photo4u.it


guida alla stampa cercasi
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 10:49 am    Oggetto: guida alla stampa cercasi Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti, sono un novello del forum...e devo dire che è veramente interessante e ricco.
Vi chiedo gentilmente dove posso trovare una guida per principianti in riferimento alla stampa analogica b/n....
Diciamo che ora che ho imparato a svilupparmi il negativo volevo cimentarmi pure nella stampa, ma mi mancano le basi in merito... Mi arrabbio?

Riuscite ad aiutarmi o indicarmi dove reperire le info?

Grazie mille e saluti

Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché una guida?
Se hai già l'ingranditore e della carta non ti resta che fare delle prove.
Teoricamente la cosa è molto elementare e non serve una guida.
Dal punto di vista pratico, dei risultati (ovvero riuscire ad ottenere una buona stampa) è tutta un'altra faccenda: servono molta pratica e discreti materiali (soprattutto una buona carta e un buon negativo).
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piu' che altro avere una idea delle sequenze, dei tempi, ecc ecc...
Si l'ingranditore ce l'ho.... e anche il resto dell'attrezzatura
Pero' mi sa che giustamente l'unico modo è provare e sbagliare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova qua:

http://web.tiscalinet.it/visionage/corsofotografia/sviluppo_stampa.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto proprio una cosa genere.....
una guida per principianti.....è perfetta
una cosa non capisco.... per calcolare l'esposizione giusta uso il trucco del cartoncino spostandolo ogni 4 secondi....
Alla fine avro' una striscia con varie tonalita' dal bianco al nero, come faccio a sapere quale tonalità è quella giusta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non esiste una regola precisa. Più che altro esigenze specifiche e soggettive, in base a quello che si cerca e si vuole ottenere.
Partendo dal provino a contatto - che ti dovrebbe dare una idea di cosa c'è sul negativo - l'idea sarebbe quella di scegliere una porzione dove esistono alte e basse luci. Per una stampa ben bilanciata le ombre non devono essere troppo chiuse e le alte luci devono consentire la lettura dei dettagli.
Ovviamente, poi, il risultato finale che si cerca o il tipo di foto che si è voluto realizzare può condizionare questo approccio, ma in linea di massima questa è la linea da seguire.

Comunque, i provini a scalare non mi sono mai riusciti Very Happy
Con un po' di esperienza e di confidenza con la luce del tuo ingranditore, riuscirai più o meno a capire quanti secondi di esposizioni e che diaframma sono necessari per i diversi negativi in base alla luce riflessa dal piano (io uso un comune foglio bianco).
In questo modo, basta fare una prova su un piccolo pezzo di carta sensibile in una zona critica, valutare ed eventualmente calibrare il tempo e/o il diaframma. La maggior parte delle volte funziona.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, se dici che hai l'attrezzatura dovresti avere anche un timer esposimetro.
Dimmi che ingranditore hai vedremo di darti qualche dritta in più.
Per il provino a striscia penso sia meglio ogni 2 secondi, quello che ti pare il più rispondente alla foto che desideri quello è.
Dopo avere fatto questo ne provi un altro pezzetto all'esposizione che ti sembra più giusta e valuti..
Altra cosa è prendi nota dei tempi in base agli ingrandimenti , potrà esserti utile in un secondo tempo.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho un durst m600.
Ho anche un timer.... ma ne ignoro il funzionamento. sembra complesso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, se riesci posta una foto e ti dico come funziona, o almeno dimmi il tipo e marca( non ce ne sono molti).
Per l'ingranditore se hai una lampada da 100 Watt al massimo ingrandimento puoi andare dai 20 secondi in su alla massima apertura.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok stasera prendo il modello del timer e vi riferisco,
so per certo che ho la lampada da 150W.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il metodo migliore e' quello delle strisce con le varie esposizioni. In base alla dimensione della stampa decidi se farlo da 1, da 2 o da 4 secondi.
Io opero' cosi':
-diaframma sempre identico ad f8 (tranne casi eccezionali di cui diro' in seguito)

-mi guardo il negativo e la proiezione su di un foglio bianco per capire le zone chiare e scure. identifico la zona che mi interessa.

- Se la stampa e' il classico 30x40, so che (per esperienza) il tempo non sara' certamente minore di 15 secondi (a meno di casi eccezionali). Illumino per 12 secondi tutto il foglio e poi faccio strisce da 2 secondi o da 3.

- sviluppo e mi guardo il risultato e decido il tempo di massima.

- riespongo una strisca per il tempo identificato dove ci sono le ombre ed una per le luci (uso mediamente dei quadratini da 3x3 cm) e dopo lo sviluppo mi guardo il risultato. Difficilmente quello sara' il tempo corretto che va bene per tutta la stampa. da quello decido quanto togliere e/o quanto aggiungere per le zone di ombra e di luce.
- provo a stampare una stampa definitiva, usando il tempo prescelto e bruciando e mascherando le zone che lo necessitano.
Se mi soddisfa sono fortunato, ma nella maggior parte dei casi quella stampa la usco come ulteriore punto di partenza per apportare le modifiche che necessitano.

Il mio processo di stampa e' cosi' un loop che converge al risultato voluto.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per i consigli.
alla fine si arriva con l'esperienza.
Comunque per cominciare mi sa che faro' stampe piccole non un 30x40 per non fare disastri
Non sono riuscito a guardare il timer che modello ho.... prometto che domani ve lo comunico per avere anche li i vostri preziosi consigli.


Grazie ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:

Il mio processo di stampa e' cosi' un loop che converge al risultato voluto.


Questa è l'unica parte difficile della stampa sapete dove vogliamo andare.

Consiglio visione di stampe di provata qualità (meglio mostre di foto vintage di grandi maestri della stampa) magari portandosi le proprie stampine e vedere le differenze.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Questa è l'unica parte difficile della stampa sapete dove vogliamo andare.

Consiglio visione di stampe di provata qualità (meglio mostre di foto vintage di grandi maestri della stampa) magari portandosi le proprie stampine e vedere le differenze.


humm....trovo piu' difficile capire se quello che si vuole si possa ottenere o meno e/o quanto ci si possa avvicinare.
La visione di mostre e', e rimane, un ottima palestra per sviluppare l'occhio ma, ahime', non aiuta a stampare.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti la migliore via è la stampa con qualcuno che ha esperienza.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Infatti la migliore via è la stampa con qualcuno che ha esperienza.


Hai detto bene, che abbia esperienza (e non che millanti di averne)

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosi' mi mandate ancora più in crisi....
Se tutto va bene questo we mi chiudero' per la prima volta in c.o.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Macché...
Vai, sperimenta, prova e valuta col tuo metro, coi tuoi occhi... ma soprattutto divertiti Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque se riesco stasera posto il modello del timer.... ieri l'ho provato ed in effetti ci sono delle funzioni che ignoro completamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
masce74
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2011
Messaggi: 30
Località: Vigevano

MessaggioInviato: Ven 04 Feb, 2011 6:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao tutti e buongiorno, ho controllato il timer in mio possesso.
COMBI VIPO
il suo funzionamento rimane un mistero....
due ""pomelli"
1)uno con lacetta riferita a due ghiere.
la prima ghiera con impresso 0-1-3-4-5-6
la seconda ghiera interna 0-1-5-8-10-12-14-16-17-18-19-20-21-22
2) secondo pomello oltre a essere presumo lo start una volta premuto permette di cambiare dei valori: questo è l'ordine 60 I 10 I 1



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi