Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 10:50 pm Oggetto: nikon fe... |
|
|
Salve!!
cerco di spiegare cosa mi passa per la mente, ho 27 anni e mi sto appassionando sempre di piu a questo bellissimo mondo, ho sempre scattato in digitale, il mio corredo è una d60 con il 18-105 e il nuovo 35ino dx.
Nel mio piccolo mi sto rendendo conto di scattare troppo e stampare poco, e non fermarmi a guardare le foto "sbagliate" per cercare di evitare lo stesso errore in futuro.
Rovistando nell'armadio di famiglia ho trovato una vecchia FE sr 4065947 (approposito qualcuno sa di che anno è??), corredata di un nikon 50 mm F1.8 E e un 135 macro f2.8.
Gentilmente chiedo un aiutimo a tutti voi, visto che sono un pivellino.
quindi inizio con un infinità di domande.
ho intenzione di comprare dei rullini in BN, magari con asa alti (so che perdo contrasto e c'è molta grana), per qualche street notturna, leggendo qui a là ho trovato informazioni su queste ilford Delta 400 fuji neopan 400, ma cercavo un consiglio su qualcosa che si puo esporre con asa piu alti.
Sono anche intenzionato a sperimentare la latitudine di posa, in confronto alla gamma dinamica della d60...
pian pianino volevo prendere un ottica piu grandangolare (non ho intenzione per adesso di adattarla sul d60, sogno tra qualche anno una bella d700, cmq per il momento e solo un sogno(poi in realtà e sprecata nelle mia mani), quindi volevo sapere se sulla fe posso montare tutte le vecchie ottiche nikon? qualche consiglio a buon prezzo? pensavo a un 28 o un 35, niente zoom
so che il mio 50 e della vecchia serie economica, ma per il momento credo che mi posso accontentare da quale diaframma inizia ad essere accettabile?
il 135 com'è? c'è scritto macro ma posso azzardare qualche ritratto?? con che pellicola??
mi serve anche un cosiglio per interpretare l'esposimetro come funziona? so che c'è l'ago che fa su e giu, ho qualche ricordo di foto scattate da bambino
e tanto per approfittare della vostra gentilezza dove portare a stampare e acquistare qualche rullino in zona roma sud??
ahh giusto ma le batterie si trovano??
grazie a chi passa da queste parti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Salve, complimenti per la FE .
Inizio con il dirti che la macchina fu prodotta dopo il 1978 , fino ai primi 80.
La macchina è automatica e manuale, succede come progetto e caratteristiche alla Nikkormat EL .
Per le pellicole puoi usare quelle che hai scritto , le puoi anche tirare a 800 ASA senza particolari decadimenti( quando le fai sviluppare dillo al laboratorio).
Con il 135 puoi fare di tutto anche se è macro .
Per l'esposimetro non so cosa intendi con interpretare.
Le batterie si trovano, è abbastanza recente.
QUI trovi il manuale di istruzioni .
http://www.butkus.org/chinon/nikon/nikon_fe/nikon_fe.htm
buone foto
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 11:53 pm Oggetto: |
|
|
per prima cosa grazie per la risposta
ok per l'esposizione a 800 asa di entrambe le pellicole, spero di trovare un buon laboratorio.
si mi sono documentato per quanto rigurda la modalita in auto (praticamente una priorita di diaframmi).
tutto quello che cerco per quanto riguarda "interpretare" l'esposimetro e ben spiegato sul manuale ponderata centrale.
certo mettere a fuoco sembra un gioco da ragazzi in confronto al mirino della d60. e anche la levetta per la profondita di campo fa paura
grazie ora mi serve solo qualche informazione in piu su le ottiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 12:00 am Oggetto: |
|
|
il nikon se 50 1.8 è buono, lo puoi usare al diaframma che ti serve senza problemi. Ha i suoi anni ma è in effetti parente stretto dell'attuale AFD. Ovviamente chiudendo un po' migliora.
135 2.8 macro prodotti da nikon non ne ricordo (ma potrei sbagliare), quindi no so cosa dirti al riguardo.
Sulla FE puoi montare tutti gli obbiettivi nikon F, di qualsiasi età e focale, che siano dotati di ghiera dei diaframmi, con vari livelli di compatibilità con il diaframma automatico.
Come grandangolo, avendo già un 50, è senz'altro più versatile un 28 2.8, nikkor o universali se ne trovano a tutti i prezzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 12:06 am Oggetto: |
|
|
infatti il 135 non è nikon ) mi sono sbagliato
c'e scritto polar in verde e mc in rosso è un f2,8.
mi sono fatto fregare dai tappi invertiti anche lui con diametro 52 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 6:36 am Oggetto: |
|
|
Il 28mm Ai-s 2,8 che vedi nella mia firma è uno dei migliori 28mm mai costruiti, io l'ho acquistato in questo mercatino a 170€ più spedizione e non lo cedo nemmeno sotto tortura di olio bollente.
Altri 28mm da tenere in seria considerazione sono la versione f/2 Ai e l'f/1,4 Af-d che potresti usare con sommo piacere anche sulla futura D700 e sulla D60 (in questo caso perdendo l'autofocus), hanno costi diversi ma prestazioni notevoli. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 4:03 pm Oggetto: |
|
|
ci sono batterie e primo rullo kodack 400 tmax pagato 8,50.
per la stampa si prendono 3 euro per lo sviluppo e 50 cent per un 1218.
non è un po troppo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Salve, per iniziare falla sviluppare a loro .
Però prima di farle stampare tutte, seleziona le migliori o quelle che ritieni interessanti certamente la spesa sarà minore.
Non so cosa costino le stampe da negativo ma, 50 eurocent mi pare un po' tanto.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Se le foto saranno stampate su carta colore con il fotolab al prezzo di 50 cents, mi sembrano un pò troppi, invece se verranno stampate su carta B&W in modo artigianale come si faceva una volta, allora il prezzo è buono. Pensa che, quando fotografavo a pellicola in bianco e nero, spendevo 2000 lire per un 10 x 15 cm, in seguito per non dissanguarmi più, comprai un ingranditore della Durst e tutto l'occorrente per poter stampare. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 2:23 pm Oggetto: |
|
|
grazie, mi assicurato che il processo di sviluppo è gestito da loro, per la stampa siceramente non sono sicuro di che carta usi.
Vediamo intanto ieri sera mi sono portato la macchina a spasso per roma, solo pochi click, ero in ritardo per il teatro
quindi mi finisco il rullino con comodo, e poi porto a svilupparlo, vediamo che esce fuori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|