Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 7:33 pm Oggetto: |
|
|
In effetti scegliere dieci scatti fra tutte è difficilissimo, essendo poi tutte di alto valore...
a fatica ne tiro fuori una lista a pari merito con le altre, ma visto che bisogna per forza scegliere
1 - 118 jus
2 - 034 sanpit
3 - 013 eidos
4 - 006 Manuel Cafini
5 - 109 Drakin
6 - 090 Liliana R.
7 - 010 Webmin
8 - 041 Sisto Perina
9 - 127 K Nicola
10 - 028 Hero
Ho seguito più o meno tutte le discussioni, quindi nulla mi è nuovo
magari mi piacerebbe sapere come è nato lo scatto di Eidos... perché la considera la migliore fra le tante ben fatte nel 2010,
per il resto ragazzi, complimenti , gran belle foto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 11:13 pm Oggetto: |
|
|
1) La foto che ho scelto come la mia migliore del 2010 (la n. 034 della galleria) ritengo che superi le altre per il riuscito mix fra la composizione ed il taglio, da una parte, e la posa (e l'espressività) della modella, dall'altra. Qualcuno ha notato come sembri che la modella tenti di entrare nell'inquadratura e questo effetto me la rende particolarmente gradita.
2) Ho fatto una grande fatica a scegliere le 10 che giudico più interessanti. Sono queste:
1- 085 cheroz
2- 090 Liliana R.
3- 087 Clara Ravaglia
4- 118 jus
5. 019 Francesco Ercolano
6- 073 Mesco
7- 063 Raistin
8- 075 gulfis
9- 041 Sisto Perina
10- 052 carlen
3) Da profano del genere (lacuna che conto di superare presto) chiedo a Liliana quali sono i fattori di successo più importanti nella macro.
Infine, un saluto e complimenti a tutti i partecipanti all'interessante iniziativa.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Sanpit, grazie per l'intervento
Mi son permesso di inserire la miniatura della tua foto, in modo che la spiegazione risulti più immediata
Per chi volesse inserire le miniature nelle sue risposte, ricodo i codici:
Codice per le foto orizzontali:
Codice: | <img src=indirizzo-della-foto.jpg width="320" hspace="10"></a> |
Codice per le foto verticali:
Codice: | <img src=indirizzo-della-foto.jpg height="320" hspace="10"></a>
|
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eidos2oo7 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 4996 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio Ueda per avermi inserito nella top 10
Lo scatto ritrae un particolare di una scritta di un consorzio agrario. La considero la mia migliore del 2010 per via della sua essenzialità grafica che, raramente, riesco a cogliere nelle strutture architettoniche.
Di seguito, pari merito, le mie 10 preferite:
006
019
022
034
041
042
072
090
104
126
 _________________ Nikon D3100
Grazie per i suggerimenti e le critiche, sempre ben accetti
- pap vav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 11:41 pm Oggetto: |
|
|
eidos2oo7 ha scritto: | Ringrazio Ueda per avermi inserito nella top 10
Lo scatto ritrae un particolare di una scritta di un consorzio agrario. La considero la mia migliore del 2010 per via della sua essenzialità grafica che, raramente, riesco a cogliere nelle strutture architettoniche.
Di seguito, pari merito, le mie 10 preferite: |
Nessuna domanda da fare agli autori?
PS: ho inserito la miniatura pure a te  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eidos2oo7 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 4996 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Nessuna domanda da fare agli autori? |
in realtà si...
come ha realizzato la 006 manuel ? _________________ Nikon D3100
Grazie per i suggerimenti e le critiche, sempre ben accetti
- pap vav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 9:56 am Oggetto: |
|
|
Per ora rispondo alla domanda di Sanpit, poi con calma sceglierò le foto in quanto è molto difficile estrapolare 10 immagini, considerandole tutte molto belle.
sanpit ha scritto: | ... 3) Da profano del genere (lacuna che conto di superare presto) chiedo a Liliana quali sono i fattori di successo più importanti nella macro. |
Ritengo che una buona macro si ottenga conciliando la sensibilità tecnica con quella artistica (poetica).
