Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elisa19821236982001 utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1303 Località: Foligno
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 10:58 am Oggetto: Consiglio obbiettivo per viaggio in Scozia |
|
|
Ciao a tutti,
tra circa un mese farò un viaggio in Scozia e attualmente possiedo una Nikon D90 con l'obbiettivo del Kit ovvero il Nikon 18-55mm VR-
Che obbiettivo mi consigliate di acquistare prima di partire? Un grandangolare spinto? Premetto che mi piace molto fotografare i paesaggi e stavo pensando di prendere il TAMRON SP AF10-24mm F/3.5-4.5 oppure un tuttofare!
Ciao e grazie in anticipo
Elisa _________________ Canon EOS 40D (nuova) e Canon EOS 400D
Dreamstime | Fotolia| Umbria|Elisa Bistocchi|500px Elisa Bistocchi|Natale | Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 12:25 pm Oggetto: |
|
|
16-85 è fuori dal tuo budget?
Nitidissimo, più grandangolare, buon tele, stabilizzato... in scozia la luce va e viene che è una bellezza
Bellissimi posti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elisa19821236982001 utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1303 Località: Foligno
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Carlo,
grazie mille per il consiglio ma il 16-85 è fuori dal mio budget! Prima di prenderlo dovrò aspettare ancora un po'!
Si i posti sono davvero stupendi infatti non vedo l'ora di partire....sono emozionatissima!
Ciao
Elisa _________________ Canon EOS 40D (nuova) e Canon EOS 400D
Dreamstime | Fotolia| Umbria|Elisa Bistocchi|500px Elisa Bistocchi|Natale | Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Da un certo punto di vista sono assolutamente d'accordo con Carlo, miglioreresti la qualità, aumenteresti il range sia da una parte che dall'altra, sembrerebbe la lente perfetta...
Però dovresti anche liberarti del 18-55 che a qual punto diverrebbe totalmente sovrapposto e quindi questa risposta, così semplice, mi lascia un po' l'amaro in bocca...
Se desideri un supergrandangolo, non conosco quel Tamron, però si leggono buone cose anche dei Sigma (10-20), dei Tokina (11-16 o 12-24) e persino dei Nikkor (10-24 o 12-24)... Cercare nell'usato un Sigma 10-20 o un Tokina 12-24 potrebbe essere una delle scelte più economiche, anche perchè di Tamron usati non mi pare di averne visti molti... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 1:01 pm Oggetto: |
|
|
leggendo la firma di elisa (canon) e il suo post su nikon... sono un po' confuso...
comunque portati anche un tele: io sono andato quest'estate e l'ho usato spesso, sia per stringere sui paesaggi, sia per la fauna, molto accessibile senza bisogno di avere chissà quali cannoni, ma un tele che arrivi a 200 o 300 (meglio) si... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Grandangolare spinto? Per i paesaggi? Di per sé sarebbe una buona scelta se non fosse che richiede esperienza, molta, perché allargando l'angolo di campo tende ad appiattire l'immagine e quindi il senso della profondità va dato con artifici tipici dell'esperienza, esempio classico un soggetto in primo piano; altro problema è la necessità di attrezzatura complementare, esempio un filtro digradante perché includendo molto cielo la differenza di esposizione andrebbe corretta...
Io ci penserei bene anche calcolando che già hai un grandangolo.
Cosa affiancherei? Inizierei con un 50 1,8 economico, luminoso e adatto a realizzare scatti in interni, pub..., per proseguire con un tele, economico c'è il 55-200 o volendo salire di focale un 70-300 o il nuovo 55-300 di cui ho sentito parlare molto bene, per ritratti; paesaggi, col tele si ottengono risultati molto interessanti -vedi F. Fontana- particolari di edifici... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Tra i grandangolari, il tamron 10-24 è fra i peggiori.
Ti consiglierei di stare sul tokina 12-24 se vuoi una lente più polivalente, o sul sigma 10-20 se vuoi un grandangolo più spinto.
Se posso darti la mia esperienza i 10mm sono molto difficili da usare:
- distorcono moltissimo ai bordi, quindi tutti gli elementi che vanno a cadere sul taglio solitamente sono molto distorti e poco nitidi
- se non li si usa perfettamente in bolla, le linee convergenti degli edifici danno degli effetti orribili
- L'effetto che caratterizza i 10mm (prospettiva "stiracchiata" e totale PDC) rischia di caratterizzare le tue foto distraendoti dalla ricerca di altri elementi compositivi veramente interessanti.
