 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fab0 nuovo utente

Iscritto: 03 Gen 2008 Messaggi: 11 Località: Boves
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 11:38 am Oggetto: ottica unica "action" |
|
|
Buongiorno, sono nuovo della comunità virtuale e inizio col salutarvi. Ciao!
Vista la mole di utenti e la competenza/esperienza che mi sembra molto alta mi sono deciso di scrivere per chiedere sconsiglio sfruttando un po’ di questa "conoscenza distribuita" rappresentata dal web.
Ho una reflex digitale entry level con relativa ottica zoom entry. Rispettivamente 1000d con 18-55. Ho anche un paio di altre ottiche tra cui un 70-300 tamron vecchiotto, ma utile.
Non sono proprio un novellino, nel senso che scatto da molto, ma sono assolutamente un amatore senza particolari velleità. Ho fatto i miei bei corsi, le mie belle dia, le mie belle stampe, le mie belle pano, poi sono passato al digitale con annessi raw, postprocessing, hdr e chi più ne ha più ne metta. di informatica ne mastico abbastanza lavorando in quel mondo.
Ora vorrei tentare un upgrade in quanto molto presuntuosamente credo di essere arrivato a toccare il limite dell'attrezzatura. Nell'aggiornamento mi trovo però in difficoltà nella scelta, soprattutto dell'ottica.
Fortunatamente con l'apparecchio lo uso in parecchi contesti differenti ed ho piacere di portarmelo dietro quasi sempre. Parlo di viaggi in moto, attività montane (anche impegnative), piccoli reportage, scatti al volo, fotografie tecniche/manualistiche, ecc
Soprattutto in funzione della attività più movimentate sono portato a cercare attrezzatura compatta, leggera, polivalente e magari economica in caso succeda l'irreparabile.
Sicuramente esisterebbe l'opzione delle compatte o delle bridge, ma proprio in funzione del sentirmi allo stretto con una (seppur semplicissima) reflex, credo di voler crescere in quest'ultima direzione. Ovviamente una compatta da sbarco ce l'ho... per i casi estremi.
Tornando a parlare dell'ottica, sono alla ricerca di uno zoom unico da portare nelle missioni in cui la borsetta proprio non è ammissibile. Quindi deve essere un'ottica eclettica, con ampia escursione focale, che abbracci il grandangolare.
Questo è di per se sinonimo di scarsa qualità, ma ... cerchiamo di minimizzare il danno scegliendo l'ottica "meno peggio".
Lato paesaggistico mi serve sicuramente arrivare al 18mm (da moltiplicare causa sensore non full frame). Dal lato naturalistico non so bene fino a quanto mi serva spingermi. Inoltre non so fino a che focale abbia senso spingersi a causa del degrado della qualità. Per intenderci con l’attuale ottica “adventure” 18-55 molte volte ho sentito la mancanza di qualche mm in più.
Credo che vista la non eccessiva luminosità delle ottiche in questione e dello scatto a mano libera come scenario tipico, un'ottica stabilizzata sia auspicabile. Viceversa credo che un autofocus usm cada in secondo piano.
Per ora sto guardando ciò che offrono canon, sigma e tamron
Ovviamente mi farebbe piacere un vostro parere circa queste ed altre tematiche.
Saluti,
fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 11:53 am Oggetto: |
|
|
MAh, passando sopra il discorso che riporti anche te, cioè che ottica con molta escursione = minore qualità, dai un'occhiata al canon 18-200 IS. Sulla carta è una buona ottica. Poi ci sono i vari tamron e sigma 18-200, 18-250, 18-270, stabilizzati o meno.
Se tu volessi rimanere "entro" un certo range invece, darei un occhio ai 15-85, 18-35 e company. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fefed utente

