photo4u.it


Aiuto,mi sono perso (profili colore)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CHE'
nuovo utente


Iscritto: 08 Gen 2011
Messaggi: 29
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 12:26 am    Oggetto: Aiuto,mi sono perso (profili colore) Rispondi con citazione

La domanda è semplice,la risposta o paura di no.

La "ricetta" per avere una omogenità tra la foto scattata dalla macchina e quella che vedo sul monitor con i visualizzatori (e che magari si riesca anche a far stampare Rolling Eyes )
Ho provato a capirci qualcosa , ma ho il cervello che fuma ormai .

La mia situazione:

macchina - Profilo Adobe RGB

Photoshop cs2 - come lo devo impostare?

visualizzatori -Faston viewer o Acdsee pro2.5 stesso discorso di cui sopra .

Per ora carico la foto su PS(versione inglese) e "pigio" ctrl -y con il proof setup spuntato su Windows RGB...in questo modo sono riuscito a vedere le foto ,con i due visualizzatori,esattamente come le ho ritoccate.

Insomma un metodo a prova di scimmia (senza stare a cercare la perfezione) tanto per riuscire a "lavorare" un po' senza avere l'atroce dubbio di stare salvando immagini che in un futuro (quando riuscirò a capirci qualcosa ) non risultino completamente sballate .Per ora non ho molto materiale , per cui potrei anche rimetterci le mani senza uccidermi.

Grazie fin da ora .....anche se mi mandate a quel paese Smile

_________________
Sony α580 18-55 SAM "della casa", Minolta maxxum AF 35-70 AF 100-200 AF 50 1.7 ...Tamron SP 70-300 usd,Tamron 90mm macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si parla di raw, il profilo scelto in macchina non conta.
Se si parla di jpeg, puoi tranquillamente fare tutte le elaborazioni che vuoi sempre in Adobe RGB ma poi, quello che conta è il profilo che darai alla foto al momento del salvataggio; cosa farai di quella foto? La porti a stampare in laboratorio, la stampi in casa, la condividi sul web, la guardi solo sul monitor?

Riguardo i due visualizzatori che hai citato, se riconoscono i profili colore non c'è problema... puoi usare anche Adobe RGB come profilo incorporato nella foto; altrimenti, meglio il Super RGB che è supportato dalla maggior parte dei sw, laboratori, monitor, ecc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CHE'
nuovo utente


Iscritto: 08 Gen 2011
Messaggi: 29
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta Smile

Io mediamente scatto in RAW ,poi trasformo in TIFF con il programma della macchina,dopodichè lavoro con photoshop.Di solito le foto le guardo sul computer però non mi dispiacerebbe stamparle.

_________________
Sony α580 18-55 SAM "della casa", Minolta maxxum AF 35-70 AF 100-200 AF 50 1.7 ...Tamron SP 70-300 usd,Tamron 90mm macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 1:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi "fare meno danni possibile" in attesa di una luce divina sull'argomento, fai tutto entro lo spazio colore sRGB.
Quindi setta così la reflex se scatti in Jpeg (in RAW è indifferente) e setta così anche l'output del convertitore RAW che usi per fare i TIFF.

Per carità, tieni tutti i RAW perché quando diventerai bravissimo (e seguendo questo Forum accadrà prestissimo, ovviamente) ti ri-divertirai a fare cose turche con le tue foto.

Senza entrare nell'argomento (vastissimo) in modo analitico, provo a descriverti il problema per sommi capi. Così avrai molti spunti per usare la funzione "Cerca" qui nel Forum.

La parola d'ordine è coerenza. La gestione digitale del colore è una catena con tanti passaggi che devono essere tutti rispettati. Pena l'incoerenza, ad esempio, tra una visualizzazione a monitor e una stampa.
Esiste uno standard stabilito da un consorzio internazionale (ICC) che definisce le "leggi" per la gestione del colore. E il software e l'hardware che usi devono potere operare all'interno di questi standard.

Prima di tutto hai bisogno di un visualizzatore che legga lo spazio colore in cui hai salvato l'immagine (ad esempio sRGB) ma al tempo stesso sappia pilotare i dispositivi con cui visualizzi le immagini (il monitor e la stampante). Ad esempio Photoshop.

Per essere pilotato, un monitor ha bisogno di un proprio profilo colore (un qualcosa che ne definisce la "personalità"...) che si crea con un apposito hardware: un colorimetro o uno spettrofotometro (ce ne sono anche di poco costosi). Soltanto un monitor calibrato/profilato ti dà una resa colorimetrica corretta.

Anche la stampante deve essere pilotata usando un suo profilo. Anzi in teoria hai bisogno di un profilo per ogni triade stampante/tipo di carta/tipo di inchiostro che usi. Per fortuna puoi ottenere buoni risultati anche usando profili standard che sono messi a disposizione dai produttori di carta o delle stampanti.

Se stampi in laboratorio, tieni conto che ci sono lab seri che ti mettono a disposizione i profili colore corretti per le loro carte/stampanti e che tu puoi utilizzare per "pigiare Ctrl-Y" su Photoshop e simulare il risultato di stampa.

Scordati purtroppo di avere coerenza di visualizzazione se usi un sw che non tratta i profili colore delle immagini o non pilota correttamente il monitor. Così come non hai coerenza se vedi le foto su vari monitor non calibrati/profilati.

Tutte queste differenze di colore, purtroppo comuni nell'anarchia digitale imperante, sono un po' ridotte se usi come spazio colore sRGB.
Essendo uno spazio non molto esteso, diventa più probabile che i vari monitor su cui vedi le foto lo sappiano trattare abbastanza bene di default.
Ma da qui ad essere soddisfatti ne passa...

Benvenuto nel magico mondo dell'immagine digitale.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi