Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bragi nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2011 Messaggi: 13
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 2:32 pm Oggetto: cosa compro? |
|
|
buongiorno a tutti,
questo è il mio primopost.. portate pazienza se mi dovessi dilungare troppo.
allora, questa estate ho perso la mia macchina compatta in laguna (vivo a venezia). si trattava di una canon ixus75: gran compromesso, a parer mio, per quel che riguarda prezzo e prestazioni. l'ho sempre usata come alternativa tascabile alla mia beneamata nikon d100 del 2002 (con tre obiettivi non è sempre "comodissima" da portare in giro).
ebbene, a settembre ho preso una casio ex-fh100, medaglia d'oro su dpreview e gran recensioni da tutte le parti. sono andato a colpo sicuro senza soffermarmi troppo in siti quali imaging-resource ed affini.. ed ho fatto male.
il software di post processing compiva letterali scempi su quello che sono i dettagli non ricorsivi quali onde del mare e/o fogliame a distanza. il risultato (anche sulle texture delle camicie per esempio) era una foto dettagliata in alcune zone con altre paragonabili ad un acquerello astratto.. l'ho rivenduta immediatamente su ebay perdendoci 50-60 euro.
a natale mi han regalato una ixus210, l'ho provata ed anche qui (per come la vedo) non ci siamo affatto.. foto del cielo puntinate con azzurri non uniformi ma composti da tanti puntini chiari, scuri, medi... un disastro. per quel che riguarda erba, fogliame e onde vale lo stesso discorso fatto per la casio più sopra anche se in questo caso il fenomeno è di proporzioni assolutamente minori (stiamo parlando, però, di zoom ottico pari a circa la metà).
mi son messo, allora, a cercare qualcosa che, magari, non avesse troppo zoom (non sono particolarmente interessato a questa prerogativa: va benissimo un 3x con un valore iniziale di minimo 25mm equivalenti) e (rispettando il tempo massimo per la restituzione della canon al saturn dove era stata presa) ho optato per una panasonic dmc-zr3.
ora.. sarò paranoico quanto volete ma pure qui non ci siamo: ogni gradiente (anche tinta-tinta) presenta sfumature ad effetto mosaico piuttosto che attraverso un passaggio graduale da un colore all'altro (e non parlo di visualizzazioni ad ingrandimenti spinti ma semplicemente a monitor col 100% di zoom).
ora, a cosa serve alzare inutilmente i megapixel se poi una compatta del 2006 fa foto migliori? (non scomodo nemmeno i sei megapixel della mia d100 di quasi 10 anni fa: sempre foto perfette sutto tutti i punti di vista).
se poteste consigliarmi qualcosa che faccia al caso mio mi fareste un gran favore. riepilogo qui sotto e ringrazio sin d'ora:
formato: compatta e/o tascabile
megapixel: da 7 in su
zoom: da 3x in su
lunghezza minima: 24/25 mm equivalenti
video: perfetto se hd (qui il sensore cmos al posto del ccd aiuta visto che, il primo, è esente dal così detto "smear phenomenon", ovvero quelle fastidiose linee viole verticali che compaiono in corrispondenza dei punti a più alta luminosità)
prezzo massimo: 300 euro
mamma mia.. ho scritto un papiro
ps: tutte le macchine citate si intendono impostate ad iso minimi e senza "sofisticazioni" dell'immagine se non quelle applicate dalla macchina stessa e non eliminabili. _________________ panoramio pics
il mio sito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Canon S90, o G9/G10/G11 usate?
Oppure Panasonic LX3, sempre usata.
Alzando il budget, i corrispondenti modelli nuovi: Canon S95, e G12, oppure Panasonic LX5. Poi Nikon P7000 e, stando alle prime foto che si vedono in rete Olympus XZ-1.
Per la Canon G9 parlo per esperienza, dato che ce l'ho da un po', e mi dà buone soddisfazioni (però lo zoom parte da 35 mm equivalenti). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bragi nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2011 Messaggi: 13
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Tra le fotocamere di fascia lata, le uniche che partono dalla focale di 24mm sono la lx3 e lx5. Quindi se questo e' per te un parametro importante (e concordo) hai gia' ridotto notevolmente la scelta.