Iscritto: 28 Ago 2004 Messaggi: 407 Località: Modena
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente l'ottica che fa per te è il Canon 15-85 IS.
Peccato costi uno sproposito e sia tutt'altro che leggero.
Non mi esprimo sulla luminosità, quella devi valutarla tu in base al tuo tipo di foto.
Una valida alternativa è il Sigma 17-70 OS f/2.8-4: più corto sì, ma più luminoso, più economico e un pochino più leggero. _________________ || Canon 5D & 5// Crumpler // Gorilla // Manfrotto ||
|| Photo4U Emilia Romagna || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0 nuovo utente

Iscritto: 03 Gen 2008 Messaggi: 11 Località: Boves
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 8:22 pm Oggetto: |
|
|
bello il 15-85!
non l'avevo preso in considerazione.. però effettivamente sembrerebbe essere il meglio sul mercato per l'uso che ne farei io.
medito.
per ora grazie!
ciao,fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 8:43 pm Oggetto: |
|
|
colin82 ha scritto: | 18-35 e company. |
Ovviamente intendevo 18-135  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma dai, non è difficile arrivare al limite dell'attrezzatura: per le ottiche le differenze le vedi subito e per la macchina altri corpi sono assai più potenti.
Io ho una compatta per quando vado in moto, e una reflex per quando me la posso portare dietro.
Purtroppo in fotografia vige una legge difficile da capire per uno abituato all'elettronica come te. Infatti nella fotografia è molto importante la fisica e si ha che
più qualità = più peso and più dimensioni
Quindi è impossibile pensare a massimizzare le prestazioni e ridurre il peso e l'ingombro.
Io vedrei bene una compatta tipo questa:
http://www.dpreview.com/news/1101/11012620olympusxz1review.asp
per avere qualcosa da portare sempre.
Per migliorare la reflex ti hanno consigliato il 15-85, ma secondo me è un errore se vuoi spendere poco perchè è un'ottica appena uscita. Invece il "padre" 17-85IS si trova a ottimo prezzo e ha prestazioni ottime. E' leggero e veloce.
Certo che se vuoi la max qualità devi andare su ottica L, ma costo e peso diventano proibitivi.
Per il corpo puoi migliorarlo di parecchio prendendo dell'usato, quì sì che vale la legge dell'informatica che ogni 18 mesi il prezzo dimezza perchè le prestazioni raddoppiano... Hai solo da scegliere corpi con prestazioni fantastiche a basso prezzo... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0 nuovo utente