La sensibilità tecnica porta a decidere come impostare la fotocamera, calcolare l'esposizione e tutti gli altri parametri di scatto.
La sensibilità artistica fa scoprire l'unicità di cosa si sta fotografando e, reagendo al soggetto, decidere la composizione.
L'abilità sta nel cercare di far sì che l'osservatore sia contagiato dallo stupore che coglie il fotografo quando scopre che anche in un soggetto banale si può trovare qualcosa di meraviglioso.
Una buona fotografia macro non è altro che la sintesi di queste due anime, ma l'una non deve prevalere sull'altra.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gulfis utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2009 Messaggi: 1464 Località: Pianura Padana
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 11:29 am Oggetto: |
|
|
Per iniziare volevo ringraziare chi ha incluso la mia foto nella classifica dei top-ten..
Galleria notevole che comprende tutti i generi per tutti i gusti.
Le mie preferite in ordine d'inserimento
3 Damp73
13 Eidos
29 Kr33p
57 Anteriorechiuso
73 Mesco
85 Cheroz
95 Brunomar
104 Menkesh
133 Antonio Adelizzi
139 AlexKC
Complimenti
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
gulfis ha scritto: | Per iniziare volevo ringraziare chi ha incluso la mia foto nella classifica dei top-ten... |
Ho inserito la miniatura della tua foto
...tu, in cambio , mi dici qualcosa di più? come è nata questa foto? perchè l'hai scelta tra tutte quelle del 2010?
A tua volta, hai qualcosa da chiedere agli autori che hai votato?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Lascio a mike il coordinatore il piacere di mettere la miniatura
Perchè proprio questa?
Attorno a quella finestra ci ragionavo da mesi, anni forse alla ricerca di qualcosa che potesse farla vivere. Un assolato pomeriggio di luglio, chiaccherando con la nipotina l'idea, subito messa in pratica.
Sono stato fortunato, Vera è una ragazzina dal viso e dagli occhi dolcissimi e sognanti ma dal carattere deciso che sa quel che vuole ed il suo guardare dritto in camera ne è la prova.
Sono stato fortunato, la scena completamente in ombra e lo sfondo dietro al volto scurissimo quasi nero, mi ha molto agevolato nell'esposizione, tra il volto di Vera e le immagini riflesse la differenza di luminosità era minima, lettura a spoot sul viso, la poca sovraesposizione sul vetro è stata facilmente recuperata. La difficoltà maggiore è stato trovare l'ottimale punto di ripresa frontale che non mi riflettesse e che neppure deformasse l'inquadratura. Tre soli scatti, per piccole differenze d'espressione, il tutto in un paio di minuti.
Il lavoro in post è stato davvero poco, curve livelli e poco più, la difficoltà maggiore applicare maschere di contrasto selettive. Il risultato lo vedete.
Ringrazio tutti coloro che ancora dopo aver lasciato un commento a suo tempo, ancora hanno scelto questa foto tra le preferite. Grazie.
Per la scaletta delle mie top 10 devo ancora lavorarci su.
Volevo chiedere a Gulfis quale è stata la speculazione che l'ha indotto a lasciare il lampione e non ad escluderlo.
Ciao.
Ultima modifica effettuata da jus il Lun 07 Feb, 2011 1:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | Lascio a mike il coordinatore il piacere di metere la miniatura  |
Fatto!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 6:09 pm Oggetto: |
|
|
eidos2oo7 ha scritto: | in realtà si...