La LX5 e' piu' recente della lx3, ha un sensore con microlenti riprogettate e uno zoom un po' piu' esteso 24-90mm. Quindi secondo me questa risponde a tutte le caratteristiche richieste... prezzo a parte.
Riguardo al prezzo, io ti consiglierei di non essere troppo restrittivo. Hai gia' comprato tre fotocamere, che hai subito rivenduto, rimettendoci ogni volta 50 euro (o giu' di li). Se avessi subito puntato su una fotocamera migliore, alla fine avresti risparmiato (forse).
Ultima cosa. Oltre che guardare le foto di studio (che a volte sono un pochetto di parte), dai un occhiata anche alle foto delle normali persone, per esempio su flickr. Secondo me sono piu' veritiere.
Ciao... _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 6:44 pm Oggetto: Re: cosa compro? |
|
|
bragi ha scritto: | b
ebbene, a settembre ho preso una casio ex-fh100, medaglia d'oro su dpreview e gran recensioni da tutte le parti. sono andato a colpo sicuro senza soffermarmi troppo in siti quali imaging-resource ed affini.. ed ho fatto male.
il software di post processing compiva letterali scempi su quello che sono i dettagli non ricorsivi quali onde del mare e/o fogliame a distanza. il risultato (anche sulle texture delle camicie per esempio) era una foto dettagliata in alcune zone con altre paragonabili ad un acquerello astratto.. . |
Dalle mie esperienze con la casio in questione non ho rilevato quanto dici, sia scattando in jpeg sia lavorando i raw (fino a 200 iso) con cs5/camera raw (dato che salva in dng) questo almeno fino ad 800iso da lì in poi si perde parecchio dettaglio in effetti; mi piacerebbe capire perché hai avuto questi risultati (aggiungo che nella foto di imaging resource è palesemnte cannata la messa a fuoco...almeno così sembra oltre ad avere un bilanciamento del bianco perfettibile).
Detto questo tutte le compatte citate hanno pro e contro, ti converrebbe valutare una poco più ingombrate mirrorless micro 4/3 magari usata che a parità di iso ti darà certametne risultati migliori.
Se invece vuoi una compatta valuta anche la samsung ex 1 sempre usata che pare non essere per niente male. Aggiungo che tutte le macchine citate sono una categoria superiore alla casio che avevi scelto.
Ho riguardato la prova di imaging respource ed effettivamente il lato sinistro (per chi guarda) della foto è sempre fuorifuoco, mi sa che la macchina in prova (anche la tua?) aveva un problema serio di centraggio di un elemento. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bragi nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2011 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 7:17 pm Oggetto: Re: cosa compro? |
|
|
frozen ha scritto: | Tra le fotocamere di fascia lata, le uniche che partono dalla focale di 24mm sono la lx3 e lx5. Quindi se questo e' per te un parametro importante (e concordo) hai gia' ridotto notevolmente la scelta.
La LX5 e' piu' recente della lx3, ha un sensore con microlenti riprogettate e uno zoom un po' piu' esteso 24-90mm. Quindi secondo me questa risponde a tutte le caratteristiche richieste... prezzo a parte.
Riguardo al prezzo, io ti consiglierei di non essere troppo restrittivo. Hai gia' comprato tre fotocamere, che hai subito rivenduto, rimettendoci ogni volta 50 euro (o giu' di li). Se avessi subito puntato su una fotocamera migliore, alla fine avresti risparmiato (forse).
Ultima cosa. Oltre che guardare le foto di studio (che a volte sono un pochetto di parte), dai un occhiata anche alle foto delle normali persone, per esempio su flickr. Secondo me sono piu' veritiere.