Iscritto: 03 Gen 2008 Messaggi: 11 Località: Boves
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 10:21 am Oggetto: |
|
|
ringrazio per le considerazioni che prendo in considerazione.
il problema sta proprio nel trovare un equilibrio. sono assolutamente daccordo che in certi processi "analogici" le dimensioni e il peso siano imprescindibili. mi viene in mente l'esempio della riproduzione audio di cui sono anche appassionato. anche là certe regole fisiche sono inabbattibili. idem nella parte ottica delle fotocamere. c'è però da dire che i materiali di evolvono, le tecnologie anche, vedi plastiche particolari, rivestimenti antiriflesso, elettroniche di stabilizzazione ecc, ecc. ad ogni modo, se è vero che per la qualità ci vuole soprattuto una buona ottica, cosa posso fare con una compatta? vero che è comodissima, ma la qualità... beh credo sarebbe più bassa di quella ottenibile con il piccolo e leggero 18-55II
proprio lui è un ottimo esempio di come una baracchetta costruita espressamente e sapientemente al risparmio possa dare una resa dignitosa. teniamo acnhe conto che i volumi di vendita
come accennavo qualche post indietro vorrei mantenere la strada della crescita qualitativa/creativa che mi vincona ad escludere compatte e bridge a favore di corpi e ottiche smanettabili. giusto ieri ero a fare un po di scialp e mentre gli altri viaggiavano con attrezzatura in carbonio lesinando sui liquidi da portare a spalle io avevo cavalletto e macchina.... sono scelte. ma se ho piacere di fare una buona foto o una panoramica dalla cima non posso non usare un cavalletto o una reflex. almeno questo è quello che mi sembra. voi cosa ne pensate?
visto che è uscito l'esempio della moto, anche la mi trovo incastrato. potrei portare una compatta, ma non so se riuscirei a riprendere i paesaggi, le persone, i mezzi come vorrei. quindi va a finire che dentro la borsa serbatoio, dentro la borsetta protettiva, dentro un cacchetto di plastica, c'è la mia bella reflex leggerina... è già un peccato non poter portare due ottiche zoom e quindi porto solo il 18-55. qualitativamente non è malaccio(pesa 200g!!), ma è un po limitate in focale. molte volte mi manca un filino di grandangolo e molte altre mi manca un po di tele.
rifacendomi alla documentazione rintracciabile sulla rete vedo che appena cerco di ampliare il range di focale, la qualità dell'immagine decade. anche ottiche "belle" ma con ampia focale risultano quasi peggio del barattolino di serie di canon. questo mi abbatte un po e mi rende difficile la scelta.
il 17-70 sigma (2.8 sulle basse focali!) mi interesserebbe anche abbastanza, ma mi sembra poco l'incremento che ne otterrei rispetto agli attuali 55mm
il 17-85 can non mi sembra quel titano di qualità soprattutto in funzione del peso e del costo anche se non lo scarto a priori. un amico ce l'ha e l'ho usato qualche volta. costruttivamente è una spanna sopra il mio barattolo. forse è la scelta più sensata nel gruppo.
i vari 200-250-270 hanno una resta alle lunghe focali scarsina e che mi fa desistere da oggetti così versatili ma estremi
il 15-85 è proprio bello. focale molto sfruttabile e qualità credo migliore di tutti i citati. costa però una fucilata! anche di seconda, anche su mercati extranazionali.
rimane ancora il 18-135? anche lui non brilla per la qualità ottica...
(parlo sempre di ottiche stabilizzate)
volendo mentenere o aumentare la qualità finale dell'immagine ed aumentare un po il range focale in ordine il mercato mi offrirebbe
15-85 (630eu)
17-85 (230eu)
17-70 (390eu)
18-135 (290eu)
per il corpo sto pensando ad un upgrade verso 550d che ho preso in considerazione sempre tenendo un primo piano dimensioni, peso e costo del dorso.
pochi giorni fa invece ero in motoslitta, la macchina ha visto fuoco e fiamme sia nello zaino che quando l'ho estratta. è anche andata parzialmente a mollo nella neve... per situazioni come queste non voglio avere corpo e ottiche più di tanto costose. non mi sentirei libero di usarli come volgio permettermi di fare!
continuo a meditare e aspetto voste altre considerazioni in funzione di questo mio modo (anomalo?!?) di vivere la fotogravia
ciao,
fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0 nuovo utente

Iscritto: 03 Gen 2008 Messaggi: 11 Località: Boves
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 12:27 pm Oggetto: |
|
|
mettendo un attimo a lato l'ottimo 15-85 che costa una cifra
mi sembra di vedere che a livello di qualità di immagine ci sono due ottiche che si evidenziano nel mucchio: il sigma 17-70 os hsm e il 18-135 can is
il 2.8 sel sigma è molto sexy seppure venga tenuto solo per focali molto molto corte. in generale il sigma sembra un pochino più luminoso del canon forse in funzione del maggiore diametro. in generale acchiappa uno stop in meno a tutte le focali
probabilmente a livello di aberrazione il sigma è meglio. in posizione grandangolare non brilla, ma salendo tira fuori gli attributi
a livello di risoluzione sono simili con il sigma appena appena più nitido in centro e in canon una briciola più nitido all'esterno
facendo un compendio il sigma è probabilmente un poco migliore.
il canon però ha praticamente il doppio della lunghezza focale massima! ma ha un ingrandimento macro decisamente inferiore (sig 1:2.3 = 0.43x - can 0.21x), giusto?
leggevo in giro di problemi di fuoco non corretto del sigma. confermate?
al di la della qualità dell'immagine ci sono altri aspetti su cui sto sorvolando? chessò, robustezza, affidabilità, confort...
indecisione!
ciao,fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|