come ha realizzato la 006 manuel ? |
inizio col dire che la faccenda a livello monetario e' stata parecchio onerosa...innanzitutto bisogna costruirsi un palco in studio...per fortuna sono immischiato nel mondo teatrale e mio padre e' un macchinista teatrale...quindi con un paio di settimane lo scheletro del set e' pronto...si puo' passare all'illuminazione...consiste nell'affittare una decina di lampade...inizialmente ho provato ad utilizzare delle semplici lampade teatrali...con scarsissimi risultati...poi ho scoperto l'esistenza di alcune lampade "speciali" che mi hanno permesso regolazioni millimetriche...il tipo di lampada rimarra' segreta almeno questo dai... il set di illuminazione varia ad ogni occasione in base a quello che voglio ottenere in base alla consistenza che voglio dare al mosso...anche il set di luce artificiale varia ad ogni occasione...in questo caso ho utilizzato 4 flash radiocomandati...completamente in manuale...gelatinati per smorzare la differenza di temperatura tra la tipologia di lampada e luce flash...ma senza raggiungere un equilibrio totale...voluto...la potenza dei flash anche e' variabile cosi come la stessa parabola del flash...anche questo varia in base al tipo di risultato che si vuole ottenere...ombre dure...o luce piu morbida....spiegare il procedimento che utilizzo in fase di scatto e' troppo complesso...troppa elettronica...pero' ho visto in rete che c'e' un'americano che effettua la mia stessa tipologia di scatti...con risultati simili...ma a mio parere un po' piu scarsi...sia a livello di illuminazione che a livello di resa generale...lui utilizza la classica posa b che troviamo in ogni macchina fotografica...ma a mio modo di vedere i risultati sono poco soddisfacenti...meno precisi ecco...troppo ritardo tra il rilascio della posa e la chiusura effettiva dell'otturatore...spero di esser stato un po' piu chiaro.... a ovviamente flash sulla seconda tendina... _________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eidos2oo7 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 4996 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Manuel Cafini ha scritto: |
inizio col dire che la faccenda a livello monetario e' stata parecchio onerosa...innanzitutto bisogna costruirsi un palco in studio...per fortuna sono immischiato nel mondo teatrale e mio padre e' un macchinista teatrale...quindi con un paio di settimane lo scheletro del set e' pronto...si puo' passare all'illuminazione...consiste nell'affittare una decina di lampade...inizialmente ho provato ad utilizzare delle semplici lampade teatrali...con scarsissimi risultati...poi ho scoperto l'esistenza di alcune lampade "speciali" che mi hanno perm esso regolazioni millimetriche...il tipo di lampada rimarra' segreta almeno questo dai... il set di illuminazione varia ad ogni occasione in base a quello che voglio ottenere in base alla consistenza che voglio dare al mosso...anche il set di luce artificiale varia ad ogni occasione...in questo caso ho utilizzato 4 flash radiocomandati...completamente in manuale...gelatinati per smorzare la differenza di temperatura tra la tipologia di lampada e luce flash...ma senza raggiungere un equilibrio totale...voluto...la potenza dei flash anche e' variabile cosi come la stessa parabola del flash...anche questo varia in base al tipo di risultato che si vuole ottenere...ombre dure...o luce piu morbida....spiegare il procedimento che utilizzo in fase di scatto e' troppo complesso...troppa elettronica...pero' ho visto in rete che c'e' un'americano che effettua la mia stessa tipologia di scatti...con risultati simili...ma a mio parere un po' piu scarsi...sia a livello di illuminazione che a livello di resa generale...lui utilizza la classica posa b che troviamo in ogni macchina fotografica...ma a mio modo di vedere i risultati sono poco soddisfacenti...meno precisi ecco...troppo ritardo tra il rilascio della posa e la chiusura effettiva dell'otturatore...spero di esser stato un po' piu chiaro.... a ovviamente flash sulla seconda tendina... |
... pensavo non fosse così semplice... stasera ci provo anch'io
grazie  _________________ Nikon D3100
Grazie per i suggerimenti e le critiche, sempre ben accetti
- pap vav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | Per ora rispondo alla domanda di Sanpit, poi con calma sceglierò le foto in quanto è molto difficile estrapolare 10 immagini, considerandole tutte molto belle.
Ritengo che una buona macro si ottenga conciliando la sensibilità tecnica con quella artistica (poetica).
La sensibilità tecnica porta a decidere come impostare la fotocamera, calcolare l'esposizione e tutti gli altri parametri di scatto.
La sensibilità artistica fa scoprire l'unicità di cosa si sta fotografando e, reagendo al soggetto, decidere la composizione.
L'abilità sta nel cercare di far sì che l'osservatore sia contagiato dallo stupore che coglie il fotografo quando scopre che anche in un soggetto banale si può trovare qualcosa di meraviglioso.