Ciao... |
no dai.. alla fine di euro ce ne ho rimessi una cinquantina nel rivendere la casio.. tutte le altre sono state prese e riportate da saturn.. ora ho un buono di 300 euro spendibile, anche frazionato, nel giro di 2 anni.
il vantaggio di quel tipo di foto in studio è l'avere medesime caratteristiche per tutte le macchine oggetto del test (test peraltro, piuttosto completo a livello di gamma di luce e dettagli).
hai comunque perfettamente ragione nel consigliarmi di non limitarmi solo ad esse (per quanto su flickr ci sia il pericolo di imbattersi in foto photoshoppate). grazie.
Max Stirner ha scritto: | Dalle mie esperienze con la casio in questione non ho rilevato quanto dici, sia scattando in jpeg sia lavorando i raw (fino a 200 iso) con cs5/camera raw (dato che salva in dng) questo almeno fino ad 800iso da lì in poi si perde parecchio dettaglio in effetti; mi piacerebbe capire perché hai avuto questi risultati.
Detto questo tutte le compatte citate hanno pro e contro, ti converrebbe valutare una poco più ingombrate mirroròess micro 4/3 magari usata che a parità di iso ti darà certametne risultati migliori.
Se invece vuoi una compatta valuta anche la samsung ex 1 sempre usata che pare non essere per niente male. |
in primis, max, grazie anche a te per l'interessamento.
l'effetto waterpaint della fh100 mi pare abbastanza evidente dalla foto riportata nel mio precedente post (guarda i capelli del manichino e la texture della giacca verde).
http://www.imaging-resource.com/PRODS/EXFH100/FULLRES/EXFH100INBAP0.HTM
guarda quest'acqua:
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/realworld/wide/casio-wide.JPG
qui un mio topic su dpreview:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&message=36272251
non sei il primo a consigliarmi samsung, la ex1 alletta se non altro per quel f1.8 sulla carcassa. mi ci documenterò di certo.
le microess 4:3 di cui parli son le olympus giusto?
hai un modello in particolare in mente?
ciao a tutti _________________ panoramio pics
il mio sito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Si ma se guardi la foto del manichino e poi anche la foto dello still life il "pasticcio" è tutto sul lato sinistro dell'immagine (per chi guarda) e via via che ci sis posta a destra il tutto diventa nitido.
Da lì' immagino un problema di centraggio degli elementi; sia la fh100 che ho provato che la ex h25 di mia suocera che ho usato e che userò ancora non presentano quel problema, le cito entrambe perché hanno lo stesso sensore e lo stesso processore d'immagine.
La samsung l'ho maneggiata in un centro commerciale e sembra fatta benissimo non ho avuto modo di provarla ma a leggere i commenti di chi ce l'ha pare ottima.
Le mirrorless possono essere olympus o panasonic, l'olympus epl1si trova prezzi bassi usata ed è stabilizzata sul sensore, ci puoi montare anche ottiche panasonic tipo il luminoso 20 1.7 da aggiungere allo zoom di serie. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bragi nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2011 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Si ma se guardi la foto del manichino e poi anche la foto dello still life il "pasticcio" è tutto sul lato sinistro dell'immagine (per chi guarda) e via via che ci sis posta a destra il tutto diventa nitido.
Da lì' immagino un problema di centraggio degli elementi; sia la fh100 che ho provato che la ex h25 di mia suocera che ho usato e che userò ancora non presentano quel problema, le cito entrambe perché hanno lo stesso sensore e lo stesso processore d'immagine.
|
non so...
ne abbiamo comprate due (una io ed una un mio collega) ed entrambe presentano lo stesso problema. le foto di dpreview presentano gli identici sintomi e quella del london bridge ha il difetto diffuso su tutta l'acqua (da destra a sinistra).. parlo di:
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/samples/realworld/wide/casio-wide.JPG
ad ogni modo amen, ne son rimasto molto deluso e l'ho rivenduta (ripeto: il difetto si palesa soprattutto sul fogliame minuto e sulle onde del mare/laguna in semilontananza). in città ha una resa accettabile (ho delle belle foto di istanbul ed alcuni panorami tipo http://static.panoramio.com/photos/original/40866301.jpg )
non lo so... guarderò in giro un po' di sample della lx5 e di quelle che tu mi hai consigliato.. poi deciderò (sbagliando ovviamente )
un'ultima domanda: qual'è, umilmente e se c'è, il nesso tra max stirner e zanardi?
