...nn mi par poco...il fatto di farli con la protuberanza poi è solo x renderli incompatibili...anche se poi puoi stapparli!!!
|
la protuberanza non è un semplice "tappo" (tanto è vero che il 10-22 seppure stappato è utlizzabile su apsh solo da 16mm in su se non sbaglio), ma avvicinando le lenti al sensore ha permesso di costruire lenti oggettivamente non ingombranti (17-55 in particolare è un 2.8 stabilizzato neppure comparabile con il 24-70 neanche stabilizzato che è un carro armato) e dalla lunghezza focale spinta sul lato wide (10-22 piccolo, leggero e nitido e non costa un patrimonio) e piccole, cosa non possibile per le normali ef. _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 10:20 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | aldilà del fatto di montare o no determinate ottiche...già solo il 17-55 o meglio il 10-22 farebbero gola a molti poterli montar in un corpo FF...il fatto è ch anche con obiettivi L e x 35 mm è come se avessi tre corpi...come fa la d3s...FF crop 1,2x e 1,5x ...praticamente anche in autodromo è come se anche con un fisso hai 6 focali utili...nn mi par poco...il fatto di farli con la protuberanza poi è solo x renderli incompatibili...anche se poi puoi stapparli!!!
Poi che la possibilità m la diano e poi scelgo io se montarlo o no un DX...ci risparmierebbero anche loro e manderebbero in pensione quel cacchio di aps-h facendo solo 2 tipologie di sensori...
Cmq son contento anche avendo parecchia roba canon che stiamo perdendo terreno così si danno una mossa...nikon ora è oggettivamente meglio sia come resa ottica-sensore che come af anche se le ultime canon 7D in testa vanno da dio...
Vedremo se con le nuove lenti colmeranno il gap qualitativo di af con le pro nikon che sono veramente complete ora!!!  |
Focalizziamo un secondo la macchina della quale stiamo parlando perché mi pare si abbia un'idea un po' vaga. Stiamo parlando di un corpo che costa, e costerà, 6000 euro o più. Un corpo che di suo pesa quasi un chilo e mezzo ed è costruito come un carro armato. Ora, a chi dei possessori di una delle varie 1Ds verrebbe mai in mente di montare il 10-22 o il 17-55? Per quali motivi?
Io sinceramente questa cosa dell'EF-S sulla 1Ds l'ho sempre sentita tirare in ballo, non è certo la prima volta, da chi una 1Ds non la acquisterebbe comunque, vuoi perché troppo cara (e non è che se anche montasse gli EF-S costerebbe meno) oppure perché non è la tipologia di corpo voluta.
Sul fatto delle "6 focali utili" se ne è discusso tanto e la mia idea è sempre la stessa, le 5 focali utili in più non sono altro che un ritaglio del fotogramma e così come viene fatto dalla macchina nulla mi vieta di farlo in automatico con un'azione sul PC, con l'indubbio vantaggio di correggere l'inquadratura all'occorrenza. Le CF capienti dubito che siano un problema per chi spende 6000 euro in un corpo ed in pista io di D3X non ne ho mai viste. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 10:52 am Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | E poi chiediamo ad Elinchrom e Bowens dei flash che stiano dietro agli 8 fotogrammi al secondo? |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|