Una buona fotografia macro non è altro che la sintesi di queste due anime, ma l'una non deve prevalere sull'altra.  |
Grazie Liliana delle tue belle parole.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gulfis utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2009 Messaggi: 1464 Località: Pianura Padana
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 5:06 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Ho inserito la miniatura della tua foto
...tu, in cambio , mi dici qualcosa di più? come è nata questa foto? perchè l'hai scelta tra tutte quelle del 2010?  |
La foto è nata sotto un sole cocente in uno dei giorni più caldi del 2010.E grazie alla pazienza della mia compagna che nonostante il rischio di disidratazione ha atteso pazientemente,anche se sbuffando,che l'inquadratura e di conseguenza lo scatto avesse i requisiti necessari per considerarsi concluso. ..fortunatamente non ha visto dove mi sono arrampicato
L'ho autoeletta mia foto dell'anno,perchè concentra in sintesi quello che al momento è l'attrattiva principale dei miei scatti.Ovvero l'architettura coniugata all'astrattismo.In poche parole,riesce secondo me,a legare i due stili fotografici che più mi colpiscono.Uniti al grafismo che spesso è il componente che cerco di fare risaltare,..solo quando ci riesco..
Inoltre trovo gli impianti industriali molto adatti a questo scopo,per colori,forme,e tipo d'atmosfera.
jus ha scritto: |
Volevo chiedere a Gulfis quale è stata la speculazione che l'ha indotto a lasciare il lampione e non ad escluderlo.
Ciao. |
Ciao Jus
Il lampione è parte integrante di questa foto,almeno secondo me,tanto che pur di renderlo presente nell'immagine ho dovuto alzarlo in post.
Credo che restituisca le proporzioni,e bilanci in qualche modo l'inquadratura,e crei un effetto grafico,richiamando il nero della scala.
Dopo avere corretto la distorsione e tagliato parte di elementi di disturbo,mi sono ritrovato con il lampione troppo corto,spuntava appena,e non rappresentava quello che al momento dello scatto mi sembrava fondamentale. Così con tre piccole manovre l'ho alzato,specchiando la parte superiore e trascinandola più in alto,.Clonando parte di cielo (l'uniformità lattiginosa mi ha aiutato),e ricongiungendo,sempre con clone le due parti del palo.
Spero di essermi capito
Un saluto e grazie per l'attenzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
perozzi staff foto

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 4032 Località: prov. Cuneo
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 11:13 pm Oggetto: |
|
|
La foto che ho proposto è nata dal nulla, anche se non costruita, sicuramente provocata : una domenica durante una passeggiata in un outlet ci siamo imbattutti in questa grande immagine. Ho fatto notare a mio figlio la grande foto e ..... questa è lo scatto che ne è scaturito.
Perchè ho scelto questa e non un'altra, non so, ma credo che in buona parte sia il mio legame con il piccolo protagonista e quello che lui è riuscito ad esprimere con questa posa così naturale.
ps. premesso che sono tutti scatti molto interessanti, la mia sofferta selezione è questa:
1 025
2 035
3 042
4 044
5 070
6 072
7 090
8 126
9 131
10 136 _________________
perozzi
"Jitakyoei" - Tutti insieme per crescere e progredire - Jigoro Kano -
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 9:37 am Oggetto: |
|
|
perozzi ha scritto: | ps. premesso che sono tutti scatti molto interessanti, la mia sofferta selezione è questa |
Grazie per l'intervento e la spiegazione; debbo confessarti che tra tanti capolavori la tua mi ha colpito davvero (infatti è sopravvissuta alla strage che ho dovuto fare per salvarne solo dieci ).
Ma non hai nulla da chiedere agli autori delle foto che hai votato? (o magari pure agli autori delle foto che non hai votato, eh... )
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Da Angelbear vorrei sapere come ha fatto ad essere certo che lo scoiattolo passasse lì, ed essere pronto...è stupenda.
immagine 136  _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 8:29 am Oggetto: |
|
|
damp73 ha scritto: | Da Angelbear vorrei sapere come ha fatto ad essere certo che lo scoiattolo passasse lì, ed essere pronto...è stupenda.
|
La maggior parte del tempo l'ha passata ad addestrare lo scoiattolo _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|