ciaociao _________________ panoramio pics
il mio sito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Beh è molto evidente-volendo trovare nessi-il nesso se hai letto l'unico e se poni l'attenzione all'etica e alla morale dello scritto (certo poi le interpretazioni, soprattutto politiche, in tal senso si sprecano e non è questa la sede per parlarne). Zanna ha molto di tutto ciò.
Di fatto entrambe le letture hanno fatto parte della mia adolescenza...e il nick ha preceduto l'avatar. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bragi nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2011 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 9:27 pm Oggetto: |
|
|
ho capito ma, senti, riguardo il discorso intrapreso prima sulla fh100, hai degli esempi di foto tue da postare che presentino dettagli non ricorsivi quali quelli citati nel mio ultimo post?
giusto per capire se sia stata proprio la sfiga a farci trovare 2 modelli difettati su 2. qualcosa tipo l'arno con un po' di brezza.. andrebbe benone (in modo da raffrontarlo con la foto del ponte di dpreview).
ciao grazie _________________ panoramio pics
il mio sito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Appena rimetto le mani sulla fh100 vedo di postalre (è di una amica non è mia). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 7:25 pm Oggetto: Re: cosa compro? |
|
|
bragi ha scritto: | no dai.. alla fine di euro ce ne ho rimessi una cinquantina nel rivendere la casio.. tutte le altre sono state prese e riportate da saturn |
OK, allora e' diverso (scusa l'intromissione) _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bragi nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2011 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 10:55 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Appena rimetto le mani sulla fh100 vedo di postalre (è di una amica non è mia). |
hei max,
sei riuscito, in questi dieci giorni, a mettere le mani o a farti spedire le foto che hai fatto con la fh100 non difettata?
io, in questo lasso di tempo, sono incappato nel marito di una amica di mia moglie e pure la sua lamenta il medesimo difetto di quella mia e del mio collega (e pure delle due testate da dpreview ed imaging resource). siccome ti ho visto molto convinto nel negare categoricamente ogni tipo di problema su quella della tua amica, muoio dalla curiosità di vedere le vere potenzialità della fh100.
ciao e grazie in anticipo _________________ panoramio pics
il mio sito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che guardare le immagini a monitor al 100% equivale a guardarle al microscopio, perchè ingrandirle oltre serve solo a vedere i pixel più grandi, è evidente che ti serve una macchina di qualità elevata, con la possibilità di salvare in RAW e il sensore più grande possibile, con un obiettivo luminosos per scattare sempre a bassi ISO. Tra le compatte zoom, la LX5 e la Samsung EX1 sono quelle che si avvicina di più alle tue richieste. La Canon S95 e la Olympus EZ1 sarebbero da escludere per la focale minima. Qualsiasi cosa più economica non passerebbe i tuoi test, inutile stare a pensare che siano difettate. Le Sigma DP sarebbero l'ideale per te, ma, per quanto la DP1-S possa rientrare nel budget, non hanno alcuno zoom. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bragi nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2011 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 7:12 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Premesso che guardare le immagini a monitor al 100% equivale a guardarle al microscopio, perchè ingrandirle oltre serve solo a vedere i pixel più grandi, è evidente che ti serve una macchina di qualità elevata, con la possibilità di salvare in RAW e il sensore più grande possibile, con un obiettivo luminosos per scattare sempre a bassi ISO. Tra le compatte zoom, la LX5 e la Samsung EX1 sono quelle che si avvicina di più alle tue richieste. La Canon S95 e la Olympus EZ1 sarebbero da escludere per la focale minima. Qualsiasi cosa più economica non passerebbe i tuoi test, inutile stare a pensare che siano difettate. Le Sigma DP sarebbero l'ideale per te, ma, per quanto la DP1-S possa rientrare nel budget, non hanno alcuno zoom. |
grazie per il parere, mi trovavo benissimo con la mia vecchia ixus75 che, senza nulla toglierle, rimane una macchinetta economica e di fascia bassa. io ho l'impressione che tutte le nuove generazioni di tascabili siano costruite secondo la stessa filosofia che le porta ad essere affette (tutte) da quella specie di effetto "pointillize" fine.
