Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 2:58 pm Oggetto: Piano o sfera di messa a fuoco? |
|
|
Forse è solo una pi@@a mentale, anzi sicuramente, però stavo riflettendo su una cosa: il sensore delle macchine fotografiche è piano (per adesso almeno), se io metto a fuoco un punto ad una certa distanza in realtà non avrò a fuoco tutto ciò che si trova sul piano parallelo al sensore e contenente il punto scelto, bensì devo considerare la semisfera i cui punti saranno equidistanti dal sensore.
L'ho sparata grossa oppure è effettivamente sbagliato parlare di piano di messa a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Quindi i test di nitidezza che mettono a confronto centro e bordi che senso hanno? Ed anche mettere a fuoco e ricomporre diventa un terno al lotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato a fare uno schema per valutare quanto dici.
Premetto che in linea di principio gli obiettivi sono progettati per mettere a fuoco un piano su un piano. Ovviamente questo viene ottenuto in modo imperfetto. Dire che però l'obiettivo mette a fuoco una semisfera su un piano focale è un'esagerazione, o almeno lo è per obiettivi di qualità.
Ovvio che, come ti segnala Andrea, ci sono obiettivi più o meno corretti.La curvatura del piano focale comunque non è l'unico motivo, e forse neanche il principale per cui focheggiare e ricomporre porta ad un errore. L'errore esisterebbe pure in totale assenza di curvatura di campo.
Infatti focheggiando un punto non al centro dell'inquadratura, misurerei la distanza lungo l'ipotenusa di un triangolo rettangolo, mentre sarebbe teoricamente corretto misurare il cateto.
Purtroppo non posso caricare il disegno, ma puoi tracciarlo tranquillamente anche tu.
Per quanto riguarda la nitidezza ai bordi questa è influenzata da molti fenomeni, quali coma e aberrazione cromatica, e non è determinata solo dalla curvatura di campo, quindi i test hanno senso.
Comunque nella fotografia di tutti i giorni la questione non è così importante perchè raramente si fotografano oggetti perfettamente piani e paralleli al piano focale e quindi si è costretti comunque ad utilizzare la profondità di campo. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 6:51 pm Oggetto: Re: Piano o sfera di messa a fuoco? |
|
|
danspado ha scritto: | Forse è solo una pi@@a mentale, anzi sicuramente, però stavo riflettendo su una cosa: il sensore delle macchine fotografiche è piano (per adesso almeno), se io metto a fuoco un punto ad una certa distanza in realtà non avrò a fuoco tutto ciò che si trova sul piano parallelo al sensore e contenente il punto scelto, bensì devo considerare la semisfera i cui punti saranno equidistanti dal sensore.
L'ho sparata grossa oppure è effettivamente sbagliato parlare di piano di messa a fuoco? |
Bhe, l'iride dell'occhio non e' piatta, proprio per questo motivo.
Ho letto di recente che stanno cercando di costruire un sensore curvo, o addirittura la cui curvatura puo' essere modificata, con lo scopo di semplificare notevolmente l'ottica (all'inizio per cellulari e simili, poi chissa'...). _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|