Questo non vuol dire che tu non riesca a usare con soddisfazione i 10mm... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao elisa, io opterei per il Tamron SP AF10-24mm F/3.5-4.5 come grandangolare spinto o al limite un tuttofare come il Tamron 18-200mm che nuovo costa intorno ai 200 euro. Quindi se vuoi rimanere leggera, il 18-200mm con un buon compromesso qualità prezzo prestazioni, potresti prenderlo in considerazione. Pensa che io lo uso sulla Eos 400D senza problemi. Il 18-200mm l'ha testato mike1964, basta che dai un'occhiata qui. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elisa19821236982001 utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1303 Località: Foligno
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 7:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao raga,
grazie mille a tutti per i consigli! Alla fine ho optato per il sigma 10-20mm...diciamo che ho avuto modo di provarlo e mi è piaciuto tantissimo! Spero di trovarmi bene.
P.S.: Per jacklamotta - In firma vedi le Canon ma ho acquistato qualche mese fa la Nikon D90.
Ciao _________________ Canon EOS 40D (nuova) e Canon EOS 400D
Dreamstime | Fotolia| Umbria|Elisa Bistocchi|500px Elisa Bistocchi|Natale | Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 9:38 am Oggetto: |
|
|
elisa19821236982001 ha scritto: | Alla fine ho optato per il sigma 10-20mm... |
Ottima scelta! Se possibile suggerirei anche di avere a portata di mano un tripod
PS: i paesaggi della costa ovest sono di una bellezza unica IMHO
Buon viaggio _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 2:45 pm Oggetto: |
|
|
in scozia sfrutterai tantissimo il grandangolo!
portati dietro un cavalletto e... io sono stato quest' estate zona nord e nord-ovest, posti molto belli! buon viaggio. _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | farò un viaggio in Scozia ...Che obbiettivo mi consigliate Citazione: | di acquistare prima di partire? |
un obbiettivo impermeabile
sembra una battuta ma non lo è del tutto, meglio partire ben attrezzati per proteggere l'attrezzatura da pioggia ed umidità, che non mancano in quei bellissimi posti |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mmontanaro nuovo utente
Iscritto: 14 Ott 2009 Messaggi: 7
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 8:21 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
sono stato in Scozia questa estate...
Principalmente ho utilizzato un 16-50 perchè i paesaggi sono spettacolari, ma è stato utilissimo il 70-300 quando ho incontrato le spettacolari highlands cow sull'isola di Skye. Dovessi tornare, valuterei un grandangolo ancora più spinto del mio... Ottima scelta per il 10-20...
Dedica il giusto tempo alle Highlands del nord... dove i paesi sono di 10 case...
buon divertimento! _________________ Maurizio
http://www.flickr.com/photos/mauriziomontanaro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergio GZR nuovo utente

Iscritto: 18 Gen 2011 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Andrò in Scozia questa estate, ad Agosto, ed ho approfittato dell'occasione per prendere il Tamron 18-200 e portarlo con me come "tuttofare"
In questi giorni lo sto provando molto e mi ha confermato ciò che avevo letto nel test di Mike1964...davvero un buon compromesso rapporto qualità/prezzo. Molto probabilmente porterò con me tutto il corredo di lenti in mio possesso, Sigma 10-20 EX DG - HSM + Sigma 70-300 APO DG ed anche il Canon 18-55 IS che in occasioni "normali" può sempre esser comodo, ma penso proprio che il Tamron sarà quasi fisso su almeno uno dei miei due corpi macchina.
Credo che come ti è stato già consigliato da altri utenti una lente tuttofare tipo un 18-200 potrà esserti utile davvero
Buona scelta obbiettivo e Buon Viaggio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 12:21 am Oggetto: |
|
|
Vado in controtendenza e affermo che per i paesaggi i grandangoli spinti non sono una buona idea, soprattutto se manca poi la copertura verso il lato tele.
Si ha spesso la convinzione che per fotografare bene i panorami serva un grandangolo e che più esso è spinto e meglio è; beh non è proprio così.
Vi sono effettivamente alcuni panorami molto "chiusi" dove ci vuole un grandangolo spinto per "fare spazio", ma normalmente il grandangolo spinto crea solo problemi.
Ad esempio costringe a trovare sempre qualcosa di sensato da mettere per riempire i primi piani, altrimenti ci si trova con enormi distese di erba davanti ai piedi che occupano mezzo fotogramma e il panorama vero e proprio ridotto ad una strisciolina in mezzo all'orizzonte ! E questo è il problema principale: se il panorama è ampio il grandangolo spinto non lo valorizza, perchè lo allontana, mentre valorizza i primissimi piani. In pratica il panorama che ti interessa...... viene spinto via.... !
Soprattutto quando ci si trova in presenza di panorami ampi e maestosi è quanto mai importante usare invece una focale tele che comprime i piani e stringe l'inquadratura su parti del paesaggio, valorizzandole.
Hai già il range 18-55; aggiungi il 55-200 e parti serena per il viaggio; il 10-20 lo aggiungerai più avanti; ti garantisco che in Scozia non ne sentirai la mancanza.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|