sono pure d'accordo con te sul fatto di non dover pensare di essere in possesso di una macchina difettata: è stato proprio questo pensiero (corroborato dagli esempi di dpreview ed imaging resource) che mi ha spinto a vendere la fh100 e non a cambiarla poi, però, il post di max stirner, che riporto per tua comodità qui sotto, mi ha fatto pensare al contrario.. ecco perchè aspetto con tanta curiosità la sua risposta in merito.
attendiamo che risponda dai... io intanto continuerò a documentarmi e provare
ciao e grazie anche a te intanto
Max Stirner ha scritto: | Dalle mie esperienze con la casio in questione non ho rilevato quanto dici, sia scattando in jpeg sia lavorando i raw (fino a 200 iso) con cs5/camera raw (dato che salva in dng) questo almeno fino ad 800iso da lì in poi si perde parecchio dettaglio in effetti; mi piacerebbe capire perché hai avuto questi risultati (aggiungo che nella foto di imaging resource è palesemnte cannata la messa a fuoco...almeno così sembra oltre ad avere un bilanciamento del bianco perfettibile).
Detto questo tutte le compatte citate hanno pro e contro, ti converrebbe valutare una poco più ingombrate mirrorless micro 4/3 magari usata che a parità di iso ti darà certametne risultati migliori.
Se invece vuoi una compatta valuta anche la samsung ex 1 sempre usata che pare non essere per niente male. Aggiungo che tutte le macchine citate sono una categoria superiore alla casio che avevi scelto.
Ho riguardato la prova di imaging respource ed effettivamente il lato sinistro (per chi guarda) della foto è sempre fuorifuoco, mi sa che la macchina in prova (anche la tua?) aveva un problema serio di centraggio di un elemento. |
_________________ panoramio pics
il mio sito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Bragi in questo periodo non ho modo di vedere la persona che ha la macchina, posso vedere di farti qualche scatto però con la casio ex 25h, che ha lo stesso sensore e processore di immagine, so che non è a stessa cosa ma ce l'ha mia suocera e posso disporne più velocemente. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bragi nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2011 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ciao Bragi in questo periodo non ho modo di vedere la persona che ha la macchina, posso vedere di farti qualche scatto però con la casio ex 25h, che ha lo stesso sensore e processore di immagine, so che non è a stessa cosa ma ce l'ha mia suocera e posso disporne più velocemente. |
ciao Max,
prenditi pure tutto il tempo di cui hai bisogno ma a me interesserebbe vedere, anche se dovesse volerci un mese, delle foto scattate con la fh100 più che con la ex25 (per scongiurare il difetto alla lente da te paventato e per verificare l'effettiva assenza, dalle stesse, delle difettologie elencate nei miei post precedenti).
fai pure con comodo che tanto io di pazienza ne ho tanta.
ciao e grazie _________________ panoramio pics
il mio sito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 8:07 pm Oggetto: |
|
|
OK appena riesco a vedere la persona in questione mi faccio prestare la macchina.  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max.3974 nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2009 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti, dovendo fare attenzione al badget senza rinunciare tanto alla qualità, vi chiedo consiglio su quali delle seguenti compatte sono preferibili per quanto riguarda la qualita delle foto e i video che vorrei necessariamente hd:
sony hx5v
panasonic tz10
casio exilim zr10
volendo spendere non molto di + di 200 euro penso siano le migliori.se qlc ha da segnalare qlc altro modello, è sempre il benvenuto.max 250 euro
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max.3974 nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2009 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo
samsung wb600
canon sx210 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|