 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 10:32 pm Oggetto: effetto foto su telaio |
|
|
salve gente, ho bisogno di dare ad alcune foto un effetto di tipo foto montate su telaio di legno, tipo foto su tela, insomma dovrei dare una tridimensionalità alle foto.
vorrei ottener un effetto simile a questo
Codice: | fonte:http://www.12print.it/prodotti/stampa_foto_tela.php |
qualcuno puo aiutarmi???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 11:15 pm Oggetto: |
|
|
a cosa ti serve? che tipo di resa vuoi donare al prodotto?
se vuoi "fingere", puoi anche realizzarlo manualmente, lavorando su un livello duplicato, mediante Modifica - > Trasforma - > Prospettiva, quindi puoi affiancare l'immagine appena editata al "bordo" dritto che puoi ottenere mediante un semplice ritaglio dell'immagine di partenza, il tutto su fondo bianco, per attenerci all'immagine di cui all'esempio allegato;
una seconda possibilità prevede l'importazione di un oggetto 3d in formato ad esempio .obj (lo realizzi in 3dstudiomax o modeler simile), ed in photoshop extended hai tutti i comandi a disposizione per caricare l'immagine di riferimento (segui questo link della guida adobe: http://help.adobe.com/it_IT/photoshop/cs/using/WS0BA787A7-E4AC-4183-8AB7-55440C51F95B.html), quindi salvarla come jpeg o come meglio preferisci;
altrimenti, strada che personalmente preferisco, realizzo tutto in 3dstudiomax e renderizzo nello stesso software, così da conservare il massimo realismo eventualmente gestendo luci/ombre/texture, ma richiede non poca esperienza e dimestichezza.
Dimmi cosa ti può interessare delle 3, ed entro domani, appena ho qualche minuto libero, cerco di darti maggiori delucidazioni.
Buonanotte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 12:06 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | a cosa ti serve? che tipo di resa vuoi donare al prodotto?
se vuoi "fingere", puoi anche realizzarlo manualmente, lavorando su un livello duplicato, mediante Modifica - > Trasforma - > Prospettiva, quindi puoi affiancare l'immagine appena editata al "bordo" dritto che puoi ottenere mediante un semplice ritaglio dell'immagine di partenza, il tutto su fondo bianco, per attenerci all'immagine di cui all'esempio allegato;
una seconda possibilità prevede l'importazione di un oggetto 3d in formato ad esempio .obj (lo realizzi in 3dstudiomax o modeler simile), ed in photoshop extended hai tutti i comandi a disposizione per caricare l'immagine di riferimento (segui questo link della guida adobe: http://help.adobe.com/it_IT/photoshop/cs/using/WS0BA787A7-E4AC-4183-8AB7-55440C51F95B.html), quindi salvarla come jpeg o come meglio preferisci;
altrimenti, strada che personalmente preferisco, realizzo tutto in 3dstudiomax e renderizzo nello stesso software, così da conservare il massimo realismo eventualmente gestendo luci/ombre/texture, ma richiede non poca esperienza e dimestichezza.
Dimmi cosa ti può interessare delle 3, ed entro domani, appena ho qualche minuto libero, cerco di darti maggiori delucidazioni.
Buonanotte |
grazie per la disponibilità! in pratica sono stato incaricato da un amico che lavora nel settore stampe di fargli una foto come quella sopra che andrà poi in un sito web. lo scopo è quello di far capire ai potenziali clienti il tipo di prodotto che offre, cioè foto stampate su tela e montata poi su telaio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao rednax, scusami per il ritardo... cercherò di darti più informazioni possibili a riguardo.
Andiamo al sodo: apri la tua immagine in photoshop (in tal caso ho utilizzato una mia), effettua una selezione rettangolare in modo da utilizzarla poi come "bordo", così come indicato nell'immagine allegata (in rosso), e copia la selezione. Successivamente, realizzando un nuovo file dal fondo bianco, delle dimensioni che meglio ritieni opportuno, incolli la selezione su un nuovo livello; ritorna all'immagine di partenza, ed inverti la selezione tramite il menu Selezione -> Inversa (altrimenti premi da tastiera Maiusc+Ctrl+I), così da aver selezionato la restante parte d'immagine, ovvero la parte destra che utilizzerai come "quadro prospettico", quindi torna al file dove stai impaginando, ed incolla la predetta selezione su un nuovo livello, accostandola all'elemento precedente (aiutati azionando l'effetto calamita tramite Visualizza - > Effetto calamita, altrimenti da tastiera premi Maiusc+Ctr+.), quindi premi Ctrl+T per attivare i controlli di trasformazione, senza spostarti dall'immagine appena incollata, premi tasto destro con il mouse, e scegli Prospettiva, selezionando il grip (quadratino di selezione) in alto a destra, e trascinando lo stesso verso il basso, fino a tuo gradimento (percepisci subito dall'anteprima in tempo reale, quanta prospettiva realizzare), infine, sempre tramite i controlli di trasformazione, puoi avvicinare il bordo verticale destro dell'immagine, verso il sinistro, in modo da aumentare l'effetto "inclinazione". Come leggero tocco di realismo, al livello del "bordo", diminuisci leggermente la luminosità.
Più facile a farlo che a scriverlo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 907 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 7:30 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Ciao rednax, scusami per il ritardo... cercherò di darti più informazioni possibili a riguardo.
Andiamo al sodo.... |
ciao e grazie per la disponibilità!
ho seguito alla lettera le tue precise istruzioni ed ho ottenuto un risultato ottimo!!
alla fine ho aggiunto una variante per dare alla tela un tocco in più di tridimensionalità.
in fase di partenza oltre alla selezione sul lato sx ho selezionato anche un rettangolo in basso, delle stesse proporzioni di quello citato prima.
poi ho seguito le istruzioni cancellando le due selezioni dalla foto originale e alla fine per la selezione sulla sx ho trasformato con "prospettiva, mentre per quella in basso ho trasformato con distorci.
segue il risultato.....
come ti sembra???
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 895 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Detto con il massimo della sincerità: l'effetto inclinazione del lato di sotto, non è conforme all'ipotetica tela, se vista da questa "inquadratura"
prova ad alzarti in piedi, prendi un libro e tienilo fermo solo con una mano, stendi il braccio, e direziona il libro ad altezza occhi, parallelo all'asse verticale della tua spina dorsale, il lato di sotto non lo vedi, il bordo a sinistra non lo vedi così inclinato, resta sempre un parallelepipedo, non un trapezio... in altre parole, il rettangolo verticale rosso che ti ho evidenziato in alto, resta tale, sempre e comunque.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 1:13 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Detto con il massimo della sincerità: l'effetto inclinazione del lato di sotto, non è conforme all'ipotetica tela, se vista da questa "inquadratura"
prova ad alzarti in piedi, prendi un libro e tienilo fermo solo con una mano, stendi il braccio, e direziona il libro ad altezza occhi, parallelo all'asse verticale della tua spina dorsale, il lato di sotto non lo vedi, il bordo a sinistra non lo vedi così inclinato, resta sempre un parallelepipedo, non un trapezio... in altre parole, il rettangolo verticale rosso che ti ho evidenziato in alto, resta tale, sempre e comunque. |
ottimo esempio per rendere l'idea! visto che sei così disponibile
sapresti dirmi come ottenere in PP qualcosa di simile?!
http://www.fotoregalioriginali.it/images/trittiche/multi-panello-tela.jpg
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Il procedimento è il medesimo, l'unica differenza è che dovrai operare con diverse immagini (che risultano in realtà ritagli della stessa foto di partenza), e dovrai stare attento alla prospettiva, che dovrà risultare unica, liscia, continua, senza salti di quota; inserisci il bordo laterale come dall'esercizio precedente, e le parti in eccedenza (quelle che si "nascondono" dietro al quadro successivo), le cancelli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 12:07 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Il procedimento è il medesimo, l'unica differenza è che dovrai operare con diverse immagini (che risultano in realtà ritagli della stessa foto di partenza), e dovrai stare attento alla prospettiva, che dovrà risultare unica, liscia, continua, senza salti di quota; inserisci il bordo laterale come dall'esercizio precedente, e le parti in eccedenza (quelle che si "nascondono" dietro al quadro successivo), le cancelli. |
scusa per il ritardo, colpa anche delle notifiche che a volte arrivano e altre no
grazie per aver risposto, proverò con i tuoi suggerimenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|